![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Edizioni Momenti-Ribera Attraverso le vicende delle nostre dominazioni e gli stili alimentari, Mario Liberto ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta delle radici e delle evoluzioni dell'enogastronomia siciliana, svelando la sua unicità e il suo legame indissolubile con la cultura e la tradizione dell'isola. La cucina siciliana è il risultato di secoli di scambi e contaminazioni che l'hanno arricchita, creando una sintesi unica di culture diverse. Non può essere confinata ai limiti di una sola regione, poiché è parte integrante del patrimonio gastronomico mondiale. Grazie alla sua stratificazione culturale, rappresenta una 'cucina universale', che pur mantenendo una forte identità locale, è l'emblema delle influenze culinarie di molti dominatori. Ogni presenza straniera ha lasciato tracce indelebili, facendo della cucina siciliana un crogiolo di culture. Il suo tratto distintivo è l'eterogeneità, frutto della capacità di amalgamare tradizione e innovazione. Tuttavia, è vulnerabile a un'omologazione che minaccia la preservazione delle sue caratteristiche. Per questo, è fondamentale tutelarla come patrimonio culturale universale, valorizzandola e trasmettendola alle nuove generazioni. € 25,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Edizioni Momenti-Ribera A partire dal XIII secolo esistevano delle pie donne che decidevano di sottomettersi ad una regola di pietà, soprannominate 'monache di casa'; esse seguivano una vita monastica ma senza voti. Con la soppressione degli ordini ecclesiastici (XIX secolo), molte suore consacrate tornarono alla vita laicale; le meno abbienti vivevano di elemosine o mediante attività di ducciere, preparando dolci per sposalizi e feste, anche a servizio presso la nascente borghesia La cultura dolciaria delle monache, prima custodita fra le mura dei conventi portava con sé l'eredità romana e arcaica, araba, spagnola e borbonica. La pasticceria meridionale venne revisionata e arricchita dai pasticceri svizzeri presenti nel Regno delle Due Sicilie; essa si diffuse prima fra le classi più abbienti, poi divenne popolare. Mario Liberto di 'Le Monache di casa - Storia, aneddoti e curiosità dei dolci conventuali' riferisce le ultime testimonianze di questo mondo affascinante e teatrale. La ricerca è arricchita anche da 32 ricette di dolci conventuali, alcuni dei quali scomparsi. Un libro da leggere e da gustare, per assaporare la vera essenza della Sicilia, un viaggio affascinante alla scoperta di un mondo perduto, ma che ancora oggi vive nelle nostre tradizioni culinarie, ottimo per gli appassionati di storia, di cultura e di cucina. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Agra Editrice € 20,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Youcanprint 'Le origini siciliane di Frank Sinatra Da Lercara Friddi a Hoboken, New Jersey, (U.S.A.)', un'opera di Mario Liberto. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Youcanprint L'olio extravergine di oliva presenta un alto contenuto di territorialità perché il suo carattere distintivo proviene dall'unicità della terra d'origine e dagli aspetti di antropizzazione e di urbanizzazione che l'hanno coinvolta nel corso del tempo. L'olio non è solo un elemento che caratterizza un territorio, ma secondo le ultime statistiche diviene una potenziale attrazione turistica alla luce del crescente interesse da parte della domanda. Viene fuori che il 69% dei turisti italiani desidera prendere parte a un'esperienza olio. «Ma solo il 37% vi ha effettivamente partecipato nel corso dei viaggi più recenti: un mercato ampio ancora da soddisfare con un'offerta più strutturata». Il turismo dell'olio, dopo l'approvazione della legge, in tutto il territorio italiano ha ridato slancio e convinzione al fine di procedere alla sua rivalutazione. Così come riprendono slancio anche le manifestazioni collegate all'oro verde: Girolio e la Camminata tra gli olivi, Frantoi aperti, Olio Day, ecc. L'oleoturismo, con la partecipazione alla produzione dell'olio e alle tradizionali degustazioni o visite guidate - analogamente a quanto già avviene per il vino -, si rivela di forte interesse per un diversificato gruppo di esperienze. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
2022 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: I.S.P.E. (Palermo) € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Pedone Salvatore; Di Liberto Mario Publisher: Nuova IPSA In un solo volume 370 ritratti di siciliani illustri, dipinti dai più rinomati artisti, corredati da una approfondita scheda biografica. Una miniera di informazioni non facilmente reperibili. € 80,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Edizioni Momenti-Ribera Mario Liberto ci guida alla scoperta del tesoro dei legumi, i veri protagonisti in grado di giocare la partita della sostenibilità ambientale e della qualità alimentare. I legumi, insieme ai cereali, sono gli alimenti che da sempre hanno garantito la vita dell'uomo sulla terra. Lo sanno bene gli agricoltori, e non solo, che li hanno costantemente seminati, sia come mezzo di sostentamento, sia per assicurare la produttività delle loro coltivazioni. Nel volume si affrontano tutti gli aspetti che riguardano i legumi: la storia e le leggende, gli aspetti salutistici, i 'gioielli d'Italia' DOP, IGP, Presidi e PAT, gli aspetti etnoantropologici, la biodiversità. E ancora: le sagre dei legumi d'Italia, le varietà, le guide all'acquisto, numerose ricette tradizionali e moderne, legumi per vegani e vegetariani. Questo lavoro ha l'obiettivo di recuperare la tradizione italiana dei legumi e il loro contesto rurale provvedendo a valorizzare il loro uso e a non far morire la presenza di queste specie singolari nell'ambito di una riscoperta della biodiversità italiana. € 18,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Kalós Il couscous è il piatto che ha favorito la koinè storica e gastronomica del 'continente mediterraneo', cultura cosmopolita e flessibile che si muove sposando e adattandosi alle esigenze minime dell'uomo. Partendo dalle terre del Maghreb per arrivare alle regioni costiere della nostra penisola, l'autore propone un vero e proprio itinerario del couscous, in cui emergono per ogni territorio le caratteristiche di questa singolare ricetta che si intrecciano a ingredienti di altro genere, legati soprattutto alla sacralità, alla socialità e convivialità che una preparazione di questo tipo presuppone. Il couscous è la ricetta per tutti i gusti e per tutte le occasioni. Queste pagine raccontano i diversi modi di preparazione e il risultato è un piatto unico che recupera una parte di storia della millenaria e multiculturale cucina mediterranea. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Sikana Progetti d'Arte € 22,00
|
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Kalós Il denso saggio di Mario Liberto regala al lettore parole non banali sulla storia - e le singole storie - del Monsù, la figura che ha molto influito sull'evoluzione del gusto delle famiglie alte del Meridione e a cascata di tutta la società. La presenza del Monsù divenne infatti abituale in ogni famiglia aristocratica del XIX secolo in tutto il Regno delle Due Sicilie. Era come 'uno di famiglia', cioè quella persona in grado di dare un'immagine al casato e come tale doveva essere rispettato e riverito. La cucina dei Monsù fece proprie, 'reinventandole', le ricette d'Oltralpe, ma non solo. Forti di una cultura gastronomica millenaria, non si limitarono infatti a importare integralmente le pietanze, ma fecero uno sforzo in più integrando i nuovi saperi con la cucina meridionale e insulare. Così le quaranta ricette che accompagnano il volume diventano letteralmente un assaggio dei piatti tipici di questa tradizione, partendo dal consommé, passando per il timballo Flammand, per concludere con il babà. Prefazione di Carlo Ottaviano. € 16,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: I.S.P.E. (Palermo) € 12,00
|
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Diliberto Mario Publisher: Flaccovio Dario Questa storia della via Notarbartolo è stata scritta affrontando la ricerca sulle vicende urbanistiche ed edilizie che hanno visto protagonista la strada negli ultimi anni, con attenzione e rigore, ma anche con l'emozione di chi, avendovi vissuto l'infanzia e l'adolescenza in un passato recentissimo, ne ha visto stravolgere in pochi anni l'immagine ed ora tenta di comprenderne le trasformazioni. Sino alla metà avanzata degli anni '50, via Notarbartolo era una elegante strada-giardino su cui si affacciavano i villini di note famiglie borghesi: da villa Varvara, all'ancor oggi esistente villa Potano, a villa Cupane, poi squarciata da una strada (la futura via Leonardo da Vinci), che correva perdendosi tra campagne di fichidindia, muri a secco e canneti. Solo pochi anni dopo, quasi tutti i villini di via Notarbartolo uno dopo l'altro scomparivano, lasciando spazio ai nuovi edifici e al proliferare delle attività commerciali della nuova realtà economica e degli uffici, mentre il traffico automobilistico crescente cominciava a imporre la presenza di sempre più numerosi semafori. Oggi la strada è un'arteria moderna, della quale è quasi impossibile ravvisare le caratteristiche originarie. L'analisi storico-urbanistica parte dai villini direttamente affacciati su via Notarbartolo e arriva sino a villa Cupane, fondale del primo impianto della strada, estendendosi agli edifici dell'intero quartiere; nel quadro complessivo delle vicende urbanistiche non poteva mancare il riferimento alla via Marchese Ugo, che rappresenta il tramite storico per l'evoluzione del quartiere Notarbartolo. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Di Liberto Mario Publisher: Flaccovio Dario Il Cassaro, odierna via Vittorio Emanuele II, è essenza e simbolo della città storica ed è la strada più antica e più illustre di Palermo, quella su cui sono passati, nei secoli, re, imperatori e principi, migliaia di cortei, processioni, popolo in festa e condannati a morte. La visione dal mare - che per secoli ha accolto viceré, personaggi illustri, mercanti e viaggiatori - fa cogliere l'intero percorso del Cassaro, dalla Marina ai monti di Monreale, compreso tra le due porte monumentali. Porta Nuova e Porta Felice. Quest'ultima, biglietto da visita e anticipazione della città barocca, si apre al mare come in un abbraccio, consegnando allo sguardo lo spettacolo delle chiese, delle cupole e dei palazzi, disposti come scenario di un teatro. Era questo l'obiettivo dei piani di rinnovamento promossi dagli influenti amministratori dei secoli passati che hanno deciso le sorti della città? Per trovare una risposta, gli autori hanno indagato scrupolosamente, non senza un pizzico di sana curiosità, le vicende storiche e le trasformazioni degli spazi urbani e degli edifici del Cassaro, con l'occhio attento al momento presente in cui la strada ha riconquistato il dinamismo di un tempo ed è più viva e vivace che mai. € 39,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Agra Editrice Ceci, cicerchie, fagioli, fave, lenticchie, lupini, piselli e soia grazie all'esigua presenza di grassi sono una buona fonte di proteine vegetali, contengono fibre e, abbinati ai cereali, raggiungono una composizione di aminoacidi essenziali paragonabile a quella della carne. Non è un caso che i legumi fossero chiamati 'la carne dei poveri' e in particolare dai contadini 'la carne dell'orto'. Nel libro ad ogni legume è dedicato un capitolo con la descrizione dell'importanza economica, della storia, degli aspetti nutrizionali, delle varietà, seguita da una guida all'acquisto, da indicazioni sulla conservazione e sull'impiego in cucina e anche nella cosmesi. Di ogni regione è indicata la produzione caratteristica, affiancata dall'elenco delle Dop e delle Igp, dei prodotti agroalimentari tradizionali, dei Presidi Slow Food Legumi d'Italia. Un capitolo è riservato a come si cucinano i legumi, con le più diffuse ricette regionali, altri agli aspetti salutistici, agli aspetti etnoantropologici e alla biodiversità, alle sagre dei legumi in Italia. € 15,00
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Capitelli Mario, Celiberto Roberto, Colonna Gianpiero, Esposito Fabrizio, Laricchiuta Annarita (EDT) Publisher: Springer Verlag € 129,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Di Liberto Mario Publisher: Flaccovio Dario € 22,40
|
![]() ![]() Author: Liberto Mario Publisher: Agra Il cuscus o cuscussù, in francese couscous, è tipico del Nord Africa, costituito da granuli di semola cotti a vapore del diametro di pochi millimetri. Per la sua duttilità si combina con molti alimenti: carni, pesci, verdure, legumi. Il libro racconta storia, cultura e gastronomia del cuscus illustrando i mille modi per prepararlo non solo in Africa, ma anche in Medio Oriente ed Europa, simili e diversi, a seconda del luogo in cui lo si cucina: con il montone all'algerina, con galletto, prugne secche, miele e mandorle, alle fave, al pollo, dolce all'uvetta, con carne di maiale e cavolfiore, con broccoli, con tacchino, con lumache, con pesce, con crostacei, con frutti di mare... In Italia, il Cascà di Carloforte, il Cuscus di Pantelleria, alla favignanese, alla trapanese, alla livornese. La preparazione dipende da ciò che il territorio offre. Un cuscus cucinato nel deserto è diverso da quello realizzato in un'oasi. È condizionato dalla cultura delle popolazioni, da religioni, saperi, gusti. I cuochi, con fantasia e creatività, hanno contribuito a globalizzare i vari cuscus. Esempi ne sono le interpretazioni di chef, storici, scrittori, giornalisti illustrate nel volume. € 18,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Chirico Adriana; Di Liberto Mario Publisher: Flaccovio Dario Via Libertà rappresenta una pagina del passato meno remoto di Palermo; uno spazio urbano nato insinuandosi tra monti, mare e giardini. Il viale ha oggi un'immagine ben diversa da quello che lo vide culla dell'architettura eclettica di fine secolo e luogo privilegiato della vita sociale della belle epoque. Il libro restituisce, con l'ausilio di foto d'epoca, l'atmosfera rimasta nella memoria di quanti hanno vissuto quei tempi e di coloro che ne hanno ricevuto il ricordo attraverso racconti e immagini. Le trasformazioni, che hanno reso via Libertà un pezzo di città 'moderna', lasciano trasparire ancor oggi i criteri di eleganza e di prestigio del viale ottocentesco e documentano i mutamenti culturali e sociali della storia più recente. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Di Liberto Mario Publisher: Flaccovio Dario Via Dante fu aperta nel 1892 dopo la chiusura dell'Esposizione nazionale, evento di vastissima eco per la Palermo di fine secolo. Si raccordava alla via Lolli, di parecchi decenni più antica, e divenne subito una delle vie più importanti dei nuovi quartieri residenziali della città moderna, riempiendosi ben presto di ricche dimore signorili e belle ville. Ancor oggi è una delle principali arterie di attraversamento e di collegamento tra le antiche borgate e le zone di espansione settentrionale della città. Per offrire al lettore il più ampio coinvolgimento, gli autori non si sono limitati a raccontarne la genesi urbanistica e non, ma hanno potuto arricchirla grazie alle tante 'storie' scoperte nel corso della loro accurata ricerca. Storie che costituiscono in realtà piccoli frammenti di un colorato caleidoscopio, immagine di quel periodo storico. Nello scorrere della lettura si incontrano così grandi personaggi della storia cittadina, importanti professionisti, procuratori legali e 'mariti autorizzanti'; ci si imbatte in episodi relativi a matrimoni dell'alta società, genitori generosi, signore facoltose, ricche vedove e tutto uno stuolo di fratelli, cognati e cugini che - a riprova del valore storico e documentale dei contenuti - compaiono e scompaiono dagli atti di vendita delle proprietà. Per scoprire via Dante: un mondo 'nuovo', seppure antico, che si affacciava sul palcoscenico della vita cittadina. € 28,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Di Liberto Mario Publisher: Flaccovio Dario Palermo ha spesso rinnegato intere fasi del suo passato. Via Roma nasce poco meno di cento anni fa, generata da un progetto che si proponeva di dotare di una nuova elegante arteria una delle zone più antiche della città, per adeguarla all'immagine d'internazionalità che andava sempre più affermandosi come necessità nella classe politica e culturale dell'epoca. Quella che appare oggi di via Roma, quando il passaggio di tre o quattro generazioni ha visto sfumare i ricordi del passato, è una immagine elegante, che sta riprendendo corpo attraverso i restauri; tuttavia le imponenti demolizioni e le cancellazioni di aree intere - perpetrate in modo sistematico e preordinato hanno determinato la perdita della memoria storica delle stesse. Da qui l'idea di documentare con questo volume, prima che venga irrimediabilmente perduta, con la certezza che oggi, con la mutata cultura dei beni architettonici e la diversa sensibilità nei confronti del patrimonio edilizio e sociale, tutto questo non sarebbe possibile. Nello stesso tempo, ricostruire la genesi e la realizzazione della nuova arteria, vero paradigma delle architetture della prima metà del XX secolo. € 33,60
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Diliberto Mario Publisher: Flaccovio Dario Lo studio della toponomastica riveste un'importanza fondamentale ed è uno strumento indispensabile per conoscere e approfondire tutti gli aspeti della storia civile, religiosa, artistica, commerciale e sociale di una città. Con i suoi oltre quattromila toponimi organizzati in forma di dizionario storico-etimologico, questo volume fornisce notizie riguardanti l'origine, la storia, il significato, nonché l'esatta ubicazione di ciascuno di essi all'interno della città di Palermo. Il libro si propone di soddisfare curiosità legittime, di trovare adeguate risposte, di sciogliere quanti più dubbi possibili e costituisce uno strumento di grande utilità per mantenere una memoria storica delle testimonianze del passato e per avere una visione di insieme della realtà urbanistica, topografica e figurativo-monumentale di Palermo. € 30,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Diliberto Mario Publisher: Flaccovio Dario € 33,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Chirco Adriana; Diliberto Mario Publisher: Flaccovio Dario € 29,00
|
|