![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Lepore Leonardo Publisher: Pazzini Prendendo spunto dall'indirizzo degli esegeti che negli ultimi tempi si mostrano sempre più interessati agli aspetti normativi della Bibbia e del più esteso antico Vicino Oriente, l'autore riflette sulla legge del taglione nella sua formulazione tipica di "occhio per occhio, dente per dente". E offre una lettura aderente al significato letterale dei testi in cui ricorre tale lemma. Non si tratta di un principio di vendetta, ma di riparazione del danno procurato. Le pagine sfatano gli innumerevoli equivoci e pseudo-interpretazioni dell'antigiudaismo cristiano e della stessa cultura laica sedimentatisi nel corso dei secoli. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Lepore Leonardo Publisher: Pazzini Questo libro offre una riflessione sul lavoro che mette insieme il dato sociologico, quello filosofico e quello teologico. Anche se il Testo Sacro non affronta il tema in senso organico, offre spunti che aiutano a riflettere sul senso dell'attività umana. Fin dalle prime pagine della Genesi, il Dio biblico è un Dio che lavora e non si sottrae alla fatica. Il suo creare esprime il desiderio di provvedere all'uomo e offrirgli il necessario per vivere. Il lavoro assume due volti: quello della custodia, perché con esso l'uomo continua a prendersi cura dell'esistente; quello della con-creazione, perché lavorare significa continuare l'opera del creatore, il farsi concreto della bontà. € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lepore Leonardo; Soreca Salvatore Publisher: EDB L'itinerario è pensato per accompagnare gli operatori pastorali nella riscoperta della Sacra Scrittura nei processi di educazione alla fede. In particolare, gli autori, presentano 10 laboratori attraverso i quali approfondire il valore pedagogico ed educativo della narrazione Sacra. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Lepore Leonardo Publisher: EDB Che cosa accadde quando il Deuteronomio venne agganciato ai primi quattro libri della Bibbia? L'interrogativo orienta questo studio sull'intervento scribale di rilettura e di adattamento dei testi che in epoca tardiva accompagna il processo di formazione del Pentateuco. I racconti che contenevano somiglianze evidenti vennero ripresi e completati per farli meglio corrispondere. Si cercò di uniformare nel modo migliore le piccole differenze, le asperità, le divergenze. Questo procedimento lascia segni evidenti soprattutto se si considerano i racconti che i libri dell'Esodo e del Deuteronomio hanno in comune. Al loro interno è possibile rintracciare la finalità precisa di offrire al lettore un impianto narrativo ben strutturato, una trama senza lacune, un percorso lineare di lettura. Tre casi risultano emblematici. Il primo è Es 16, dove furono inserite nel racconto della manna le categorie tipiche e vicine alla sensibilità deuteronomistica, in particolare il tema della cosiddetta "prova di Israele nel deserto". Il secondo è Es 20, il Decalogo, che all'inizio non si leggeva nel libro dell'Esodo, ma che vi fu inserito per corrispondere esattamente al Deuteronomio, dove lo stesso testo aveva una sua centralità nel contesto della rivelazione dell'Horeb. Il terzo è rappresentato dai versetti dell'intercessione di Mosè sul monte dopo il peccato del vitello, in Es 32,7-14. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|