![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Leotta Carmelo Publisher: Fen Edizioni Un musicista italiano abita e lavora a Berlino. Con il suo contrabbasso in spalla raggiunge i luoghi più remoti della città, si esibisce presso i convivi più popolari come alle riunioni delle élite finanziarie, nelle antiche, fumose birrerie e nei celebri fetish clubs. Getta il suo sguardo attento nei palazzi del potere e si lascia trasportare dalla malinconia dell'est, ascolta ammaliato la musica dei popoli del mondo. Raccoglie ammutolito l'eco delle tragedie del passato e ammira l'entusiasmo con cui si costruisce il futuro. La sinfonia della grande città lo travolge, fino a renderlo parte attiva di una collettiva risonanza. € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Leotta Carmelo D. Publisher: CEDAM Il volume si prefigge un duplice obiettivo. Fornito un inquadramento sulle fonti internazionali ed europee ed offerti alcuni spunti per definire il negazionismo (Capitolo I), la ricerca si focalizza anzitutto sulla giurisprudenza delle Alti Corti in materia di limiti consentiti alla libertà di espressione sul discorso storico; passa quindi allo studio dei princìpi applicati dalla Corte EDU al negazionismo olocaustico per approdare ad un esame critico della sentenza Perinçek (Capitolo II). Per concludere, viene tentata un'ipotesi di lettura sulle ricadute che la decisione della Grande Camera potrà produrre sul piano degli ordinamenti interni (Capitolo III) € 14,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Leotta Carmelo D. Publisher: Giappichelli € 49,00
|
|