![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa La guida operativa 'Bilancio Consolidato' è un supporto concreto e innovativo per la realizzazione di un bilancio consolidato 'ben fatto' e per la sua comunicazione 'efficace' a tutte le figure coinvolte nella catena dell'informazione societaria. Ovviamente, la sola comunicazione finanziaria non è più sufficiente, in quanto viviamo in un periodo in cui il tema della sostenibilità è sempre più sentito dagli stakeholder. Da ciò discende la necessità che un numero sempre maggiore di gruppi societari si abiliti a una comunicazione non finanziaria ben fatta, vale a dire a una comunicazione che parli in maniera adeguata della strategia del gruppo e di come il gruppo: fa innovazione e sviluppo sostenibile massimizza le opportunità sociali e relazionali; minimizza o gestisce i rischi energetici, idrici, climatici, nonché quelli legati alla gestione dei rifiuti. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte illustra la logica di gruppo e il salto di qualità che il bilancio consolidato consente di fare nell'informativa patrimoniale, economica e finanziaria. Contiene, peraltro, un dettagliato confronto tra due bilanci consolidati dell'esercizio 2022 redatti con normativa differente (norme di legge e principi contabili italiani versus principi contabili IAS/IFRS) volto a denunciare l'assurdità di bilanci consolidati ugualmente corretti quantunque profondamente diversi; la seconda parte, relativa ai gruppi non quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato, del conto economico consolidato, del rendiconto finanziario consolidato, € 95,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa Il rendiconto finanziario è uno strumento assolutamente necessario per il controllo finanziario e per rispondere a queste domande: - come si è finanziata l'impresa? - le risorse finanziarie sono investite ed utilizzate in modo ottimale? - qual é il fabbisogno finanziario in relazione all'attività presente e futura dell'impresa? - quali sono le fonti di finanziamento più convenienti? Il libro offre un'analisi approfondita del Rendiconto finanziario articolata in quattro parti: 1) PARTE PRIMA - illustra la disciplina e le tecniche di redazione del rendiconto finanziario vigenti a livello internazionale (US GAAP e IAS/IFRS) adottate dalle imprese del nostro Paese (non quotate in Borsa e quotate) sulla base di principi contabili nazionali elaborati da Assonime, Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri, Organismo Italiano di Contabilità (OIC 12), nonché dalle Autorità di vigilanza 2) PARTE SECONDA - fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione del rendiconto finanziario individuale e consolidato ai sensi dell'OIC 10, pubblicato nel mese di giugno 2014 e aggiornato nel mese di dicembre 2016 3) PARTE TERZA - anlizza l'utilizzo del rendiconto finanziario a fini gestionali 4) PARTE QUARTA - presenta 5 casi reali illustrando come le informazioni finanziarie vengono utilizzate dalle banche ai fini della valutazione del merito creditizio. Arricchiscono il libro, tecniche di redazione del rendiconto finanziario; casi formulati in maniera tale da risultare dei validi practice aid, sia per chi deve redigere, sia per chi deve interpretare il rendiconto fi € 50,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa Obiettivo del libro è offrire un supporto concreto e innovativo per la realizzazione di un bilancio consolidato 'ben fatto' e per la sua comunicazione 'efficace' a tutte le figure coinvolte nella catena dell'informazione societaria. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte illustra la logica di gruppo e il salto di qualità che il bilancio consolidato consente di fare nell'informativa patrimoniale, economica e finanziaria. Contiene, peraltro, un dettagliato confronto tra due bilanci consolidati dell'esercizio 2015 redatti con normativa differente (norme di legge e principi contabili italiani versus principi contabili IAS/IFRS) volto ad evidenziare come dei bilanci consolidati corretti possano essere profondamente diversi; la seconda parte, relativa ai gruppi non quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato, del conto economico consolidato, del rendiconto finanziario consolidato, del prospetto di movimentazione del patrimonio netto consolidato e del prospetto di raccordo fra bilancio della capogruppo e bilancio consolidato; la terza parte, concernente i gruppi quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione degli schemi contabili richiesti dagli IAS/IFRS, in sede di bilanci annuali e infrannuali. Arricchiscono il libro: oltre 110 esempi, selezionati tra la prassi più recente e proposti quali model solution. Si segnala, in particolare, un bilancio consolidato 2016, completo di nota integrativa consolidata e di relazione sulla gestione del gruppo, già conforme alle significative novità che il D € 95,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa Con l'approvazione in via definitiva del D.Lgs. n. 139/2015 di attuazione della Direttiva 2013/34/UE, il rendiconto finanziario è diventato obbligatorio a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2016. Oltre allo stato patrimoniale, al conto economico e alla nota integrativa, il bilancio di esercizio accoglie quindi il prospetto che rappresenta la situazione finanziaria della società (art. 2423, comma 1, c.c.). Il rendiconto finanziario è uno strumento assolutamente necessario per il controllo finanziario, indispensabile per conoscere come si è finanziata l'impresa, se le risorse finanziarie sono investite ed utilizzate in modo ottimale, qual è il fabbisogno finanziario in relazione all'attività presente e futura dell'impresa, quali sono le fonti di finanziamento più convenienti. € 45,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco Publisher: Ipsoa I bilanci annuali sono spesso troppo lunghi, molte delle informazioni fornite non sono collegate tra loro, permangono elevati limiti nella comunicazione. Gli stessi private equity, gli istituti di credito, il management e più in generale gli stakeholder ritengono che ampia parte delle informazioni fornite non siano adeguate per formulare con cognizione di causa le loro decisioni. € 40,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa € 88,00
|
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Peola Stefano Publisher: Ipsoa La centrale dei rischi è un fondamentale 'biglietto da visita' dell'impresa, dalla valenza assai superiore rispetto al bilancio d'esercizio e alla dichiarazione dei redditi, ai fini sia dell'accesso al credito sia della mancata revoca del medesimo. Ciò in quanto è logico e legittimo per la banca dare maggior peso alle informazioni di cui può disporre in modo continuativo e, soprattutto, automatico. € 40,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco Publisher: Ed Insieme Si parla di giovani come generazione tradita, sprecata, demotivata, esclusa. Come risalire la china? Secondo don Tonino Bello non basta enunciare ai giovani la speranza: occorre organizzarla; stimolare una creatività più fresca, una fantasia più liberante, la gioia turbinosa dell'iniziativa. Dobbiamo convincerci e convincerli che per crescere occorre spalancare la finestra del futuro: progettando insieme, osando insieme, sacrificandoci insieme. € 3,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Peola Stefano Publisher: Ipsoa L'opera affronta il tema dell'accesso al credito da parte delle imprese 'in maniera trasversale', ossia mettendo a sistema le conoscenze, le relazioni e le competenze appartenenti a culture e professionalità che, normalmente, non comunicano fra loro in maniera adeguata. Allegato al volume il software su Cd-Rom che consente di rielaborare, e quindi agevolare, la lettura dei dati della Centrale dei Rischi di Banca d'Italia, uno strumento molto più importante dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi ai fini della determinazione del rating delle PMI. € 70,00
|
![]() ![]() Author: Nocini P. Francesco; De Santis Daniele Publisher: Quintessenza € 270,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Coniglione Francesco; Lenoci Michele; Mari Giovanni Publisher: Firenze University Press Il manuale di base si propone come testo fondamentale per coloro che si avvicinano per la prima volta alla storia della filosofia. La prima parte presenta gli autori della filosofia classica, cristiana e moderna che ogni studente deve conoscere. L'esposizione del contesto e l'analisi delle opere principali è pensata in modo da consentire l'individuazione dei nuclei principali della riflessione filosofica e far entrare il lettore a diretto contatto con i testi. La seconda parte è dedicata invece agli indirizzi e ai problemi più rilevanti della filosofia contemporanea, ordinati entrambi per lemma, dall'epistemologia all'utilitarismo, dalla bioetica alla globalizzazione alla neurobiologia. Un'introduzione aggiornata alla filosofia che si avvale del contributo di alcuni tra i più importanti esponenti del panorama filosofico italiano. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Malerbi Giuseppe; Peola Stefano Publisher: Ipsoa € 42,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Peola Stefano Publisher: Ipsoa € 30,00
|
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa € 79,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa € 79,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa € 67,14
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Lenoci Francesco; Rocca Enzo Publisher: Ipsoa € 50,61
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Le Noci Francesco Publisher: Ipsoa € 15,49
|
|