![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Landolfo Paolo Publisher: Edizioni Manna Con l'espressione 'difetto di refrazione' o 'vizio di refrazione' di solito indichiamo quella anomala condizione visiva a causa della quale l'occhio diventa incapace di 'recepire' correttamente le immagini provenienti dall'ambiente esterno, e di conseguenza non consente al cervello di 'percepirle' in modo adeguato. In questo volume sono analizzati in modo pratico e schematico i principali criteri naturali e matematici (insieme ovviamente ai punti deboli) che contraddistinguono ogni sistema visivo, per poi evidenziare i principali procedimenti oggettivi e soggettivi che consentono di misurarne e correggerne eventuali 'difetti'. € 20,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Maci Paolo; Landolfo Maria Chiara Publisher: Primiceri Editore Questo studio è una lettura ragionata delle norme sui Disturbi Specifici di Apprendimento a partire dalla legge 8 ottobre 2010 n. 170, che riconosce e definisce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali DSA. Si pone l'obiettivo di tradurre in un quadro chiaro ed organico la produzione normativa di riferimento, cercando di mettere ordine nelle fonti di produzione primaria (la legge dello Stato) e secondaria (direttive, circolari, note, raccomandazioni) che almeno dal 2004 si sono occupate della materia, offrendo agli operatori (giuristi, insegnanti, dirigenti scolastici, personale scolastico ed educativo in genere) ma anche ai genitori una chiave per comprendere come il fenomeno sia regolamentato nel nostro Paese e quali siano le modalità corrette per approcciarvisi. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Maci Paolo; Landolfo Maria Chiara Publisher: Primiceri Editore Il dizionario di legislazione scolastica raccoglie ed ordina i termini più significativi della disciplina. È uno strumento di supporto non solo per chi si approccia allo studio di una materia complessa e composita, ma anche per gli operatori del settore (docenti, dirigenti scolastici, personale amministrativo) che possono trovarvi la possibilità di individuare agevolmente il significato delle espressioni, degli acronimi, delle parole 'chiave' di questo particolare settore del diritto. L'opera è aggiornata alle più recenti novità normative, tra le quali i decreti legislativi 59-66 del 2017 di attuazione della L. 107/2015 (cd. Buona Scuola); la L. 31 luglio 2017, n. 119, di prevenzione vaccinale; il D.Lgs. 20 luglio 2017, n. 118, di riforma della disciplina del licenziamento disciplinare; la L. 29 maggio 2017, n. 71, sul cyberbullismo; il D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75, in materia di responsabilità disciplinare dei dipendenti pubblici; la circolare MIUR del 4 ottobre 2018 e il DM del 26 novembre 2018 che hanno ridefinito le modalità di svolgimento dell'esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado e gli interventi previsti dalla Legge di bilancio 2019 (Legge, 30/12/2018 n° 145). € 18,00
|
|