![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Biografia romanzata di Lorenzo Viani, in cui sembra di respirare gli odori, le parlate, i sapori della Viareggio rustica e popolana della darsena vecchia, quella in cui l'artista era nato, aveva trascorso la maggior parte della sua giovinezza, mosso i primi passi della sua attività. In prima persona parlano di lui familiari, amici del cuore, suoi maestri e mentori. La madre Emilia racconta l'infanzia libera e turbolenta di Lorenzo, tra i figli dei pescatori, accanto a quel mare magnifico e terribile che egli amava appassionatamente. Conosciamo il suo apprendistato, lasciata presto la scuola, presso il barbiere Narciso Fontanini che, oltre a insegnargli il mestiere, gli aveva inculcato gli ideali dell'anarchia. Ideali che spingevano il giovane Lorenzo a ribellarsi alle ingiustizie e ad amare sopra tutti i suoi Vàgeri, come lui li chiamava. Erano loro i protagonisti delle sue opere: spiriti inquieti di viandanti, insofferenti delle convenzioni, derelitti, spesso folli. Viani li ritraeva nei quadri e nelle xilografie con tratti violenti ed esasperati, dai toni cupi e contrastati. Condivise con altri giovani ideali di rivolta antiborghese, attingendo ora al pensiero anarchico, ora al socialismo, ora a istanze nazionalistiche. Si trovò a sostenere la causa dell'interventismo alla vigilia della Prima guerra mondiale e partì volontario per il fronte. Al ritorno, malato e disilluso, sposò Giulia Giorgetti, una giovane delicata nell'aspetto ma di carattere forte, che divenne il suo salvagente. Si avvicinò a Mussolini, all'inizio attratto dal confuso e anarcoide programma di San Sepo € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Landi Maria Publisher: Itaca (Castel Bolognese) «Non è mia intenzione redigere una storia della Seconda guerra mondiale, ma scriverò la storia di una famiglia coinvolta e travolta dai suoi ingranaggi» (Maria Landi). «Maria racconta con gli occhi e i sentimenti della ragazzina del tempo di guerra, con un linguaggio colto ma, al contempo, semplice e immediato che arriva a toccare i sentimenti non solo degli adulti ma anche dei giovanissimi» (Andrea Soglia). € 12,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Giorlandino Mariastella Publisher: Mondadori Electa Da sempre appassionata alla vita, alla cultura, all'arte, sono architetto, pittrice, imprenditrice. Nella mia attività ho cercato di trasformare qualcosa di tecnico, di meccanico, in qualcosa che mi appartenesse e che potessi gestire. Non sono un medico, ma mi sono immersa in questa realtà e l'ho fatta mia. Ho cercato sia un punto di riferimento sia un obiettivo: efficienza, qualità, tutela della salute, armonia. In una parola, bellezza. E qui il mio spirito di artista torna a dominare la scena. Il cerchio si chiude, l'equilibrio è raggiunto. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Orlandini Maria Luisa Publisher: Il Pozzo di Micene € 15,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Landini Maria Paola Publisher: Heraion Creative Space Una spy story di fantascienza virologica collocata nel mondo della ricerca internazionale e della potente industria dei vaccini. Il racconto parte da un laboratorio di Wuhan dove collaborano gruppi di ricerca americani, cinesi e italiani e dal quale il virus SARS-Cov 2 esce per un banale errore umano (ma forse non è così) e, come ben sappiamo, travolge il mondo. Intrighi internazionali, errate valutazioni, profitti enormi, si snodano in modo incessante senza lasciare tempo al lettore di riflettere sulle analogie o sulle differenze rispetto a quanto raccontato dai nostri media. Saranno gli stessi ricercatori a riportarci in pace con la ricerca, con i virologi e con il mondo. In particolare il genio, le capacità e il coraggio di alcuni giovani ricercatori precari italiani, quasi sempre ignorati nel nostro Paese, emergono ancora una volta e sarà proprio grazie a loro che il mondo uscirà dalla pandemia. Tutto il racconto si svolge attraverso un delicato equilibrio tra fantascienza e realtà. € 14,50
|
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Migranti. A rievocare la sofferta fuga dalla miseria e dallo sfacelo dell'immediato dopoguerra da una città della Versilia verso l'Argentina, inseguendo un sogno di riscatto, sono Teresa e Alfredo. Arrivati poveri, ignari di lingua e consuetudini, spaesati, eppure coraggiosamente risoluti a crearsi un posto all'interno della nuova comunità in quella che al bar della cittadina di origine veniva decantata come la Terra Promessa, rivelatasi subito nei suoi aspetti più crudi. Voci narranti che illuminano ognuno col suo punto di vista, ognuno con la propria sensibilità e capacità di resilienza, vicende private che si intrecciano drammaticamente con un contesto sociale violento. Sullo sfondo di conflitti politici, colpi di stato e del più grande genocidio che la storia argentina ricordi, affiorano e si delineano le storie private dei narratori, storie di povertà e sofferta emancipazione sociale, di affetti profondi, di passioni, di rinunce e disgrazie. E intorno altre storie, altri personaggi, Moira la pasionaria, amore proibito di Alfredo, uomini di Stato, preti rivoluzionari, i desaparesido, le abuela di Plaza de Mayo. Personaggi reali e personaggi creati dalla fantasia delle Autrici, ciascuno col proprio portato di violenza o di sogni e disperazione, sembrano camminare insieme in una ricostruzione storica attenta e scrupolosa a creare un affresco dalle forti tinte e permeato di dolorosa comprensione. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Landini Mariano Publisher: Centro Volontari Sofferenza € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2022 |
![]() ![]() Author: Orlandino Euridice; Balì Maria; Ziglio Luciana Publisher: Alma € 19,90
|
![]() ![]() Author: Landini Maria Paola Publisher: SerendippoPrint "V come virus" è una riflessione su un aspetto della comunicazione della scienza in Italia durante la pandemia da SARS-CoV-2 (2020-2022). È davvero necessario banalizzare la scienza per farla capire? Nella primavera 2020, davanti ai dibattiti televisivi serali ho preso nota di termini e modi di presentare il virus, l'infezione e tutto ciò che abbiamo drammaticamente vissuto. E mentre l'esperto di turno parlava io facevo degli schizzi di ciò che le sue parole esattamente volevano dire. Non sono un'esperta di comunicazione però intuisco che comunicare argomenti scientifici a persone non esperte è difficile perché si devono mettere in evidenza gli aspetti principali semplificandoli al massimo, senza che perdano la correttezza scientifica o senza scivolare nel banale. Comunicare pubblicamente la scienza in modo rigoroso e comprensibile è faticoso, banalizzarla è facile. Maria Paola Landini ricercatrice per natura e professione, illustratrice per gioco, con questo libro coniuga le sue passioni - la scienza e l'arte - riuscendo a comunicare questi due anni di pandemia in modo semplice e non banale sostanziando immagini e parole con contenuto scientifico. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Landini Maria Paola Publisher: SerendippoPrint € 12,00
|
![]() ![]() Author: Orlandini Giuseppe Maria; Cerini U. (cur.) Publisher: LIM Messa a 4 con strumenti. Partitura. Ediz. critica € 25,00
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi, è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi. Spirito indomito, carattere permaloso, violento e litigioso, donnaiolo e refrattario all'autorità: la sua vita fu un alternarsi di episodi di genialità e violenza. L'arte di Caravaggio è un inno visionario ai contrasti di luci e ombre che caratterizzarono la sua esistenza: dallo sfondo scuro, come un nulla cosmico, emergono i soggetti che solo i raggi di luce radente, sapientemente direzionati, riescono a mostrare la loro natura carnale. Nel romanzo il racconto della vita avventurosa di Michelangelo si intreccia con la testimonianza di una donna che l'ha sempre amato e protetto, la Marchesa Costanza Colonna. Mentre lui rivive momenti esaltanti, ma più spesso drammatici, della propria travagliata esistenza e del faticoso affermarsi come artista di prima grandezza, lei affida a un diario i propri ricordi. Sull'onda di un sentimento ambiguo, tessuto di sollecitudine materna e passione proibita, la Marchesa racconta l'uomo e l'artista così come li ha conosciuti e compresi, in un mix affascinante di genio e fragilità. Ne emerge il ritratto di un artista dimenticato per quasi tre secoli dopo la morte, e poi riscoperto e osannato come anticipatore della pittura moderna. Insieme, il ritratto di una donna che non ha paura di manifestare i suoi sentimenti e le sue delusioni, combattiva nonostante il tempo avverso in cui vive, pronta a sfidare ogni convenzione. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Orlandi Mariagrazia; Ciciriello I. (cur.) Publisher: Dragonfly Edizioni La nostra identità ai tempi del Covid -19 è un percorso in tre tappe che si dipana dai primi tempi della pandemia. Specchio di incontri, riflessioni, eventi di un periodo che ci ha riportato con grande intensità a noi stessi, che lo si voglia o no. Questo significa sempre fare i conti con la propria identità, col proprio modo di stare al mondo e quindi di essere in relazione, con noi stessi e con gli altri. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Orlandi Maria Publisher: Masciulli Edizioni € 15,00
|
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Riccardino è un bambino allegro e spensierato, ha sette anni e frequenta la seconda elementare. Va volentieri a scuola perché gli piace ritrovarsi con i compagni e anche con le maestre, che sanno inventare giochi sempre nuovi per divertirsi e imparare tante cose insieme. Da alcuni giorni, però, per qualche misterioso motivo la scuola è chiusa, e Riccardino deve restare a casa. All'inizio ne è contentissimo, ma poi la situazione gli pare strana: le maestre mandano messaggi alla mamma per dirgli quali compiti deve fare (da solo!), i genitori non escono per andare al lavoro, Petra, la sorellina, non va all'asilo. Cosa sta succedendo? Il bambino chiede spiegazioni al papà, il quale gli rivela che è tutta colpa di un certo Mister Covid, il Coronavirus! Un tipaccio losco, così piccolo che lo puoi vedere solo al microscopio ma molto molto pericoloso. Poi una sera, la sorellina gli chiede di leggerle una favola... Un racconto per bambini, in cui fantasia e quotidianità si fanno l'occhiolino! Età di lettura: da 8 anni. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Landini Mariano Publisher: Toscana Oggi € 14,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Bello, talentuoso, famoso, amato dalle donne e stimato dagli uomini. La sua opera è sinonimo di perfezione ed equilibrio. All'apice della fortuna e della gloria, Raffaello si ammala e il sei aprile 1520, lo stesso giorno del suo compleanno, muore dopo quindici giorni di febbre e salassi inutili. Il suo ultimo capolavoro viene posto sopra il suo letto di morte; vicino a lui l'amata Margherita, in lacrime, distrutta dal dolore, e il commosso saluto dell'intera corte pontificia. La reale causa della malattia resta però un mistero. Si mormora sifilide ma anche avvelenamento da arsenico. E non solo perché il pittore urbinate era molto invidiato alla corte del papa, aveva accumulato grandi ricchezze ed era protagonista di sfide con altri artisti. Le testimonianze della prima riesumazione, effettuata nel 1700, raccontano infatti che il corpo dell'artista fu trovato in ottimo stato. Maria Teresa Landi e Luciana Tola utilizzano in parte lo stesso artificio letterario sperimentato in "Leonardo alla sbarra" e danno voce a Raffaello in un Aldilà che molto somiglia a una corte rinascimentale, in cui bellissime donne e colti gentiluomini conversano e inventano passatempi. Così, ecco che il Sanzio racconta su invito di tre belle dame tra cui Isabella d'Este il suo incontro con Margherita, la popolana di cui si innamorò perdutamente; con Baldassarre Castiglione rievoca gli anni della loro amicizia; con Leonardo da Vinci esplora il web per dare risposta a un quesito che lo assilla: gli uomini si ricordano di lui e della sua arte a cinquecento anni dalla morte? € 9,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Landini Mariano Publisher: Porziuncola «Queste pagine raccontano una storia vera, dura, difficile, ma ho avvertito la necessità di divulgarla perché - paradossalmente - ha arricchito la mia vita di uomo e di sacerdote. La storia di un incontro che mai avrei ritenuto possibile e che mi ha fatto entrare in contatto diretto con la realtà del male. Il protagonista è Odis, un'"anima dannata" che si manifesta in modo sorprendente attraverso la scrittura. Ma che c'entra una storia a forti tinte come questa con la fede? Lo scoprirà il lettore, il quale potrà rendersi conto di quanto sia vera l'affermazione della nota canzone di De André: "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori". Da una storia all'apparenza così negativa può sbocciare il candido fiore della fede.» (dalla Prefazione dell'autore) € 13,00
|
![]() ![]() Author: Corbo Michele; Landi Maria Luisa Publisher: Youcanprint L'autore, appassionato studioso della storia locale e antica, illustra il suo primo manoscritto a carattere storico-giuridico, in cui evidenzia l'importanza dell'istituto della conciliazione civile e commerciale, ne esalta le virtù e ne evidenzia le sue criticità. La decisione di pubblicare un libro sulla mediazione civile nasce dal fatto che va riconosciuto il suo valore e la sua efficacia in ambito giuridico e sociale, forte dovrà essere la sua applicazione affinché possa uno Stato definirsi civile. A opera delle varie correnti, contrarie al suo ingresso nel nostro ordinamento, quale strumento obbligatorio per la risoluzione dei conflitti e soprattutto nel mondo del processo civile, questo nobile istituto giuridico tanto temuto e forse anche odiato ha incontrato e continua a incontrare forti ostacoli alla sua piena applicazione. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Amboise, maniero di Clos-Lucé, 23 aprile 1519: Leonardo da Vinci, prossimo alla morte, detta il proprio testamento. Al suo fianco, con il notaio e altri testimoni, c'è il pittore Francesco Melzi, giovane allievo con cui condivide da qualche tempo l'esperienza artistica in Francia, sotto l'ala protettrice del re Francesco I. Si spegnerà poco più tardi, il 2 maggio. Eretico, falsario, esoterista, spia: su di lui se ne sono dette molte. Forse perché la sua biografia è costellata di enigmi non ancora risolti. Forse perché fu un uomo estremamente curioso, che annotò qualunque cosa gli passasse per la mente. Tranne ciò che riguardava la sua sfera privata. Maria Teresa Landi e Luciana Tola immaginano Leonardo alle prese con la vita in un aldilà che molto somiglia a una corte rinascimentale, un luogo riservato a pochi in verità, in cui bellissime donne e colti gentiluomini conversano e inventano passatempi. Tra questi, ogni anno viene aperto un cosiddetto processo, il cui imputato è scelto da una commissione composta da Isabella d'Este, Ginevra de' Benci e Cecilia Gallerani. Scopo del processo è quello di conoscere l'animo dell'imputato, di esprimere un parere sia sulla persona sia sul suo operato, attraverso le testimonianze di amici, parenti e conoscenti. L'arrivo di Leonardo pare un segno del destino. Toccherà a lui sedere alla sbarra... € 9,00
|
![]() ![]() Author: Roncato Maria Elisabetta; Orlandi Simona Publisher: Maggioli Editore Il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) ha riordinato in modo organico la disciplina degli enti non commerciali, ora riuniti nell'acronimo ETS e - unitamente ai decreti riguardanti l'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il "cinque per mille" (D.Lgs. n. 111/2017) - ha completato la riforma degli enti non profit, avviata con la Legge delega n. 106/2016 e successivamente integrata ad opera del D.Lgs. n. 105/2018, denominato "decreto Correttivo". Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell'armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica esauriente sul nuovo regime tributario previsto per gli ETS, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge. L'edizione è aggiornata con le recentissime novità del cosiddetto "Decreto crescita"(D.L. 30 aprile 2019, n. 34, convertito in Legge 28 giugno 2019, n. 58), in tema di: "decommercializzazione" dei corrispettivi specifici versati dagli associati di enti non commerciali e relativa agevolazione fiscale; adempimenti di pubblicità dei contributi pubblici ricevuti da imprese e società. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Orlandini Paolo Maria Publisher: Velar Poggiole di Vernio (P0). Eustachio Pucci nasce il 16 aprile 1819. La sua infanzia e adolescenza trascorrono fra studio e preghiera, presso la parrocchia di San Michele, e lavoro, aiutando i genitori. Firenze. In Eustachio si manifesta e cresce la vocazione alla vita religiosa con una connotazione mariana; su indicazione del suo parroco entra nell'Ordine dei Servi di Maria; il 10 luglio 1837 è accolto nel convento della Santissima Annunziata di Firenze come postulante. Il 23 dicembre 1837 inizia l'anno di noviziato ricevendo l'abito religioso e prendendo il nome di Antonio Maria. 3 - Monte Senario (FI). Terminato il noviziato è inviato nel convento di Monte Senario per compiervi gli studi filosofici e teologici. Il 21 aprile 1843 fa la professione solenne e il 24 settembre dello stesso anno è ordinato presbitero. 4 Viareggio (LU). Il 20 agosto 1844 è trasferito nel convento di Viareggio, come vice parroco; è poi eletto parroco di Sant'Andrea a Viareggio nel maggio del 1847: manterrà la cura d'anime della parrocchia ininterrottamente per 45 anni, fino alla morte, distinguendosi per la straordinaria carità, soprattutto verso i più deboli e gli ammalati. Fra Antonio è priore della comunità dei Servi di Maria del convento di Sant'Andrea dal 1859 al 1883. Il 5 giugno 1883 è eletto priore provinciale. Oltre a fondare la Compagnia di San Luigi Gonzaga, la Congregazione della Dottrina Cristiana e la Pia Unione dei Figli di San Giuseppe, il Pucci accompagna anche il nascere delle Suore Serve di Maria di Viareggio. Antonio Maria Pucci muore il 12 gennaio 1892. È beatificato da Pio XII € 4,00
|
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Il Novecento, secolo interessante ma inquieto e complesso, per Viareggio è un periodo ricco di interazioni sociali politiche e artistiche; la sua specificità balneare contribuisce ben presto a farne un centro cosmopolita, vero e proprio crocevia culturale di rilievo europeo. Se da un lato l'Europa ferve di ideali e di illusioni, non mancano le contraddizioni. Anche Viareggio ha le sue: mentre la Darsena vive del lavoro dei marinai, dei pescatori e dei calafati, al di qua del canale Burlamacca, si moltiplicano i luoghi di ritrovo e la passeggiata si mostra superba. L'incendio del 1917 ne cambierà il volto, ma è solo l'inizio. La grande guerra pretenderà un pesante tributo in termini di vite umane e difficoltà economiche, pagate soprattutto dal proletariato. Il biennio rosso, l'avvento del fascismo, la Seconda guerra mondiale lasceranno tracce indelebili anche sul piano urbanistico. Gli anni Cinquanta-Sessanta vedono un miglioramento generale del tenore di vita: gli alberghi di lusso ospitano i grandi nomi della finanza e dello spettacolo, per chi non se li può permettere ci sono le pensioncine e le stanze in affitto. Il turismo viareggino cambia volto: da turismo di élite, lentamente dirottato verso Forte dei Marmi, all'attuale turismo di massa. Sorretti da una solida e attenta ricerca documentale ricca di aneddoti, testimonianze inedite e materiale d'archivio, le autrici tratteggiano un'epoca nell'intento di ricostruirne atmosfere, speranze e delusioni. € 15,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Roncato Maria Elisabetta; Orlandi Simona Publisher: Maggioli Editore Il nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017) riordina in modo organico la disciplina degli enti non commerciali e - unitamente ai decreti riguardanti l'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017) e il "cinque per mille" (D.Lgs. n. 111/2017) - completa la riforma degli enti non profit avviata con la Legge delega n. 106/2016, superando la frammentazione delle norme vigenti. Uno dei principali obiettivi della predetta riforma consiste nell'armonizzare le agevolazioni fiscali di cui tali enti possono usufruire: già a partire dal 1° gennaio 2018, infatti, gli Enti del Terzo Settore - ora riuniti nell'acronimo ETS - ed i loro benefattori possono accedere ad una serie di esenzioni, vantaggi economici e benefici fiscali, di cui si dà conto in questo volume, che offre una panoramica aggiornata sul nuovo regime tributario, accompagnando la disamina con numerose tabelle riepilogative ed esempi svolti, in modo da conferire immediata operatività alle indicazioni di legge. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Faraci Ciaramira Alberto; Calandi Sofia Maria Nicolina; Di Gaetano Nicolina Tindara Publisher: Faraci Ciaramira Alberto (Aut) € 4,99
|
![]() ![]() Author: Quarzo Guido; Orlandini Mariagrazia Publisher: Raffaello Cecco Tortillo, il famoso cuoco, alla ricerca di un misterioso ingrediente per cucinare il suo Gran Minestrone al pomodoro! Leggi attentamente la storia: le parole in bianco e nero vanno completate con gli stickers contenuti all'interno del libro! Età di lettura: da 5 anni. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Orlandini Maria Grazia Publisher: Araba Fenice Quale fosse l'aspetto fisico della Madre di Gesù, non ci è dato conoscerlo: certo era un tipo di ragazza più simile a una nord africana che a un'europea. La tradizione cristiana occidentale ne ha tramandato innumerevoli immagini, ma tutte ben caratterizzate da modelli iconografici precisi, chiaro o scuro che fosse il colorito della pelle: l'Annunciata; la Madre di Gesù; la Protettrice dei credenti e delle città; la Regina; l'Ausiliatrice; l'Addolorata, e così via. Di là dai vari atteggiamenti, titoli e simboli, vi è però un modello teologico ben definito: è sempre la donna giovane, vergine-madre del Salvatore, feconda per opera dello Spirito Santo, spesso raffigurata in una fisicità femminile di generosa nutrice quando porta in braccio o allatta il Bambino, il viso delicato è segnato da giovanile innocenza, il corpo avvolto da un abito bianco e da un ampio mantello in genere azzurro; lo sguardo o è rapito in Dio o si rivolge al Figlio oppure si spande maternamente sui fedeli ai suoi piedi. Accanto a queste immagini, altre ve ne sono di assai inquietanti e di tutt'altro stampo: le Madonne nere. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Landi Maria Teresa; Tola Luciana Publisher: Giovane Holden Edizioni Mamma mia dammi cento lire. Chissà quante volte abbiamo sentito questo ritornello simpatico e strampalato. Altri tempi, forse un gioco di parole un po' ingenuo, desueto. Ma quello che la canzone testimonia ancora oggi è il dramma dell'emigrazione, che ha condotto centinaia di migliaia di nostri connazionali lontano dal suolo natio, alla ricerca di un futuro, con la speranza che questa nuova vita fosse migliore di quella che si erano lasciati alle spalle: solitamente poveri, contadini e analfabeti; partivano e viaggiavano in condizioni estreme e quando arrivavano li aspettavano pregiudizio, razzismo e violenze. La storia si ripete e coloro che oggi vedono l'Italia come un sogno trovano ad attenderli gli stessi pregiudizi, lo stesso razzismo: stessa disperazione che motiva la partenza, tutti i propri averi investiti in un viaggio della speranza, la stessa voglia di cambiare il proprio destino, le ansie, le paure, i successi e le sconfitte. Ma non si è esaurita la diaspora italiana: molti giovani hanno capito che è meglio partire con l'ansia di un futuro incerto altrove, che restare con la disillusione e le speranze spezzate. Riusciremo a riscoprire il nostro passato senza revisionismi ma con l'umiltà di chi crede che ogni essere umano ha diritto a sognare un futuro migliore? Tre racconti compongono questa silloge che invita a riflettere sul tema sempre scottante della migrazione dei popoli: il primo ambientato nel 1948, narra la storia di Alfredo e Leda costretti a lasciare la loro Viareggio per cercare fortuna a Buenos Aires; il secondo la storia di un giovane albanese che d € 9,00
|
![]() ![]() Author: Faraci Ciaramira Alberto; Calandi Sofia Maria Nicolina; Di Gaetano Nicolina Tindara Publisher: Faraci Ciaramira Alberto (Aut) € 4,99
|
![]() ![]() Author: Orlandini Maria Luisa Publisher: Il Pozzo di Micene Un libro originale per l'ampia e insolita visione con cui accanto ai lati luminosi e celebrati si mostrano anche quelli meno noti, dimenticati o offuscati perché scandalosi, come l'omosessualità che in certe epoche veniva punita con il carcere se non con il patibolo. Vicende avvolte dal mistero, politicamente sconvenienti, sono state rintracciate dall'autrice attraverso articoli e cronache di giornali dell'Ottocento e del Novecento, da documenti d'archivio e da manoscritti privati: fatti e fattacci, catastrofi naturali e medicina empirica, terribili pregiudizi popolari e religiosi, "gesta" di briganti malvagi e pittoreschi, veleni e gelosie assassine, crudeltà e drammi quotidiani dovuti all'incuria e alla miseria, intrighi e delitti di corte. Da alcune vivaci e intense biografie di personaggi toscani, famosi per talento e personali "bizzarrie", emergono scorci e dettagli intrisi del colore del tempo a cui appartenevano. Un passato che evidenzia il doloroso procedere di conquiste che oggi sembrano un diritto scontato e che diviene occasione per riflettere. € 14,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|