![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: La Via Stefania Publisher: Diastema Opera del geniale organaro Francesco La Grassa, giovane artigiano del primo Ottocento, pressoché analfabeta, mentre era ancora in costruzione nella chiesa di San Pietro a Trapani (1836-1848), lo chiamavano 'grand'organo'. Per questo e per l'incredibile complessità costruttiva, da sempre ha suscitato grande ammirazione. Sette tastiere distribuite su tre consolli, oltre sessanta registri, quasi tremilatrecento canne: un capolavoro sia dal punto di vista fonico sia da quello meccanico, una vera e propria orchestra nascosta guidata dalla tastiera centrale attraverso un complesso congegno di leve, rappresenta un unicum, un'opera senza eguali. Cercando di far luce sulla figura, per certi versi ancora oscura, di Francesco La Grassa, viene ripercorsa la storia della costruzione di questo eccezionale capolavoro di meccanica sonora e il suo destino nel tempo. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: La Via Stefania Publisher: Pequod Il racconto di un distacco definitivo col suo peso di sofferenza, di rimpianto e nostalgia e insieme una dichiarazione d'amore all'esistenza che dalla morte, per contrasto, assume nuovi significati. Un attraversamento coraggioso dal buio alla luce, guidati dalla parola della poesia, unica lingua che può dire la vita e illuminarne il carico di memorie e di piccole, immense storie. Con versi nitidi che ritraggono con precisione la perdita, lo smarrimento e insieme la grazia di improvvise epifanie, l'autrice ci restituisce il ricordo di un'amicizia spezzata dal destino che si fa canto universale d'amore per chi è andato e per chi resta. Agli orli di una notte che sembra infinita si rinnova il miracolo dell'alba. «Stefania La Via erge il suo canto di dolore, il suo tributo a ciò che è stato. Affida alla poesia la possibilità di un risarcimento, ma anche di una consacrazione al mistero delle cose: farle nascere, farle rivivere, farle resistere». (dalla Postfazione di Simona Lo Iacono) € 15,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Agnello Michelangelo; Bufalino Stefania; Laviano Francesco Publisher: Esculapio Il testo tratta gli argomenti della Fisica I, rivolti agli studenti dei Politecnici e delle Facoltà Scientifiche. Fisica I è la Fisica di base attraverso cui si cominciano a capire ed interpretare i fenomeni che ci circondano più da vicino. Proprio per questo, molti fenomeni vengono schematizzati, al fine di renderli più facilmente gestibili con la matematica di base che si apprende prima ed in parallelo al corso. Nel testo, questi aspetti, vengono indicati e messi in evidenza. È diviso in quattro parti che trattano rispettivamente i temi della Metrologia, la Meccanica del Corpo Rigido contestualmente alla Meccanica dei Sistemi, la Termodinamica e l'Elettrostatica nel vuoto. € 35,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Via Stefania Publisher: Margana Edizioni La parola della Poesia è parola che persiste, dura nel tempo. Si nutre di dettagli, li assorbe e poi li ripropone a distanza. Anche quando ritrae l'attimo, riporta in quell'istantanea echi perduti di parole non dette, di sentimenti non espressi, tracce di memoria. Come un profumo la parola trattiene le sue essenze e le rilascia ad ogni nuova lettura, resta attaccata alle cose e ne rivela a tratti ciò che esse nascondono, come una fragranza che, una volta indossata, rimane a lungo sugli abiti. Gli oggetti della quotidianità resistono, fissati da uno sguardo, presenze destinate a durare nella parola più della mano che le annota, in questo altalenare tra persistenza e transitorietà che è la nostra vita. Nella voce che li narra restano le cose, le giornate, i volti, i frammenti di vissuto, le idee appoggiate ad un angolo e apparentemente dimenticate, relitti di un naufragio, chiosa o commento di un testo disperso, musica di uno spartito perduto e ritrovato. € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Agnello Michelangelo; Bufalino Stefania; Laviano Francesco Publisher: Esculapio € 34,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Goggi Silvia; Sergi Stefania; Demelas Valentina Publisher: Sonda Torna come ogni anno la VegAgenda 2020 dove troverete: le principali ricorrenze del mondo veg e ambientalista e le fasi lunari; l'inserto ampliato e aggiornato con i migliori B&B, agriturismi, fast food, food truck, ristoranti, home restaurant, bar gelaterie, birrerie, bistrot, gastonomie veg e vegetariani; ogni settimana gli haiku di Valentina Demelas regalano un'emozione, un pensiero, uno stimolo su uno stile di vita positivo, ecologico ed etico; mese per mese, un servizio fotografico di Stefania Sergi, per un look veg e green di tanti consigli pratici per scegliere i capi di abbigliamento ecosostenibile; i consigli pratici per ridurre la propria impronta ecologica: meno rifiuti, meno plastica e maggiore biodiversità; le ricette sane e nutrienti della dottoressa Silvia Goggi, da gustare in famiglia, con i consigli nutrizionali; le vignette più graffianti di Bruno Bozzetto nel nostro rapporto con gli animali e la natura. € 12,90
Scontato: € 12,26
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Giombini Stefania; Marcacci Flavia Publisher: Aguaplano Antifonte - per lungo tempo si è ritenuto che vi fossero due Antifonte nell'ambito della Sofistica, ma ormai sembra essersi consolidata l'idea che debba trattarsi della stessa persona - viene spesso ricordato per aver affrontato il tema della distinzione tra il diritto positivo (nomos) e quello naturale (physis). A questo orizzonte di riflessione vanno aggiunti, e non secondariamente, la grande abilità retorica che ben si esprimeva nell'attività logografica; l'interesse per le matematiche, essendo il suo nome legato alla quadratura del cerchio; l'interesse politico, testimoniato dalla sua partecipazione al colpo di stato oligarchico dei Quattrocento che lo portò alla condanna a morte. Della produzione antifontea si debbono ricordare scritti importanti quali Della verità, Della concordia, Dell'interpretazione dei sogni, il Politico; e anche tre orazioni integre: Contro la matrigna, Per l'uccisione di Erode, Sul coreuta. Infine, si può forse attribuire ad Antifonte l'Arte del non provare dolore. L'opera di cui si tratta in questo saggio è quella che riporta il titolo di Tetralogie, un testo articolato in tre ragionamenti a loro volta suddivisi in quattro discorsi, nello specifico due di accusa ai quali seguono alternativamente due di difesa. Organizzando intorno allo stesso oggetto di contesa discorsi opposti, ogni tetralogia si accosta così in maniera strutturale all'antilogia. € 10,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Corbella Silvia; Girelli Raffaella; Marinelli Stefania Publisher: Borla € 27,50
|
|