![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Rinvenute nell'Archivio di Stato di Napoli e nella Bibliothèque Nationale de France a Parigi più di trent'anni fa, oggetto di importanti pubblicazioni e segnalazioni in volumi e riviste nazionali ed internazionali, la conoscenza delle mappe aragonesi è rimasta limitata agli addetti ai lavori e non ha ancora arricchito l'orizzonte scientifico e culturale contemporaneo. Mentre le altre carte dell'epoca, di fine Quattrocento, disegnavano ancora l'Italia con vistosissimi errori e deformazioni, riportando solo i principali elementi geografici (catene montuose, fiumi, città capoluogo), le mappe aragonesi descrivono invece con dettagli topografici il territorio (in scale variabili da 1:50000 a 1:120000 circa) e con abbondanza di toponimi, riportando monti, vallate, pianure, torrenti, fiumi, laghetti, coste, scogli, casali, paesi, castelli, santuari, città murate, rovine, strade, e molto altro ancora, delineando un paesaggio ricchissimo di elementi sia medioevali sia risalenti all'antichità classica, e rivelandosi potenziali oggetti di studio e di feconda ricerca in numerose discipline. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Con questa guida, frutto di ricerche decennali, ripercorriamo le tappe più importanti della storia di Poseidonia-Paestum nel periodo greco e romano, attraverso le testimonianze archeologiche, artistiche e monumentali. Paestum, trovandosi nell'area del Parco del Cilento, patrimonio mondiale Unesco, richiama costantemente appassionati e turisti da tutto il mondo per un'affascinante visita alla zona archeologica e agli ambienti espositivi del Museo. I templi, le mura, le sculture arcaiche, gli affreschi tombali, i vasi dipinti, le case romane, le statue di marmo, le iscrizioni latine, i primi documenti cristiani, citando solo gli elementi più conosciuti, costituiscono una raccolta unica al mondo. La visita, da gustare in modo consapevole, diventa così un tuffo emozionante e coinvolgente nella città antica, nei suoi diversi periodi storici, nella sua vita quotidiana. All'interno, una nuova ipotesi sulla famosa tomba del Tuffatore (di Fabio Astone). Nelle ultime pagine, nuove ipotesi sulla statua della Madonna del Granato. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Il volume si propone la promozione e la valorizzazione del melograno a tutti i livelli nel territorio salernitano, in connessione con l'antica Paestum. Vi sono raccolte in traduzione le principali fonti antiche sul melograno, in particolare quelle botaniche e mediche, confermate dalla scienza moderna, che evidenzia le sue molteplici virtù salutari e curative. Le numerose attestazioni archeologiche del melograno a Paestum ci assicurano che la pianta era una risorsa importante per la città. Culti, tradizioni e iconografia sopravvivono, in continuità con l'antico, nella figura della Madonna del Granato. Nell'insieme, la ricerca qui presentata è anche un modello e un esempio di come lo studio storico delle risorse di cui godevano gli antichi può consentire oggi la loro riproposizione negli stessi territori, generando occupazione e sviluppo economico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Argomenti dei diversi capitoli di questo volume sono: le particolari caratteristiche dei "Lucani" di Poseidonia e la presenza romana nella città e nel territorio ben prima della fondazione della colonia latina nel 273 a.C.; il nome antico ("Valli Pestane") dell'insieme del territorio cilentano, visto come un grande promontorio sporgente nel mar Tirreno; i diversi porti esistenti lungo la costa e il porto principale di Paestum, forse davanti alle mura; la documentazione sui medici di Paestum e le diverse testimonianze che ne facevano una "città salutare"; la memoria di Paestum nella cartografia storica e negli umanisti del Quattrocento; il ventennio fascista come momento importante (pur se con luci e ombre) di crescita delle conoscenze su Paestum, attraverso nuovi scavi e nuovi studi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: lucaniche e carne porcina; la capra nell'economia, nell'alimentazione e nella medicina antica; la pesca; le rose e gli ortaggi di Paestum; i palmenti (tini di pietra) del Cilento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: il territorio di Agropoli nell'antichità; ville romane nel Cilento; la sirena Leucosia, l'isola di Licosa e la Lucania antica; Velia negli scritti di Cicerone; viaggiatori e flotte romane a Palinuro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Fra gli argomenti trattati nel volume troviamo: Libio Severo, un imperatore lucano; cartografia storica del Salernitano; i terremoti in Campania nell'antichità; i Paleologo da Costantinopoli a San Mauro Cilento; il Golfo di Policastro in età greco-romana. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Aracne Il volume propone uno studio unitario del culto di Honos nell'antica Roma, nel suo svolgimento storico, insieme alla gemella Virtus. Divinità soprattutto civile, Honos si rivela, attraverso le fonti, "il dio che concede l'onore", ossia le magistrature. Dalle guerre sannitiche al II secolo d.C., personaggi come Fabio Massimo Rulliano, Claudio Marcello, Gaio Mario, Gneo Pompeo, Cesare, Ottaviano Augusto, Vespasiano, Tito, Traiano, Antonino Pio e Marco Aurelio promuovono in vari modi il culto di Honos, in contesti nei quali il favore del popolo, il governo cittadino, le magistrature e il potere imperiale sono il premio della Virtus, del merito, del valore dimostrato. € 16,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Licosia Le riforme proposte dal tribuno Tiberio Gracco nel 133 a.C., ispirate dalle teorie filosofiche e politiche del mondo greco ellenistico, attraverso la mediazione dello stoico Blossio di Cuma, in un periodo di grande slancio economico della Roma repubblicana, potevano garantire un benessere diffuso per le classi medio-basse e un rafforzamento dello Stato con nuovi cittadini, ma non furono accettate dalla nobiltà al potere, chiusa nel proprio egoismo. La crisi attuale e la questione sociale che stiamo vivendo oggi, con l'impoverirsi delle classi medie, ripropone problematiche simili. La storia, il passato, non ci può lasciare indifferenti, nella difesa della società aperta, "occidentale", secondo l'ideal-tipo proposto da Karl Popper. Per questo le vicende di Tiberio Gracco e di Blossio restano sempre attuali. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando; La Greca Amedeo Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento Documenti antichi e medievali ragionati su due località emblematiche del Cilento, con raccolta di numerosi testi inediti dell'XI-XIV secolo, trascritti da pergamene del'archivio della badia di Cava de' Tirreni. € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando; Valerio Vladimiro Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento € 25,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento In appendice il testo di Federico Piantieri "Del cilento e del suo dialetto". € 10,00
|
![]() ![]() Author: La Greca Fernando Publisher: Centro Promoz. Cultur. Cilento Raccolta delle fonti letterarie per il cilento. € 15,00
|
|