![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Katsantonis Georgios Publisher: Metauro Questo volume si prefigge di essere in assoluto la prima monografia a tracciare non solo la fortuna di Eduardo De Filippo in Grecia (scenica, critica ed editoriale) ma anche l'importanza di questa attività drammaturgica, che nasce come intermediaria, in palcoscenico, tra la cultura greca e la cultura italiana, allo scopo di mettere in luce la vicinanza culturale dei due Paesi e, soprattutto, di colmare una lacuna storiografica nella ricostruzione complessiva del repertorio eduardiano sulla più ampia scena europea e internazionale. I luoghi in cui si snoda questa nuova storia della ricezione sono il Teatro d'Arte Karolos Koun, il Teatro Nazionale di Atene e il Teatro Nazionale della Grecia del Nord. Ne emerge un Eduardo inedito nella storiografia letteraria italiana, il cui 'realismo creaturale' travalica infine i confini della napoletanità: si comprende, cioè, come (a dispetto delle tuttora frequenti riduzioni critiche a un ethnos e a una sociologia angusta) il suo sappia essere fino in fondo un teatro del mondo. Completa il volume un'ampia nota che affronta il nodo della traduzione di Filumena Marturano e Questi Fantasmi! in greco moderno. € 18,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Katsantonis Georgios Publisher: Metauro L'attraversamento del corpo nel teatro di Pasolini presenta una caratterizzazione in più rispetto agli altri linguaggi: la 'parola' e il 'corpo' sono di fatto una coppia sinonimica. Il nodo tematico, problematico e critico, non è tanto definire la centralità del corpo nel teatro di Pasolini, quanto capire come essa si esprima e quali segni emetta. Georgios Katsantonis elegge un canone breve ma esatto, comprendente tre testi che riguardano «il corpo in preda al desiderio sadomasochistico (Orgia), il corpo con la sua viscerale motivazione erotica che sconfina nella zooerastia (Porcile), il corpo imprigionato, tra scissione e visionarietà (Calderón)». Tali scavi monografici tengono comunque conto del complessivo macrotesto pasoliniano e inoltre si rifanno a vari riferimenti comparatistici: Sade, Spinoza, Goffman, Calderón de la Barca, Strindberg, nonché alle teorie tardonovecentesche sul «divenire animale». Lo scopo di questo saggio è di far risaltare la concezione filosofica e l'impegno politico che si nascondono dietro le drammaturgie pasoliniane, per vedere fino a che punto i connotati di quei poteri sono riconducibili al nostro mondo contemporaneo. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|