![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Kalb L. (cur.) Publisher: Giuffrè Il lavoro si articola in tre parti all'interno delle quali sono raccolti i capitoli affidati a diversi autori (magistrati, avvocati e docenti universitari) che illustrano i risultati delle analisi svolte nei confronti degli istituti coinvolti dalle modifiche apportate dai numerosi interventi del legislatore nel biennio 2023-2024 quali le norme in tema di contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica (l. n. 168/2023), il recente correttivo alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 31/2024), la legge Nordio (l. n. 114/2024), il Protocollo Italia Albania in materia migratoria. La prima parte esamina il tema del procedimento cautelare e tutela della persona e, in particolare: i nuovi confini del 'modello differenziato' nel procedimento cautelare in ragione della tipologia di reato, le novità in tema di arresto senza flagranza e di allontanamento urgente; il rafforzamento delle misure cautelari e dell'uso del braccialetto elettronico; i riformati strumenti di tutela della vittima di violenza; l'introduzione della 'priorità' cautelare nelle indagini e il contrasto della violenza sulle donne. La seconda parte tratta dell'ampliamento delle garanzie di libertà del difensore, per poi affrontare le novità in materia di interrogatorio di garanzia, le questioni originate dalla riforma in materia di competenza per l'applicazione della custodia cautelare in carcere durante le indagini preliminari, le intercettazioni dei terzi nel procedimento cautelare e la pubblicazione del contenuto di intercettazioni nell'ordinanza cautelare. Nella terza e ultima parte si approfondiscono la € 45,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Kalb L. (cur.) Publisher: Giappichelli-Linea Professionale L'analisi delle interferenze operanti tra l'evoluzione della produzione normativa extranazionale e la riforma degli ordinamenti interni consente di rilevare che il complesso degli interventi adottati in materia di cooperazione giudiziaria - dall'accordo di Shengen al Trattato di Lisbona - ha creato uno 'spazio penale europeo' ove l'interesse alla collaborazione prevale oramai sull'interesse del singolo Stato. La costruzione dello 'spazio giudiziario europeo' si fonda, da un lato, sul consolidamento delle procedure di cooperazione giudiziaria e di polizia tra gli Stati membri e, dall'altro, sull'armonizzazione delle normative penali (sostanziali e processuali) dei vari ordinamenti nazionali. Tale progressiva armonizzazione, attraverso l'adozione di 'norme minime comuni', si riflette positivamente sulla qualità ed efficacia della cooperazione giudiziaria, favorendo altresì la promozione di una cultura dei diritti fondamentali nell'Unione europea. Preso atto dell'attuale quadro normativo di carattere sovranazionale, le indagini svolte in questo volume collettaneo sono dirette a verificare lo stato degli adattamenti all'interno del nostro sistema processuale penale, attraverso l'esame di quelli, nel frattempo, già adottati e la prospettazione degli altri che, in mancanza di uno specifico intervento legislativo, sono al momento solo ipotizzabili, sulla scorta delle soluzioni codicistiche così come operanti alla luce delle interpretazioni giurisprudenziali consolidatesi nella prassi. € 85,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Kalb L. (cur.) Publisher: Utet Giuridica Il VI volume del Trattato di Procedura penale è un commento ai libri X e XI del Codice di procedura penale in tema di Esecuzione e Rapporti giurisdizionali con autorità straniere € 80,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Kalb L. (cur.) Publisher: Giuffrè € 65,00
|
|