«Il Museo Nori De' Nobili rappresenta per la Città di Trecastelli uno dei punti fondamentali dell'arte e della cultura. Il nostro territorio ha un rapporto profondo e indissolubile con la figura di Nori, sia per il fatto che la pittrice abbia trascorso parte della sua vita a Brugnetto, nel Palazzo An-tonelli Castracani Augusti, appartenuto alla sua nobile famiglia, sia perché Trecastelli ha l'onore di ospitare un luogo a lei dedicato. Il Museo amplia i suoi orizzonti rivolgendosi all'immaginario artistico al femminile del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, con scelte espositive promosse dall'Assessorato alla Cultura, che danno sempre spazio a nuove suggestioni dell'arte contemporanea. Un progetto che prosegue l'attività culturale del Centro Studi è la mostra Disobbedienze: questo il tema conduttore dell'esposizione e il filo che unisce tra di loro tutte le opere dei trenta artisti, alcuni appartenenti alla nostra regione, altri provenienti da diverse città italiane ed europee e da altre parti del mondo. La partecipazione di trenta artisti che si confrontano, ciascuno con il proprio bagaglio di conoscenza e sensibilità su un tema di indubbio rilievo, oltre all'intrinseco valore culturale, si propone come occasione di riflessione e approfondimento. Un progetto che guarda lontano, che va ad arricchire il prestigio e l'importanza del Museo e del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, ed è motivo di grande orgoglio. L'intera iniziativa, realizzata grazie anche al contributo della Regione Marche, ha il patrocinio della Commissione per le
€ 15,00