![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Jacobs Harriet Ann; Antonelli S. (cur.) Publisher: Feltrinelli Nata schiava nella Carolina del Nord del 1813, Linda rimane inconsapevole del suo stato per tutta l'infanzia, finché con la morte della madre e della benevola padrona passa di proprietà al violento dottor Flint, che vuole soggiogarne il corpo e l'orgoglio. Disposta a tutto pur di non piegarsi, Linda diviene l'amante di Sands, un giovane concittadino facoltoso e dai modi gentili, con cui avrà due bambini, ma che sarà incapace di darle la protezione in cui lei sperava. Alla ragazza resta dunque solo la fuga, travestita da uomo e celata per sette anni in un sottotetto della nonna, finché la ricerca folle del dottor Flint non si placherà abbastanza da permetterle il viaggio verso il Nord e la libertà. 'Vita di una ragazza schiava' racconta una storia vera e Linda Brent è lo pseudonimo letterario dietro il quale si cela Harriet Ann Jacobs, una donna schiava che dopo essere fuggita decise di raccontare le umiliazioni e le violenze viste e subite negli anni passati al Sud, determinata a dare il suo contributo alla lotta per l'abolizione della schiavitù. Tuttavia, la sua autobiografia romanzata non si limita a smascherare le menzogne degli apologeti di questa odiosa forma di oppressione, ma regala al lettore il punto di vista insolito e prezioso di un'osservatrice curiosa capace di evocare sia la ruvidezza degli eroi dei romanzi di avventura sia la sopportazione delle eroine sentimentali, dimostrandosi una narratrice abile e originale. Un testo fondante della letteratura americana dell'Ottocento, un classico da affiancare a Moby Dick e a La lettera scarlatta. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Jacobs Harriet Ann Publisher: Mattioli 1885 L'autobiografia di Harriet Ann Jacobs, pubblicata nel 1861 sotto lo pseudonimo di Linda Brent, ne racconta la vita dalla prima infanzia alla fuga verso la libertà nel 1842, quando finalmente riuscì a raggiungere New York dopo trent'anni di soprusi e violenze. In un'epoca in cui la letteratura abolizionista assumeva sempre maggior rilievo, l'opera di Jacobs è caratterizzata da un'ispirazione protofemminista: non a caso si rivolge soprattutto alle donne bianche, che talvolta nella narrazione sembrano superare le barriere di razza e condizione sociale in virtù di un'alleanza di genere ben più forte. L'autrice pone inoltre l'attenzione sulla peculiare tipologia di resistenza attuata dalle donne schiave dell'epoca. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
1918 |
![]() ![]() Author: Jacobs Harriet Ann Publisher: Baker & Taylor € 6,20
|
|
1916 |
![]() ![]() Author: Jacobs Harriet Ann Publisher: Clydesdale Pr Llc Packaged in handsome, affordable trade editions, Clydesdale Classics is a new series of essential literary works. It features literary phenomena with influence and themes so great that, after their publication, they changed literature forever. From the musings of literary geniuses like Mark Twain in The Adventures of Huckleberry Finn to the striking personal narrative of Solomon Northup in Twelve Years a Slave, this new series is a comprehensive collection of our history through the words of the exceptional few. One of the only surviving female slave narratives from the twentieth century, Incidents in the Life of a Slave Girl is an autobiographical account written by Harriet Jacobs. The narrative documents the extreme adversity she overcame before she eventually achieved her freedom. Born into slavery, young Harriet was taken into the care of her mother’s mistress, who treated her relatively well. However, a few years later, the mistress passed away and her cruel, abusive relatives inherited Harriet. Under the pseudonym ?Linda Brent,” Jacobs recounts within the book the horrific injustices she encountered: sexual abuse, extreme cruelty, exploitation, being denied motherhood when her children are sold to another slave owner. In Incidents in the Life of a Slave Girl, Harriet’s agonizing descriptions are indicative of what many other enslaved African American women suffered through during this tragic time in American history. Published in 1861, just on the brink of the Civil War, Incidents in the Life of a Slave Girl is a harrowing literary work bringing to light the courage, empowerment, and perseverance a young slave found in her desperate search for freedom. € 3,70
|
|
1915 |
![]() ![]() Author: Jacobs Harriet Ann Publisher: Skyhorse Pub Co Inc After hiding in her grandmother’s attic for seven years, Harriet Ann Jacobs was finally able to escape servitude?and her master’s sexual abuse?when she fled to the North. Once there, she became a very active abolitionist, and her correspondence with Harriet Beecher Stowe inspired her to write Incidents in the Life of a Slave Girl about her years as a slave. She published the narrative in 1861 under the pseudonym Linda Brent, and the book was written as a novel with fictionalized characters to protect Jacobs from retribution by her former owners. (Dr. Flint, i.e., the real Dr. James Norcom, is Linda Brent’s master in the novel.) The story emphasized certain negative aspects of slavery?especially the struggles of female slaves under sexually abusive masters, cruel mistresses, and the sale of their children?in order to play on the sympathies of white middle-class women in the North. Incidents in the Life of a Slave Girl was published at the beginning of the American Civil War. It contributed to the Union’s and abolitionists’ war effort, but is today seen as an important first-hand account from an escaped slave woman and an important abolitionist. After the Civil War, Jacobs continued to support the African-American cause, particularly education, until her death in 1897. € 13,40
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Jacobs Harriet Ann; Antonelli S. (cur.) Publisher: Donzelli Pubblicato nel 1861 con lo pseudonimo di Linda Brent, il volume è l'autobiografia autentica di una schiava di colore che ripercorre gli eventi cruciali di un'esistenza drammatica: la riduzione in schiavitù a dodici anni, le violenze e i soprusi del padrone, la decisione di smettere di subire e di fuggire. A lungo si è ritenuto che l'opera fosse il frutto di un'invenzione di un'autrice bianca, ma nel 1997 l'Università di Harvard ha confermato la veridicità di ogni episodio attribuendolo alla sua vera autrice. Un'opera che coniuga il valore di testimonianza storica con una qualità narrativa e letteraria che ne fanno uno dei testi fondanti della letteratura statunitense. € 22,00
|
|