![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Vivaldi E. (cur.) Publisher: Pisa University Press Il volume contiene un'analisi puntuale dei contenuti riforma sulla disabilità che rinnova il sistema di accertamento della disabilità e introduce il progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. In questa direzione, il volume propone una lettura critica dei progetti di vita indipendente finanziati dal PNRR e una riflessione sulle funzioni assegnate al Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il lavoro è arricchito dalla raccolta di alcune esperienze di inclusione realizzate nei contesti lavorativi, sportivi, del tempo libero nonché dall'analisi di alcune azioni progettuali che pongono in primo piano l'utilizzo della robotica per la tutela dei diritti delle persone con disabilità. In questo momento, contrassegnato da importanti riforme legislative, emerge l'importanza di condividere buone prassi e creare reti tra enti di ricerca, mondo del lavoro, della scuola, famiglie e Terzo settore al fine di dare piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Blasini A. (cur.); Vivaldi E. (cur.) Publisher: IUS Pisa University Press La presente opera costituisce un'indagine ad ampio spettro di un'importante iniziativa di codificazione della legislazione sulla disabilità, che ha registrato, fino ad oggi, solo il punto di partenza con l'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di un disegno di legge delega. Numerosi studiosi ed esperti intendono così fornire un punto di vista qualificato su tutti i temi toccati dal ddl, producendo analisi, indirizzi e proposte su un atto che indubbiamente rivestirà un ruolo primario nella vita delle persone con disabilità, dei loro familiari, delle pubbliche amministrazioni coinvolte, degli enti del Terzo settore e di altri portatori di interessi. Per queste ragioni, non poteva mancare da parte dell'Accademia un contributo scientifico volto a mettere a fuoco la materia oggetto del futuro intervento legislativo, ad implementare la qualità del prodotto finale ed a sollecitare una rapida conclusione dell'iter stesso. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Blasini A. (cur.); Vivaldi E. (cur.) Publisher: Pisa University Press Il volume contiene un'analisi puntuale dei contenuti della legge 22 giugno 2016, n. 112, con la quale sono state introdotte nel nostro ordinamento misure per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Tale raccolta si inserisce in un percorso di ricerca sviluppato da molti anni all'interno dell'Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant'Anna. Dai contributi emerge la necessità di valorizzare l'unitarietà dei bisogni della persona con disabilità, da perseguire anche a livello legislativo ed amministrativo. Il 'Dopo di noi' non può porsi come l'ennesimo tassello da aggiungere agli interventi pubblici a favore delle persone con disabilità, ma deve costituire parte di una politica pubblica che possa assicurare a ciascun individuo, indipendentemente dalla sua condizione fisica o di altra natura, il pieno sviluppo della propria personalità e la valorizzazione della propria dignità sociale: obiettivo, questo, affidato dalla Costituzione a tutta la Repubblica. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Innocenti E. (cur.); Rossi E. (cur.); Vivaldi E. (cur.) Publisher: Il Mulino Tra il 2017 e il 2019 sono stati approvati due interventi normativi che nelle dichiarate intenzioni dei legislatori proponenti, avrebbero dovuto costituire la prima misura universalistica di contrasto alla povertà realizzata nell'ordinamento italiano, dopo le sperimentazioni di RMI, Social Card, Carta acquisti, Sia. I due provvedimenti (l'uno introduttivo del Reddito di Inclusione, l'altro del Reddito di Cittadinanza) esprimono effettivamente, come si è detto da alcune parti, una alternanza di «visioni» e di «approcci» al tema della povertà e del contrasto alle diseguaglianze? Quali sono le prospettive che questa evoluzione normativa suggerisce? Quali le domande sociali e istituzionali cui il legislatore non ha offerto ancora risposta? Il volume propone una riflessione di carattere interdisciplinare condotta da studiosi di diritto, scienza politica, sociologia, economia che da anni analizzano gli interventi di contrasto alla povertà in Italia e all'estero: obiettivo del lavoro è di proporre riflessioni che consentano di individuare soluzioni capaci di coniugare efficacia e sostenibilità, coerenza con i principi costituzionali, e perciò capacità perequativa e redistributiva sociale e territoriale. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
![]() ![]() Author: Vivaldi Antonio; Galvagno E. (cur.) Publisher: Musica Practica Concerto in do maggiore per orchestra di chitarre e violoncello ad libitum. Dal Concerto in do «per molti istrumenti» F. XII\;; n. 37 € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Couperin François; Vivaldi Antonio; Galvagno E. (cur.) Publisher: Musica Practica Trascrizioni di Elio Galvagno per orchestra di chitarre. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ivaldi E. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 22,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Percivaldi E. (cur.) Publisher: Il Cerchio € 15,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vivaldi E. (cur.) Publisher: Il Mulino Il tema dei diritti delle persone disabili deve essere affrontato nella cornice rappresentata dall'art. 3 della Costituzione, secondo il quale tra i compiti prioritari della Repubblica vi è quello di costruire ed attuare un programma di giustizia sociale che elimini le diseguaglianze di fatto e liberi dal bisogno i soggetti più deboli. Su questa premessa il presente lavoro intende proporre una riflessione su quali siano oggi i nodi critici rispetto all'attuazione di tale programma costituzionale sulla tutela dei soggetti deboli, con particolare riferimento alle persone disabili e al tema del 'dopo di noi'. Sebbene negli ultimi vent'anni siano stati compiuti indubbi passi in avanti verso una concezione unitaria del bisogno espresso da soggetti fragili, mancano ancora strumenti specifici che possano garantire la qualità della vita quando venga meno il sostegno della famiglia. Il volume intende dar conto del quadro giuridico all'interno del quale si dipanano le competenze dei diversi livelli di governo costituzionalmente chiamati ad attuare efficaci politiche sociali, nonché del fondamento costituzionale e del ruolo assunto dai soggetti non profit. Inoltre vuole offrire un'analisi dell'utilizzo di vecchi e nuovi strumenti privatistici (come le fondazioni di partecipazione) che, adeguatamente raccordati tra loro, possono contribuire al rispetto della 'dignità intrinseca', dell''autonomia' e dell''indipendenza' delle persone. € 28,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Percivaldi E. (cur.) Publisher: Il Cerchio € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Ivaldi E. (cur.) Publisher: Impressioni Grafiche € 20,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Anonimo del X secolo; Percivaldi E. (cur.) Publisher: Il Cerchio 'La navigazione di San Brandano' è un classico della letteratura medievale; l'autore fu probabilmente un ecclesiastico irlandese, che si basò sul patrimonio leggendario della sua terra, inserendovi spunti di derivazione cristiana. Brandano, abate benedettino irlandese (Clonfert), è un santo, vissuto nel VI secolo: si procurò fama di navigatore fondando monasteri sulle isole tra l'Irlanda e la Scozia. Forse sbarcò, prima di Cristoforo Colombo e dei Vichinghi, nelle terre che poi si sarebbero chiamate America. Il mito lo trasfigurò, immaginandolo alla testa di una ciurma di monaci, alla ricerca di un paradiso terrestre e dei santi situato su un'isola misteriosa, facendo vari incontri con creature fantastiche di ogni tipo che quasi ne fanno un precursore della letteratura fantasy. L'opera, tradotta nel corso dei secoli in varie lingue, è considerata tra le fonti di ispirazione della Divina Commedia di Dante. € 20,00
|
|