![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Iurlaro F. (cur.) Publisher: Lead Edizioni € 20,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Iurlaro F. (cur.) Publisher: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata «Della civiltà o della grammatica Due sono le ragioni principali della pubblicazione di questo libro. La prima è di carattere storico-critico: l'esigenza di studiare e far conoscere un'opera di Alberico Gentili mai finora tradotta dal latino e pochissimo studiata. Per l'istituzióne internazionale che promuove la conoscenza e l'opera del famòso 'professore regio' di diritto civile nell'Università di Oxford, il proposito era doveroso. Tuttavia, il delicato e arduo lavoro portato a termine da Francesca Iurlaro è importante per una seconda ragione. Il testo che qui si presenta può essere considerato uno specchio critico della nostra presente civiltà. In esso, per tradizione familiare, il grande giurista legge e commenta le Bucoliche di Virgilio al figlio Roberto, il quale, per volontà del nonno e del padre, stava imparando a memoria l'intera opera del poeta latino, considerato in casa Gentili il massimo esempio antico di lettere e di virtù. Quando il padre terminava la lettura delle Bucoliche, Roberto compiva otto anni e due mesi (p. 319). Il ragazzo conosceva bene il latino, del quale sapeva 'molto a memoria e qualcosa di greco' (p. 290); parlava l'inglese, sua lingua natale, il francese, idioma materno e l'italiano, lingua del padre. Alberico nota con soddisfazione la capacità linguistica del figlio, a un'età nella quale molti altri ragazzi sono ancora quasi incapaci di parlare (infantes). Il lettore odierno del testo è sorpreso tuttavia non dalla precoce maturità del ragazzo; colpisce ancor più la totale assenza di riguardo del padre per l'età del figlio, sottoposto a una es € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Iurlaro F. (cur.) Publisher: ED Editrice Dapero «Sarà un paese per vecchi» non è solo una speranza ma anche un obiettivo concreto, da raggiungere in primis cambiando le nostre idee su vecchiaia e invecchiamento: fasi della vita da leggere in termini di risorse ancora esistenti e non di inevitabile declino. Da questo cambiamento culturale discendono poi le azioni per migliorare i servizi alla persona anziana non autosufficiente che, in Italia - anche alla luce di quanto accaduto con la pandemia - saranno costretti a diventare più flessibili per rispondere a bisogni differenziati e complessi. Lo scopo del libro è quello di indicare la strada per questa innovazione, che non può però prescindere da un intervento legislativo a livello nazionale, che cambi le politiche nei confronti degli anziani e delle loro famiglie, trasformando gli attuali problemi in opportunità. 'Sarà un paese per vecchi' è quindi un vero e proprio manifesto della qualità della cura e dell'abitare per le persone anziane non autosufficienti, che prende forma dai pensieri e dagli studi di 18 autori esperti del settore, sapientemente cuciti in un'unica visione d'insieme dal curatore dell'opera. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|