![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Giommi Sara Publisher: Venturaedizioni 'La guerra ha sempre riservato un posto alle donne; dove non c'è spazio per loro, tuttavia, è nella sua mitologia. [...] Ammettere che le donne prestano servizio e soprattutto soffrono in guerra equivale a distruggere la rivendicazione dell'assoluta conoscenza che il genere maschile ha di quest' 'arte'. Nel mito della guerra, l'uomo che uccide, che detiene nelle proprie mani il potere di vita e di morte, si crede quasi un dio. La donna, che in realtà sa che la guerra riduce tutto a sangue, dolore e corpi martoriati, gli ricorda che in realtà non lo è [...].' (Carol Lynn Mithers) € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Iommi Sara Publisher: Diabasis Il libro abbraccia in senso ampio svariate tematiche, con un'impostazione pluridisciplinare tra studi cinematografici, archivistici, antropologici ed etno-antropologici che testimoniano la peculiare capacità dell'autrice di intrecciare prospettive e punti di vista diversi ma complementari. Nella prima parte, si trovano tre capitoli dedicati alla contestualizzazione storica e metodologica del lavoro, rispettivamente sulla ricerca d'archivio e il cinema come fonte storica, il contesto storico italiano nel periodo preso in esame (1939-1969) e gli studi sulla cultura popolare, con particolare enfasi sul contributo fondamentale di Ernesto De Martino. A questi segue un capitolo introduttivo sul cosiddetto 'cinema minore' e una seconda parte dedicata propriamente al documentario corto italiano. Gli ultimi tre capitoli sono, infatti, dedicati a una panoramica sulla produzione documentaria breve e i suoi principali autori, alla rappresentazione del mondo agro-pastorale, suddiviso per regioni, e un ultimo capitolo di casi di studio: la cinematografia demartiniana, i documentari sui riti, un documentario sul Santuario di Vallepietra, i film dedicati alla Lega di Cultura di Piadena e Giuseppe Morandi, e infine la fotografia di stampo antropologico. € 16,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Iommi Sara Publisher: Italic Ventinove racconti che scivolano tra le dita, leggeri e delicati, come le storie che in essi prendono forma; e come i protagonisti, alle volte unici, altre volte più semplici, ma mai ordinari. Quelle che vi aleggiano sono storie di confessioni, di denuncia e anche di normale quotidianità che tendono a ridurre la distanza che ci separa: fotografi ossessionati dallo scatto perfetto, pendolari che confondono il loro vissuto con quello dei volti che incontrano ogni giorno, e molti altri 'eroi' che cercano di vivere al meglio la loro tribolata esistenza. Sono racconti, questi, in cui c'è una grande attenzione alla parola, che va oltre l'essere semplice stile e tenta di consegnarci delle potenti istantanee da imprimere nella pagina; come nel caso del racconto più intenso, Genova 2001, in cui una giovane ragazza è portavoce e simbolo dei fatti del G8, in una prosa che ne riporta vividamente tutte le voci, i colori e le disgrazie. Ecco che siamo trasportati anche noi in quella piazza, dove gioiamo insieme e dove veniamo feriti insieme, merito della devozione dell'autrice nei confronti della parola scritta, racchiusa in una frase che può essere riassunto dell'intera raccolta: '...con le parole spesso mi bastonano ma io sempre vi torno, fedele.' € 18,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Iommi Sara Publisher: Italic Questo libro raccoglie le riflessioni, le pagine di pensieri e di aforismi, di una ragazza che ha vissuto intensamente i suoi trentatré anni di vita. Sara delinea mondi, evoca immagini, dipinge storie, visi e situazioni. Afferma con vigore le sue convinzioni, non tirandosi mai indietro nell'esprimere i giudizi e le sue posizioni su argomenti di ogni genere. Ancora di più: è capace di descrivere le emozioni come fossero fotografie, immobilizzandole e rendendole immortali. È la stessa autrice a ricordarci che 'Scrivere significa vincere il tempo': con i suoi testi Sara è riuscita a lasciare una traccia indelebile che non potrà essere cancellata dal tempo. Le sezioni che compongono il libro, gli scritti che sono tratti dal blog, le riflessioni postate su Facebook, le lettere inviate, gli aforismi, hanno come filo conduttore la personalità straordinaria di una ragazza brillante, dalla profonda intelligenza, dalla capacità di osservazione fuori dal comune. Il destino ci ha privato di questa donna, da ora in poi saranno i suoi scritti a parlare per lei. Lasciamoli raccontare. € 18,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Iommi Sara Publisher: Vecchiarelli € 20,00
|
|