![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: Giappichelli 'Mi sono laureato con una tesi in Diritto commerciale sulla nullità dell'atto costitutivo della società per azioni. Il maestro Prof. Giuseppe Ferri scelse il tema in considerazione della novella dell'art. 2332 c.c., introdotta con uno dei primi e significativi interventi della normativa comunitaria nel nostro diritto privato. Ho studiato a Roma alla Sapienza dove insegnavano allora i più importanti professori: Rosario Nicolò, Giorgianni, Oristano, Pugliese, Ferri, Oppo, Satta, Andrioli, Santoro Passarelli, Crisafulli, Vassalli, Cotta, Micheli, Astuti, Volterra. Furono anni di grande emozione: da un lato l'attrazione ed il rispetto per quei grandi maestri, per la loro straordinaria cultura ed esperienza di vita, trascorsa tra diversi regimi politici e contesti costituzionali e sociali, dall'altro il fascino della esplosione del 68, che veramente rivoluzionò l'intera società...' (Dall'introduzione di Bruno Inzitari) € 55,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: Giappichelli Gli interessi sono una cerniera tra il diritto civile e commerciale. La produzione degli interessi svolge funzione compensativa, corrispettiva, risarcitoria e contrassegna i rapporti obbligatori. Scandiscono i diversi livelli di onerosità negoziale. Nelle transazioni commerciali sono lo strumento di determinazione del danno da ritardo nell'adempimento del debitore. Nell'attività bancaria misurano la redditività, il cosiddetto margine d'interesse. Nella contabilizzazione delle operazioni bancarie l'annotazione degli interessi sul conto comporta effetti diversi a seconda delle modalità di contabilizzazione, dalle quali sono derivate le criticità dell'anatocismo con tutte le possibili proiezioni sulla formazione del saldo del conto, il concorso delle commissioni, delle spese a seconda degli intervalli temporali di 'chiusura del conto' e la stessa prescrizione. La disciplina dell'usura pone poi il limite al corrispettivo delle obbligazioni pecuniarie. Come il danaro è misura dei valori e strumento di scambio, gli interessi sono il primo degli strumenti che governa e definisce la onerosità della movimentazione e dell'utilizzazione del danaro. € 25,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: Zanichelli La moneta è accettata come strumento atto a realizzare tutte le operazioni di scambio. Con la moneta vengono espressi prezzi e valori. Essa è il mezzo generalmente accettato - di scambio di beni e servizi, funge da misura di tutti i beni, tesaurizzandone i valori, al fine di differirne nel tempo il godimento. Consente di determinare i prezzi, di calcolare costi, profitti e perdite, di valutare i patrimoni, di misurarne le modificazioni di valore. La spendita della moneta realizza le operazioni di vendita e di acquisto che si attuano - piuttosto che con la dazione e consegna di pezzi monetari - con l'attribuzione di astratte unità monetarie prive di qualsiasi carattere fisico. Esse vengono accreditate sui conti bancari che sono il nuovo luogo dell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria. Con l'esercizio della sovranità monetaria, lo Stato crea l'unità monetaria e le obbligazioni pecuniarie ne regolano l'uso. Con crescenti limitazioni esso ammette la circolazione, del tutto marginale nei volumi, di banconote o moneta. L'obbligazione pecuniaria è quindi l'obbligazione per eccellenza. È prevalente perché accompagna ogni possibile atto economico dell'uomo, perché costituisce l'equivalente di ogni valore, perché rende possibile risarcire il danno, liquidare e attribuire i valori relativi al patrimonio che costituisce la garanzia patrimoniale del debitore. € 161,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno; Dagna Pierangela Publisher: CEDAM Le tematiche affrontate nel volume riguardano un particolare aspetto dei contratti bancari che è emerso, in modo significativo solo di recente in dottrina e in giurisprudenza, in quanto in passato veniva assolutamente sottovalutato dal legislatore. Si tratta delle c.d. spese secondarie dei contratti di banca, ovvero di quelle commissioni, oneri, spese, voci di costo di varia nomenclatura e di ancor più varia natura che le banche applicano, di prassi, alla clientela, in aggiunta agli addebiti sui servizi principali offerti. Vengono, così, affrontate, due tipologie di costi: quelli sopportati dai clienti delle banche direttamente collegati ad un servizio reso e, quindi, richiesti legittimamente come controprestazione all'obbligazione adempiuta ai sensi del contratto sottoscritto; e quelli che solo indirettamente è possibile collegare ad un servizio specifico reso dalla banca al cliente. € 55,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno; Piccinini Valentina Publisher: Giappichelli € 30,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: Giappichelli € 33,00
|
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: CEDAM € 93,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: CEDAM € 44,93
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Bonsignori Angelo; Inzitari Bruno Publisher: Zanichelli € 32,50
|
|
1988 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: Zanichelli € 45,00
|
|
1979 |
![]() ![]() Author: Inzitari Bruno Publisher: Jovene € 25,00
|
|