![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Nerbini Nel cristianesimo la sessualità è stata spesso vista come qualcosa da controllare, in certe epoche anche in modo ossessivo. Seppure con altre modalità, lo stesso è avvenuto anche nell'ebraismo e nell'islam, che attinge molte delle sue categorie dai testi biblici. Visto il ruolo fondamentale che il cristianesimo ha avuto nella formazione del pensiero, e dei costumi, occidentali, nel presente volume si è scelto di indagare il tema della sessualità e del desiderio nei testi che compongono il Pentateuco, o Torah, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio. Nel Pentateuco i riferimenti al tema non sono sempre chiari, ma senza dubbio le loro interpretazioni hanno influenzato fortemente il pensiero ebraico e quello cristiano. Intorno a questi libri ruotano tutti gli altri testi biblici e molti di quelli, composti prima e durante il periodo in cui è vissuto Gesù, che non fanno parte della Scrittura, ma sono ben parte della cultura ebraica. Questo libro dovrebbe far un po' di luce rispetto al senso che i testi antichi davano alla sessualità: un senso che, come si vedrà, è abbastanza diverso dal nostro. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: EDB Benedizioni e maledizioni, salmi e inni, esorcismi e formule apotropaiche. Una selezione di preghiere che si trovano in manoscritti databili tra il II secolo a.C. e il I d.C., mostra il sostrato da cui è scaturita la predicazione di Gesù. Lo studio del pensiero religioso del periodo finale del giudaismo del Secondo Tempio consente, infatti, di comprendere meglio le origini cristiane e di considerare la preghiera come il modo d'intendere Dio nella forma di un'alta espressione letteraria. Ogni capitolo di questo volume propone i testi originali, le traduzioni, le note, la bibliografia e un commento di carattere teologico che evidenzia, quando è possibile, i collegamenti con i testi del Nuovo Testamento? € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Pagnini Si tratta di un confronto esegetico e filologico tra il Magnificat (Lc 1,46-55) e un inno trovato nelle grotte di Qumran (fr. 1 del manoscritto 4Q434). Lo studio mostra come nel tempo delle origini cristiane esistevano all'interno del Giudaismo fedeli che avevano sviluppato una sorta di 'teologia della povertà', a cui il vangelo di Luca fa continuamente riferimento utilizzando, fra l'altro, proprio il Magnificat che doveva essere un inno in uso presso comunità giudaiche preesistenti al testo neotestamentario. € 15,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Morcelliana Le ricerche sul primo cristianesimo e lo studio dei vangeli come fonti bibliche hanno portato in luce la ricca stratificazione redazionale con cui essi si sono formati e la loro origine nel mondo giudaico. Questo volume, risultato di un accurato lavoro di scavo filologico, copre un tassello particolarmente significativo quale è il Vangelo di Marco, concentrandosi sul contesto storico-culturale da cui proviene, quello dell'età del Secondo Tempio, e facendo emergere la forza dell'insegnamento di Gesù rispetto alle prime comunità di seguaci. In tale prospettiva il Vangelo di Marco diventa un osservatorio privilegiato per ricostruire la figura del Gesù storico, proprio perché appare come il frutto di una tradizione orale più che di un autore, tanto da potersi considerare 'scritto da Gesù stesso'. Di qui si evince poi una categoria-chiave del giudaismo e del cristianesimo - l'impuro - che, ricorrendo con sfumature diverse nei vangeli, racchiude significati che confluiranno nella teologia successiva e nella dottrina cristiana. Il tema dell'impurità viene esaminato in alcuni episodi della vita di Gesù: il battesimo di Giovanni Battista, Gesù nel deserto, i miracoli e le guarigioni, le parole di Gesù nelle quali si scorge l'abisso tra interpretazione umana e legge di Dio. L'impuro non è in sé negativo, non è sinonimo di peccato, ma va letto nella dialettica intrinseca con il puro: la poliedricità con cui si presenta nella Bibbia (sul versante fisico e dello spirito)... € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Boccaccini Gabriele (EDT), Ibba Giovanni (EDT) Publisher: Eerdmans Pub Co When scholars from around the world gathered at the fourth Enoch Seminar to consider the differences between early Enoch literature and Jubilees, four tendencies emerged from the discussion. Some scholars claimed that Jubilees was a direct product of Enochic Judaism and Mosaic features were simply subordinated to Enoch ideology. Some suggested that Jubilees was a conscious synthesis of Enochic and Mosaic tradition, yet remaining autonomous from both. Some asserted that Jubilees was essentially a Mosaic text with some Enochic influence. And others questioned the very existence of a gulf between Enochic and Mosaic traditions as competing forms of Judaism at the time of Jubilees. Gabriele Boccaccini and Giovanni Ibba have carefully collected the countervailing views into this volume. / Contributors: Veronika Bachmann, Kelley Coblentz Bautch, Jonathan Ben-Dov, John Bergsma, Gabriele Boccaccini, Lutz Doering, John C. Endres, Esther Eshel, William K. Gilders, Lester L. Grabbe, Betsy Halpern-Amaru, Matthias Henze, Martha Himmelfarb, David Jackson, Helge S. Kvanvig, Erik Larson, Hindy Najman, Isaac W. Oliver, Andrei Orlov, Annette Yoshiko Reed, Michael Segal, Lawrence Schiffman, James Scott, Michael Segal, Aharon Shemesh, Loren T. Stuckenbruck, David Suter, James VanderKam, Jacques van Ruiten, Benjamin Wright. € 39,80
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Carocci Il libro illustra le principali correnti di pensiero circolate all'interno dei gruppi di fedeli che si sono stabiliti nei pressi di Qumran. I grandi temi del pensiero giudaico che emergono dai manoscritti rinvenuti nelle grotte a partire dal 1947 - che possono essere stati elaborati in buona parte anche prima della formazione delle comunità insediatesi nelle zone del Mar Morto sono quelli dell'origine del male e dell'ingiustizia, dell'escatologia e del patto. L'attenzione alle diverse forme di preghiera presenti nei testi arricchisce e completa la ricostruzione storica degli aspetti fondamentali del pensiero giudaico presente a Qumran. € 13,60
Scontato: € 12,92
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Giuntina Il libro è frutto di una profonda riflessione sulla formazione dell'opera contenuta in uno dei manoscritti scoperti nella grotta 1 di Qumran, il famoso Rotolo della Guerra (1QM), di cui l'autore aveva già curato l'edizione critica nel 1998. Questo studio propone, oltre alla presentazione di tutto il testo ebraico secondo la più recente ricostruzione, anche la sua traduzione e divisione secondo gli strati redazionali che presenta. Il volume ha inoltre un accurato elenco di tutti i passi biblici citati in quest'opera e un'analisi comparativa tra il testimone più importante del Rotolo della Guerra, 1QM, con gli altri manoscritti che presentano lo stesso testo o che hanno opere similari. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Delogu Ibba Giovanni; Marci G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice € 26,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: EDB Lo studio presenta una breve esposizione sistematica e antologica delle idee teologiche più importanti, che emergono dagli antichissimi manoscritti di Qumran. Con il termine 'teologia' il titolo fa quindi riferimento a ciò che è stato prodotto dal pensiero ebraico del tempo in cui furono redatti i testi esaminati. Il concetto non va perciò confuso con quanto è stato elaborato riguardo a Dio e alla sua essenza nella riflessione cristiana, poiché in questa sede sta semplicemente a indicare il pensiero giudaico circa ll'esperienza che il popolo eletto fa di Dio. Il Dio di Qumran ha infatti prescelto una piccola schiera di 'Figli della Luce', che tuttavia vive in continua lotta contro le tentazioni del principe delle tenebre. La religiosità che ne deriva appare quindi come perennemente in ricerca del difficile equilibrio fra il massimo rigorismo conturbante e la massima fiducia rasserenante. 'Il libro si presenta come un'antologia di passi, che l'autore commenta. In questo modo Ibba ottiene di introdurre il lettore nell'atmosfera antica di Qumran in maniera diretta, lasciando all'autore antico il sapore delle sue parole. [...] Con questo libro di facile lettura, anche se così preciso, compie un atto di giustizia verso questa antica comunità ebraica che, nonostante tutte le sue stranezze e durezze, resta un esempio di fede in Dio vissuta coerentemente' (dalla Presentazione) € 10,90
Scontato: € 10,36
|
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Edizioni della Meridiana € 10,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni; Marci G. (cur.) Publisher: CUEC Editrice € 16,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Ibba Giovanni Publisher: Zamorani € 36,15
|
|