![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Harari G. (cur.) Publisher: Rizzoli Lizard Quando andai a Canzonissima, uno fece: 'Oddio Jannacci, un'altra canzone sui morti di fame'. Io mica lo faccio apposta. Io sono cresciuto nella periferia più popolare di Milano, a due passi dall'Ortica. Mica potevo mettermi a fare canzoni sui ricchi. Io sono stato subito diverso. Nessuno si occupava dei problemi della gente. Vedevo mio padre faticare e da lì viene il mio lato comico: il sorriso del povero. Che non è mai vero, è un sorriso abbozzato. Arrivata la maturità, le idee erano chiare. E c'era rabbia in me. Scrivevo cose surreali, ma pure altre esplicite, come Ti te se' no. Solo che la tragedia non si capisce, se sei timido. E se la gente ride tenta sempre di trovare una scusa per farlo: perché quando non fai il matto non vai bene. Perciò ho dovuto fare quanto un artista vero non farebbe mai. Cioè, togliere ogni maschera. Vincenzina e la fabbrica era chiara. Ci sono dentro i miei tormenti, e c'è la società. Mi diede la sicurezza che poi mi ha portato a scrivere canzoni durissime. E cosa capiva la gente nel '79 di Natalia? Di uno che cantava di una bambina malata di cuore, di un papà che prova a pregare, della morte che se ne infischia della medicina? Ma poi ci è arrivata, adagio. Tanto che poi per me ha avuto senso persino cantare di droga e mafia a Sanremo: se sei vero, la gente ti ascolta. Mai averne paura. Io non sono un bolscevico, resto un sognatore: ma sto sempre dalla parte di chi fatica a vivere, e se la carità sta a sinistra io sono di sinistra. Oramai siamo a una nomenclatura dei diversi: omosex, tossici, vecchi, bimbi, inglesi, malati, poveri, storpi, cred € 35,00
Scontato: € 33,25
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: De André Fabrizio; Harari G. (cur.) Publisher: Rizzoli Lizard 'Cosa avrebbe potuto fare alla fine degli anni Cinquanta un giovane nottambulo, incazzato, mediamente colto, sensibile alle vistose infamie di classe, innamorato dei topi e dei piccioni, forte bevitore, vagheggiatore di ogni miglioramento sociale, amico delle bagasce, cantore feroce di qualunque cordata politica, sposo inaffidabile, musicomane e assatanato di qualsiasi pezzo di carta stampata? Se fosse sopravvissuto e gliene si fosse data l'occasione, costui, molto probabilmente, sarebbe diventato un cantautore. così infatti è stato ma ci voleva un esempio.' (Fabrizio De André) € 49,00
Scontato: € 46,55
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Harari G. (cur.); Daniele A. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Catalogo di 'Pino Daniele Alive. La mostra', esposta alla Fondazione Made in Cloister, Napoli, dal 18 settembre al 31 dicembre 2021. A cura di Guido Harari e Alessandro Daniele. Il percorso emozionale nel mondo di Pino Daniele si sviluppa attraverso le fotografie degli autori che lo hanno seguito più da vicino negli anni (Giovanni Canitano, Adolfo Franzò, Guido Harari, Mimmo Jodice, Cesare Monti, Roberto Panucci, Letizia Pepori, Lino Vairetti, Luciano Viti) e una ampia selezione di oggetti personali, documenti e strumenti musicali appartenuti a Pino e provenienti in parte dall'installazione museale permanente 'Pino Daniele Alive' presso il Museo della Pace, a Napoli. Il volume di 100 pagine è riccamente illustrato da oltre 130 immagini e fotografie (molte delle quali inedite, in cui Pino compare con i suoi musicisti storici, con i grandi artisti internazionali con cui ha collaborato e con amici come Massimo Troisi), da testi di Giorgio Verdelli, Guido Harari, Alessandro Daniele, da virgolettati dello stesso Pino Daniele, da ricordi e aneddoti di tutti i fotografi, oltre ad una cronologia dettagliata. € 25,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Harari G. (cur.); Ranzani P. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Catalogo della mostra 'Photo Action per Torino 2020' tenutasi alla GAM di Torino da novembre 2020 a febbraio 2021 e legata all'omonima iniziativa benefica ideata da Guido Harari e Paolo Ranzani, che ha riunito oltre 100 grandi fotografi italiani e internazionali che hanno donato una loro opera per sostenere insieme il Fondo Straordinario Covid-19 creato da U.G.I. e dalla Città della Salute e della Scienza di Torino. L'intento di questa 'chiamata alla arti' era di rispecchiare lo stato dell'arte della fotografia italiana e internazionale e contemporaneamente sostenere la causa. Immagini iconiche e molte inedite sono state rese disponibili in una collezione esclusiva che include grandi icone della cultura e della musica del XX° secolo (da Salvador Dalì a David Bowie, Federico Fellini, Patti Smith, Robert De Niro, Bruce Springsteen, Mario Rigoni Stern, Eduardo De Filippo, Carmelo Bene), immagini di reportage e di travel, moda, arte e ricerca. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Kane Art; Kane J. (cur.); Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Art Kane, un maestro della fotografia del xx° secolo. Il catalogo della grande retrospettiva al Made in Cloiser, Napoli 2019. Fotografie classiche e meno note che hanno contribuito a formare l'immaginario visivo della seconda metà del Novecento. Per tutti Art Kane (1925-1995) è il leggendario fotografo che un mattino d'agosto del 1958 immortalò per la rivista 'Esquire' 57 leggende del jazz su un marciapiede della 126ma strada, a Harlem. Per molti Art Kane è stato anche di più: un illusionista, il maestro di un impressionismo fotografico che ancora oggi sollecita emozioni e distilla idee. Newyorkese del Bronx, dopo aver studiato con Alexey Brodovitch alla New School, insieme a Richard Avedon, Irving Penn e Diane Arbus, all'età di 27 anni Kane è diventato il più giovane art director della storia. Nel 1958 la consacrazione come fotografo con il ritratto delle leggende del jazz a Harlem. Ha poi attraversato gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta come una furia, rivoluzionando la fotografia con quel suo esprit selvaggio, scoprendo tecniche nuove e personalizzandone altre per liberarla dal suo presunto 'verismo'. Ha lavorato per la moda, l'editoria, realizzato ritratti di celebrità, reportage di viaggi, e trattato il nudo con un occhio implacabile e innovativo, all'insegna di tre elementi fondamentali: colori ipersaturati, erotismo e umorismo surreale, al pari, se non meglio, dei suoi contemporanei Guy Bourdin e Helmut Newton. Trent'anni prima di Photoshop, armato solo di un tavolo luminoso e di una lente di ingrandimento, Kane è divenuto un vero e proprio pioniere di una narrazio € 25,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Kane Art; Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Il volume rende omaggio ad un momento cruciale della storia d'America attraverso l'opera di uno dei suoi fotografi più leggendari: Art Kane. Questo libro celebra il 60° anniversario di una delle immagini più famose della storia della fotografia. Oggi comunemente nota come Harlem 1958, il group shot di 57 jazzisti, colti nell'estate del 1958 davanti ad un palazzo di Harlem, è una delle immagini più imitate della cultura popolare, realizzata da uno dei più grandi fotografi mondiali. Questo libro è il racconto visuale di come è stata creata quell'immagine iconica, e include, per la prima volta, ogni singolo fotogramma dello storico servizio fotografico. Con un testo originale di Art Kane, prefazioni di Quincy Jones e Benny Golson (uno degli ultimi due eroi viventi immortalati nella foto), e un'introduzione del figlio di Kane, il musicista e fotografo Jonathan Kane. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Kane Art; Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Il volume rende omaggio ad un momento cruciale della storia d'America attraverso l'opera di uno dei suoi fotografi più leggendari: Art Kane. Questo libro celebra il 60° anniversario di una delle immagini più famose della storia della fotografia. Oggi comunemente nota come Harlem 1958, il group shot di 57 jazzisti, colti nell'estate del 1958 davanti ad un palazzo di Harlem, è una delle immagini più imitate della cultura popolare, realizzata da uno dei più grandi fotografi mondiali. Questo libro è il racconto visuale di come è stata creata quell'immagine iconica, e include, per la prima volta, ogni singolo fotogramma dello storico servizio fotografico. Con un testo originale di Art Kane, prefazioni di Quincy Jones e Benny Golson (uno degli ultimi due eroi viventi immortalati nella foto), e un'introduzione del figlio di Kane, il musicista e fotografo Jonathan Kane. Questa edizione Deluxe è limitata a sole 200 copie inserite in uno speciale cofanetto a scivolo e una copertina diversa ed è firmata da Quincy Jones, Benny Golson e Jonathan Kane. Contiene un'esclusiva stampa fine art firmata/numerata da Jonathan Kane in formato 18x24 più un poster commemorativo. € 350,00
|
2017 |
![]() ![]() Author: Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions L'arte dei poster psichedelici ancora oggi è la migliore rappresentazione visiva della rivoluzione della metà degli anni sessanta. Questo libro ricorda lo spirito della 'Summer of Love' in occasione del suo 50° anniversario, presentando una selezione unica di poster originali americani, britannici ed europei. Molte rivoluzioni e rivelazioni del lustro che va dal 1966 al 1970 godono ancora di un enorme fascino transgenerazionale. Come cantavano i Beatles in All You Need Is Love, si trattò di una 'rivoluzione nella mente' che innescò un'impollinazione incrociata tra tutte le arti, la musica, il cinema, la moda, il design e i media. La chiamarono psichedelia. Immaginazione, anticonformismo, individualismo e libertà erano le sue linee guida. Arte, musica, design, droghe, eventi multimediali e i light-show dei concerti crearono una speciale estetica che promuoveva l'espansione della coscienza, uno stato di sovraccarico sensoriale e una fede utopica in un futuro migliore a portata di mano. All You Need Is Love! Imagine! La rivoluzione psichedelica segnò anche una nuova età dell'oro per la grafica dei manifesti, che ebbe origine a San Francisco. Il rock riverberava sui manifesti e viceversa, tra forme libere, caratteri illeggibili, colori acidi, e fonti d'ispirazione che andavano dall'Art Nouveau alla Pop Art. Il volume raccoglie una vasta selezione di opere di artisti legati ai nuovi templi del rock, come il Fillmore West e Fillmore East di Bill Graham, l'Avalon Ballroom di Chet Helms o la Grande Balleroom di Russ Gibb, a Detroit: Victor Moscoso, Rick Griffin, Wes Wilson, Stanley € 25,00
|
![]() ![]() Author: Stefanko Frank; Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Con oltre 400 fotografie di Bruce Springsteen, in gran parte inedite o mai pubblicate prima, tratte dagli archivi di Frank Stefanko, 'Bruce Springsteen. Further up the road' è il volume più esaustivo ad oggi sulla collaborazione quarantennale di Stefanko con Springsteen. Oltre alle immagini iconiche scattate da Frank tra il 1978, per dischi leggendari come 'Darkness on the edge of town' e 'The river', e il 1982 all'epoca dell'album 'Nebraska', 'Bruce Springsteen. Further up the road' presenta anche due servizi fotografici a tutt'oggi completamente inediti, entrambi realizzati nella residenza di Springsteen a Colts Neck, NJ. Il libro comprende anche una introduzione di Bruce Springsteen, prefazioni di Danny Clinch ed Eric Meola, due altri fotografi 'storici' di Springsteen, nonché da un lungo e approfondito testo dello stesso Frank Stefanko. È un volume di pregio in edizione limitata di sole 1978 copie, tutte firmate da Frank Stefanko. Edizione collector (copie numerate 351-1978 in cofanetto a scivolo). € 350,00
|
![]() ![]() Author: Stefanko Frank; Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Con oltre 400 fotografie di Bruce Springsteen, in gran parte inedite o mai pubblicate prima, tratte dagli archivi di Frank Stefanko, 'Bruce Springsteen. Further up the road' è il volume più esaustivo ad oggi sulla collaborazione quarantennale di Stefanko con Springsteen. Oltre alle immagini iconiche scattate da Frank tra il 1978, per dischi leggendari come 'Darkness on the edge of town' e 'The river', e il 1982 all'epoca dell'album 'Nebraska', 'Bruce Springsteen. Further up the road' presenta anche due servizi fotografici a tutt'oggi completamente inediti, entrambi realizzati nella residenza di Springsteen a Colts Neck, NJ. Il libro comprende anche una introduzione di Bruce Springsteen, prefazioni di Danny Clinch ed Eric Meola, due altri fotografi 'storici' di Springsteen, nonché da un lungo e approfondito testo dello stesso Frank Stefanko. È un volume di pregio in edizione limitata di sole 1978 copie, tutte firmate da Frank Stefanko. Edizione Deluxe (copie numerate 1-350, in cofanetto a scatola). Con una stampa fine art formato 24 x 30cm, numerata e firmata da Frank. € 580,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Sukita Masayoshi; Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions 1972. Masayoshi Sukita trova la sua musa ideale in David Bowie. Seguono 40 anni di amicizia e collaborazione, malgrado Sukita non abbia mai imparato una parola di inglese e la comunicazione tra i due si sia sublimata in una miracolosa telepatia. In 40 anni di amicizia e collaborazione, Sukita e Bowie hanno attraversato insieme cambi d'identità e di look che hanno segnato più di un'epoca, da Ziggy Stardust al Duca Bianco, per arrivare nel 1977 alla loro immagine più iconica: quella della copertina dell'album Heroes. Bowie ha descritto Sukita come 'un artista impegnato, un artista brillante, che chiamerei Maestro', ma il fotografo non ha mai pensato a Bowie come ad un amico o ad un soggetto fotografico. Per lui, è sempre stato semplicemente 'David Bowie'. Il segreto delle immagini di Sukita è la naturalezza con cui ha affrontato e interpretato la complessità in continuo movimento di Bowie. Il libro si compone di 48 fotografie a partire da una serie di ritratti realizzati a Londra nel 1972 e a New York nel 1973, seguita da immagini dal vivo in Giappone nello stesso anno. Non mancano gli scatti iconici e diverse fotografi e 'alternative' del servizio di Heroes del 1977, immagini di viaggio a Kyoto, in Giappone, del 1980 e alcuni ritratti più recenti, scattati tra il 1989 e il 2002 per la promozione dell'album Heathen, compreso quello di un manichino a grandezza naturale, fatto costruire da Sukita per poter realizzare fotografi e sempre nuove senza disturbare il soggetto 'originale'. Un caleidoscopio prezioso per verificare una volta di più come solo il cambiamento continuo sia € 25,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Kane J. (cur.); Anderson H. (cur.); Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Il destino di Art Kane e della sua fama è piuttosto singolare nel panorama della fotografia americana e internazionale della seconda metà del Novecento. Nell'evocare oggi il suo nome, accade - e con immeritata frequenza - di imbattersi nello sguardo interlocutorio di chi dubita di averlo mai udito prima. Eppure, se proverete a mostrare alle stesse persone certe sue immagini, quegli sguardi si accenderanno, riconoscendo subito alcune celebri icone già viste pubblicate su giornali, riviste, o forse stampate in formato poster e appese alle pareti di qualche locale. Non occorrono ulteriori prove per dimostrare quanto le fotografie di Art Kane abbiano superato la popolarità del loro autore, diventando parte di un immaginario popolare legato soprattutto al mondo della musica pop, rock e jazz (etichetta questa che gli va senz'altro stretta), ma anche alla moda e ai temi sociali e politici che hanno infiammato la coscienza civile degli Stati Uniti intorno agli anni Sessanta. Kane è stato un mito nei decenni Settanta e Ottanta per moltissimi fotografi, anche di qua dall'Oceano, che ne ammiravano l'approccio libero e visionario all'image making all'uso della fotocamera: valga per tutte la testimonianza di Franco Fontana, che ne sarebbe divenuto con gli anni grande amico, raccolta per l'occasione in una videointervista da Guido Harari, fotografo anch'egli, formatosi sulle immagini di Kane e oggi tra gli artefici dell'appassionata opera di recupero del suo archivio che ha reso possibile questa mostra. € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Cyr Merri; Harari G. (cur.) Publisher: Wall Of Sound Editions Jeff Buckley, una delle più misteriose leggende della musica rivive attraverso le immagini, classiche ed inedite, della sua fotografa personale: Merri Cyr. Jeff Buckley era nato nel 1966. È morto annegato a un'età tragicamente giovane il 29 maggio 1997. Quando emerse sulla scena dell'avanguardia musicale newyorkese, all'inizio degli anni Novanta, la critica, i musicisti e il pubblico di tutto il mondo ne rimasero subito conquistati. A vent'anni di distanza la sua magia continua sorprendentemente a crescere e il suo mito, quello di una delle più appassionate sirene del mondo musicale, si alimenta ogni giorno di più. Fu subito chiaro che la musica era per Buckley l'unica valvola per sfogare emozioni altrimenti inesprimibili. Voleva essere amato e accettato, era affamato di affetto e non lo nascondeva («Tutte le persone della mia vita mi abbandonano» disse una volta a un giornalista). Le sue foto, scattate da Merri Cyr, erano ovunque, sulla stampa e su tutte le copertine dei suoi dischi. Erano schiette, ironiche, sperimentali, a loro modo dolcemente iconiche e, soprattutto, lasciavano intuire una speciale alchimia tra la fotografa e il suo soggetto. L'amicizia tra Merri e Jeff era iniziata con un servizio fotografico estemporaneo, che aveva convinto il musicista a reclutarla come fotografa ufficiale dei suoi dischi e delle sue tournée. In poco tempo, armata di macchina fotografica, Merri fu libera di fotografare ogni istante di una vita infaticabilmente on the road; quelle immagini riflettono la volontà di Jeff di documentare la propria esistenza, oltre alla sua totale devozio € 29,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Bo V. (cur.); Harari G. (cur.); Studio Azzurro (cur.) Publisher: Silvana Genova, a dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè (Genova, 1940Milano, 1999) rende omaggio alla figura e all'opera di uno dei più amati cantautori italiani, con un'esposizione attraverso cui conoscere la vita, le opere, la musica e le parole di 'Faber'. Il particolare allestimento, curato da Studio Azzurro - uno dei più importanti gruppi internazionali di videoarte - propone, attraverso l'impiego di sofisticate tecnologie, un percorso entro cui trovare suggestioni, cronologie e l'approfondimento di temi specifici che hanno caratterizzato la riflessione di De Andrè, come la morte, l'amore, le donne, la guerra, la lingua, gli ultimi e Genova, o ancora i personaggi che hanno preso vita grazie alle sue canzoni. Non manca l'esposizione di alcuni cimeli visivi e musicali particolarmente ricercati e di immagini scattate da fotografi che hanno seguito da vicino la sua vita (Mimmo Dabbrescia, Cesare Monti, Luca Gregnoli, Reinhold Kohl, Guido Harari, Francesco Leoni). Il catalogo ripropone, in capitoli, le sezioni della mostra, con interventi di noti personaggi del mondo della cultura e della musica, accompagnati da un ricco repertorio fotografico. € 12,90
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: De André Fabrizio; Harari G. (cur.) Publisher: Mondadori Fabrizio De André rimane uno dei più carismatici fra i cantautori italiani. Con la sua voce e con la sua poesia ha cantato storie e personaggi in cui si è identificata più di una generazione. Il volume raccoglie molte fotografie inedite, tratte dal suo album personale e dagli archivi dei fotografi che più da vicino lo hanno seguito negli anni. Completano questo diario di una vita la voce di Fabrizio, attraverso interviste, manoscritti e appunti originali, e una discografia dettagliata e definitiva. € 16,53
|
|