![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: Quodlibet La tesi sviluppata nel presente volume si fonda su due presupposti. Il primo è che sia possibile identificare i princìpi e i metodi che sovraintendono alla natura del sapere scientifico nel campo delle discipline architettoniche. Il secondo è che, in questo specifico ambito, la prassi del costruire ha sempre anticipato l'evoluzione della conoscenza teorica. Entrambe le questioni rappresentano il filo conduttore su cui si snoda la riflessione impiegando una struttura narrativa basata sull'esposizione di letture esemplari e articolata in tre sezioni tematiche corrispondenti a domini temporali differenti. La prima, Relazioni, si concentra sulla fase storica segnata dal passaggio di stato tra la concezione muraria della cultura costruttiva premoderna a quella dello scheletro a telaio in conglomerato cementizio armato della prima metà del ventesimo secolo. La seconda, Misure, illustra l'importanza rivestita dalla storia materiale nella formazione di una cultura tecnica capace di affrontare criticamente gli interventi sul patrimonio costruito, con specifico riferimento a quello del secondo Novecento. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: EdicomEdizioni La tutela non è sola del campo del restauro, ma è estendibile a tutto il patrimonio costruito, quale espressione di una trasformazione antropica a valenza documentale. La prevenzione si declina invece nelle forme derivate dal processo evolutivo del quadro esigenziale e prestazionale definito dall'assetto normativo dei diversi ambiti, tra cui in primis quello della sicurezza strutturale. Il passaggio chiave dell'approccio qui rappresentato è l'adesione ad una visione che pone in prima evidenza il dato fisico di una costruzione ed in subordine la formulazione di un modello che ne interpreta il funzionamento. € 30,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: EdicomEdizioni Affrontare il tema del recupero induce in prima istanza a focalizzare l'attenzione su due fattori tra loro correlati: la tutela e la prevenzione. Il passaggio chiave dell'approccio qui rappresentato è l'adesione ad una visione che pone in prima evidenza il dato fisico di una costruzione ed in subordine la formulazione di un modello che ne interpreta il funzionamento. € 30,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: Firenze University Press Quattro amici, in un dato luogo, in un determinato tempo, discutono intorno al tema della trasmissione delle conoscenze nel campo della teoria e della pratica dell'architettura, seguendo il dedalo dei percorsi che si dipanano dentro quello spazio neutro dove coesistono il mondo delle immagini e il mondo dei concetti, l'Ars e la Ratio. La formula narrativa viene pertanto insignita di una duplice valenza: da un lato è l'espediente che consente di veicolare il trasferimento dei saperi mediante il modello didattico basato sul confronto dialettico; dall'altro rappresenta la metafora del processo conoscitivo che governa l'azione progettuale. Le figure sono il viatico di questo processo e il presupposto su cui prende forma un approccio alternativo ad una teoria del progetto. € 16,90
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: EdicomEdizioni L'indirizzo prefigurato dal presente lavoro è quello di delineare alcune indicazioni di metodo sul tema del recupero e della riqualificazione del patrimonio costruito e di fornire una esemplificazione dei principali strumenti di natura applicativa che consentono di rappresentare la fattibilità tecnico-costruttiva degli interventi proposti. Tale duplice istanza evidenzia anche il profilo dello studio nel binomio istituito tra l'apparato teorico che informa l'esposizione dei principi e quello a carattere manualistico che enuclea le modalità tecniche attraverso lo strumento sintetico dell'immagine che raffigura le soluzioni realizzate. Ciò è conseguenza ed espressione di un orientamento culturale che privilegia l'adozione di strumenti critico-interpretativi per la descrizione dei fenomeni, più che l'adozione di formulazioni nomotetiche incentrate sulla relazione causa-effetto. € 25,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: Firenze University Press Il libro indaga alcuni aspetti del complesso rapporto che lega i principi di funzionamento di una struttura alla sua traduzione in forma costruita, tra le leggi che ne governano la ragione strutturale e le soluzioni tecniche che ne decretano la fattibilità costruttiva: un tema che si ritiene essenziale per il percorso formativo degli allievi ingegneri, spesso fortemente condizionato da un approccio didattico teso a sezionare il sapere all'interno di circostanziati e indipendenti confini disciplinari. Su questa linea si può leggere in negativo la progressiva trasformazione del profilo professionale dell'ingegnere contemporaneo: dalla originaria figura di progettista delle soluzioni tecniche, a quella di specialista-verificatore delle prestazioni strutturali, talvolta sprovvisto degli strumenti critici propri di un sapere che non si esaurisce solo all'interno di modelli di spiegazione scientifica, ma che richiede necessariamente di essere compreso entro una dimensione culturale più ampia, dove vivono, alimentandosi a vicenda, forme diverse di conoscenza, dalla Storia, alla Scienza, alla Tecnica, fino alle ragioni ultime dell'Architettura. € 19,50
Scontato: € 18,53
|
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: EdicomEdizioni Il volume definisce i criteri progettuali e le modalità operative che guidano gli interventi di recupero dell'edilizia storica in ambito sismico affiancando alla riflessione teorica esempi e soluzioni applicative. Particolare importanza viene assegnata alla conoscenza e al rispetto delle caratteristiche statiche e costruttive originarie degli edifici storici nella definizione dei criteri progettuali e delle modalità operative che guidano gli interventi di recupero (analisi dei principali meccanismi di danno sismico, tecniche di indagine diagnostica, interventi sulle diverse parti della costruzione, ecc.). In forma complementare ed integrata al testo, è presente un repertorio selezionato di soluzioni progettuali che si prestano ad essere assunte come modelli esemplificativi. € 25,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: Firenze University Press Il libro indaga alcuni aspetti del complesso rapporto che lega i principi di funzionamento di una struttura alla sua traduzione in forma costruita, tra le leggi che ne governano la ragione strutturale e le soluzioni tecniche che ne decretano la fattibilità costruttiva: un tema che si ritiene essenziale per il percorso formativo degli allievi ingegneri, spesso fortemente condizionato da un approccio didattico teso a sezionare il sapere all'interno di circostanziati e indipendenti confini disciplinari. Su questa linea si può leggere in negativo la progressiva trasformazione del profilo professionale dell'ingegnere contemporaneo: dalla originaria figura di progettista delle soluzioni tecniche, a quella di specialista-verificatore delle prestazioni strutturali, talvolta sprovvisto degli strumenti critici propri di un sapere che non si esaurisce solo all'interno di modelli di spiegazione scientifica, ma che richiede necessariamente di essere compreso entro una dimensione culturale più ampia, dove vivono, alimentandosi a vicenda, forme diverse di conoscenza, dalla Storia, alla Scienza, alla Tecnica, fino alle ragioni ultime dell'Architettura. € 19,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: EdicomEdizioni € 25,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Gulli Riccardo Publisher: EdicomEdizioni € 24,79
|
|