![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Guadagnolo P. (cur.) Publisher: Silvana Nell'ottobre del 1938 Gio Ponti chiedeva dalle colonne del 'Corriere della Sera' la realizzazione di un auditorium per Milano. Negli stessi giorni sorgeva nell'antico Borgo San Gottardo il Cinema-teatro Massimo, uno dei più grandi e moderni del tempo, opera di Alessandro Rimini. L'appello di Ponti restò inascoltato e il nome di Rimini occultato a seguito delle leggi razziali. Ma sessant'anni dopo, proprio il 'Massimo' diventerà l'auditorium della città, realizzato da Giancarlo Marzorati come sede stabile dell'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Pubblicato nel XXV anniversario della fondazione dell'orchestra, il libro documenta attraverso scritti e rare immagini d'archivio questa suggestiva storia di architettura, urbanistica e musica. € 22,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Guadagnolo P. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna l'esposizione presso l'Auditorium di Milano di ventiquattro opere di Eugenio Carmi (Genova, 1920), uno dei maestri dell'astrattismo italiano. Le tele - di vario formato, realizzate tra il 2008 e oggi - incarnano il bisogno dell'artista, che ama definirsi 'fabbricante di immagini', di raccontare l'universo, un bisogno ancestrale che già avevano espresso i nostri antenati preistorici nell'incidere figure nella roccia. Le opere, riprodotte nel catalogo, sono introdotte dalle parole dell'artista e da una nota biografica. In appendice è riproposto un omaggio a 'Stripsody', un volume pubblicato nel 1966 che presentava sedici fumetti astratti disegnati da Carmi e ispirati alla voce di Cathy Berberian, introdotti da Umberto Eco. € 8,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Grassi Paolo; Guadagnolo P. (cur.) Publisher: Silvana Il volume intende ricordare la figura di Paolo Grassi attraverso un'antologia di suoi scritti e discorsi, che rendono conto dell'intensa e appassionata attività da lui svolta nel campo teatrale e, più ampiamente, culturale della Milano del Novecento. Paolo Grassi (1919-1981), che amava definirsi 'uomo di spettacolo', è stato infatti, prima di tutto, legato a due imprese: la fondazione e la gestione, assieme a Giorgio Strehler e a Nina Vinchi, del Piccolo Teatro; la sovrintendenza e la nuova, seppur breve, stagione della Scala, fatta di straordinarie aperture al pubblico e agli artisti. Il volume, introdotto da una prefazione di Gianni Cervetti, è completato da un'appendice che ripropone gli articoli apparsi su Le Monde e la Frankfurter Allgemeine Zeitung all'indomani della scomparsa e un ritratto postumo di Roberto De Ponticelli, critico del Corriere della Sera che fu per molti anni uno dei suoi principali interlocutori. Completa il volume una bibliografia. € 14,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Guadagnolo P. (cur.) Publisher: M & B Publishing € 5,16
|
|