![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Tavani Marco Publisher: Geva € 13,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Le 'acque di prima pioggia' sono quelle acque che possono risultare doppiamente inquinate: una prima volta perché nell'attraversare sotto forma di goccioline l'atmosfera catturano gli elementi inquinanti presenti e li trascinano a terra; una seconda volta perché con la loro azione di dilavamento delle superfici con le quali vengono a contatto si arricchiscono di tutte le impurità depositate sulle stesse durante il periodo asciutto. Nel testo viene affrontata la problematica afferente le acque di prima pioggia ed illustrato come mitigare i loro effetti negativi sull'ambiente. Il fine principale è quello di illustrare il corretto approccio alla individuazione e progettazione dei sistemi di trattamento più idonei, da scegliersi secondo la caratterizzazione dell'attività produttiva svolta sulle aree da cui le acque di pioggia ruscellano. L'esame rigoroso del problema si articola attraverso le principali fasi di studio dettate dalla scienza, dalla tecnica e dall'esperienza: analisi statistica delle piogge, caratterizzazione chimico/fisica delle acque meteoriche e delle acque di prima pioggia provenienti dalle diverse attività produttive, sviluppo e applicazione del più efficace metodo per la depurazione dei reflui, individuazione delle migliori pratiche gestionali e procedurali di settore costituiscono il filo conduttore di tutto il testo. € 24,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Quella del riciclaggio dei 'rifiuti' metallici è, in Italia, un'attività assai importante, tanto sul piano ambientale quanto su quello economico. Infatti, il recupero dei metalli costituisce un settore di rilievo economico nazionale non trascurabile, essendo l'Italia l'undicesimo produttore al mondo di acciaio. E ciò, nonostante la peculiarità italiana sia quella di avere molte mini-acciaierie che costituiscono il 60% del comparto. Nel particolare settore del 'riciclaggio di rifiuti metallici', il ruolo principale, ma anche il più delicato, per le conseguenze anche penali che ne possono scaturire, lo svolgono i Gestori degli impianti dove vengono effettuate le 'operazioni di recupero'. La delicatezza è dovuta al fatto che le normative applicabili sono innumerevoli, a volte incomprensibili, a volte diverse fra una provincia e l'altra, a volte perfino applicate ad personam. La vigente normativa in materia di rifiuti prevede disposizioni specifiche per ogni tipologia di attività di gestione degli stessi. Prima ancora di procedere alla realizzazione di impianti di recupero dei rifiuti e di chiedere le relative autorizzazioni e approvazioni, è necessario verificare la eventuale presenza, nel territorio in cui si intende realizzare l'impianto, di particolari limitazioni o vincoli ambientali, fisici, sociali e urbanistici. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva In Italia, vengono consumati ogni anno, per uso alimentare, poco meno di 1,5 milioni di tonnellate di oli vegetali, di cui la metà è costituita da olio d'oliva. Circa 280mila tonnellate l'anno diventano un 'rifiuto', indicato come olio alimentare esausto. Si stima che la gran parte di questo - quasi 240mila tonnellate l'anno - vada a finire nelle reti fognarie. Ciò, oltre ad essere causa di serio inquinamento ambientale, comporta un notevole sperpero energetico ed ingenti danni economici diretti ed indiretti. Se riversato nel suolo, inoltre, l'olio può arrivare a deteriorare le caratteristiche organolettiche di intere falde idriche e in ogni caso forma uno strato impermeabile intorno alle radici delle piante, influendo negativamente sulla loro crescita. Di contro, se raccolto, l'olio diviene una preziosissima risorsa per produrre energia elettrica, carburante, calore o luce. Il testo si propone sia di fornire le necessarie indicazioni per attuare la corretta gestione del 'rifiuto' d'olio alimentare esausto - in tutte le fasi previste dalla vigente normativa - sia di contribuire a sensibilizzare la popolazione su un problema tanto diffuso quanto sconosciuto. € 16,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Professione autospurghista? Sì, perché di una professione si tratta e non solamente di un mestiere. Egli svolge, infatti, un'attività assai complessa il cui espletamento, oltre che richiedere esperienza e una varietà di competenze specifiche, necessita anche della conoscenza di normative, di adempimenti amministrativi periodici e di tecniche e modalità di intervento in continua evoluzione. Molteplici sono anche i servizi ed i settori di intervento nei quali l'autospurghista è chiamato ad operare, spesso anche in condizioni imprevedibili e in situazione d'emergenza, che non consentono approfondimenti preventivi. Conseguentemente, vari ed imprevedibili sono i rischi a cui il personale incaricato viene esposto, benché esso sia ben formato e qualificato. Attività come stasamento di reti fognarie, svuotamento di pozzi neri, sanificazione periodica di fosse biologiche, video-ispezione, ricerca e diagnostica di guasti, ricostruzione non distruttiva di tubazioni, bonifica ambientale, gestione dei rifiuti, etc., richiedono l'utilizzo di apparecchiature sofisticate e costose. Operare in tali ambiti è, dunque, un lavoro di alta responsabilità. Il testo si propone di affrontare, analizzare a fondo e fornire tutte le informazioni necessarie per ben svolgere una così articolata e delicata attività. Ampio spazio è dato all'individuazione e spiegazione delle norme di interesse, agli adempimenti necessari ed alle modalità di intervento per garantire la sicurezza dei lavoratori impiegati. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Il Sistro è un arcaico strumento musicale egizio, forse già appartenuto ad altri popoli ancora più antichi. Ha un suono indeterminato, senza una sua precisa connotazione tonale. Il Sistri, invece, una sua tonalità ce l'ha, ed anche assai fastidiosa, tanto da togliere il sonno ad una vasta fetta della popolazione italiana, procurando l'insorgenza di insonnia, incubi, angosce, ansie e molte patologie delle quali, tuttora, non si sa praticamente nulla. Ma c'è di più: anche i cosiddetti crotali - più comunemente detti serpenti a sonagli - sulla parte terminale del corpo sono dotati di... Sistro È tramite esso che emettono il loro Sinistro suono, funesto presagio di sventura. C'è da scommettere, allora, che il termine Sistri tragga origine non tanto, banalmente, dall'acronimo (SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti), quanto dalla potenza degli effetti da esso conseguenti, più venefici del morso di un crotalo, inquietanti come il suono del Sistro, contagiosi al pari di un'epidemia. Il veleno del crotalo può uccidere un solo uomo per volta. Al contrario, la Sistrite, malattia infida e tuttora misteriosa, in poco tempo ha già intaccato la serenità di una vastità di persone e fiaccato la vitalità di migliaia di imprese. Nell'attesa che gli 'scienziati' del Loch si decidano ad avviare la ricerca dell'antidoto per combattere la Sistrite, è stato scritto questo testo con l'intento di frenare il veloce propagarsi dell'epidemia. € 8,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Boitani Paolo Publisher: Geva Per serbatoio interrato si intende un contenitore di stoccaggio situato sotto il piano campagna e la cui superficie esterna non sia direttamente e visivamente ispezionabile. La presenza di migliaia di serbatoi interrati, a volte contenenti anche elevati quantitativi di liquidi residui o di fondami, rappresenta un problema di notevole rilevanza ambientale; quelli inutilizzati devono essere perciò dismessi e resi non pericolosi, mettendoli in sicurezza o rimuovendoli e smaltendoli come rifiuto. La rimozione deve avvenire a cura e spese dell'interessato per il tramite di imprese specializzate e, se necessario, debitamente autorizzate. Il testo affronta la delicata problematica della gestione dei serbatoi interrati non più utilizzati, ai fini di una più efficace tutela ambientale, descrivendo le procedure di controllo, in particolare durante la fase di dismissione dei serbatoi interrati utilizzati allo stoccaggio di sostanze o preparati liquidi per usi commerciali o per produzioni industriali nonché per uso riscaldamento domestico o assimilabili. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Romani Mario; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Gli autori del testo, sulla scorta di una pluridecennale esperienza maturata in ambito pubblico e privato, si pongono l'obiettivo di esporre agli operatori del settore in modo comprensibile e sintetico le corrette metodologie di misura per prevenire e/o mitigare gli effetti nocivi dovuti alle emissioni sonore sia sulla popolazione esposta, che sui lavoratori. Una parte specifica dell'opera, inoltre, è dedicata alle misure di vibrazioni per la determinazione del disturbo in ambiente di vita e per la valutazione del rischio da esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro. Sono anche messi in evidenza i più comuni errori in sede di presentazione dei risultati e di valutazione, elencando le conseguenti ricadute in sede amministrativa, civilistica e penale, nonché le modalità di intervento dei rappresentanti dell'Amministrazione Pubblica nei casi di inquinamento acustico e di esposizione dei lavoratori agli agenti fisici rumore e vibrazioni. Nel testo, infine, si descrivono gli adempimenti di legge e si riportano schemi, esempi pratici e modulistica di settore. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva L'intermediario senza detenzione è il principale anello di congiunzione fra tutti coloro che concorrono a formare la filiera di gestione dei rifiuti. Il suo intervento consiste nell'assicurare al produttore/detentore la collocazione migliore, sotto il profilo tecnico, economico e logistico, dei rifiuti presso i successivi impianti di smaltimento o recupero. Spesso egli fornisce anche il supporto consulenziale, a volte sostituendosi perfino nelle scelte decisionali afferenti alla sfera ed alle responsabilità proprie del produttore. Con ciò rischiando di sconfinare, tra l'altro, nell'esercizio abusivo di una professione; reato contemplato e punito dall'art. 348 del codice penale. Ancorché l'intermediario senza detenzione operi senza mai entrare in contatto 'materiale' con il carico di rifiuti, la sua attività deve essere autorizzata ed assoggettata ad una serie di adempimenti ed obblighi ben circostanziati dal legislatore. Il testo mette in luce i connotati essenziali che la figura dell'intermediario senza detenzione dei rifiuti deve possedere; fra questi, oltre che una adeguata preparazione tecnico-commerciale e normativa, ricordiamo l'obbligo d'iscrizione alla categoria 8 (intermediazione e commercio dei rifiuti) dell'albo nazionale gestori ambientali. L'iscrizione potrà avvenire solo dopo che egli avrà dimostrato di possedere precisi requisiti tecnici, capacità finanziaria e adeguata struttura operativa. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva L'universo del lavoro - in ogni suo comparto - è oramai immerso in un mare di normative, spesso inquinato dalla loro eccessiva quantità e dalla frequenza con la quale esse vengono modificate o abrogate. Oggigiorno Internet costituisce un ottimo supporto per accedere facilmente a documenti di tutti i tipi, comprese norme, leggi e prescrizioni, ma può anche rappresentare una pericolosa insidia: non dà all'utente la garanzia di disporre di materiale effettivamente aggiornato ed inoltre, sovente, lo disorienta con un'offerta fin troppo vasta e contraddittori. La presente opera si prefigge l'obiettivo di selezionare per significatività le sole prescrizioni vigenti in materia di acque reflue e di scarico, venendo sottoposta periodicamente a revisioni ed aggiornamenti. In più, per agevolare l'interpretazione e la corretta applicazione della disciplina di settore, è stata inserita una sezione contenente la giurisprudenza ritenuta di preminente attinenza alla materia. Nel farlo, l'autore non ha voluto operare esclusioni di sorta, in modo da evitare qualsiasi orientamento. A corollario, nel testo, è presente un utile elenco delle principali denominazioni legislative, ciascuna corredata di significato e breve descrizione. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Il trasporto costituisce la fase più delicata e fondamentale fra tutte quelle in cui si articola la gestione dei rifiuti ed è disciplinato dall'art. 193 del D.Lgs. n° 152/2006. Le imprese che intendono iscriversi alla Sezione regionale dell'Albo gestori ambientali, alla domanda, fra l'altro, devono allegare una 'perizia giurata', ai sensi dell'art. 12, comma 3, lettera a), del DM 406/98, che attesti l'idoneità tecnica dei veicoli impiegati per il trasporto dei rifiuti. La perizia può essere redatta da ingegneri, chimici, medici igienisti o biologi, iscritti nei relativi Albi professionali. I contenuti e le modalità di redazione della perizia sono quelli indicati nella Delibera 27-09-2000, n° 004 dell'Albo nazionale gestori ambientali. La 'perizia asseverata con giuramento' è un atto pubblico; conseguentemente, ove si riscontrasse che il perito abbia dichiarato il falso, egli commetterebbe il reato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, previsto dall'art. 483 del Codice penale e punito con la reclusione fino a due anni. Questa pubblicazione vuole costituire una utile guida per la redazione di un documento la cui funzione è determinante per progettare il trasporto dei rifiuti, nell'ottica sia della prevenzione del rischio per le persone, le cose e l'ambiente, sia della individuazione del responsabile in caso di incidente o contestazioni da parte delle autorità preposte. Uno strumento di lavoro per chiunque abbia la necessità di valutare, interpretare o applicare la perizia. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Evangelista Leonardo Publisher: Geva Negli ultimi anni il settore dell'ingegneria ambientale, col progredire della tecnologia, ha visto susseguirsi numerose normative specifiche, da cui sono scaturite nuove disposizioni, linee guida e requisiti tecnici. In particolare, nella depurazione delle acque reflue, l'obiettivo di perseguire lo sviluppo sostenibile delle attività antropiche ha portato ricercatori ed esperti a concentrare gli studi su soluzioni a basso costo ed alta eco-compatibilità. Tra questi, la fitodepurazione è uno dei sistemi più moderni ed affidabili, sia dal punto di vista impiantistico sia ambientale. Oggi la necessità di rispondere alle prescrizioni vigenti sull'uso di impianti di trattamento delle acque a servizio di piccole comunità 'a basso impatto' spesso obbliga il progettista ad integrare o, addirittura, scartare le soluzioni tradizionali a favore dei cosiddetti sistemi di depurazione di tipo naturale. Il presente lavoro, giunto ad una nuova edizione, si giova del riuscito contenuto editoriale del predecessore, arricchendolo con nuovi schemi e aggiornamenti allo scopo di continuare ad offrire al lettore tutti gli strumenti necessari per progettare correttamente un impianto di fitodepurazione ed ottenere reflui dalle caratteristiche qualitative compatibili con le ultime normative vigenti. € 14,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva ... Come dentro un film. Visi irriconoscibili ma mai dimenticati. Immagini che scorrono e che ci proiettano indietro nel tempo, quello della fanciullezza. Strette di mano energiche o fiacche, veloci o indugianti. Sguardi mortificati, parole pronunciate piano, a volte spontanee a volte formali. Quel porgere di mani, il passamano da una generazione all'altra: dai padri ai figli, dai nonni ai nipoti. Fotografare i fatti, anche quelli che si usa tacere, è reagire al desiderio di oblio, all'allontanamento del pensiero dai sentimenti, allo sfumare dei ricordi. Potendo scegliere, fra l'essere penna o matita, c'è chi sceglie di essere penna. Un racconto che parla della Calabria e della calabresità di oggi, ma anche di quella di ieri; delle persone e dei riferimenti che svaniscono e che non tornano più. € 8,50
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Bernardi Stefano Publisher: Geva Scopo di questa pubblicazione è quello di costituire un riferimento, di facile ed immediata consultazione, per quanti, Professionisti, Consulenti, Organi di controllo o Imprenditori, hanno la necessità di avere a portata di mano una edizione del Catalogo Europeo dei Rifiuti che sia di facile ed immediata consultazione. Il testo è stato arricchito, inoltre, con un capitolo nel quale sono riportati i codici CER raggruppati per alcuni specifici settori di provenienza (agricoltura, autodemolizione, beni contenenti amianto, scavi, costruzioni e demolizioni, dismissione di serbatoi interrati...), frutto dell'ampia e consolidata esperienza operativa degli autori. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Come ogni altro bene di consumo, anche le automobili giungono a fine vita, sia perché non più funzionanti, sia perché si decide di cambiarle con altre nuove. È così che, a un certo punto, i veicoli a motore perdono lo status di 'beni' e, prendendo quello di 'rifiuti', devono essere inviati a rottamazione in appositi centri autorizzati. Tali centri devono essere visti, oramai, come un vero e proprio servizio di pubblica utilità; l'attività che vi si svolge è, infatti, parte integrante e sostanziale di un circuito che vede a monte il settore della produzione, pressato dalla esigenza di ridisegnare veicoli 'più riciclabili' e meno inquinanti, ed a valle una produttiva ed ecologica attività di recupero di materiali. L'attività di autodemolizione dei veicoli fuori uso deve garantire l'assoluta prevenzione dell'inquinamento ambientale e pertanto deve rispettare le norme vigenti in materia di gestione dei rifiuti, di scarichi idrici e tutela delle acque, di emissioni in atmosfera, di rumore, di igiene e salubrità degli ambienti di lavoro, di sicurezza e prevenzione incendi. Il testo nasce con lo scopo di costituire un riferimento sulle conoscenze tecniche e normative per la gestione dei rifiuti derivanti dalla demolizione dei veicoli fuori uso, a supporto sia degli operatori coinvolti nel ciclo di gestione che delle Autorità deputate al rilascio delle autorizzazioni ed ai successivi controlli. € 23,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva L'errore che spesso si commette quando si analizza la convenienza di utilizzare una determinata fonte di energia, rinnovabile o alternativa, è quello di voler valutare la sua capacità di sostituzione globale della corrispondente fonte tradizionale fossile. Mai, o quasi, si valuta, più propositivamente, il contributo che essa potrebbe dare per integrare o risparmiare la fonte fossile. Ciò che bisogna fare è invece il bilancio fra energia ricavata ed energia consumata, determinando il coefficiente che ne indica la convenienza in termini di resa energetica totale. Noi tutti abbiamo un dovere: lasciare alle generazioni future un pianeta sul quale la vita sia non solo possibile ma anche 'sostenibile'. È, però, urgente cambiare modo di pensare e, soprattutto, di agire, affidandosi da subito alle energie rinnovabili, seppure quali fonti integrative di quelle fossili. Mai dimenticando che la principale 'fonte' di energia pulita è rappresentata dal risparmio dell'energia. Nel testo l'autore analizza le fonti di energia il cui utilizzo è già tecnologicamente ed economicamente possibile; lo fa senza pregiudizi o falsi ottimismi. Soffermandosi su aspetti reali, presi dal quotidiano, per evidenziare gli errori che vengono inconsapevolmente commessi da chi, fino ad oggi, è stato disinformato. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Compagnino Cosetta Publisher: Geva La legislazione vigente in materia ambientale si evolve in continuazione; a volte la frequenza è tale che non si è avuto il tempo di assimilare un cambiamento che già ne è arrivato un altro. Catalogare correttamente un rifiuto, attribuendogli il codice CER più appropriato, è presupposto essenziale per ben 'gestire' tutte le fasi successive, dal trasporto allo smaltimento finale. Scopo di questa pubblicazione è quello di costituire un riferimento, di facile ed immediata consultazione, per quanti, Professionisti o Imprenditori, hanno la necessità di avere a portata di mano il Catalogo Europeo Rifiuti. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Un cantiere con sorgenti radioattive 'orfane', disperse od occultate qua e là nel sottosuolo. Una giovane ma abile ed esperta Sottufficiale dei Carabinieri indaga e... lo stesso artefice della scoperta, dopo la sua segnalazione, diventa il primo indiziato. Fatti strani che si susseguono ad eventi assai misteriosi. Un romanzo che è anche un giallo, una cosa è certa: di sicuro l'autore è solito ispirarsi a fatti che potrebbero effettivamente accadere. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Barrella Christian; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva € 23,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Bernardi Stefano Publisher: Geva Come ogni attività umana, l'agricoltura genera dei rifiuti che devono essere 'gestiti' nel pedissequo rispetto della Legge. Le attrezzature, le macchine, i prodotti a supporto della pratica agricola, al termine del loro utilizzo, diventano dei rifiuti da smaltire; essi finiscono, perciò, per pesare sul bilancio economico ed ambientale dell'azienda. Una 'gestione', quella dei rifiuti, divenuta, ormai, un ulteriore ed inevitabile onere per l'imprenditore. Nello svolgimento dell'attività agricola vengono prodotte, essenzialmente, due tipologie di rifiuti: quelli cosiddetti 'domestici' e quelli che derivano dalle attività agricole vere e proprie. I contenuti del testo, caratterizzati da praticità, completezza ed immediata applicabilità, sono il risultato della lunga esperienza che gli autori hanno maturato operando quali progettisti, Consulenti Tecnici d'azienda e direttori di impianti. Vengono individuate le normative cui la gestione dei rifiuti agricoli deve soggiacere; per ciascuna tipologia di rifiuto, viene effettuata la caratterizzazione e l'attribuzione del Codice CER. Infine, vengono individuati compiti e responsabilità dell'imprenditore agricolo. Una breve parte del testo è dedicata alla individuazione e descrizione delle metodologie di recupero attualmente applicate per le singole tipologie dei rifiuti prodotti in agricoltura. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Un lavoro approfondito incentrato esclusivamente sull'Albo Nazionale Gestore Ambientali e strutturato in modo da dare al lettore uno strumento assai efficace per conoscere tutto ciò che c'è da sapere in materia, dalla prima istituzione dell'ente, alla sua organizzazione, alla funzione, alle modalità d'iscrizione, fino all'ultima grande innovazione, la telematica, che consente di rivolgersi all'Albo in qualsiasi momento da qualsiasi luogo. Non una semplice raccolta, insomma, ma un vera e propria guida sempre attuale da consultare più volte, lasciandolo sulla scrivania a lungo. L'intento principale del volume è, infatti, non solo e non tanto quello di celebrare la febbrile attività dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali, che ha fin qui portato all'emanazione di oltre 140 fra Delibere e Circolari, ma di illustrarne ruolo e funzioni e trasmetterne l'essenziale importanza al lettore. Si potrà apprezzare come l'Albo, in piena autonomia, abbia saputo fare perfettamente le veci del Ministero dell'Ambiente, vestendo i panni del legislatore con saggezza e spirito di semplificazione, dando ascolto alle istanze degli iscritti e modificando, secondo l'esigenza, norme e prescrizioni in virtù di una più facile interpretazione ed applicazione di quanto statuito. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva L'amianto, per le sue eccellenti proprietà tecnologiche, è stato usato nelle costruzioni, nella cantieristica e negli impianti termici in grande quantità e per i più svariati impieghi, tanto da potere essere oggi considerato 'onnipresente'. Nel settore edile il suo impiego è stato soprattutto finalizzato alla produzione di tegole, lastre, tubazioni, rivestimenti per soffitti, pareti e pavimenti vinilici. Le fibre di amianto possono presentarsi sia libere o debolmente legate sia fortemente legate: nel primo caso si parla di amianto in matrice friabile, nel secondo di amianto in matrice compatta. L'esposizione a fibre di amianto aerodisperse è gravemente dannosa per la salute umana, il suo impiego è stato perciò gradualmente assoggettato a regole sempre più rigorose, fino a giungere, con la Legge del 27.03.1992, n° 257, al divieto di ogni forma di utilizzazione. Nato con l'intento di costituire un riferimento per tutti coloro che devono affrontare e risolvere i problemi afferenti le attività di rimozione, smaltimento e bonifica dell'amianto legato in matrice compatta, il testo fornisce la necessaria informazione di base, con indicazioni dirette, chiare e puntuali, a tutti coloro che, in qualità di Amministratori, Detentori, Responsabili, Controllori, Tecnici, Imprenditori o Consulenti, hanno a che fare con l'amianto o con materiali che lo contengono. € 27,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni; Tucci Alessandra Publisher: Geva Privo di falsi buonismi ed inutili esitazioni, duro, crudo, a tratti tenero nelle rievocazioni infantili ma mai indugiante in vili e svilenti moralismi, il libro narra la vita di Domenico e di tutti i calabresi che come lui sono costretti ad abbandonare la propria terra per non farsi schiacciare dalle sue feroci leggi non scritte ma codificate negli animi e per questo inestirpabili. Una società malata, invasa e devastata in ogni angolo da un'erba maligna subdola e spietata che aggredisce e distrugge ogni germoglio di civiltà e civilizzazione piegando tentativi ed istinti di cambiamento ed innovazione al fine unico e supremo dell'arrecar profitto a se stessa ed ai propri affiliati. Un incontro-scontro di Domenico con la propria terra, la propria gente, con una realtà vecchia di secoli che dichiara guerra a chiunque minacci le sue regole ed arriva a scacciare i suoi stessi figli se 'disubbidienti': inevitabile la 'resa' del protagonista, costretto ad emigrare perché 'non gradito' ad una terra che, suo malgrado e malgrado tutto, non riesce a smettere di amare. € 13,00
|
![]() ![]() Author: De Rosa Biancamaria; Cicerani Stefano; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva La presente pubblicazione è nata con lo scopo di costituire per le imprese una guida sugli adempimenti e le procedure che è opportuno siano seguite da chi nel cantiere deve garantire la corretta gestione dei rifiuti. Ai singoli adempimenti ed alla gestione dei rifiuti in cantiere sono dedicate schede tematiche, cui si aggiunge la sintesi del relativo quadro sanzionatorio, ridisegnato dal nuovo decreto. Particolare attenzione è stata, inoltre, dedicata agli aspetti amministrativi e gestionali inerenti alle terre e rocce da scavo, in relazione alla possibilità della loro esclusione dal regime dei rifiuti. La pubblicazione si propone, quindi, come un pratico manuale per la corretta applicazione delle norme sui rifiuti da costruzione, demolizione e scavo per le imprese operanti nel settore edile e per consulenti e studiosi in materia, ed è il frutto dell'esperienza che gli autori, da anni impegnati nello specifico settore ambientale, hanno voluto condividere con i lettori. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Rifiuti e smaltimento illecito; spesso si tende a liquidare il problema con una sola parola:ecomafia. Perché non parlare anche di 'mafia delle autorizzazioni'? Chi inquina di più, gli ecomafiosi o coloro che gesticono il rilascio delle autorizzazioni in maniera arbitraria, quando non addirittura mafiosa? Chi, nella filiera delle gestione dei rifiuti, svolge un ruolo prodominante? La 'mafia tradizionale' è si pericolosa, perché inquina l'Ambiente e perché, per difendere i propri interessi economici, arriva anche all'annientamento fisico dell'avversario, ma la 'mafia delle autorizzazione' lo è ancora di più, perché più tracotante, più perfida, più subdola, più infida. Questa, infatti, oltre che l'Ambiente, inquina la società, compromette il nostro futuro, frusta le nostre speranze, annienta il nostro vivere civile. € 9,50
|
2006 |
![]() ![]() Author: Nabawy Metwaly; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Una guida pratica e completa per chiunque voglia progettare o rinnovare un giardino, una terrazza, un balcone, una veranda, etc. Il testo descrive diverse tipologie di giardini, mostrando anche gradevoli illustrazioni esemplificative a colori. Gli argomenti trattati spaziano dalla creazione ex novo di un giardino, alla progettazione, realizzazione e manutenzione del verde, senza tralasciare la cura delle principali malattie delle piante e molti altri aspetti fondamentali. Il manuale, per il suo stile semplice ed i suoi contenuti esaurienti, è adatto a neofiti, appassionati, vivaisti, operatori del settore, progettisti del verde... € 33,50
|
![]() ![]() Author: Barrella Christian; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva L'evapotraspirazione si pone in alternativa ai metodi 'classici' della depurazione delle acque reflue domestiche, in quelle situazioni in cui questi ultimi non sono applicabili per l'assenza della fognatura o di un corpo idrico ricettore. Ancorché l'evapotraspirazione sia un sistema 'non menzionato' dalla normativa tecnica, esso viene oggi largamente utilizzato, specie per lo smaltimento delle acque prodotte da piccoli nuclei abitativi. La particolarità di questo 'impianto' consiste nel fatto che la totale eliminazione dei liquidi avviene tramite l'evapotraspirazione dalle foglie di piante sempre verdi, senza produrre perciò alcuno scarico. Nel testo sono riportate in maniera sintetica e facilmente comprensibile, grazie anche a numerosi disegni esplicativi, le metodologie per la realizzazione di questo 'sistema di depurazione', dal dimensionamento alla corretta posa in opera. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Tucci Alessandra; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Un volume tecnico dal linguaggio semplice, che contribuisce a chiarire le ingarbugliate normative riguardanti il Responsabile tecnico, figura professionale cardine indispensabile per garantire la corretta gestione dei rifiuti. Il testo affronta un tema ai più tuttora sconosciuto e sviluppa una analisi completa e sintetica delle normative specifiche, da cui si delineano i compiti, le responsabilità e i limiti di intervento di colui che si può definire il manager ambientale per eccellenza. Il Responsabile tecnico, infatti, coopera con tutte le altre figure professionali di responsabilità che, per legge, sono presenti in ogni azienda, comprese quelle operanti nella gestione ambientale. Gli argomenti sono trattati con rigore e competenza in quanto gli autori, specialisti qualificati, operano quotidianamente e con passione nell'affascinante, ancorché delicato settore ambientale. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva Rapporto di coppia, sesso e sessualità, rapporto fra maschi e femmine; se ne parla troppo e male. Solo con una mente libera, capace cioè di sprigionare e utilizzare a pieno la propria energia di creatività e di positività, l'uomo, inteso qui come il maschio della specie umana, può rompere la galera in cui è stato relegato dalla sua stessa natura e migliorare il proprio vivere quotidiano. Solo mantenendo la mente libera egli potrà gestire la capacità di adattarsi a situazioni insolite, aprirsi a nuove vie, realizzarsi pienamente in libertà e armonia con se stesso e con gli altri; finalmente in uno interscambio equilibrato, e non assoggettatore, anche con l'altro sesso. Una lettura che farà sorridere ma che potrà darci qualche spunto per vivere con maggiore serenità e, principalmente, per parlare di sesso e sessualità senza false ipocrisie o vuoti moralismi. € 8,50
|
||
2005 |
![]() ![]() Author: Romani Mario; Grillo Nicola Giovanni Publisher: Geva € 26,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|