![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Greco T. (cur.) Publisher: Giappichelli Il problema del potere riproduce le dispense del corso di 'Scienza della politica' che Norberto Bobbio tenne nell'Università di Torino nel 1966. Un nuovo (e pionieristico) campo di indagine per il filosofo del diritto, che tuttavia rappresenta per certi versi un approdo quasi naturale nel suo itinerario: non solo per gli studi sui teorici dell'elitismo che egli aveva avviato già dalla fine degli anni Cinquanta, ma anche per gli esiti della sua teoria giuridica, giunta a mettere in discussione la chiusura del sistema kelseniano e a guardare, oltre la Norma fondamentale, verso il territorio in cui il diritto incontra il potere. Da questo momento in poi Bobbio ripeterà numerose volte la fortunata formula secondo la quale «diritto e potere sono due facce della stessa medaglia», sintetizzando efficacemente la convinzione che ispirerà tutta la sua successiva riflessione giuridica e politica: lo studio del diritto non può non implicare la riflessione sul potere, e viceversa. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Greco T. (cur.) Publisher: Pisa University Press Una grande tradizione di studi - la storia della filosofia del diritto - nella quale una parte consistente della filosofia giuridica italiana ha dato il meglio di sé, appare oggi indebolita e sfibrata. Si è come affermata l'idea che la posizione originaria dalla quale deve muovere il cammino di chi intenda dedicarsi alla filosofia del diritto sia da cercare stendendo un velo di ignoranza su qualche migliaio di anni di riflessioni sul diritto. 'Diacronìa' nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all'ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. La Rivista vuole costituire un luogo aperto, accanto ad altri, di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto - e per le questioni metodologiche ad essa connesse -, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata (o potrà, di volta in volta essere) concepita. € 25,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Greco T. (cur.) Publisher: Pisa University Press Una grande tradizione di studi - la storia della filosofia del diritto - nella quale una parte consistente della filosofia giuridica italiana ha dato il meglio di sé, appare oggi indebolita e sfibrata. Si è come affermata l'idea che la posizione originaria dalla quale deve muovere il cammino di chi intenda dedicarsi alla filosofia del diritto sia da cercare stendendo un velo di ignoranza su qualche migliaio di anni di riflessioni sul diritto. Di acmnìa nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all'ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. La Rivista vuole costituire un luogo aperto, accanto ad altri, di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto - e per le questioni metodologiche ad essa connesse -, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata (o potrà, di volta in volta) essere concepita. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Fulco R. (cur.); Greco T. (cur.) Publisher: Quodlibet Il punto di partenza della riflessione comune che questo volume offre ai lettori è stata la frase che Simone Weil (1909-43) scrive in chiusura de 'La persona e il sacro': «Al di sopra delle istituzioni destinate a proteggere il diritto, le persone, le libertà democratiche, occorre inventarne altre destinate a discernere e abolire tutto ciò che nella vita contemporanea schiaccia le anime sotto l'ingiustizia, la menzogna e la bruttezza. Occorre inventarle perché sono sconosciute, ed è impossibile dubitare che siano indispensabili». A partire da essa, alcuni autorevoli studiosi del pensiero weiliano italiani e stranieri si sono chiesti, anche in riferimento all'attuale situazione europea, quali potessero essere le riflessioni di Simone Weil da prendere in considerazione per rispondere a domande sempre più urgenti: quale orizzonte etico e spirituale, quale filosofia possono far nascere le nuove istituzioni di cui Weil avvertiva la necessità? Che tipo di istituzioni potrebbero essere? Quale relazione tra spiritualità, etica e politica si dovrebbe articolare in esse, e secondo quali modalità? € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Andronico A. (cur.); Greco T. (cur.); Macioce F. (cur.) Publisher: Giappichelli Questo lavoro collettivo ha lo scopo di ricostruire il fenomeno giuridico nella ricchezza delle sue dimensioni, muovendo dalla convinzione condivisa che il 'diritto' non sia un qualcosa che esiste 'di per sé', ma sia piuttosto un oggetto che implica sempre un riferimento a una pluralità di aspetti, che solo impropriamente possono essere considerati del tutto esterni ad esso. Non si tratta soltanto di far notare che il diritto ha a che fare con le varie dimensioni qui indagate. Più che di un catalogo di questioni legate al diritto da una congiunzione (diritto e 'giustizia', diritto e 'morale', ecc.) abbiamo cercato di raccogliere una serie di questioni e di problemi che costituiscono il diritto dall'interno, che fanno sì, in altre parole, che il diritto sia ciò che siamo abituati a considerare tale. I singoli capitoli, perciò, vogliono piuttosto affermare che il diritto è giustizia, è morale, è potere, ecc., allo stesso modo in cui è norma, istituzione, giudizio, linguaggio... L'immagine del diritto, per questa via, risulterà dalla ricostruzione delle molte 'dimensioni' che con esso hanno a che fare. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2017 |
![]() ![]() Author: Belloni I. (cur.); Greco T. (cur.); Milazzo L. (cur.) Publisher: Giappichelli Contributi di: Francisco Javier Ansuategui Roig, Ilario Belloni, Franco Bonsignori, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo, Giorgio Ridolfi, Michele Zezza (a cura di) Ilario Belloni, Tommaso Greco, Lorenzo Milazzo € 23,00
|
![]() ![]() Author: Grecò Marco; Ginevra I. T. (cur.); Quatrito A. (cur.) Publisher: I Buoni Cugini La terra del sole che sboccia è un romanzo che si colloca in quel lasso temporale della vita che vorresti non passasse mai. È la storia di una gioventù afferrata, ma mai trattenuta, che si spegne e si accende nello scorrere dei giorni. È la storia di scrittori e amanti, di sogni e illusioni, di verità e fantasie che s'intrecciano a formare una vicenda così distante e allo stesso tempo così vicina alla realtà da rimanerne quasi incantati. È la storia dell'eterna lotta tra felicità e tristezza che non ha né vincitori né vinti. È la storia di Grigio e Oliver, due cani randagi che provano a invertire il mondo con la loro umanità; è la storia di Friedrich Nietzsche intrappolato nei giorni nostri, ben lontano dai suoi concetti 'superiori' e irraggiungibili. È la storia senza età che ha come unica richiesta l'aver amato almeno per un giorno. Ma soprattutto è la storia di Albatro e Julie che si inseguono nei labirinti delle loro incomprensioni, nella sfrenata corsa alla ricerca di se stessi, fino a sfociare inesorabilmente in quella che è poi la vita. € 17,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Greco T. (cur.) Publisher: Giappichelli Principale artefice della diffusione del pensiero di Hans Kelsen nella cultura giuridica italiana, Norberto Bobbio ha riflettuto sulle opere del giurista austriaco fin dall'inizio del suo percorso accademico. Dapprima considerata criticamente, la dottrina pura del diritto divenne per lui, nel secondo dopoguerra, il punto di riferimento di un progetto di rinnovamento che mirava a rendere scientifiche la filosofia e la teoria del diritto, svincolandole da approcci metafìsici e ideologici. La convinta difesa delle idee kelseniane non impedì tuttavia, a Bobbio, di vederne anche i limiti e di leggerne criticamente i fondamenti. Le riflessioni sulla stretta connessione tra teoria della norma e teoria dell'ordinamento, sulla norma fondamentale, sulla funzione delle norme, sulla connessione tra giurisprudenza e metagiurisprudenza segnano alcune significative innovazioni suggerite da Bobbio ai cultori della teoria generale del diritto muovendo proprio da una lettura criticamente attenta delle opere kelseniane. Ma soprattutto, l'insistenza sul nesso tra diritto e potere come questione ineludibile della stessa teoria del diritto individua lo spazio nel quale il pensiero di Bobbio rivendica una sua autonoma originalità rispetto a quello di Kelsen, permettendo altresì di segnalare il sostrato ideologico della teoria pura del diritto. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Greco T. (cur.) Publisher: Giappichelli Gli Studi per una teoria generale del diritto che Norberto Bobbio raccolse in volume nel 1970, e che vengono ripubblicati tenendo conto di alcune modifiche dell'autore, costituiscono probabilmente il punto più alto del pensiero giuridico del filosofo torinese. Una straordinaria capacità analitica si sposa qui ad approfondimenti decisivi riguardanti i temi della norma e dell'ordinamento, nel quadro di un ripensamento complessivo di alcuni momenti chiave della dottrina pura kelseniana. L'analisi dei valori che stanno dietro alla generalità e astrattezza delle norme nonché ai criteri per risolvere le antinomie; la critica alla teoria della norma fondamentale nella prospettiva di una visione più realistica del rapporto tra diritto e potere e tra legalità e legittimità; la nuova lettura del rapporto tra diritto e forza; la riformulazione della distinzione tra norme primarie e secondarie; una generale attenzione per i contesti storici e sociali nelle quali il diritto è chiamato ad operare, consentono di affermare che in questa raccolta è elaborata una teoria del diritto come ordinamento dinamico. Una dinamicità, quella del diritto, alla quale per Bobbio partecipano a pieno titolo la scienza giuridica e la giurisprudenza, il cui ruolo è qui riconsiderato facendo tesoro della discussione sulla crisi del positivismo giuridico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Greco T. (cur.) Publisher: Giappichelli € 15,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Bobbio Norberto; Greco T. (cur.) Publisher: Giappichelli Con questo primo volume, la collana 'Bobbiana' mette a disposizione di studiosi e studenti due corsi universitari tenuti da Norberto Bobbio negli anni accademici 1945-46 e 1946-47. Si tratta di due cicli di lezioni dedicati alle teorie giusnaturalistiche dei secoli XVII e XVIII, teorie nelle quali Bobbio rintracciava i presupposti filosofici dello stato moderno, recuperandoli alla riflessione allorché si trattava di costruire le strutture politiche e istituzionali della Repubblica. Per il periodo in cui furono elaborate e per il loro contenuto, queste lezioni rappresentano una testimonianza particolarmente importante del pensiero del filosofo torinese. Esse costituiscono di fatto l'unico corso universitario da Bobbio interamente dedicato alla storia del giusnaturalismo e segnano al contempo una tappa significativa del suo pensiero riguardo ad un elemento centrale della teoria giuridica e politica: l'analisi storica dei teorici del diritto naturale rappresenta un presupposto necessario per le successive indagini critiche dedicate al giusnaturalismo e costituisce un riferimento costante del pensiero liberale e democratico di Bobbio. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bonsignori F. (cur.); Greco T. (cur.) Publisher: Plus Nel proporsi una riflessione sui processi di unificazione del mondo comunemente definita con il termine 'globalizzazione' il volume affronta un tema di grande interesse e attualità, ormai divenuto centrale nella cultura contemporanea e fonte di un ampio dibattito in vari campi. Gli interventi contenuti nel volume prendono in esame vari aspetti del fenomeno proposto: quello economico che, con il diffondersi di un'economia sempre più di dimensioni internazionali, viene spesso descritto con il termine 'mercato-mondo'; l'aspetto ecologico, oggi divenuto di primaria importanza; la migrazione in massa dai paesi del terzo e del quarto mondo verso paesi economicamente più evoluti; il multiculturalismo derivante dalla presenza ormai generalizzata di strumenti di comunicazione di massa capaci di portare informazione in tempo reale; la dimensione giuridica che, in stretto legame con l'economia, esce dal contesto degli stati nazionali e va al di là dello stesso diritto internazionale; la dimensione politica, dove è in atto una trasformazione sensibile della figura dello stato nazionale unitario con l'emergere di entità socio-politiche ristrette. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Greco M. T. (cur.) Publisher: Dip. Mondo Classico € 15,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Greco T. (cur.) Publisher: Plus Ripepe: Introduzione - Ferrajoli: Il fondamento dei diritti umani - Fioravanti: : Costituzioni e diritti umani -Pizzorusso: Costituzioni e diritti umani Carrozza: Paesi in via di sviluppo e diritti umani - Gaja: Minoranze e diritti umani - Stanzione: Categorie socialmente deboli e diritti umani - Chieffi: Il diritto all'ingerenza armata a fini umanitari. Profili di costituzionalità Barsotti: L'uso della forza nella tutela dei diritti umani -De Francesco: Una premessa ai rapporti tra diritti umani e giustizia internazionale - Zolo: Diritti umani e tribunali internazionali -Chiavario: Diritti umani e tribunali internazionali - Appendice: Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789) - Dichiarazione universale dei diritti umani (1948). € 13,69
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Fiorino T. (cur.); Greco F. C. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 25,82
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Favaretto T. (cur.); Greco E. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 30,50
Scontato: € 28,98
|
|