![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2009 |
![]() ![]() Author: Olivetti L. (cur.); Grazioli L. (cur.) Publisher: Springer Verlag € 166,39
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Olivetti L. (cur.); Grazioli L. (cur.) Publisher: Springer Verlag € 103,99
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Grazioli L. (cur.); Olivetti L. (cur.) Publisher: Poletto Editore I dentisti, gli gnatologi e tutti gli interessati alla diagnostica delle lesioni dell'articolazione temporomandibolare da anni si accontentavano, e inventavano, esami strumentali attraverso cui interpretare, indirettamente, le condizioni anatomofunzionali, di cui non si avevano, in realtą, conoscenze oggettive. Anche la collaborazione con i radiologi era quasi inesistente. Alcuni anni fa una dentista, dedicata esclusivamente alla gnatologia, riuscģ a entrare in sintonia con due radiologi che gią si interessavano al problema. Per quattro anni, non un campione, ma tutti i pazienti con una sintomatologia disfunzionale obiettivabile, afferenti al centro di gnatologia della Clinica Odontoiatrica, sono stati sottoposti a risonanza magnetica presso la Cattedra di Radiologia dell'Universitą di Brescia. Dopo una serie di esami, interpretati sempre dagli stessi radiologi e discussi clinicamente con la medesima gnatologa, i risultati cominciarono ad arrivare, con il consenso e con la collaborazione di altri autorevoli esperti. Si poteva iniziare un lavoro di sistematico collegamento tra le immagini e la clinica. € 40,00
|
|