![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Grandinetti P. (cur.); Chiriaco D. (cur.); Valle M. (cur.) Publisher: Rubbettino Questo libro documenta i risultati della ricerca che Pierluigi Grandinetti ha coordinato presso l'Università Iuav di Venezia sul tema "Architetture, borghi e paesaggi rurali" in Calabria, in particolare sui borghi, in condizioni prevalenti di semiabbandono, del Reventino-Savuto: un anfiteatro naturale che si affaccia sul mar Tirreno, costituito dall'intorno del fiume Savuto e dalle pendici del monte Reventino. Tra i borghi analizzati: Conflenti Superiore, Cleto, Savuto, Grimaldi, San Mango d'Aquino, Scigliano, Amantea, Martirano e l'insediamento novecentesco di Martirano Lombardo. Il borgo rurale diventa così un nuovo ambito, conoscitivo e progettuale, di ricerca, per il quale è stato messo a punto un metodo di lavoro innovativo, utilizzabile in casi analoghi, basato sulla conoscenza del borgo per coglierne l'identità, a partire dai suoi principi architettonico-costruttivi, e sulla sua rigenerazione attraverso un "percorso di marketing territoriale". In questo territorio è emersa la presenza di una costellazione di borghi di straordinario interesse, per la loro "unicità" nel rapporto ogni volta diverso tra i caratteri distintivi del borgo come architettura collettiva e testimonianza storica di cultura materiale, il paesaggio rurale in gran parte conservato che lo circonda, le produzioni agricole e i prodotti alimentari che lo caratterizzano, la vitalità della comunità che lo anima. Prefazione di Armando Dal Fabbro e Vincenzo Villella. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Grandi M. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice Il volume ripercorre la straordinaria storia di tenacia, coraggio e spirito di reazione dell'imprenditrice Maria Cristina Strappaveccia di Camerino. La titolare di un negozio di frutta e verdura nel centro storico della città ducale, falcidiato dal terremoto dell'ottobre 2016 che ha sconvolto tutto il Centro Italia, ha perso tutto ma non la caparbietà di inseguire i suoi sogni. Dalla disperazione alla rinascita grazie al sostegno della CNA Imola che ha 'adottato' il progetto di ripartenza della donna quale virtuoso esempio di resilienza e modello evolutivo d'impresa al cospetto della catastrofe naturale. Una storia incastonata nell'affascinante scenario storico, culturale, architettonico ed accademico della città gioiello dell'entroterra maceratese, conosciuta a livello mondiale come eccellenza di studi universitari. Un percorso emozionante che tocca le corde dell'anima. Una testimonianza preziosa per inquadrare la valenza della solidarietà e della collaborazione quale elemento imprescindibile per alimentare una rinnovata fiducia nel futuro. Sfera privata e professionale di Maria Cristina Strappaveccia si incrociano, sullo sfondo delle tragiche istantanee di un territorio provato... € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Zangrandi Dino; Pasa M. (cur.); Zanotti L. (cur.) Publisher: Stimmgraf € 13,00
|
![]() ![]() Author: Betti E. (cur.); Campigotto A. (cur.); Grandi M. (cur.) Publisher: Bononia University Press L'esposizione fa parte di un progetto promosso dal Museo del Patrimonio Industriale e dall'Unione Donne in Italia di Bologna dedicato al tema "Lavoro, formazione e cultura tecnica femminile". La documentazione fotografica proveniente dai loro archivi e da quello della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna testimonia l'importanza del lavoro delle donne nei contesti industriali e i mutamenti avvenuti nella formazione professionale, con la nascita dei primi corsi femminili per periti chimici ed elettronici. € 10,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Zilio Grandi G. (cur.); Biasi M. (cur.) Publisher: CEDAM Il volume nasce come primo, approfondito commento alla legge 22 maggio 2017, n. 81, nota alle cronache quale "Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile", o, ancora, quale "Jobs Act degli Autonomi". Invero, la l. n. 81 del 2017 presenta tratti di indiscutibile innovatività rispetto al suo predecessore (il Jobs Act, appunto), indirizzandosi verso un'area, quella del lavoro autonomo tout court, sempre più diffusa nel tessuto occupazionale, non ultimo nell'ambito dei c.d. "nuovi lavori", legati ai modelli della c.d. "Industry 4.0" e della c.d. "economia delle piattaforme", al cui esame è dedicata la prima parte del Volume. In rottura con il passato e coerentemente con l'emersione di un lavoro autonomo "di seconda generazione", il legislatore si è orientato, non già alla tradizionale logica ed azione repressiva dell'utilizzo del lavoro indipendente in chiave fraudolenta (ossia quale mera alternativa "sottocosto" al lavoro subordinato), quanto al riconoscimento a favore dei lavoratori genuinamente autonomi di un corredo di tutele mutuato in parte dal diritto dei contratti e in parte dal diritto del lavoro, oltre ad una serie di garanzie ulteriori sul piano previdenziale e del mercato del lavoro, delle quali viene dato ampiamente conto nella seconda parte del Volume. Al tempo stesso, l'attenzione dei policy makers verso il lavoro autonomo non significa affatto il tramonto del lavoro subordinato quale forma privilegiata di impiego, come dimostra la contestuale promozione del lavoro agile (oggetto di analisi nella terza parte del Volume), inteso quale modalità di esecuzione del € 70,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Stella G. (cur.); Grandi L. (cur.); Peroni M. (cur.) Publisher: Giunti EDU Una guida per gli insegnanti che traduce in pratica quotidiana le recenti leggi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Una guida pratica con: le strategie per valorizzare le potenzialità di ogni studente e gli strumenti per impostare al meglio la didattica; le indicazioni per poter progettare un intervento efficace in relazione alle diverse modalità di apprendimento e ai diversi stili cognitivi; strumenti compensativi, percorsi di valutazione preventiva, strategie, strumenti di progettazione e verifiche; attività di potenziamento e piani didattici personalizzati. € 18,00
|
![]() ![]() Author: De Grandis P. (cur.); Rus Bojan M. (cur.); Chang F. (cur.) Publisher: Delloiacono Comunica Catalogo della mostra Impromptu by Yahon Chang che si è tenuta ad Atri in occasione della quarta edizione del progetto culturale Stills of Peace and Everyday Life, promosso dalla Fondazione Aria in collaborazione con il comune di Atri e la Fondazione Tercas. Mostra a cura di Paolo De Grandis, Maria Rus Bojan, Francise Chang; coordinatore: Carlotta Scarpa, PDG Arte Communications. € 15,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Zilio Grandi G. (cur.); Biasi M. (cur.) Publisher: CEDAM Il volume affronta la complessa ed articolata riforma del mercato del lavoro nota come Jobs Act. Si è trattato di un ampio percorso regolativo, avviato con il c.d. "Decreto Poletti" (d.l. 34/2014), proseguito con i decreti sul contratto a tutele crescenti (d.lgs. 23/2015), e sul riordino degli ammortizzatori sociali (d.lgs. 22/2015) e poi delle tipologie contrattuali (d.lgs. 81/2015). Dopo l'emanazione di un decreto contenente misure per la conciliazione vita-lavoro (d.lgs. 80/2015), l'iter si è compiuto con quattro decreti (n. 148-151) del 14 settembre 2015. € 75,00
|
![]() ![]() Author: Balestrieri Marianna; Tosetti Grandi P. (cur.); Mortari A. M. (cur.) Publisher: Publi Paolini € 16,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Zilio Grandi G. (cur.); Biasi M. (cur.) Publisher: CEDAM € 26,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Grandi E. (cur.); Librenti M. (cur.) Publisher: All'Insegna del Giglio Nel volume viene pubblicato lo scavo archeologico del castello tardomedievale di Formigine, che rientra in un ampio progetto di studi dell'Università di Venezia Ca' Foscari (1999-2006). Il primo capitolo è dedicato allo studio archivistico finalizzato alla ricostruzione storica dell'insediamento e del suo territorio. Il primo insediamento, dove si organizza e sviluppa la comunità di Formigine, è rappresentato dalla chiesa di San Bartolomeo, di fondazione altomedievale, e dove poi si svilupperà un'area cimiteriale. L'antropizzazione dell'area coinvolge la chiesa e il nucleo di popolamento che si afferma e poi decade nell'area limitrofa sino alla sostituzione con un palazzo fortificato nel XV secolo. Nel volume sono descritti in modo puntuale sia lo scavo stratigrafico del castello che quello del cimitero della chiesa di S. Bartolomeo. Seguono gli studi antropologici e paleopatologici degli scheletri rinvenuti nel cimitero, degli alzati del castello e dei materiali ceramici, metallici, numismatici che lo scavo ha restituito. Concludono il volume due contributi concernenti lo studio topografico di Formigine e più in generale dell'area modenese. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Giangrandi Giovanni; Bendinelli Predelli M. (cur.) Publisher: Giangrandi Giovanni Dizionario del vernacolo lucchese. In appendice una breve storia del dialetto dalle origini ai nostri giorni e un compendio sulle caratteristiche fono-sintattiche, sulla morfologia e sulla sintassi vernacolare del gergo lucchese. € 25,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Grandi M. (cur.) Publisher: Libraccio Editore € 23,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Brown C. M. (cur.); Tosetti Grandi P. (cur.) Publisher: Publi Paolini € 30,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Zangrandi Giovanna; Trevisan M. (cur.) Publisher: Officina Libraria Cadorina d'adozione, come lei stessa si presenta nella quarta di copertina delle sue opere, Giovanna Zangrandi nasce in realtà in provincia di Bologna e si trasferisce a Cortina nei primi anni Trenta. La scelta della montagna costituisce per lei una nuova nascita, simbolicamente rappresentata dall'abbandono del nome di origine (Alma Bevilacqua) e dalla decisione di interrompere una promettente carriera universitaria in ambito scientifico per intraprendere quella più incerta di scrittrice. L'amore per il Cadore è, quindi, in Zangrandi, non pura ammirazione delle bellezze paesaggistiche ma radicato bisogno di un luogo in cui sentirsi pienamente se stessa e fondersi con l'elemento naturale. La montagna assurge così a luogo tematico ricorrente non solo in ogni sua opera edita - da quella d'esordio, Leggende delle dolomiti, ai romanzi, al diario di militanza partigiana (I giorni veri), alla cronaca del Campo rosso -, ma anche nei suoi numerosi racconti (circa quattrocento) pubblicati, lungo tutto l'arco della sua esistenza, in giornali e riviste nazionali di rilievo e conservati nel suo archivio personale. Racconti del Cadore presenta al lettore, per la prima volta, una selezione di quarantanove testi, permettendo di scoprire l'eccezionalità di questa figura intellettuale, capace di offrire brani in cui la soggettività e la memoria si fondono con il racconto dell'esperienza di vita in montagna e il ritratto dei suoi abitanti. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Zangrandi Giovanna; Trevisan M. (cur.) Publisher: Nuovi Sentieri € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Li Pomi Rosanna; Matteodo Anne M.; Grandi M. (cur.) Publisher: Fusta Editore € 15,00
|
![]() ![]() Author: Paiola M. (cur.); Grandinetti R. (cur.) Publisher: Franco Angeli L'Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival. Si parla addirittura di 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Come evidenziato dalla stampa recente, tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che impone un ripensamento e che con ogni probabilità porterà a far emergere solamente i migliori. Nonostante tali elementi di immaturità, i festival - soprattutto i festival di approfondimento culturale - sono un prodotto complesso che presenta diversi elementi di interesse per una comunità locale e in particolare per una città di piccole e medie dimensioni, sia dal punto di vista strettamente culturale che economico. Nel presente lavoro cerchiamo di leggere i festival di approfondimento culturale come nuove esperienze che riguardano le città. La prima parte del libro presenta una serie di contributi di carattere scientifico che cercano di fornire alcuni profili di studio del fenomeno degli eventi culturali complessi. La seconda parte del volume presenta una serie di casi e testimonianze di festival, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti al fine di descrivere le esperienze di alcuni tra i principali festival italiani di approfondimento culturale. Come si capirà leggendo, si tratta di nuove esperienze di marketing territoriale. € 28,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cochin Charles-Nicolas; Grandieri M. (cur.) Publisher: Sentieri Meridiani € 10,00
|
![]() ![]() Author: Sala A. M. (cur.); Dallari F. (cur.); Grandi S. (cur.) Publisher: Pàtron € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bacci M. (cur.); Grandi F. (cur.) Publisher: La Mandragora Editrice € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Grandi A. (cur.); Sobrero M. (cur.) Publisher: Il Mulino Al centro di questo secondo volume sono le dimensioni strategiche dello sviluppo dell'innovazione e l'analisi della variabile tecnologica nell'economia dell'impresa. Partendo dal presupposto che in questo ambito cruciale le imprese costruiscano il loro vantaggio competitivo, gli autori approfondiscono una serie di tematiche relative alla gestione dell'innovazione e della tecnologia, rilevanti per i manager del privato così come per i decisori pubblici. Pensato in chiave "modulare" il volume adotta una prospettiva attenta sia alla dimensione operativa sia alla dimensione teorica così come è sviluppata nella ricerca internazionale. € 23,00
|
![]() ![]() Author: Teofilo; Grandieri M. (cur.) Publisher: B. A. Graphis € 18,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: La Rosa M. (cur.); Grandi S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo volume ha l'obiettivo di fornire un qualificato apporto conoscitivo ed alcuni spunti di riflessione su aspetti che vanno assumendo crescente rilevanza per tutti coloro che si trovano ad operare nelle organizzazioni sanitarie sia pubbliche che private. In particolare si approfondiscono temi quali le strategie organizzative manageriali, la qualità e la valutazione degli interventi socio-sanitari, la formazione, la comunicazione e l'eco-management ospedaliero, nella convinzione che tali elementi debbano divenire un patrimonio conoscitivo diffuso in grado di supportare l'attività di coloro che, ai diversi livelli, hanno ruoli di coordinamento all'interno delle aziende sanitarie. € 22,50
Scontato: € 21,38
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Grandi M. (cur.); Poggioli P. (cur.) Publisher: Libreria Clup € 8,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Tuccio Stefano; Grandieri M. (cur.) Publisher: B. A. Graphis € 11,88
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: De Grandis M. (cur.); Fabri (cur.); Gaeta (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 47,00
Scontato: € 44,65
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Boni S. (cur.); Grandi S. (cur.); La Rosa M. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Bach Johann Sebastian; De Grandis M. (cur.) Publisher: Musica Practica Sonaten 1-4 BWV 525-528. Per organo. Spartito € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: La Rosa M. (cur.); Grandi S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Questo testo si propone di analizzare, dal punto di vista delle trasformazioni organizzative e dei processi di qualità attivati, un certo numero di Enti e Istituzioni di pubblico servizio. € 24,50
Scontato: € 23,28
|
|