book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Mattia Granata (Libri  su Unilibro.itLibri di Mattia Granata su Unilibro.it)

2025

Granata Mattia Title : Una questione meridionale europea. Ocse e Paesi mediterranei nel dopoguerra
Author: Granata Mattia
Publisher: Rubbettino


€ 24,00     Scontato: € 22,80
2024

Granata Mattia Title : Quarantacinque. Il dibattito sulla Cooperazione alla Costituente
Author: Granata Mattia
Publisher: Rubbettino

Questo libro ha lo scopo di riportare al maggior numero di cooperatrici e cooperatori che conoscono e frequentemente richiamano l'esistenza dell'articolo 45, non tanto le analisi e le interpretazioni che diverse discipline ne hanno prodotto, quanto piuttosto la storia viva in cui fu scritto, ossia il dibattito tra gli esponenti dei partiti politici avvenuto nell'Assemblea Costituente. Il volume raccoglie in formato agile i testi degli interventi pronunciati nella sede Costituente, ponendoli a disposizione innanzitutto di cooperatori interessati a udire dalla viva voce dei protagonisti il senso e le ragioni politiche della stesura di questa parte del dettato costituzionale che così direttamente li riguarda. Prefazione di Anna Finocchiaro.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
1915

Granata Mattia Title : Smart Milan
Author: Granata Mattia
Publisher: Springer Verlag


€ 26,80
2014

Granata Mattia; Torre Santos Jorge Title : Sindacato e territorio. Storia della CGIL Lombardia (1960-1984)
Author: Granata Mattia; Torre Santos Jorge
Publisher: Futura Editrice

'Una storia cominciata subito dopo il V Congresso nazionale che si tenne a Milano nel 1960, quando fu costituito per la prima volta il Comitato di coordinamento regionale delle Camere del lavoro, che divenne poi il Comitato regionale lombardo. Da allora lo sviluppo di questa realtà, che alle origini svolgeva un ruolo di puro coordinamento tra le strutture legate al territorio e ai luoghi di lavoro, ha segnato nel tempo una vera e propria discontinuità e, armonizzandosi con i cambiamenti della struttura statale, che si è via via decentrata attribuendo sempre più alle Regioni i poteri delegati dal Titolo V della Costituzione, si è configurata come un luogo di iniziativa e di direzione dell'azione sindacale complessiva della Cgil [...] Dalla sua nascita ad oggi, la struttura regionale ha dunque assunto un ruolo essenziale, non solo nella Cgil, ma nelle scelte politiche concrete, anche di carattere legislativo, per fare fronte alla crisi, per salvaguardare la salute, la sicurezza, il territorio e l'ambiente, e anche per la tenuta unitaria nella contrattazione regionale e nel rapporto con la politica [...] È attraverso il Regionale e le Camere del lavoro che passa e si dirama nel territorio l'identità di un'organizzazione, l'immagine di un sindacato confederale che guarda ai problemi da un punto di vista generale, e, proprio per questa sua visione complessiva, è più capace di affrontare le grandi sfide.' (dalla prefazione di Susanna Camusso)
€ 15,00
2012

Granata Mattia Title : Cultura della crisi. La politica e il tramonto dello Stato imprenditore (1972-1992)
Author: Granata Mattia
Publisher: Rubbettino

Questo è un paese affondato nella parola 'crisi' come in un mare mosso, periodicamente è costretto a immergerci la testa fin quasi ad affogare, poi le correnti e i venti permettono di prendere fiato illudendosi di essere in salvo, in attesa dell'arrivo di una prossima onda. Il libro ricostruisce sulla base dei documenti delle commissioni parlamentari, ministeriali, scientifiche, il dibattito che accompagnava la traiettoria di declino del sistema di economia pubblica italiana. Lo studio considera la parabola discendente delle partecipazioni statali, dal manifestarsi della crisi, al principio degli anni settanta, fino alla repentina privatizzazione, nel pieno della crisi istituzionale italiana, all'inizio degli anni novanta. La ripetitività degli argomenti, la fatale sterilità delle visioni di politici e tecnici, l'incapacità delle istituzioni di mutare il corso degli eventi, non possono che condurre ad una precisa lettura della storia italiana di questi decenni, e pure degli eventi più recenti.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2010

Granata Mattia Title : Roberto Tremelloni. Riformismo e sviluppo economico
Author: Granata Mattia
Publisher: Rubbettino

Questo libro ricostruisce la vita e le opere di Roberto Tremelloni (1900-1987), autorevole e pressoché dimenticato esponente del socialismo italiano. Nel nostro paese la socialdemocrazia ha vissuto per lungo tempo stretta sul piano politico tra l'imponente tradizione cattolica e l'influente cultura comunista. Questa compressione contribuiva, in seguito, a produrre una sorta di rimozione, sia in sede storiografica che politica, degli aspetti di modernità di tale esperienza a lungo negletta, come il caso di Tremelloni pare testimoniare. La decisa scelta occidentale, la fiducia nel mercato, quale luogo di esercizio della libertà delle persone e sistema economico più efficiente, e la concezione dello stato come strumento di regolazione della crescita e di riduzione delle disuguaglianze realizzavano la connessione con le idealità diffuse nelle forze progressiste delle democrazie più avanzate. Su questi principi si imperniava la 'cultura di governo' di Tremelloni, fondata sulla consapevolezza che il compito storico delle forze progressiste all'indomani della Seconda guerra mondiale consistesse nel dismettere una visione classista per condividere la responsabilità di guidare tutta la società in accordo con i propri principi e in funzione del raggiungimento di un interesse generale. L'intensa attività culturale, politica e di governo di Tremelloni testimoniava della scelta del riformismo come metodo per raggiungere lo sviluppo economico.
€ 28,00     Scontato: € 26,60
2007

Granata Mattia Title : Cultura del mercato. La commissione parlamentare d'inchiesta sulla concorrenza (1961-1965)
Author: Granata Mattia
Publisher: Rubbettino

Il 'monopolio', o almeno ciò che nell'Italia del dopoguerra si definiva così, era un concetto multiforme. Con questa parola si indicavano gli intrecci fra gli interessi delle grandi famiglie industriali, gli incroci tra i principali soggetti economici e tra i settori, i legami tra imprese private e pubbliche, i nessi tra sistema produttivo e bancario, gli eccessi dell'intervento statale in economia, i conflitti di interessi tra politica e imprese. Il confronto tra chi lo difendeva e chi lo criticava, per motivazioni ideologiche o per sfiducia nella riformabilità dei suoi meccanismi fisiologici, segnava il pensiero, l'attività e la politica economica del periodo; e quindi la storia dell'economia italiana. In questa lotta fra interessi contrapposti i concetti di mercato, di concorrenza e di tutela della libera competizione economica, svanivano per riemergere solo dopo decenni. Vi fu un momento di riflessione ufficiale che rimane oggi pressoché dimenticato così come allora rimase senza conseguenze concrete: l'attività della Commissione parlamentare di inchiesta sui limiti alla concorrenza nel campo economico. Negli anni sessanta i lavori della Commissione costituirono un tentativo di chiarire le condizioni del mercato e furono testimonianza del dibattito tra i principali protagonisti economici, culturali e politici dell'epoca.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2005

Granata Mattia Title : Impresa cooperativa e politica. La duplice natura del conflitto
Author: Granata Mattia
Publisher: Mondadori Bruno

'Ma l'anticooperazione è apolitica?'. Con questa domanda retorica, con questa doppia negazione, si contraddiceva la diffusa affermazione di chi stigmatizzava la politicizzazione del movimento cooperativo nei primi anni del secondo dopoguerra. Ed in tale semplice ma acuto artificio dialettico sta il senso di questo breve scritto. Nella sua sintesi si racchiude uno schema interpretativo necessario per richiamare un aspetto non secondario, ed anzi fondamentale, dell'agire cooperativo e della stessa teoria dell'impresa cooperativa e forse dell'impresa tout court: ossia il rapporto tra i sistemi economici e sistemi politici, tra i mercati economici e i mercati politici.
€ 10,00
2002

Granata Mattia Title : Lettere d'amore e d'amicizia. La corrispondenza di Leda Rafanelli, Carlo Molaschi e Maria Rossi per una lettura dell'anarchismo milanese (1913-1919)
Author: Granata Mattia
Publisher: BFS Edizioni


€ 8,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle