![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Gouvion Saint Cyr A. de (cur.) Publisher: Alinari IDEA Brassaï, fotografo nato in Ungheria ma naturalizzato francese, ha dedicato più di cinquanta anni di attività artistica a immortalare in ogni sfaccettatura la sua città adottiva. Brassaï scopre la capitale francese ancora bambino, ai primi del Novecento e all'epoca di Marcel Proust, e la città prende vita davanti ai suoi occhi, mentre percorre i sentieri bucolici del Bois de Boulogne, ammira la visuale dall'"imperiale" dell'omnibus, o passa i pomeriggi a giocare con una barchetta che solca le acque del laghetto del Jardin du Luxembourg; successivamente, commemorerà questi ricordi d'infanzia in un film. Nel corso degli Années Folles, la scena artistica parigina è vivacissima e, al ritorno dal periodo di studi trascorso a Berlino, Brassaï diventa amico di Henry Miller, Dalì, Picasso, Matisse, Giacometti e Jaques Prévert, e realizza alcuni dei suoi scatti più rappresentativi sulla Parigi notturna. Prosegue poi sublimando i diversi quartieri parigini, e celebrando l'amore eterno della città con le immagini degli eleganti clienti intenti ad ammirare le vetrine in rue de Rivoli, degli operai addetti alla lavorazione del carbone sulle rive della Senna, del contrasto provocato dai raggi del sole sui gargouille di Notre-Dame, del Pont des Arts avvolto da una vellutata nebbia notturna, e della pura maestosità di monumenti parigini quali la Tour Eiffel o l'Arc de Triomphe. € 40,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gouvion Saint Cyr A. de (cur.) Publisher: Silvana € 22,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gouvion Saint Cyr A. de (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna una mostra fotografica dedicata al tema del circo "Parade" iscrivendosi nel programma della galleria sul tema dei "mondi meravigliosi dell'infanzia". Per molto tempo i fotografi non sono riusciti a cogliere il cuore del mondo circense, la luce era troppo bassa e il movimento troppo veloce, e si accontentavano di descrivere con nostalgia la vita difficile ma fiabesca di questi artisti senza dimora. Durante gli anni trenta, sotto l'influenza dei costruttivisti e dei creatori di Bauhaus, alcuni di loro iniziarono a osservare le operazioni di montaggio e di smantellamento dei tendoni. In tempi più recenti, grazie alle pellicole diventate più sensibili, sono stati in grado di fissare e riportare i soggetti come nella realtà, "La Pista", il sancta Sanctorum, con i suoi numeri, i suoi animali, i suoi clown... La mostra raccoglie scatti fotografici di Ryuta Amae, Rhona Bitner, Marcel Bovis, Brassaï, Balthazar Burkhard, carole Fékété, André Kertesz, Tina Mérandon, Sarah Moon, Muybridge, Pierre et Gilles, Olivier Rebufa, Patrick Tosani, Nancy Wilson-Pajic. € 22,00
|
|