book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Claudio Gnesutta ( Libri  su Unilibro.it Libri di Claudio Gnesutta su Unilibro.it )

2009

Ciccarone Giuseppe; Gnesutta Claudio Title : Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche
Author: Ciccarone Giuseppe; Gnesutta Claudio
Publisher: Carocci

Il libro utilizza la teoria e l'esperienza concreta per illustrare il funzionamento del sistema finanziario e la condotta della politica monetaria agli studenti dei primi anni delle lauree triennali e a tutti i lettori interessati alle attuali dinamiche finanziarie. Dopo aver presentato le relazioni e le istituzioni monetarie e finanziarie che caratterizzano i sistemi economici contemporanei, si analizzano i comportamenti dei soggetti economici e i meccanismi di mercato che determinano i prezzi dei titoli, la struttura dei tassi d'interesse, i tassi di cambio e l'ammontare del credito e della moneta. Infine, sono presentati i canali attraverso i quali la politica monetaria influenza l'economia reale negli assetti istituzionali delle principali economie industrializzate, sia in periodi "ordinari" che in periodi di "crisi".
€ 30,00     Scontato: € 28,50

De Blasi Roberto; Gnesutta Claudio Title : Alitalia. Una privatizzazione italiana
Author: De Blasi Roberto; Gnesutta Claudio
Publisher: Donzelli

Il fallimento e la privatizzazione dell'Alitalia hanno riempito per mesi le pagine della cronaca; ma se si prova a sconfinare dall'attualità nella storia, quali sono state le tappe salienti dell'ascesa e del declino della nostra compagnia di bandiera? L'Alitalia nasce infatti come impresa pubblica nel 1947 e raggiunge ben presto una posizione significativa su scala mondiale. Ma dagli anni ottanta, il trasporto aereo subisce una radicale trasformazione; il processo di liberalizzazione e di privatizzazione delle compagnie statunitensi, l'introduzione di innovazioni tecnologiche, la nascita di nuove compagnie e filosofie di mercato trasformano radicalmente l'orizzonte e richiedono una strategia per fronteggiare la concorrenza. Sorge allora la necessità di un rilancio attraverso un'alleanza internazionale individuata inizialmente nell'olandese KLM - previa la sua privatizzazione. In un libro a quattro mani, che mescola la competenza teorica di un economista all'esperienza sul campo di un ex manager dell'Alitalia, si ripercorre il processo di privatizzazione rimasto schiacciato per oltre un decennio (1997-2009) nella tenaglia tra le esigenze industriali di lungo periodo e gli interessi politici di breve periodo. Ne viene fuori il racconto di una vicenda emblematica delle contraddizioni che un processo di privatizzazione può assumere quando gli obiettivi politici confliggono con quelli pubblici, e questi ultimi vengono relegati in secondo piano.
€ 16,50     Scontato: € 15,68
2005

Gnesutta Claudio Title : Introduzione all'economia
Author: Gnesutta Claudio
Publisher: Carocci

Obiettivo principale del volume è quello di introdurre il lettore ai problemi e ai concetti fondamentali della teoria economica, presentando in maniera essenziale gli aspetti che definiscono la struttura di un sistema economico nelle sue diverse dimensioni: pubblica e privata, reale e finanziaria, interna e internazionale. Vengono quindi illustrati l'evoluzione storica delle principali istituzioni economiche e il loro ruolo all'interno dell'economia italiana. I temi sviluppati riguardano: l'ambiente economico; l'economia di mercato; lo scambio e la produzione; la dinamica della produzione; il governo dell'economia; la moneta e le relazioni finanziarie; i rapporti con l'estero.
€ 29,30     Scontato: € 27,84
1993

Ciccarone Giuseppe; Gnesutta Claudio Title : Conflitto di strategie. Economia e società italiana negli anni Novanta
Author: Ciccarone Giuseppe; Gnesutta Claudio
Publisher: Carocci

La crisi che ha investito l'economia italiana nell'autunno del 1992 esprime la chiara difficoltà di procedere lungo il sentiero di sviluppo tracciato negli anni Ottanta. Quali sono le strategie che hanno caratterizzato tale processo e quali le loro conseguenze sull'economia e sulla società? Una politica monetaria indirizzata al rispetto degli accordi di cambio, un sistema industriale orientato più alla finanza che all'innovazione e una politica di governo volta al consolidamento del consenso hanno prodotto una struttura che, per garantire la crescita produttiva, ha richiesto una sensibile divaricazione nella distribuzione del reddito. Di fronte a questa situazione risulta pertanto necessario un progetto articolato di politica economica che sia in grado di favorire comportamenti condivisi e convergenti in una società non disposta a diventare, pericolosamente, sempre più diseguale e sempre meno produttiva.
€ 25,30
1983

Gnesutta Claudio Title : Lineamenti di contabilitàeconomica nazionale
Author: Gnesutta Claudio
Publisher: Carocci

Il testo analizza la struttura dei sistemi di contabilità nazionale intesa come quadro di riferimento al cui interno vengono organizzate le informazioni relative alla descrizione quantitativa del sistema economico. Il libro procede per stadi via via più complessi, al fine di poter prendere in considerazione i più rilevanti fenomeni economici, siano essi reali o finanziari, siano essi di flusso o di consistenza. Gli schemi contabili che vengono proposti costituiscono inoltre la struttura di riferimento per interpretare i sistemi di contabilità esistenti. Un apposito ampio capitolo analizza - quali applicazioni dell'analisi più generale - sia i sistemi di contabilità più significativi (SEC, OECD, SNA), sia alcuni sistemi di conti sezionali (interdipendenze settoriali, conti finanziari, bilancia dei pagamenti, bilancio dello Stato). La scelta di ripercorrere, stadio per stadio, la successione di schemi contabili non è solamente legata al motivo di facilitare la comprensione delle procedure adottate e del significato che va loro attribuito, ma è motivata anche dalla necessità di porre nella dovuta evidenza l'ordine gerarchico che collega tra loro le categorie contabili su cui sono fondati questi schemi. In tal modo appare evidente non solo il reale significato degli aggregati contabili, ma risulta anche più facile individuare le limitazioni che il processo di costruzione di tali aggregati introduce sul loro significato e su quello dei sistemi contabili nel loro complesso.
€ 33,40


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle