![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: Franco Angeli Noto periodico edito a Milano dal 24 dicembre 1922 al 9 luglio 1924 di ispirazione popolare, il «Domani d'Italia» nacque come una «piccola fiaccola» che avrebbe dovuto illuminare in quel momento di "buio" «fino all'alba del domani». Grazie allo sforzo congiunto, la redazione organizzò una resistenza "armata" solo di inchiostro per denunciare le conseguenze che il 28 ottobre 1922 avrebbe determinato nella storia italiana ed europea e per contribuire a creare una coscienza democratica ritenuta necessaria nella formazione della generazione che sarebbe stata chiamata a rinnovare le istituzioni politiche dopo la fine del fascismo. Attraverso il dibattito condotto dai redattori nelle pagine del «Domani d'Italia» e in altre pubblicazioni coeve, è possibile cogliere l'unanime impegno a difesa della libertà, «valore dei valori», diritto naturale prima che civile e politico, e della democrazia, che richiedevano il dialogo con tutti coloro che, pur appartenendo a sensibilità politiche assai differenti, desideravano rivendicare un'antitesi sociale, politica e morale con il fascismo, contribuendo a prospettare i diversi problemi di politica interna ed estera «come tante facce del più formidabile ed unico problema: quello della vita civile del nostro paese». € 29,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: Franco Angeli Presieduta dal duca Achille Léonce Victor de Broglie (1785-1870), genero di Madame de Staël, la Commission des affaires coloniales, approvata da Luigi Filippo d'Orléans nel 1840, operò sino al 1843 allo scopo di esaminare le questioni relative alla schiavitù e alla costituzione politica delle colonie francesi. Con il suo rapporto finale - definito da Alexis de Tocqueville "a chef - d'oeuvre" - e i suoi progetti di legge sull'emancipazione generale e simultanea e sull'emancipazione progressiva e parziale, essa ebbe il merito di preparare un piano per la liberazione degli schiavi. Nonostante l'importante lavoro svolto, la "Commissione Broglie" non riuscì a produrre gli esiti sperati a causa delle resistenze delle lobbies dei proprietari di piantagioni, desiderose di conservare le loro "società particolari" e, soprattutto, ostinate a difendere la schiavitù con la "doppia passione per il pregiudizio e per l'interesse". Per istituzionalizzare l'abolizionismo, fu necessario attendere gli eventi della Rivoluzione del 1848. Tuttavia, sarebbe un errore non ricordare che, oltre a quell'acceleratore che fu rappresentato dalla Rivoluzione di febbraio, e che consentì a Victor Schoelcher di raggiungere l'obiettivo, l'abolizione della schiavitù nelle colonie francesi s'iscrive in un lungo processo, nell'opera di molti uomini tra i quali Victor de Broglie, l'illustre presidente della Commissione impegnata a promuovere alcuni provvedimenti, poi recepiti nel decreto del 27 aprile 1848. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: Centro Editoriale Toscano € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia; Osculati Roberto; Valla Salvatore; Guccione E. (cur.) Publisher: Sciascia € 20,00
|
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: Centro Editoriale Toscano € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: Centro Editoriale Toscano € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: Ila-Palma € 12,91
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Giurintano Claudia Publisher: SEI Saggista e giornalista brillante, uomo d'azione deciso, inizia accanto a Giacomo Cusmano il suo impegno sociale e politico, superando la concezione assistenziale e caritativa per approdare alla definizione di un progetto di società cristianamente avanzato e socialmente rispondente ai reali bisogni della popolazione. Le sue prese di posizione politiche, le sue scelte e soprattutto i suoi scritti gli hanno procurato l'accusa di modernismo. Torregrossa china la testa, si ritira dalla vita pubblica, accetta di fare il parroco, scompare dalla scena. Ma la sua lezione resta, raccolta ieri da discepoli intelligenti e decisi, attuale oggi per la chiarezza con cui imposta i problemi sociali e per l'efficacia delle soluzioni proposte. € 10,85
|
|