book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















(san) Girolamo (Libri  su Unilibro.itLibri di (san) Girolamo su Unilibro.it)

2024

Girolamo (san) Title : Opere di Girolamo. Vol. 1/1: Lettere (1-45)
Author: Girolamo (san)
Publisher: Città Nuova

Nuova versione italiana di tutte le lettere di Girolamo, tradotte, commentate e attualizzate da grandi specialisti del cristianesimo antico. A oltre cinquant'anni dall'ultima traduzione in lingua italiana, esce il primo volume della nuova traduzione commentata dell'intero epistolario di Girolamo (C. 350-420), oltre 150 lettere, scritte dal padre latino o a lui indirizzate, fra la metà degli anni Settanta del IV secolo e i primi due decenni del V. In esse, quest'uomo dal temperamento non facile parla degli eventi di cui fu protagonista; suoi e dei suoi interlocutori: vescovi, prelati, senatori, scrittori e poeti; e le tante nobildonne, romane e non, che sostennero il suo cammino umano e di fede o che egli sostenne con la sua autorevolezza.
€ 115,00

Girolamo (san); Guarino G. (cur.) Title : Commentario a Daniele. Il più completo e antico commentario al libro di Daniele, scritto da Girolamo, traduttore in latino della Bibbia, la Vulgata (347-420)
Author: Girolamo (san); Guarino G. (cur.)
Publisher: StreetLib

Il Commentario al libro di Daniele di San Girolamo fu scritto all'inizio del V secolo. L'occasione fu quella di provare l'autenticità di questa porzione della Scrittura contro le false accuse di Porfirio, un filosofo pagano. Nel suo modo unico e erudito, Girolamo difende l'autorità della Scrittura e l'autenticità delle profezie bibliche. Il libro è imprescindibile per coloro che sono interessati allo studio dell'escatologia biblica e della patristica.
€ 25,00

Girolamo (san); Pieri F. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 11/1: Commento a Filemone-Commento a Galati
Author: Girolamo (san); Pieri F. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Nella grande fioritura di commenti e cicli di predicazione dedicati all'Apostolo composti tra IV e V secolo in Oriente (Eusebio di Emesa, Teodoro di Eraclea, Didimo, Diodoro, Apollinare, Teodoro di Mopsuestia, Crisostomo, Teodoreto) come in Occidente (Mario Vittorino, Ambrosiaster, Agostino, Anonimo di Budapest, Pelagio, Giuliano di Eclano), i quattro commentari paolini di Girolamo - di cui qui si pubblicano i primi due - rappresentano uno dei primi tentativi originali di trasmettere ai lettori latini le ricchezze dell'esegesi in lingua greca, inserendosi al contempo con una voce originale in tale corrente. Essi sono anche testimonianza dell'origenismo di Girolamo, il quale - non senza una sua personale impronta - si ispirò al lascito del grande Alessandrino per il proprio metodo di riscontro del testo biblico sull'originale ebraico, insieme ai procedimenti dell'esegesi letterale e spirituale. La presente rappresenta la prima traduzione integrale in italiano di tutti e quattro i Commenti ad opera di un unico curatore.
€ 95,00     Scontato: € 90,25
2022

Girolamo (san); Scardia D. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 10: Commento a Matteo
Author: Girolamo (san); Scardia D. (cur.)
Publisher: Città Nuova

L'unico commentario evangelico integrale e sistematico redatto da Girolamo. Il Commento a Matteo è un testo unico, poiché costituisce, nella produzione di Girolamo, il solo commento integrale e sistematico di uno scritto evangelico. Prerogativa di quest'opera, dalla quale sempre traspare il tema della chiamata delle genti, è la scelta programmatica per un'esegesi letterale, che solo sporadicamente si apre alla riflessione allegorica. Il volume presenta il testo latino di D.Hurst e M.Adriaen rivisto dal curatore, la traduzione italiana e un commento, che illustra le allusioni al patrimonio esegetico precedente e rimarca i tratti di originalità delle interpretazioni geronimiane, mettendone in luce le connessioni con le polemiche contingenti.
€ 90,00
2021

Girolamo (san); Caruso G. S. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 5: Commento a Geremia
Author: Girolamo (san); Caruso G. S. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Il commento al libro del profeta Geremia costituisce l'ultima fatica esegetica di Girolamo. In questo scritto emerge l'interesse che lo Stridonense riserva al testo biblico: la traduzione dall'originale ebraico, ritenuto il testo da privilegiare, è continuamente confrontata con quella che prende le mosse dalla versione dei LXX alla quale viene riconosciuto comunque riconosciuto un certo valore. L'interpretazione si caratterizza per la spiccata tendenza a collocare la realizzazione delle profezie all'interno della storia: sia quella del popolo d'Israele che di Cristo o della Chiesa. La polemica contro i pelagiani emerge ogni volta che il testo profetico ne presenta l'occasione e si ritrova soprattutto nei prologhi ai singoli libri.
€ 80,00     Scontato: € 76,00

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 8/5: Commento ai profeti minori
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

I commenti a Gioele e Amos, dedicati a Pammachio, risalgono al 406. Gioele preannuncia un'invasione di cavallette su Giuda: secondo Girolamo, alluderebbe alle nazioni che ne minacciarono l'indipendenza o alle passioni fondamentali dell'animo. In un altro passo, citato negli Atti degli Apostoli, Dio promette che il suo Spirito si riverserà su tutti: la promessa si è realizzata in parte con il primo avvento di Cristo. Amos si scaglia contro le ingiustizie: per Girolamo, Virgilio, evocando nelle Georgiche il mito della Giustizia che abbandona la terra a causa della malvagità umana, si sarebbe ispirato al profeta. Inoltre, gli iniqui prefigurano gli eretici, che vendono l'uomo santo e giusto, il povero, separandolo dalla Chiesa.
€ 70,00     Scontato: € 66,50
2020

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 8/4: Commento ai profeti minori
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Si conclude la pubblicazione del monumentale Commento ai libri profetici di Girolamo. Girolamo compose i commenti a Malachia e Osea nel 406; nel prologo del primo è presente un accenno al commento di Origene, in cui Malachia era ritenuto un angelo: Girolamo rigetta quest'interpretazione, seguendo la tradizione ebraica che identifica il profeta con Esdra; sono assenti citazioni, allusioni o semplici menzioni di autori classici. L'ampio commento in tre libri a Osea è un'originale fusione di componenti di origine varia: tradizione rabbinica, esegesi patristica (Origene su tutti) e cultura profana. Secondo Girolamo, le disgrazie matrimoniali del profeta sono un'allegoria dei tradimenti commessi da Israele contro il patto stipulato con Dio; largo spazio è concesso a preziosi richiami alla letteratura latina, soprattutto nei prologhi a ciascun libro, modellati esplicitamente su quelli terenziani, con i quali condividono l'impostazione polemica nei confronti dei rivali e delle loro critiche.
€ 78,00
2019

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 8/3: Commento ai profeti minori. Commento ai profeti Abdia e Zaccaria
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Il commento ad Abdia fu ultimato verso la fine del 396. Girolamo in gioventù aveva dedicato ad Abdia un altro commento, in cui si privilegiava l'esegesi spirituale; adesso, invece, i suoi interessi per la Bibbia partono dal livello storico-letterale, come dimostra l'uso degli Hexapla. Inoltre, affiorano nel testo allusioni a Cicerone e Orazio e sono menzionati altri autori profani. Girolamo compose il commento a Zaccaria nel 406; anche in esso il ricorso agli Hexapla è considerevole; i suoi modelli sono un perduto commento di Origene e quello, che invece possediamo ancora, di Didimo il Cieco. Girolamo affronta l'esegesi del libro di Zaccaria con una certa soggezione per la sua oscurità; il suo intento principale è quello di risolvere le varie questioni legate a un testo così complesso. L'opera è impreziosita da diverse riprese virgiliane e citazioni di Cicerone e Orazio.
€ 70,00     Scontato: € 66,50
2018

Girolamo (san); Mantragola V. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 9: 59 Omelie sui Salmi (1-115)
Author: Girolamo (san); Mantragola V. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Un testo per conoscere Girolamo da un punto di vista pressoché inedito. I Tractatus in Psalmos furono scoperti e pubblicati da G. Morin tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Sulla base di vari riscontri l'editore attribuì i nuovi testi a Girolamo, di cui fino a quel momento era pressoché sconosciuta la produzione omiletica, datandoli al primo decennio del V secolo, quando lo Stridonense si trovava a Betlemme. L'attribuzione fu accettata unanimemente, fino a quando nel 1980 V. Peri non propose di intendere i Tractatus come la traduzione geronimiana delle omelie di Origene. Tale tesi ebbe largo successo in Italia, ma incontrò l'opposizione di alcuni studiosi della scuola francese, che continuarono a sostenere la paternità geronimiana. Qui si pubblicano il testo latino di Morin, rivisto dal curatore, e la traduzione italiana, corredata da un ampio commento che consente di inquadrare i Tractatus all'interno di una corretta prospettiva esegetica, ampia e articolata, che tenga conto della paternità geronimiana e dell'innegabile influenza origeniana.
€ 80,00     Scontato: € 76,00

Girolamo (san); Capone A. (cur.) Title : 59 omelie sui salmi. Vol. 9/2: (119-149)
Author: Girolamo (san); Capone A. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Un testo per conoscere Girolamo da un punto di vista pressoché inedito. I Tractatus in Psalmos furono scoperti e pubblicati da G. Morin tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Sulla base di vari riscontri l'editore attribuì i nuovi testi a Girolamo, di cui fino a quel momento era pressoché sconosciuta la produzione omiletica, datandoli al primo decennio del V secolo, quando lo Stridonense si trovava a Betlemme. L'attribuzione fu accettata unanimemente, fino a quando nel 1980 V. Peri non propose di intendere i Tractatus come la traduzione geronimiana delle omelie di Origene. Tale tesi ebbe largo successo in Italia, ma incontrò l'opposizione di alcuni studiosi della scuola francese, che continuarono a sostenere la paternità geronimiana. Qui si pubblicano il testo latino di Morin, rivisto dal curatore, e la traduzione italiana, corredata da un ampio commento che consente di inquadrare i Tractatus all'interno di una corretta prospettiva esegetica, ampia e articolata, che tenga conto della paternità geronimiana e dell'innegabile influenza origeniana.
€ 78,00     Scontato: € 74,10
2017

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 8: Commento ai profeti minori
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

In questo tomo commento a Naum e Michea. Girolamo compose i commenti ai profeti minori in tre riprese: dal 389 al 392, nel 396 e nel 406. Quelli a Naum, Michea, Sofonia, Aggeo e Abacuc risalgono al primo periodo, durante il soggiorno in Oriente, dove prende corpo l'ambizioso progetto di una nuova versione latina dell'Antico Testamento, condotta direttamente sul testo ebraico. Il commento a Giona è del 396 e vi si riconosce l'eco della polemica contro Origene scoppiata tre anni prima. Girolamo rivede il testo latino preesistente alla luce dell'Hebraica veritas anziché sul greco dei Settanta. In questi volumi i commenti ai profeti minori sono accessibili al pubblico italiano per la prima volta nella loro integrità.
€ 72,00     Scontato: € 68,40

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Commento ai profeti minori. Sofonia, Aggeo, Abacuc e Giona. Testo latino a fronte
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Una raccolta di testi accessibili al pubblico italiano nella loro integrità. Girolamo compose i commenti ai profeti minori in tre riprese: dal 389 al 392, nel 396 e nel 406. Quelli a Naum, Michea, Sofonia, Aggeo e Abacuc risalgono al primo periodo, durante il soggiorno in Oriente, dove prende corpo l'ambizioso progetto di una nuova versione latina dell'Antico Testamento, condotta direttamente sul testo ebraico. Il commento a Giona è del 396 e vi si riconosce l'eco della polemica contro Origene scoppiata tre anni prima. Girolamo rivede il testo latino preesistente alla luce dell''Hebraica veritas' anziché sul greco dei Settanta.
€ 73,00     Scontato: € 69,35
2016

Girolamo (san); Polizzi G. (cur.) Title : Questioni ebraiche. Vol. 2
Author: Girolamo (san); Polizzi G. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Un strumento per l'esegesi e lo studio del pensiero latino e della cultura tardo antica. Noto in modo particolare per la sua imponente opera di traduzione in latino della Bibbia direttamente dal testo ebraico, per tutta la vita Girolamo si dedicò allo studio dell'ebraico e dell'esegesi giudaica al fine di dare al 'grande pubblico' occidentale un testo corretto sul quale basare lo studio e la liturgia. Il volume raccoglie le tre principali opere della sua produzione in cui trattano da vicino i 'problemi ebraici' inerenti alla traduzione e allo studio della Bibbia: nel 'Liber hebraicarum quaestionum in Genesim' Girolamo analizza i versetti più difficili della Genesi, dimostrando una solida e approfondita conoscenza dell'ebraico; il 'Liber interpretations nominum hebraicorum' e il 'Liber de situ et nominibus locorum hebraicorum' sono invece traduzioni ampiamente rimaneggiate di originali greci, rispettivamente di un glossario di nomi ebraici con relativa etimologia, un'opera perduta che Girolamo attribuisce a Filone d'Alessandria, e dell''Onomasticon' di Eusebio di Cesarea, lessico di toponomastica biblica la cui fortuna in Oriente e in Occidente si deve proprio alla traduzione latina di Girolamo.
€ 90,00     Scontato: € 85,50
2015

Girolamo (san) Title : Tre eroi del deserto. Vita degli eremiti Paolo, Ilarione e Malco
Author: Girolamo (san)
Publisher: Scritti Monastici

In questo volume sono presenti le tre Vite scritte da s. Girolamo: la Vita dei monaci Paolo, Ilarione e Malco. S. Girolamo inaugura, scrivendo la Vita Pauli primi eremitae, il genere letterario delle Vite monastiche. Merito di questa traduzione è l'aver cercato di rendere conto dell'eclettismo del santo; dei suoi ricordi degli anni passati alle scuole di Donato e Vittorino. La vastità della sua erudizione gli permettono di spaziare tra linguaggi tecnici, risvolti poetici, echi romanzeschi, e saggi filosofici.
€ 18,00     Scontato: € 17,10

Girolamo (san); Maisano R. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 4: Commento a Isaia
Author: Girolamo (san); Maisano R. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Un strumento per l'esegesi e lo studio del pensiero latino e della cultura tardo antica. Girolamo compone il commento al libro di Isaia tra il 408 e il 410 d.C. Pensato per un uditorio aristocratico e colto, in particolare costituito da un gruppo di donne cristiane di alto linguaggio e di vita virtuosa conosciute nel suo soggiorno romano, lo scritto si presenta diviso in diciotto libri: ogni libro espone, dopo il prologo, la spiegazione sistematica del testo profetico, alternando l'esegesi letterale a quella spirituale. Dopo aver conosciuto un'alterna fortuna durante l'Umanesimo e il Rinascimento, in età moderna l'opera di Girolamo traduttore ed esegeta ha potuto essere studiata come documento di una latinità e di una cultura che hanno avuto, in quanto tali, un'influenza profonda sulle lingue e le culture medio e neolatine d'Europa.
€ 78,00     Scontato: € 74,10
2014

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Commento a Sofonia e Naum
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

L'esegesi letterale e spirituale del libro biblico, un invito al pentimento. Girolamo compone i commenti a libri biblici di Naum e Sofonia tra il 389 e il 392 dedicando entrambi a Paola, nobile matrona romana, e la figlia Eustochio delle quali era guida spirituale. Il commento a Naum è costituito da un unico libro, introdotto da un breve prologo e privo di conclusione. Com'è abitudine di Girolamo, il libro profetico è analizzato versetto per versetto con una doppia interpretazione, prima secondo un livello storico-letterale e poi spirituale. Quale il messaggio di Girolamo? Ninive è intesa come figura del mondo in cui viviamo e i veri Assiri di cui bisogna avere timore sono i persecutori dei credenti, cioè degli uomini di Chiesa, autentico Israele.Così procede per il commento a Sofonia. Tema dominante del libro è l'annuncio del giorno del Signore, 'giorno della collera, giorno del castigo, giorno del giudizio' che si traduce nel testo di Girolamo in un invito al pentimento.
€ 23,00

Girolamo (san); Maisano R. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 3: Commento a Isaia
Author: Girolamo (san); Maisano R. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Girolamo compone il commento al libro di Isaia tra il 408 e il 410 d.C. Pensato per un uditorio aristocratico e colto, in particolare costituito da un gruppo di donne cristiane di alto linguaggio e di vita virtuosa conosciute nel suo soggiorno romano, lo scritto si presenta diviso in diciotto libri: ogni libro espone, dopo il prologo, la spiegazione sistematica del testo profetico, alternando l'esegesi letterale a quella spirituale. Dopo aver conosciuto un'alterna fortuna durante l'Umanesimo e il Rinascimento, in età moderna l'opera di Girolamo traduttore ed esegeta ha potuto essere studiata come documento di una latinità e di una cultura che hanno avuto, in quanto tali, un'influenza profonda sulle lingue e le culture medio- e neolatine d'Europa. Il terzo tomo completa la pubblicazione del Commento.
€ 78,00

Girolamo (san); Degorski B. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Testo latino a fronte. Vol. 15: Opere storiche e agiografiche
Author: Girolamo (san); Degorski B. (cur.)
Publisher: Città Nuova


€ 88,00
2013

Girolamo (san); Maisano R. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 1: Commento a Isaia
Author: Girolamo (san); Maisano R. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Girolamo compone il commento al libro di Isaia tra il 408 e il 410 d.C. Pensato per un uditorio aristocratico e colto, in particolare costituito da un gruppo di donne cristiane di alto lignaggio e di vita virtuosa conosciute nel suo soggiorno romano, lo scritto si presenta diviso in diciotto libri: ogni libro espone, dopo il prologo, la spiegazione sistematica del testo profetico, alternando l'esegesi letterale a quella spirituale. Dopo aver conosciuto un'alterna fortuna durante l'Umanesimo e il Rinascimento, in età moderna l'opera di Girolamo traduttore ed esegeta ha potuto essere studiata oltre che per i contenuti, come documento di una latinità e di una cultura che hanno avuto, in quanto tali, un'influenza profonda sulle lingue e le culture medio e neolatine d'Europa.
€ 75,00     Scontato: € 71,25

Girolamo (san); Maisano R. (cur.) Title : Opere di Girolamo. Vol. 2: Commento a Isaia
Author: Girolamo (san); Maisano R. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Il secondo volume dell'Opera Omnia di San Girolamo, traduttore ed esegeta che ha dato un contributo determinante nella definizione delle radici della cultura europea. Girolamo compone il commento al libro di Isaia tra il 408 e il 410 d.C. Pensato per un uditorio aristocratico e colto, in particolare costituito da un gruppo di donne cristiane di alto linguaggio e di vita virtuosa conosciute nel suo soggiorno romano, lo scritto si presenta diviso in diciotto libri: ogni libro espone, dopo il prologo, la spiegazione sistematica del testo profetico, alternando l'esegesi letterale a quella spirituale. Dopo aver conosciuto un'alterna fortuna durante l'Umanesimo e il Rinascimento, in età moderna l'opera di Girolamo traduttore ed esegeta ha potuto essere studiata come documento di una latinità e di una cultura che hanno avuto, in quanto tali, un'influenza profonda sulle lingue e le culture medio e neolatine d'Europa.
€ 75,00     Scontato: € 71,25
2012

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Commenti ad Abacuc e Abadia
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Il Commento ad Abacuc, composto tra il 389 e il 392, è dedicato a Cromazio, vescovo di Aquileia. Girolamo offre una lettura spirituale: Nabucodonosor è il diavolo e i Caldei sono i suoi seguaci, ovvero i demoni o gli eretici. Nel Commento ad Abdia, composto intorno al 396, gli Idumei che aggrediscono gli Israeliti alludono agli eretici che insidiano i credenti e li spingono ad uscire dalla Chiesa. Nei due commenti, seppure in misure diverse, Girolamo ricorre al suo repertorio esegetico consueto che combina letteratura patristica, cultura classica profana e tradizione giudaica.
€ 24,00     Scontato: € 22,80

Girolamo (san); Camisani E. (cur.) Title : Gli uomini illustri
Author: Girolamo (san); Camisani E. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Su invito dell'amico Destro, prefetto del pretorio, nel 393 Girolamo compone il 'De viribus illustribus', una raccolta di 135 vite di autori cristiani particolarmente dediti allo studio della Bibbia, dalle origini fino al 393, tra i quali l'autore inserisce anche gli ebrei Filone e Giuseppe e il filosofo pagano Seneca insieme a diversi eretici. L'ultimo medaglione con il quale si conclude la raccolta è dedicato allo stesso Girolamo. Modellata sul 'De viribus illustribus' di Svetonio e sul Brutus di Cicerone, l'opera dipende quasi totalmente dalla 'Storia Ecclesiastica' e dalla 'Cronaca' di Eusebio di Cesarea per i primi 78 medaglioni, mentre si avvale negli altri, come fonte quasi esclusiva, della vasta erudizione dell'Autore. Nei ritratti si forniscono rapide notizie sulla vita e le opere. Attraverso questa galleria di nomi più o meno illustri, Girolamo si propone di confutare le accuse di scarsa levatura culturale che alcuni intellettuali pagani avevano lanciato contro i seguaci di Cristo. Durante il Medioevo il libro ha riscosso uno straordinario successo, divenendo nei secoli una sorta di pietra di paragone di qualsiasi dettato storico di letteratura cristiana e fonte primaria di documentazione nell'ambito della letteratura cristiana antica.
€ 8,50
2010

Girolamo (san); Podolak P. (cur.); Tessore D. (cur.) Title : Commento alla Lettera agli Efesini-Commento alla Lettera a Tito
Author: Girolamo (san); Podolak P. (cur.); Tessore D. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Nel 386 d.C. Girolamo commenta le quattro Lettere paoline a Filemone, ai Galati, agli Efesini e a Tito, il primo impegnativo lavoro esegetico di una serie vastissima, che coprirà quasi l'intera Sacra Scrittura. Il commento alle ultime due si caratterizza per una grande varietà di approcci al testo: storico, letterale morale, spirituale allegorico. L'indagine di Girolamo si dispiega soprattutto sul piano linguistico: ottimo conoscitore del latino e del greco e discreto conoscitore dell'ebraico, fa continue osservazioni sulla sintassi e la grammatica del testo, sul lessico, sui problemi di traduzione da una lingua all'altra, sulla punteggiatura, sugli errori nella trasmissione dei manoscritti.
€ 35,00     Scontato: € 33,25

Girolamo (san) Title : Scritti vari. Vol. 2: Lettere scelte
Author: Girolamo (san)
Publisher: Città Nuova

Grande erudito e filosofo, santo e Dottore della Chiesa, autore della Vulgata, la migliore versione latina antica dell'Antico Testamento, Girolamo è, dopo Agostino, lo scrittore più produttivo della Chiesa occidentale. Il volume pubblica in edizione latino-italiana una scelta del suo ricchissimo epistolario, l'opera più affascinante della vasta produzione. Indirizzate ad uomini e donne d'Oriente e Occidente, vedove, monaci, senatori, intellettuali che gli scrivevano per le ragioni più varie, queste lettere disegnano un diario spirituale di cinquant'anni vissuti alla ricerca del 'solo nostro guadagno che è l'amore che ci unisce in Cristo'.
€ 60,00     Scontato: € 57,00
2009

Girolamo (san); Bottecchia M. E. (cur.) Title : Scritti vari. Vol. 1
Author: Girolamo (san); Bottecchia M. E. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Grande erudito e filosofo, santo e Dottore della Chiesa, autore della Vulgata, la migliore versione latina antica dell'Antico Testamento, Girolamo è, dopo Agostino, lo scrittore più produttivo della Chiesa occidentale. Il presente volume pubblica in edizione latino-italiana: l'Apologia contro Rufino scritto polemico nel quale Girolamo censura Rufino come traduttore di Origene; i Prologhi - nei quali giustifica, contro gli attacchi di Rufino, le proprie traduzioni bibliche dall'ebraico; Gli uomini illustri - una galleria di 135 ritratti di scrittori della letteratura cristiana antica, preziosa fonte di informazioni su autori e opere.
€ 58,00
2006

Girolamo (san); Messina M. T. (cur.) Title : Commento a Osea
Author: Girolamo (san); Messina M. T. (cur.)
Publisher: Città Nuova

Tra i dodici profeti minori quello che suscita maggiori curiosità per le vicende di cui è protagonista è sicuramente Osea, il profeta che riceve da Dio il compito di sposare una prostituta, Gomer, per generare da lei una progenie. Dall'unione con la donna nascono tre figli. In seguito Gomer, tornando alle antiche abitudini, tradisce Osea e lo abbandona. Le disgrazie matrimoniali del profeta, narrate nei primi tre capitoli del libro, sono la chiara allusione ai tradimenti del popolo di Israele nei confronti di Dio, cioè alle continue trasgressioni dell'alleanza stipulata ai piedi del Sinai. Il commento di Girolamo in tre libri è un'originale fusione di componenti di origine varia: tradizione rabbinica, esegesi patristica (Origene su tutti) e cultura classica profana. Girolamo parte dal confronto condotto versetto per versetto tra la propria traduzione dall'ebraico e quella dei Settanta e fa spesso ampio ricorso agli Hexempla di Origene, applicando scrupolosamente i procedimenti della filologia di allora. Tuttavia non si limita ad una mera apologia della propria versione biblica, ma fornisce una puntuale interpretazione attuata su un doppio livello, l'uno storico-letterale e l'altro allegorico, senza sacrificare il primo al secondo.
€ 33,00     Scontato: € 31,35
1999

Girolamo (san); Camisani E. (cur.) Title : Opere scelte
Author: Girolamo (san); Camisani E. (cur.)
Publisher: UTET


€ 61,00
1996

Girolamo (san); Degorski B. (cur.) Title : Vite degli eremiti Paolo, Ilarione e Malco
Author: Girolamo (san); Degorski B. (cur.)
Publisher: Città Nuova


€ 22,00     Scontato: € 20,90
1995

Girolamo (san); Gerolamo (Santo) Title : Biblia sacra. Vol. 18: Libri I-II Macchabeorum
Author: Girolamo (san); Gerolamo (Santo)
Publisher: Libreria Editrice Vaticana


€ 51,65
1993

Origene; Girolamo (san); Coppa G. (cur.) Title : Settantaquattro omelie sul libro dei Salmi
Author: Origene; Girolamo (san); Coppa G. (cur.)
Publisher: Paoline Editoriale Libri

Queste 74 Omelie, che appaiono per la prima volta in italiano, presentano affiancati Origene e Girolamo, i due massimi studiosi della Scrittura nell'antichità patristica, due personalità che hanno dato un contributo incomparabile alla conoscenza della Parola di Dio, spendendo l'intera vita per renderla accessibile. L'opera apre nuovi orizzonti agli studi patristici, e particolarmente riguardo all'esegesi sui salmi: senza perdere di vista il senso letterale della Bibbia, è una continua ricerca del suo senso spirituale, dei suoi contenuti teologici, specie nell'appassionata meditazione su Cristo, che si esprime in queste pagine con un fascino ancora intatto.
€ 26,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle