![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Giorgi Piero; Cicioni Carla Publisher: Volumnia Editrice Un viaggio immaginario, perché fatto di immagini, è quello che ci propongono Carla Cicioni e Piero Giorgi guidandoci lungo il Tevere dalle sorgenti alla foce. Dopo La terra e l'acque (2003), Umbria rara, Umbria nascosta (2011) e L'Italia di Mezzo (2016), tornano a mostrarci e a condividere gli esemplari della loro ragguardevole collezione di antiche carte geografiche e vedute, invitandoci a percorrere un tragitto di oltre trecento chilometri lungo il fiume che gli antichi Romani avevano elevato a divinità. I ruscelletti del Fumaiolo si riuniscono alle Balze, per formare un corso torrentizio che a Pieve Santo Stefano è già un fiume. Qui il fiume imbocca la Valtiberina Toscana, lambendo Sansepolcro, e si immette nel Tiphernum, dalle cui colline lo vedeva scorrere Plinio il Giovane durante gli ozi nella sua splendida villa, osservando chi scendeva «cum parvis et patientibus navibus», cariche di frutta e cereali verso Roma. A Perugia il Tevere svolta verso occidente e costeggia Deruta e Torgiano, dopo aver ricevuto le acque del Chiascio, arricchite dal Topino, e alle falde del colle tuderte volge ancora a oriente, immettendosi nella gola del Forello. La diga di Corbara, e quella più a monte di Montedoglio, hanno oggi interrotto la sua decantata navigabilità, a cui tanto tenevano i Romani e anche qualche pontefice. Ai piedi della rupe orvietana riceve il Paglia, ingrossato dal Chiani e, dopo Orte, il Nera nel quale si è gettato il Velino. È ormai un bel fiume quello che passa sotto Ponte Milvio e giunge a Ripetta, dove attraccavano le 'ciarmotte' cariche di vino e di olio della € 75,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giorgi Piero; Cicioni Carla Publisher: Volumnia Editrice Il volume presenta una raccolta di 148 carte storiche del Centro Italia, suddivise in tre grandi capitoli: Geografia antica, Geografia moderna, Vie di comunicazione. Ogni esemplare è accompagnato da una scheda esplicativa che, oltre a fornire i dati essenziali della carta, offre informazioni sulla biografia dell'autore, dell'incisore e dell'editore, nonché sui testi e sugli atlanti nei quali ciascuna stampa è contenuta. Si prende in esame il contesto storico e culturale in cui le carte vedono la luce; le ragioni della rappresentazione di uno specifico territorio-una rappresentazione che nasce dalle rilevazioni o dall'immaginario del cartografo nonché dall'esegesi di chi lo ha preceduto o di chi, viaggiando, lo ha raccontato; la committenza e l'uso cui la raffigurazione degli spazi terrestri è destinata. Ne emerge un ritratto composito di una parte dell'Italia che è centrale nel contesto della penisola non soltanto perché posta geograficamente al centro o perché nel mondo antico rappresentava l'Italia propriamente detta, quella tra la Gallia Cispadana e la Magna Grecia, ma anche perché connota un quadro evolutivo di conoscenze scientifiche, storiche, tecnologiche e commerciali. € 80,00
|
|