![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Giommoni Marco Publisher: Diastema Conoscere il passato per capire il presente e progettare il futuro. È l'obiettivo di Marco Giommoni che con questo originalissimo saggio colma una grave lacuna nei testi teorici sulla composizione contemporanea conquistata dall'informatica - ormai sempre più presente nella vita del musicista - per offrire un approccio sistematico alle attuali pratiche compositive e analitiche. Il libro è diviso in due parti. Nella prima, L'arte di programmare la musica, l'autore tratta gli sviluppi della tecnologia informatica relativa alla creazione e all'analisi della musica scritta; nella seconda, L'oggetto musicale: motivazioni e valutazioni, avvia una riflessione sulla teoria della musica e sul suo linguaggio, dove l'oggetto sonoro è inteso come fatto estetico e vettore di significato. Giommoni non definisce, quindi, soltanto i fondamenti della composizione informatizzata, ma ne approfondisce le motivazioni, ne chiarisce i significati, ne specifica i limiti, e la inserisce nel contesto storico dell'esperienza musicale e nel quadro più ampio della cultura e della creatività del tempo presente. Prefazioni di Renzo Cresti e Pierre Albert Castanet € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Giommoni Marco Publisher: Diastema Prefazione di Renzo Cresti e Pierre Albert Castanet. € 20,00
|
2023 |
![]() ![]() Author: Giommoni Marco Publisher: Diastema € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giommoni Marco Publisher: Diastema Una guida in forma di passeggiata, che vuole essere l'omaggio di un musicista veneziano alla sua città. Quattro itinerari (più le isole) ci accompagnano per la città toccando luoghi, edifici, chiese strettamente collegati alla musica o a musicisti. Completano e integrano la descrizione di ogni percorso diciotto approfondimenti (excursus) concernenti momenti e personaggi della storia della musica e del costume veneziani. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giommoni Marco; Podrazik Janusz Publisher: Diastema È il primo volume di una serie di pubblicazioni appositamente dedicate alla composizione e all'analisi della musica mediante l'utilizzo del sistema Opusmodus. Il lavoro si concentra sugli elementi base del sistema e sulle strategie "fondamentali" nella definizione delle espressioni simboliche di un testo-codice per la generazione e la trasformazione di materiale musicale al fine di creare una partitura. Alcune pagine sono state dedicate alla storia della teoria musicale, in particolare al rapporto tra numeri e musica nella seconda metà del XX secolo. Lo scopo del libro è far comprendere con chiarezza che l'utilizzo del sistema Opusmodus è semplice, lineare, di facile apprendimento e alla portata di ogni musicista, e non rientra affatto in un universo riservato solo a pochi specialisti. € 30,00
|
![]() ![]() Author: Giommoni Marco; Podrazik Janusz Publisher: Diastema € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2011 |
![]() ![]() Author: Giommoni Marco Publisher: CLEUP Il tumultuoso ed entusiastico sviluppo della Computer Music (una conoscenza che oltre alla composizione algoritmica comprende anche altre aree di ricerca attinenti lo studio computazionale del suono e della scrittura della musica) ha indotto spesso a trascurare la necessità di una "riflessione sui propri fondamenti", di una periodica verifica sotto il profilo teorico dei risultati conseguiti, delle prospettive che tali risultati possono aprire, dei presupposti di pensiero, delle finalità artistiche e dei principi estetici che legittimano e giustificano tale attività nel suo complesso: il presente lavoro individua alcune prospettive in questa direzione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Giommoni Marco Publisher: CLEUP Questo breve saggio, a metà strada fra una raccolta di appunti e un modesto contributo alla filosofia dell'arte, nasce dal desiderio di indicare delle risposte possibili, quantomeno una costellazione di ipotesi accettabili, agli interrogativi che si pongono quando si riflette sulla natura dell'"estetico" e dell'"artistico". € 10,00
|
|