![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Giletta Franco Publisher: Fusta Editore La presenza a Saluzzo di una Sacra Spina è solo una leggenda? Come in un'inchiesta, l'autore ci accompagna sui sentieri di una ricerca storica legata ad una delle reliquie più importanti della cristianità, una delle Sacre Spine della Corona di Cristo. Donata nel 1401 dal Re di Francia Carlo VI al Marchese Tommaso III di Saluzzo, fu trafugata durante un misterioso saccheggio nel 1542 e da allora non se ne hanno più notizie. È andata dispersa oppure si trova in un altro luogo? Dove potrebbe essere conservata? E' possibile che a Saluzzo si conservasse anche un meraviglioso dipinto di uno dei più grandi geni del Rinascimento? Partendo dalla preziosa reliquia un tempo conservata nella Chiesa di San Giovanni di Saluzzo, l'autore ci accompagna sulle tracce di alcuni tesori artistici scomparsi, fino a giungere a rivelare la vicenda di un enigmatico capolavoro attribuito a Michelangelo Buonarroti che era custodito in un'antica villa saluzzese. Dipinti e sculture che un tempo si trovavano nella capitale del Marchesato e di cui, ad oggi, non si conosce la reale collocazione, testimonianze smarrite di un antico Stato che, a cavallo tra il Medio Evo e il Rinascimento, raggiunse i più alti vertici di bellezza, arte e cultura. € 21,00
Scontato: € 19,95
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giletta Franco Publisher: Fusta Editore A Saluzzo, in corrispondenza del solstizio d'inverno, si verifica una perfetta proiezione dell'ombra dell'antica Torre Civica sul Campanile della Chiesa di San Giovanni. I due monumentali e slanciati simboli dello skyline del centro storico si fondono magicamente in una nuova realtà. È un'autentica 'performance' di architetture che, grazie alla luce solare, diventano dinamiche: il Campanile gotico di San Giovanni 'abbraccia', fino a contenere perfettamente in tutte le sue parti, l'ombra della Torre rinascimentale. Chi furono i committenti e gli artefici delle due meravigliose costruzioni? Ma, soprattutto, l'effetto è puramente casuale o è voluto? Per la soluzione dell'enigma, l'autore ci propone un'articolata ed approfondita analisi del prodigioso fenomeno che diventa occasione per un itinerario tra monumenti e opere d'arte saluzzesi. Nell'epoca della riproducibilità questo evento, che per tipologia e perfezione rappresenta un unicum in Europa, diviene ogni anno un turistico richiamo iconico all'arte medievale e rinascimentale di Saluzzo, la cui bellezza non finirà mai di meravigliare. € 14,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giletta Franco Publisher: Fusta Editore Dal 1511, per preparare e per mescolare i colori che servirono a dipingere i suoi capolavori, Leonardo da Vinci utilizzò una tavolozza di pietra bianca proveniente dai monti del Marchesato di Saluzzo. Quali rapporti ebbe con l'antico Stato e le sue principali personalità politiche e culturali? Perché fu un misterioso giureconsulto e mecenate saluzzese a salvarlo diplomaticamente e finanziariamente da un'intricata controversia sorta con la Repubblica fiorentina di Pier Soderini dopo il fallito tentativo di realizzazione del grande dipinto della Battaglia di Anghiari? È possibile che in un viaggio segreto avesse studiato le modalità realizzative del Buco di Viso, il primo traforo delle Alpi, fatto scavare dal Marchese Ludovico II ai piedi del Monviso? Perché una delle prime copie cinquecentesche dell'Ultima Cena fu fatta realizzare a Revello proprio nell'anno della morte del Genio? In una statua realizzata da uno scultore lombardo nel Saluzzese nei primi anni del Cinquecento si cela un ritratto di Leonardo da Vinci? Partendo dall'analisi di un manoscritto conservato all'Institut de France di Parigi, in cui Leonardo citò Saluzzo, il Monviso, la Certosa, il Mombracco, l'amico scultore Benedetto Briosco e la pietra da utilizzare come tavolozza, l'autore ci accompagna in un viaggio attraverso luoghi e opere d'arte dell'antico Marchesato. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
|