![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Gigliotti F. (cur.); Chiarella M. L. (cur.) Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il volume raccoglie gli Atti del webinar dal titolo Procedimento algoritmico e determinazione amministrativa, tenuto il 16 dicembre 2020 nell'ambito delle attività del Master executive «Il diritto privato della P.A.» e del Centro di ricerca «Rapporti privatistici della P.A.» dell'Università Magna Graecia di Catanzaro. Si offre al lettore una riflessione a più voci, sull'impatto crescente delle innovazioni tecnologiche e digitali nel campo delle istituzioni e delle amministrazioni pubbliche, sviluppata attraverso i contributi di esperti del settore, teorici e pratici del diritto, con esperienze professionali eterogenee, volti a selezionare specifici profili di rilevanza del tema indagato. Il processo di digitalizzazione, come emerge dai diversi contributi, ha a che fare con i concetti di intelligenza artificiale e di algoritmo che vengono sempre più spesso utilizzati, richiedendo l'elaborazione di un sistema di compliance con punti fermi a garanzia della tutela dei diritti fondamentali della persona, della trasparenza, della sicurezza e nel rispetto dei princìpi costituzionali. € 22,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Gigliotti V. (cur.); Riberi M. (cur.); Traverso M. (cur.) Publisher: Ledizioni In quale misura la musica, ed in particolare l'opera lirica, può accrescere la consapevolezza dell'identità del giurista di oggi, chiamato quotidianamente a districarsi tra normative sempre più tecniche? Questo volume, che raccoglie contributi di giuristi, storici e artisti che lavorano nel mondo delle rappresentazioni liriche, cerca proprio di dare una risposta a questa delicata domanda. Dopo la breve introduzione di Mario Riberi (dal programmatico titolo La musica sveglia il giurista) il contributo del Maestro Stefano Poda (corredato da una appendice fotografica che presenta alcune delle sue più importanti creazioni internazionali) apre il volume proponendo un vero e proprio 'manifesto' sull'estetica delle rappresentazioni operistiche evidenziando come, nella valutazione delle messe in scena, il concetto di 'modernità' venga spesso frainteso da pubblico e addetti ai lavori. I successivi saggi sviluppano invece il rapporto tra diritto ed opera lirica confrontandosi con il tema della Giustizia e delle sue rappresentazioni nel teatro musicale: Paolo Giani Cei delinea la presenza di aspetti giuridici in tutto il melodramma sette-ottocentesco concentrandosi sulla contrapposizione tra individuo e regole; partendo dalle opere in musica secentesche di Monteverdi, Bernardo Pieri restituisce invece l'immagine di una Giustizia 'sopraffatta' e vilipesa dalla legge; Andrea Pennini evidenzia invece i riflessi reali ed immaginifici degli istituti giuridici di Antico Regime presenti nel capolavoro Mozartiano Le Nozze di Figaro; Francesco Serpico coglie invece la corrosiva critica di Gius € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Di Capua M. (cur.); Gigliotti G. (cur.); Rinaldi M. (cur.) Publisher: Gangemi Editore € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Natorp Paul; Ferrari M. (cur.); Gigliotti G. (cur.) Publisher: Le Lettere Gli scritti raccolti in questo volume documentano alcuni aspetti cruciali del percorso filosofico di Paul Natorp. Muovendo dall'interpretazione di Kant che è stata al centro dell'opera di Hermann Cohen e degli sviluppi del neokantismo marburghese, Natorp conduce da un lato un'approfondita riflessione sul fondamento oggettivo e sul fondamento soggettivo della conoscenza, dalla quale prende le mosse il progetto di una fondazione 'critica' della psicologia che consenta di cogliere la dimensione del vissuto psichico a partire dalle diverse sfere dell'oggettivazione. Dall'altro lato, intessendo un sottile e prolungato dialogo con la fenomenologia di Husserl, Natorp cerca di delimitare - sul terreno della critica allo psicologismo prima e su quello della 'scienza eidetica' husserliana poi - l'ambito teorico entro il quale, fatte salve differenze irriducibili, il neokantismo e la filosofia fenomenologica possono condividere l'orientamento verso la sfera della soggettività: un sfera che per Natorp è da intendersi come 'ricostruzione' del contenuto della coscienza. € 30,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Gigliotti M. (cur.) Publisher: Calabria Letteraria Il 'Convivium n° 362 Slow Food Soverato', opera da luglio 2000 e conta, in questo momento, 115 soci. La fiduciaria Marisa Gigliotti è affiancata da un comitato direttivo di cui fanno parte: Antonella De Pace, Maria Laganà, Francesca Salatino, Sabrina Silipo, Antonio Chiaravalloti, Pietro Chiefari, Lucio Daniele. Opera nel territorio visitando le piccole aziende e gli agricoltori, dando voce agli artigiani del gusto e collaborando con l'IPSSAR e con gli enti locali tra cui i comuni di Soverato, Montepaone, la Provincia di Catanzaro e il 'GAL Serre Calabresi e Alta Locride' di cui è socia. Dal 2001, con cadenza annuale ogni 13 dicembre, promuove e organizza un concorso gastronomico sui piatti della cucina tradizionale calabrese. Nel testo sono raccolte le ricette dei concorsi gastronomici dal 2001 al 2006. In ogni concorso, i piatti, presentati dai soci, sono stati valutati e degustati da una giuria tecnica, formata da esperti esterni al Convivium, e da una giuria popolare, composta da soci convivialmente riuniti, al fine di proclamarne i vincitori. 'Adotta un piatto Slow Food' è l'invito rivolto ai ristoratori, affinchè introducano nei loro menù questi piatti tipici della cucina tradizionale calabrese. Nei futuri aggiornamenti, saranno indicati i ristoranti dove è possibile degustare alcuni di questi piatti ('piatti Slow Food adottati'), avendo il ristoratore sottoscritto con Slow Food il relativo protocollo d'intesa. € 12,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Wilde Oscar; Gigliotti M. (cur.) Publisher: Piccoli € 7,80
|
|