![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Gigliotti Andrea Publisher: Arnaud Projects And Experiences La "segretissima" missione militare italiana in Estremo Oriente tra l'estate del 1918 e la primavera del 1920. Ricostruita dal diario del sergente Felice Bottai di Lucolena, e con molte immagini di cui 190 provenienti dal suo album. L'autore integra la storia con memorie tratte dai diari di altri soldati che parteciparono alla missione del CSIEO. Le potenze occidentali decisero di intervenire militarmente per il timore che il Bolscevismo potesse diffondersi in altri paesi d'Europa. L'Italia inviò poche migliaia di uomini tra i quali gli ex prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana con compiti di polizia e sorveglianza della Transiberiana, unica arteria per Vladivostok. All'inizio del 1920 il governo Nitti ordinò il ritiro delle truppe ancora in Russia. Al rientro in patria dei giovanissimi soldati, patrioti orgogliosi, non c'era nessuna istituzione ad accoglierli. I tempi erano cambiati e la missione doveva essere obliata. La crociata "anticomunista" del 1918 - come scrisse Indro Montanelli - era solo un'etichetta che celava le mire territoriali delle potenze: e anche per questo fallì in pieno. Postfazione del Prof. Francesco Mineccia. € 25,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Giglio Andrea Publisher: Tempesta Editore "Lo stesso Lolli spiegava che all'interno erano presenti alcune blasfemie che non andavano assolutamente interpretate come irriverenti o oltraggiose. L'opera era già pronta all'inizio del 2018, così come erano pronti i preparativi per la pubblicazione. Poi, in agosto, successe l'irreparabile. Claudio se ne andò per sempre in un maledetto venerdì 17." (L'autore). Prefazione di Claudio Lolli. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giglioni Fabio; Nervi Andrea Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il ricorso delle pubbliche amministrazioni agli atti negoziali è un dato oramai largamente acquisito sia nella realtà, sia da parte della scienza giuridica. Ciononostante il tema non smette di attrarre studiosi e operatori del diritto, perché le questioni che tal modo di procedere delle pubbliche amministrazioni solleva sono ancora molte e si devono confrontare con un diritto che è in continuo divenire, anche per gli stimoli che provengono dal diritto europeo. I due autori hanno provato, così, a leggere il fenomeno degli accordi delle pubbliche amministrazioni condividendo le diverse prospettive d'indagine, convinti che necessariamente l'oggetto di studio richieda, per essere ben compreso, un dialogo tra il diritto privato e il diritto amministrativo. Dallo studio emerge, sul piano teorico, l'esistenza di uno spazio consistente in cui il regime privatistico e quello pubblicistico possono convivere ampiamente, senza che per forza di cose gli accordi si debbano ridurre in chiavi di lettura che prevedano la netta prevalenza dell'uno sull'altro. Nel contempo, il libro prova a dare anche una dimostrazione concreta di quanto sia ricco il quadro normativo che prevede l'utilizzo di questo strumento ibrido e offre una panoramica molto ampia e assai inedita per il numero di esempi. Resta al fondo una certa prudenza delle pubbliche amministrazioni a utilizzare questi strumenti, la cui spiegazione potrebbe essere attribuita proprio alle incertezze ricostruttive che questo studio ha provato ad affrontare. € 52,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Gigliotti Andrea Publisher: Arnaud Projects And Experiences € 25,00
|
|