![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Tabula Fati Perché una antologia riguardo le poetesse di Puglia? Perché non esistono a tutt'oggi - in questa regione - pubblicazioni del genere. Eppure la presenza di poetesse in Puglia è stata sempre evidente, da Carolina Bregante di Monopoli a Biagia Marniti di Ruvo di Puglia, che ebbe la ventura di pubblicare un volume (Più forte è la vita, Mondadori, 1957), con la prefazione di Giuseppe Ungaretti; da Claudia Ruggieri a Giovanna Sicari, e ad altre ancora. È un panorama da analizzare, studiare, riscoprire. Si tratta di cominciare a colmare questo vuoto. Sono qui antologizzate undici poetesse e il criterio che sottostà alla scelta di queste è stato quello della 'densità estetica'. Anzitutto, conta la capacità d'uso della parola, la fluidità del linguaggio, la 'filosofia di fondo' complessiva, la proposta e l'originalità letteraria. È da mettere già in conto che ogni antologia è incompleta ed è soggetta a critiche sulla selezione degli autori; soprattutto un'antologia come questa, che apre un orizzonte sinora poco frequentato. Ma è una prima 'apertura', una traccia sulla quale - si spera - autori e autrici vorranno in futuro lavorare, per definire, integrare, per passare altresì dalla semplice antologia allo studio critico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Le fiabe della Bosnia, così variegate e lussureggianti di motivi e di parole, così dense di metafore attorno al viaggio eterno della vita, coi suoi mille sentieri iniziatici, con le inevitabili paure, le prove da superare, i sogni e le aspirazioni a un mondo migliore, rappresentano l'anima più profonda del popolo da cui provengono. La fitta rete di rimandi alle culture europea, islamica e slava fa di queste Fiabe bosniache un caleidoscopio di storie fantastiche con al fondo un insegnamento di vita. Grandi e bambini le leggeranno con occhi diversi, ma entrambi ne saranno conquistati. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci La tragedia di un popolo scacciato dalla sua terra, umiliato e disperso nelle nazioni circostanti, privato del diritto di esistere, rivive nella sua autentica cultura, nelle sue tradizioni, nei testi dei suoi poeti più rappresentativi: da Din Mehmeti ad Ali Podrimja, da Rodaslav Zlatanovic a Shefqet Dibrani, sembra ritornare ossessiva la metafora del fuoco e del silenzio. Da una parte il Kossovo come terra di fuoco e sciabole, dall'altra come luogo del silenzio di identità negata. Le poesie dei poeti del Kossovo sono allora una sorta di vangelo e di memoria, ma appaiono anche di una illuminazione profetica straordinaria. Sembrano scritte un attimo prima dell'esodo, un istante prima della scintilla che ha provocato l'incendio dei Balcani. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci A Creta, isola micenea di mare e fantasmagorici palazzi, del Minotauro e di una misteriosa dea, si conserva un singolare patrimonio di fiabe che, se da un lato può essere ricondotto a quello greco tout court, dall'altro ha suoi precisi elementi distintivi: le fiabe cretesi sono fiabe di mare e di relazioni difficili con i potenti, narrazioni di viaggi e di improvvise soluzioni ai casi umani, con una grande apertura al fantastico e soprattutto con una forte connotazione identitaria. Allo strapotere turco il popolo cretese risponde con l'arguzia e lo sberleffo, in sostanza con un sentimento di superiorità intellettuale. Le 'Fiabe cretesi' qui raccolte in un'edizione a cura di Daniele Giancane sono dunque fiabe spesso ironiche, che mirano a raccontare lasciando un messaggio per gli ascoltatori e per i posteri. Storie che vogliono aiutare a districarsi nell'esistenza umana, attingendo al potere dell'immaginazione. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Si narra che Maestro Pich, il sarto, volendo diventare re sol perché era stato capace di uccidere sette mosche in un colpo solo, riuscì nel suo intento grazie all'astuzia. Questo e altri personaggi animano l'universo magico delle fiabe popolari boeme: sono storie dal sapore antico, in cui personaggi della quotidianità convivono accanto a esseri fantastici, dando vita a imprese memorabili che si giocano sul filo della scaltrezza e della determinazione. Ognuna di queste fiabe racconta di avventure imprevedibili nelle quali, il più delle volte, gli anziani sono più furbi dei diavoli. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Da 'Il vecchio boscaiolo e il leone' a 'La lepre e le rane', da 'Il re e gli insetti' a 'Il cestaio intelligente', le fiabe popolari della Grecia raccolgono motivi ed elementi della favolistica di Esopo, raccontando un mondo popolato da uomini astuti e animali saggi. Una civiltà spesso povera e contadina si muove sullo sfondo di paesaggi campestri e marini carichi di suggestioni, alla ricerca di un riscatto o semplicemente di un po' di felicità. Nelle storie di questa raccolta, tutto è regolato dal sentimento di giustizia, che ha a che fare sì con gli uomini, ma soprattutto con le misteriose energie dell'universo. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Adda Racconti di pace. Contro ogni guerra € 10,00
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Questa raccolta di fiabe di Terra di Bari riunisce una quantità di racconti fiabeschi che hanno in sé la specificità e l'identità della provincia. C'è una 'baresità' in queste fiabe poiché le narrazioni, molte delle quali si riscontrano in altri contesti, hanno elementi e varianti che le riconducono al territorio da cui provengono: i cibi, per esempio, o i proverbi tipici del luogo, la dialettalità o il paesaggio. La ricerca è stata effettuata sul campo, intervistando gli anziani, che si sono mostrati disponibili al racconto e sono i veri protagonisti di questo lavoro: quasi tutti ultraottantenni, sono gli ultimi rappresentanti di un mondo che non c'è più, memorie storiche che trasmettono lacerti di un passato ormai remoto e che merita di essere conosciuto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Tabula Fati Si sa che i laboratori di poesia non servono a far divenire poeta chi non lo è, ma sono estremamente utili a far emergere le potenzialità che si annidano latenti in tante persone che affidano i propri pensieri e le proprie emozioni ai versi. Questo laboratorio - che si è rivolto a una quarantina di persone - ha visto, come sempre accade in questi casi, l'emergere di scritture poetiche a volte straordinarie, altre volte assai belle o efficaci, altre volte ancora piuttosto gradevoli. Tra i vari 'momenti' del laboratorio (giochi linguistici, metafora, similitudine, haiku) ve n'è stato uno che ha suscitato particolare interesse e ha dato notevoli frutti. È il passaggio dell'invitare i partecipanti a scrivere un'ode a un cibo. Ed è così che quasi tutti i testi prodotti sono stati di ottimo livello, tanto da far balenare l'idea di pubblicare un volumetto di 'Odi alimentari', quasi in contrapposizione alle 'Odi elementari' di Pablo Neruda. In questo volumetto il lettore troverà l'ode al pane e pomodoro e l'ode alla pasta al forno; l'ode alle tagliatelle e l'ode alla parmigiana, con un miscuglio di versi e di sapori da leccarsi le dita e da 'gustare' gli scritti poetici. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Adda Legalità. 11 racconti per i ragazzi Adda € 10,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.); Mato A. (cur.) Publisher: Tabula Fati € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Controluce (Nardò) Si narra che Maestro Pich, il sarto, volendo diventare re sol perché era stato capace di uccidere sette mosche in un colpo solo, riuscì nel suo intento grazie all'astuzia. Questo e altri personaggi animano l'universo magico delle fiabe popolari ceche: sono storie dal sapore antico, in cui personaggi della quotidianità convivono accanto a esseri fantastici, dando vita a imprese memorabili che si giocano sul filo della scaltrezza e della determinazione. Ognuna di queste fiabe racconta di avventure imprevedibili nelle quali, il più delle volte, gli anziani sono più furbi dei diavoli. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Controluce (Nardò) Da Il vecchio boscaiolo e il leone a La lepre e le rane, da Il re e gli insetti a Il cestaio intelligente, le fiabe popolari della Grecia raccolgono motivi ed elementi della favolistica di Esopo, raccontando di un mondo popolato da uomini astuti e da animali saggi. Una civiltà spesso povera e contadina si muove sullo sfondo di paesaggi campestri e marini sempre suggestivi, alla ricerca di un riscatto o semplicemente di un po' di felicità. Nelle storie di questa raccolta, tutto è regolato dal sentimento di giustizia che anima i protagonisti, e che ha a che fare spesso con le energie misteriose dell'universo. Alla fine, a trionfare è sempre il bene. Con due saggi di Daniele Giancane. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Controluce (Nardò) A Creta, isola micenea di mare e fantasmagorici palazzi, di tauroctonie e di una misteriosa dea, di Cnosso e Festa, si conserva un patrimonio fiabistico singolare, che se da una parte può essere ricondotto a quello greco tout court, dall'altra ha suoi precisi elementi distintivi: le fiabe cretesi sono fiabe di mare e di relazioni difficili coi potenti, narrazioni di viaggi e di improvvise soluzioni ai casi umani, con una maggiore apertura al fantastico e soprattutto con una forte connotazione identitaria. Allo strapotere turco il popolo cretese risponde con l'arguzia e lo sberleffo, in sostanza con un sentimento di superiorità intellettuale. Le Fiabe cretesi qui raccolte in un'edizione a cura di Daniele Giancane sono dunque fiabe lievi e spesso ironiche, che mirano a raccontare lasciando un messaggio, una scia, un segno per gli ascoltatori e per i posteri. Storie che vogliono aiutare a districarsi nell'esistenza umana, tra sofferenza e sogno. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Adda € 10,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Controluce (Nardò) Le fiabe della Bosnia, così variegate e lussureggianti di motivi e di parole, così dense di metafore attorno al viaggio eterno della vita, coi suoi mille sentieri iniziatici, con le inevitabili paure, le prove da superare, i sogni e le aspirazioni a un mondo migliore, rappresentano l'anima più profonda del popolo da cui provengono. La fitta rete di rimandi alle culture europea, islamica e slava fa di queste Fiabe bosniache un caleidoscopio di storie fantastiche con al fondo un insegnamento di vita. Grandi e bambini le leggeranno con occhi diversi, ma entrambi ne saranno conquistati. € 14,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Adda € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Questo testo conclude il lungo percorso che il curatore ha compiuto, pubblicando - sempre con l'editore Besa - dapprima le 'Fiabe di Capitanata', in seguito le 'Fiabe baresi' ed ora, appunto, le 'Fiabe salentine', dando luogo a una panoramica sulle fiabe pugliesi in generale. Naturalmente, ogni territorio, pur all'interno della stessa regione, ha specificità sue proprie: tradizioni, usi e costumi, immaginario, cibi, visione del mondo, paesaggi sono propri a ogni zona e le conferiscono una sua 'identità', pur all'interno di un mondo che si va globalizzando e uniformando sempre più. Le fiabe salentine hanno un loro 'odore' particolare: sanno di saggezza popolare e di genuinità (d'altra parte nel Salento sono state stampate le prime raccolte di fiabe), un che di immediato e quasi di 'rozzo' (nel senso di non lavorato letterariamente), con una adesione alla terra e allo stesso tempo con una fantasia che improvvisamente erompe. Monachicchi e diavoli le abitano, ma la miseria vi regna endemica, la difficile arte della sopravvivenza, il sogno che tutto possa mutare in meglio da un momento all'altro. Sono fiabe che risentono felicemente della 'oralità' dalla quale sono nate, come zampilli di trasgressione in un mondo spesso arido e feroce. € 13,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Le 'Fiabe di Capitanata' ci riconducono agli elementi originari e identitari del foggiano: la campagna come luogo del lavoro ingrato ma necessario, la presenza di personaggi magici che facilmente appaiono nelle storie (come il monacello), una forte dimensione religiosa che si esprime attraverso i 'santi' popolari e quotidiani, colti nella loro umanità piuttosto che nella loro aureola mistica. Si tratta di fiabe di terra che conservano luoghi e proverbi della tradizione popolare di Capitanata, cibi e filosofie del mondo, speranze nel cambiamento e un'aura di incantamento di fronte all'esistenza umana, alle sue infinite possibilità, ai suoi imprevedibili destini. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
|
2010 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
|
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2007 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci Questo volume presenta un panorama il più possibile completo della fiaba lucana, impresa che vuoi essere soltanto l'avvio di un sistematico reperimento di materiale, paese per paese. Impresa, certo, perché il patrimonio fiabistico di una regione - sia pur piccola come la Basilicata richiede una ricerca ad ampio spettro, che può negli anni continuamente arricchirsi e integrare i ritrovamenti già effettuati. Ogni paese ha una memoria storica che attende di essere conosciuta, un insieme di fiabe che attendono di essere narrate. In ogni luogo i nonni - anzitutto - hanno raccontato fiabe ai bambini, per trascorrere le lunghe sere invernali accanto al braciere o davanti al caminetto, per dar vita ai fantasmi e ai sogni, alle speranze e ai desideri 'consci e inconsci delle classi inferiori', in una sorta di rivincita immaginaria, di creazione di universi alternativi. Le fiabe sono allora 'lucane' perché narrate dai tempi dei tempi in Basilicata; perché contengono umori, usi, cibi, forme dialettali proprie di questa regione meridionale; perché sono sentite come proprie dai lucani, anche se sovente avvertiamo temi e intrecci appartenenti a fiabe più note o comunque d'altri luoghi. € 11,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Giancane D. (cur.) Publisher: Besa muci A Creta, isola micenea di mare e fantasmagorici palazzi, di tauroctonie e di una misteriosa dea, di Cnosso e Festa, si conserva un patrimonio fiabistico singolare che, se da una parte può essere ricondotto a quello greco tout court, dall'altra ha suoi elementi precisi: sono fiabe di mare e di relazioni difficili coi potenti, narrazioni di viaggi e di improvvise soluzioni ai casi umani, con una maggiore apertura al fantastico e soprattutto con una forte connotazione identitaria. Le fiabe cretesi contrappongono la cultura greca e il cattolicesimo, come rivendicazione della 'vera religione' rispetto a quella dei musulmani. Allo strapotere turco il popolo cretese risponde con l'arguzia e la beffa, in sostanza con un sentimento di superiorità intellettuale. € 10,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|