![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca Publisher: VivereIn La sicurezza è un concetto che va oltre leggi e tecniche. È un valore sottile, un'ombra silenziosa che ci avvolge, presente in ogni angolo della nostra vita quotidiana: dalla casa al lavoro, dalla scuola ai momenti di svago. Ma cosa significa veramente sentirsi al sicuro nel nostro mondo sempre più complesso e imprevedibile? Quasi nove anni fa, ho intrapreso un viaggio audace con il mio primo libro, un'iniziativa pensata per svelare un territorio enigmatico in cui le percezioni del rischio e le esperienze umane si intrecciano in modi del tutto inaspettati. In un contesto in cui ogni scelta può avere conseguenze inaspettate, quali meccanismi psicologici ci spingono a sottovalutare il pericolo? Nonostante gli sforzi volti a rendere le normative più rigorose, gli incidenti sul lavoro continuano a narrare una storia inquietante. Perché, nonostante le leggi siano cambiate, sembriamo ancora danzare sul filo del rischio? Quali segreti si celano dietro questa apparente stabilità che ci lascia perplessi e inquieti? E se la vera risposta fosse nascosta non nelle norme, ma nelle nostre abitudini quotidiane e nei nostri comportamenti? Il mio obiettivo è trasformare la sicurezza in un'opportunità di crescita e consapevolezza, piuttosto che in un mero obbligo da rispettare. Insieme, esploreremo i lati più affascinanti di questo tema, dalla percezione del rischio alle reazioni umane in situazioni di crisi, fino a un confronto sorprendente: quello che emerge dagli occhi curiosi dei bambini. Ma come possiamo educarli a capire il pericolo senza soffocare la loro curiosità naturale? € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca; Pestrillo Tiziana Publisher: Fondazione CNI € 10,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca; Fede Gaetano Publisher: Fondazione CNI Manuale operativo per la formazione gestione e sviluppo del progetto. € 10,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca Publisher: G2 Studio srls Fin da quando si è bambini sono tanti i suoni e le espressioni che si dicono senza conoscerne a pieno il significato. All'inizio i bimbi si fissano su una parola che rimane unica e sola, la possono ripetere in continuazione ma con un senso ogni volta differente. 'Badao' è un bellissimo vocabolo, uno dei tanti con un suono interessante, una vibrazione tenace che rappresenta l'inizio di un viaggio, un viaggio di quelli duplici. Così l'autore racconta un viaggio, osservando una terra straniera e descrivendone i colori, i particolari, le tradizioni, le avventure vissute... tutto questo però accompagnato da tanti vocaboli, tante parole che, come 'Badao' per un bimbo, rappresentano il nostro mondo. € 14,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca Publisher: VivereIn Gianluca Giagni, ingegnere per professione e scrittore per passione, inizia la collana 'sine cura' nel 2015 con un primo volumetto nato dalle richieste degli allievi dei suoi corsi sulla sicurezza, introducendoci nell'affascinante mondo del rischio e della sua percezione. Dopo aver af-frontato a distanza di un anno il tema della gestione delle emergenze, oggi pubblica il suo terzo libro, andando ad esplorare, sempre in termini di pericolo e sicurezza, il mondo dei bambini e del loro gioco. I bambini si trovano alle prese con la gestione del rischio già da piccolissimi, muovendo i loro primi passi. È stato calcolato che un bambino che comincia a cammina-re in autonomia arriva a fare anche più di 10.000 passi al giorno, l'equivalente di 14 campi da calcio, andando in contro ad innumerevoli cadute. La propensione ad affrontare il rischio e l'incertezza in questa fase della crescita è fondamentale per dare al bambino la giusta motivazione per imparare a camminare, abbandonando quel modo di locomozione in fondo abbastanza veloce ed efficace, oltre che certamente più sicuro, che è il gattonare. Crescendo, poi, la continua esposizione ad esperienze motorie sempre nuove e più impegnative, offerta in primis da giardini di infanzia e parchi giochi, incoraggia i bambini ad affrontare situazioni difficili senza paura e apparente difficoltà, divertendosi. L'autore si inserisce quindi in questa fase, quando il bambino comincia a perdere la percezione del rischio e si lancia nel gioco, per andare ad analizzare le più classiche giostre per bambini, come l'altalena o lo scivolo. Dopo un bre € 15,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca Publisher: VivereIn Gestire un'emergenza non è come correre su una sottile lastra di ghiaccio, dove l'unica salvezza è andare il più veloce possibile... ma è ragionare, riflettere e, quindi, agire. Quando nel mio precedente libro ho parlato dell'importanza che alcuni aspetti, interni all'individuo, hanno nella sua personale percezione del rischio, parlavo proprio di questo. Il titolo 'Pericolosamente più sicuri' nasce da questa percezione comune a tutti noi, ossia il sentirsi sempre più sicuri in un ambiente che si conosce bene, in una azione che si svolge quotidianamente, in una macchina che si utilizza spesso. E, contrariamente a quanto ci si possa aspettare, maggiore è la conoscenza, la confidenza ed il tempo trascorso e più ci si sente sicuri. Proprio lì, nella crescente sicurezza, vi è il pericolo. Ci troviamo in uno stato di pericolo proprio nel sentirci più sicuri. Beh, la questione è chiara e fa parte della conoscenza che ognuno ha di sé stesso e del mondo che lo circonda. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giagni Gianluca Publisher: VivereIn Solo in occasione di tragedie ed eventi drammatici si parla di sicurezza sul lavoro. I mass media diventano luccicanti palcoscenici per la politica, per la rappresentanza sindacale e per tutti coloro che della propria opinione fanno un mestiere, nonostante conoscano poco o, forse, niente della materia. Parlare di sicurezza non è certo un gioco, non sono logiche scontate e formulette che riempiono le pagine di un documento di valutazione dei rischi, ma è un concetto che al suo interno ha tante variabili probabilistiche. La superficialità nell'approccio di ognuno di noi parte dalla 'trascuratezza di ciò che è più improbabile'. La speranza di poter con questo mio saggio trasmettere qualcosa a qualcuno rinviene dalle considerazioni finali che i miei studenti fanno alla fine dei vari corsi: 'Non pensavo fosse così interessante. Quanti particolari si trascurano a volte in tutte le azioni quotidiane'. € 15,00
|
|