![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Giacometti Maria Publisher: Asterios Siamo a Trieste nel 1935, poco prima dell'entrata in guerra dell'Italia contro l'Etiopia. Il commissario Miroslav Tomasich, rigoroso ma anticonformista, dichiaratamente antifascista, si trova a dover sbrogliare un delitto che appare insensato. L'indagine lo porta indietro nel tempo, quando un fatto simile era avvenuto ed era rimasto irrisolto. Per sbrogliare l'intricata matassa dei due delitti, il commissario si muove tra Trieste, Grado e Gradisca. Lo aiuta un maresciallo dei carabinieri, con il quale egli instaura un efficace rapporto di lavoro, congiunto a un sentimento di stima reciproca e di complicità ideale. Il percorso delle indagini conduce il lettore in luoghi belli e famosi di Trieste: i caffè, il teatro Verdi, la basilica di San Giusto. La soluzione, ovviamente, arriva. Rimane tuttavia in sospeso il destino del protagonista, combattuto tra il desiderio di rimanere in una città amata da sempre, e quello di andarsene da un paese che diventa sempre più intollerabile ai suoi occhi. € 15,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Giacometti Maria Publisher: Edizioni ETS L'asinello Balthazar (B) e un granchio violinista (G) si incontrano su una spiaggia. B. ha perduto il suo padrone e, aspettando che ritorni, si intrattiene con il granchio leggendo e discutendo sul tema del male nel mondo. Così il lettore si ritrova a contatto con i filosofi che, nell'arco del tempo e dello spazio, del male si sono occupati. La forma del dialogo tra i due animali permette una esposizione non eccessivamente pesante e il più possibile chiara di un argomento senz'altro pesante e che non si potrà mai finir di chiarire. Lo sguardo con cui vengono esposte le diverse dottrine filosofiche è laico, a volte irriverente, spesso animalista. Il testo è intervallato da argomenti collaterali che consentono al lettore una pausa distensiva. Letteratura e psicoanalisi, così, vengono in soccorso alla filosofia: il Voltaire filosofo incontra il Voltaire dissacrante del 'Candide'. La poesia di Leopardi viene accostata alle 'Ecclesiaste' della Bibbia. Freud, sollecitato da Einstein, cerca nella natura pulsionale dell'uomo la ragione della guerra. Alcuni capitoli portano alla luce il dolore inferto agli animali; tra essi è paradigmatico il racconto di Kafka 'Relazione per un'accademia'. € 22,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Giacometti Maria Publisher: Europa Edizioni Leggeri tocchi di ironia saltellano qua e là, quel tanto che basta ad alleggerire e stemperare la gravità del tema trattato da Maria Giacometti. Che non è l'alcol. Il vero protagonista di questa storia è il dolore, profondo, protratto, assimilato fin dentro le fibre dell'anima. Quasi sempre nelle vesti di un buon vino, la presenza dell'alcol si percepisce spesso durante la narrazione degli eventi. La sua è una compagnia discreta e, tutto sommato, nemmeno troppo negativa, nella misura in cui riesce ad alleviare almeno in parte la sofferenza. Chi non capisce questo, chi è pronto a giudicare, condannare, sentenziare, non ha capito il dolore, non lo conosce. Claudia ha la sfortuna di non essere bella, ma la sorte non sembra soddisfatta di averle giocato questo scherzo, vuole di più. Così le fa incontrare un uomo che la sposerà e l'illusione di essere felice durerà un paio d'anni. Poi, il disastro. Solo la bottiglia le darà la forza di tenere duro e resistere fino all'inaspettato, liberatorio finale. Molte riflessioni e riferimenti filosofici arricchiscono questo testo intriso di profonda umanità. € 12,90
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Giacometti Maria Publisher: Kimerik Apparentemente la storia di un regno da favola con tanto di principi, conti e un matrimonio finale; eppure c'è ben altro: siamo infatti in Europa negli anni che precedono il Secolo dei lumi, densi di scoperte scientifiche e innovazioni politiche e filosofiche. Così, attraverso le voci dei differenti personaggi e in particolar modo dei due protagonisti - Bianca, una bellissima contessa con un feudo da governare davanti a sé, e Friedrich, un colto progressista, commerciante ma appassionato di scienza e filosofia -, l'autrice, nelle vesti di una moderna cantastorie, apre il suo lungo racconto alle teorie di Plotino, Montaigne, Spinoza, Leibniz e Hobbes, citando anche numerosi altri pensatori, da Cicerone a Pascal. € 16,50
|
|