![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Ghirardi Mario; Carabillò Margherita Publisher: Allemandi Diplomato all'Istituto Avogadro di Torino, città nella quale è nato, Marco Vitali ha appreso l'arte della progettazione nello studio dell'ingegner Gigi Cappa Bava. È questo l'inizio di una lunghissima carriera, segnata dalla specializzazione in edilizia sanitaria, che lo ha portato a disegnare costruzioni molto complesse, improntate dai molteplici e articolati requisiti organizzativi, strutturali, e fondate su un sapere multidisciplinare in continuo aggiornamento. «Per me è fondamentale - spiega Marco Vitali - dare forza al ruolo del colore che, specialmente negli ospedali, è utilissimo nel creare atmosfere non traumatiche. Senza contare il grande utilizzo che ho fatto dei luminosi e duraturi rivestimenti di alluminio, che sottolineano la valenza tecnologica di ogni struttura sanitaria, e l'uso del mattone a vista, che nei centri storici e in campagna favorisce l'inserimento ambientale delle residenze e il cui invecchiamento è addirittura foriero di migliorie estetiche». Il volume edito di Allemandi documenta il percorso di Mario Vitali, attraverso quindici architetture residenziali e sanitarie, disegnate e realizzate dal 1980 al 2012, proposte tra le pagine attraverso l'obiettivo del fotografo Gianfranco Verrua. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Ghirardi Mario Publisher: Edizioni del Capricorno La «piazza», da secoli teatro dei principali eventi cittadini, è una componente essenziale di ogni centro urbano del nostro Paese; fonde in sé storia, arte, architettura, tradizioni e quotidianità, afferma il senso di appartenenza degli abitanti e rafforza il passato comune che li lega ai secoli di storia che li hanno visti protagonisti proprio in quel luogo. Non fa certo eccezione l'Emilia-Romagna, un territorio teatro di straordinarie stratificazioni storiche, sociali, artistiche. Di ogni piazza emiliano-romagnola questa guida offre lo stesso schema: le caratteristiche di fondo (religiose, politiche, mercantili e architettonico-urbanistiche), la storia, la descrizione di palazzi, cattedrali e degli arredi anche minori che la compongono. Poi l'eventuale presenza nei pressi di raccolte museali, mentre in altri casi sono i palazzi a essere i musei di se stessi, aprendo sale e collezioni. In chiusura una serie di leggende e curiosità connesse al luogo, agli edifici e ai personaggi storici che li hanno frequentati e un approfondimento sulle manifestazioni folcloristiche di radici secolari che ancora si svolgono in piazza. Una guida diversa. Perché se le città dell'Emilia-Romagna avessero un'anima (ma siamo sicuri che ce l'hanno), è proprio nelle sue piazze che bisognerebbe cercarla. Le piazze: Piacenza . Castell'Arquato. Vigoleno. Fontanellato. Parma. Gualtieri. Guastalla. Reggio Emilia. Carpi. Modena. Bologna. Cento. Ferrara. Imola. Faenza. Ravenna. Forlì. Terra Del Sole. Cesena. Rimini. San Leo. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Ghirardi Mario Publisher: Edizioni del Capricorno Dieci itinerari in Toscana alla scoperta degli Etruschi. Cinque percorsi nell'Etruria settentrionale, tra le foreste del Casentino, le colline fiorentine e il medio corso dell'Arno, le province di Pisa e Livorno con l'eccellenza di Volterra, le Colline Metallifere e la necropoli di Populonia intorno a Piombino, il Grossetano con la necropoli di Vetulonia, il Senese. Due nell'Etruria tiberina, il primo lungo l'alto corso dell'Arno da Bibbiena ad Arezzo e, in parallelo al corso del Tevere, sino a Cortona, e un secondo dedicato a Chiusi e alle terre del mitico re Porsenna. Nell'Etruria meridionale, infine, tre itinerari di visita nei possedimenti della potentissima Vulci, dal mare di Talamone alle campagne di Sovana. Musei e collezioni, grandi e piccole, pubbliche e private, necropoli, resti di mura e porte urbane, templi, strade, avori, gioielli, ori, bronzi, vasi, ceramiche: tutto ciò che degli Etruschi oggi è accessibile al grande pubblico in Toscana, in un arco di tempo che va dal IX al I secolo a.C. Otto secoli di storia che hanno influenzato il crescere parallelo della potenza di Roma. Tutte le informazioni per la visita, un ricco apparato iconografico, le cartine delle principali aree archeologiche: un libro originale, per lasciarsi affascinare dalla civiltà etrusca e dalle meraviglie dei paesaggi toscani. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ghirardi Mario Publisher: Edizioni Del Capricorno Piccoli centri urbani straordinari. Piccoli gioielli intatti, spesso nascosti o poco conosciuti, da scoprire al di fuori delle piste più battute del turismo internazionale. Borghi unici per storia, architettura, contesto ambientale. Dalle Alpi Carniche alle lagune costiere, dalle Dolomiti alle verdi colline del Collio, fino alle terre istriane, della costa e dell'interno, fuori dal nostro Paese ma vicine per distanza, storia, cultura materiale: un viaggio alla scoperta di castelli, santuari, edilizia tradizionale, capolavori d'arte, panorami irripetibili e un'enogastronomia straordinaria. Un libro per un turismo nuovo, curioso, a due passi da casa. Itinerari di accesso, musei, informazioni pratiche per la visita, approfondimenti su prodotti tipici e tradizioni artigianali. € 13,00
|
![]() ![]() Author: Ghirardi Mario Publisher: Edizioni del Capricorno La «piazza», da secoli teatro dei principali eventi cittadini, è una componente essenziale di ogni centro urbano del nostro Paese; fonde in sé storia, arte, architettura, tradizioni e quotidianità, afferma il senso di appartenenza degli abitanti e rafforza il passato comune che li lega ai secoli di storia che li hanno visti protagonisti proprio in quel luogo. Se possibile, questo è ancora più vero per la Toscana, luogo d'irripetibili stratificazioni storiche, sociali, artistiche. Di ogni piazza toscana questa guida offre lo stesso schema: le caratteristiche di fondo (religiose, politiche, mercantili e architettonico-urbanistiche), la storia, la descrizione di palazzi, cattedrali e degli arredi anche minori che la compongono. Poi l'eventuale presenza nei pressi di raccolte museali, mentre in altri sono i palazzi a essere i musei di se stessi, aprendo sale e collezioni. In chiusura una serie di leggende e curiosità connesse al luogo, agli edifici e ai personaggi storici che li hanno frequentati e un approfondimento sulle manifestazioni folcloristiche di radici secolari che ancora si svolgono in piazza. Una guida diversa. Perché se le città della Toscana avessero un'anima (e forse ce l'hanno), è proprio nelle sue piazze che bisognerebbe cercarla. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|