![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Gerbaudo Paolo Publisher: Nottetempo Dopo decenni di dominio del neoliberismo e del suo culto del libero mercato, la politica contemporanea è marcata dal ritorno prepotente dello Stato interventista. I piani per la transizione verde, i sussidi per tamponare il crescente malessere sociale, le misure anti-contagio viste durante la pandemia, il ritorno del protezionismo commerciale e la richiesta della destra di chiudere le frontiere agli immigrati sono tutti tentativi di rispondere, in forme diverse, alla pressante domanda di sicurezza. Controllare e proteggere sono i due imperativi che segnano questa fase 'neostatalista'. 'Controllare', perché viviamo in un mondo che appare fuori controllo, dove si è rotta la cinghia di trasmissione tra il popolo e i suoi rappresentanti; 'proteggere', perché sono molteplici le ragioni per avere paura e sentirsi vulnerabili. In questo libro basato su un'analisi approfondita del discorso politico in Europa e negli Stati Uniti, Paolo Gerbaudo illustra gli elementi fondanti di questo nuovo paradigma e il modo in cui ridefinisce il campo di battaglia politico; mostra infine come solo investendo in un progetto che unisca protezione sociale e ambientale e reale democratizzazione dello Stato la sinistra potrà evitare la deriva verso un futuro autoritario. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Gerbaudo Paolo Publisher: Il Mulino Movimento 5 Stelle, Podemos, France Insoumise e i partiti pirata propongono un nuovo modello di organizzazione politica e meccanismi democratici finalizzati a realizzare una partecipazione politica più autentica. Ma fino a che punto i partiti digitali hanno effettivamente mantenuto tali promesse? Di che natura è la democrazia che essi praticano? Ed è davvero migliore di quella dei partiti tradizionali? La crescita esponenziale di persone e oggetti iperconnessi ha portato a una trasformazione profonda nell'organizzazione politica. È cambiato tutto: la nuova politica è segnata dall'emergere di partiti digitali - dal Movimento 5 Stelle, a Podemos, ai Pirati - che si sono rapidamente affermati rivoluzionando il modo in cui reclutano membri, prendono decisioni e mobilitano la propria base. Attraverso interviste con leader e attivisti, Gerbaudo dimostra che, oltre a guadagnare rapidamente consenso fino ad arrivare in certi casi al governo, queste formazioni hanno avuto il merito di innovare le pratiche organizzative dei partiti, coinvolgendo centinaia di migliaia di persone nelle loro attività in rete. Partecipativi ma plebiscitari, aperti e democratici ma dominati da iperleader carismatici, i partiti digitali portano con sé sia grandi potenzialità che seri rischi per la democrazia nell'era digitale. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Cote Mark (EDT), Gerbaudo Paolo (EDT), Pybus Jennifer (EDT), Abend Pablo (EDT), Fuchs Mathias (EDT) Publisher: Transcript Verlag € 37,20
|
|
1912 |
![]() ![]() Author: Gerbaudo Paolo Publisher: Pluto Pr Tweets and the Streets analyses the culture of the new protest movements of the 21st century. From the Arab Spring to the 'indignados' protests in Spain and the Occupy movement, Paolo Gerbaudo examines the relationship between the rise of social media and the emergence of new forms of protest. Gerbaudo argues that activists' use of Twitter and Facebook does not fit with the image of a 'cyberspace' detached from physical reality. Instead, social media is used as part of a project of re-appropriation of public space, which involves the assembling of different groups around 'occupied' places such as Cairo's Tahrir Square or New York's Zuccotti Park. An exciting and invigorating journey through the new politics of dissent, Tweets and the Streets points both to the creative possibilities and to the risks of political evanescence which new media brings to the contemporary protest experience. € 35,20
|
|