book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Marcel Gauchet ( Libri  su Unilibro.it Libri di Marcel Gauchet su Unilibro.it )

2025

Lefort Claude; Gauchet Marcel; Di Pierro M. (cur.) Title : Sulla democrazia. Il politico e l'istituzione del sociale
Author: Lefort Claude; Gauchet Marcel; Di Pierro M. (cur.)
Publisher: Ist. Italiano Studi Filosofici

Quando, nel 1972, Claude Lefort e Marcel Gauchet firmano l'articolo Sur la démocratie: le politique et l'institution du social stanno partecipando a una ricerca collettiva che coinvolge autori come Cornelius Castoriadis, Pierre Clastres e Miguel Abensour. Il tentativo di questo gruppo è quello di comprendere il senso della società contemporanea, della modernità, del totalitarismo e della democrazia, al di là di ogni scientismo, meccanicismo edeconomicismo. Il testo origina da un corso tenuto da Lefort all'Università de Caen tra il 1966 e il 1967. Gauchet rielabora, integra e trasforma i propri appunti nell'articolo che, pubblicato in apertura della nuova serie della rivista «Textures», diviene una sorta di manifesto, la prima presentazione sistematica della teoria dell'istituzione del sociale. Sur la démocratie rappresenta perciò un elemento chiave per fare luce su un dibattito ancora poco conosciuto e per comprendere appieno la proposta teorica che autori come Lefort, Gauchet e gli altri partecipanti a quel dibattito stavano formulando in quegli anni e continueranno a rielaborare nelle rispettive riflessioni nei decenni successivi.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2020

Gauchet Marcel Title : Destra/Sinistra. Storia di una dicotomia
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Diana edizioni

'Destra/Sinistra' dello studioso e accademico di Francia Marcel Gauchet è uno tra i tentativi più riusciti di una analisi politica e filosofica dettagliata delle caratteristiche della Destra e della Sinistra. Quali sono i dati essenziali che ci permettono di individuare e distinguere queste due grandi famiglie politiche che caratterizzano la democrazia rappresentativa? Che cosa realmente le divide? Esistono degli elementi comuni, condivisi? Ha ancora un futuro ha questa distinzione?
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2019

Gauchet Marcel Title : Robespierre. L'incorruttibile e il tiranno
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Donzelli

Chi era Robespierre? Un incorruttibile paladino del popolo o un sanguinario tiranno? Eroe per alcuni, contraltare negativo per altri, l'enigmatico Robespierre ha incarnato nella maniera più plastica i due volti della Rivoluzione: da campione dei diritti del popolo a fautore della ghigliottina, sotto cui egli stesso cadde. Ci sono due Robespierre: l'«incorruttibile» e il «tiranno», l'eroe e il mostro, per usare le parole dell'epoca. Le due immagini corrispondono alle due fasi della sua carriera rivoluzionaria: l'oppositore e l'uomo di governo. Il problema essenziale che gli storici, e in generale tutti coloro che riflettono sull'eredità della Rivoluzione, si trovano ad affrontare consiste nel dover raccordare tra loro questi due momenti e i due volti che hanno trasmesso alla posterità. Come si passa dall'uno all'altro? Il filo rosso che collega l'intrepido oratore della Costituente e il padrone della Convenzione va ricercato nel pensiero che li anima. Marcel Gauchet ripercorre la parabola politica di Robespierre, attraverso la lettura dell'impressionante mole dei suoi tesissimi scritti, e tenta di rispondere a questi interrogativi mostrando come la transizione dall'affermazione dei diritti del popolo alla fondazione di un sistema politico basato su di essi non sia una cesura ma appunto un passaggio, potremmo dire necessario, con tratti di rottura violenta. Fare i conti con questo apparente paradosso equivale ad accogliere l'idea che le memorie divise della Rivoluzione debbano convivere, e ad oltre due secoli di distanza, in un'Europa in cui le democrazie parlamentari sono se
€ 28,00     Scontato: € 12,60

Gauchet Marcel Title : La fine del dominio maschile
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Vita e Pensiero

«L'avvenimento non è di poco conto... stiamo assistendo alla fine del dominio maschile». Così inizia questo nuovo libro di Marcel Gauchet, autore sempre attento a cogliere le dinamiche che muovono le relazioni all'interno della comunità umana. E subito precisa: non si tratta del crollo della supremazia 'fisiologica' di un sesso sull'altro, ma della messa in discussione di un sistema di ruoli e identità talmente radicato da sembrare inscritto da sempre nell'ordine delle cose e che riguarda il fondamento stesso dell'essere-in-società. Per millenni il dominio maschile ha incarnato, in stretto legame con la religione, la superiorità dell'ordine culturale (quello che istituisce il sistema delle regole e delle leggi) rispetto all'ordine naturale (quello della vita biologica, potentissimo ma sempre precario), ponendosi così a garanzia della sopravvivenza della società e del permanere della sua identità collettiva al di là del susseguirsi dei suoi membri. Ebbene, sotto la spinta delle varie 'liberazioni' della fine del secolo scorso (non solo quella sessuale, ma anche e più sottilmente quelle riguardanti l'espressione individuale), tutto questo sistema di ordinamento sociale gerarchico è crollato su se stesso, a partire dalla fondamentale 'cellula base' della famiglia, che si ritrova oggi privatizzata, rifugio affettivo a libera disposizione dei suoi componenti. E gli individui, sganciati dall'assegnazione istituzionale dei ruoli sociali - il pubblico (la cultura) ai maschi, il privato (la natura) alle femmine - valgono per sé, con diritti identici, al di là del loro sesso, in virt
€ 10,00     Scontato: € 9,50
1916

Badiou Alain, Gauchet Marcel, Duru Martin (CON), Legros Martin (CON), Spitzer Susan (TRN) Title : What Is to Be Done?
Author: Badiou Alain, Gauchet Marcel, Duru Martin (CON), Legros Martin (CON), Spitzer Susan (TRN)
Publisher: Polity Pr


€ 13,40
2010

Gauchet Marcel Title : Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Vita e Pensiero

Se il XX è stato il secolo della scoperta del bambino reale, supportata dalla nascita contemporanea della pediatria, della pedagogia e della psicoanalisi, il XXI sembra aprirsi come il secolo della sacralizzazione del bambino immaginario. La nostra società esalta a tal punto la dimensione infantile da arrivare a mitizzarla e, alla fine, a mistificarla. Grazie principalmente al controllo della procreazione, il bambino è diventato un 'figlio del desiderio'. Prima era un dono della natura, un frutto della vita che si esprimeva attraverso noi, ma spesso malgrado noi. Ora è il risultato di una volontà espressa, di un progetto definito. E questo, accompagnato e rafforzato da altri cambiamenti inediti, come il discredito della maturità, che porta all'ossessione di 'restare giovani', o la crisi della visione del futuro, che si fa sempre più vago, ha effetti potenzialmente drammatici, con ricadute sull'educazione, sul modo di concepire la famiglia e, sui meccanismi di definizione della personalità. Su questo bambino desiderato finiscono per pesare come macigni le aspettative dei suoi genitori e della società. È questa la 'rivoluzione antropologica' dei nostri giorni su cui ci invita a riflettere il filosofo e sociologo francese Marcel Gauchet. Egli porta alla luce, smascherandone i meccanismi, le rappresentazioni del figlio e le riconfigurazioni delle età della vita che tendono ad affermarsi nella nostra società e ci chiede di prendere coscienza dei rischi di questo mutamento.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Gauchet Marcel Title : La democrazia da una crisi all'altra
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Ipermedium Libri

Qual è lo stato di salute della democrazia? In che condizioni versa questa peculiarissima forma della convivenza umana? Marcel Gauchet risponde a questi quesiti con una diagnosi acuta e illuminante: le nostre democrazie stanno attraversando una seconda crisi di crescita, dopo quella di inizio secolo che culminò nella peste nera dei totalitarismi. Scongiurato quel pericolo mortale, la stagione di riforme e di crescita economica che seguì al 1945 fece sperare che i sistemi democratici avessero raggiunto un equilibrio saldo e irrevocabile. Ma a partire dagli anni settanta si è aperto un nuovo ciclo di sconvolgimenti, nel quale siamo tuttora immersi, intimamente connesso a un radicalizzarsi e approfondirsi degli stessi principi democratici: la tenuta del sistema è un'altra volta a rischio, e la democrazia è alla ricerca di un nuovo punto di equibrio. In questo piccolo libro, che raccoglie l'essenza delle analisi sviluppate in una delle sue opere maggiori, L'avènement de la démocratie, Gauchet illumina lo stato di cose attuale avvalendosi di una categoria da sempre cara al suo pensiero: quella di autonomia. Introduzione di Gianfranco Spadaccia.
€ 10,00
2009

Gauchet Marcel Title : La Religione nella democrazia
Author: Gauchet Marcel
Publisher: edizioni Dedalo

Nel pensiero di Marcel Gauchet la riflessione sulla religione ha sempre avuto come sfondo l'analisi politica. Anche in questo volume i due piani sono strettamente intrecciati. Lo spunto è fornito dalla ricostruzione storica della laicità in Francia. Dovendo spiegare il perché dell'attuale crisi, Gauchet propone una lettura eterodossa, in perfetta sintonia con la sua ormai celebre tesi dell'uscita dalla religione. La laicità non è travolta da un'onda di riflusso della fede, al contrario è costretta a ridefinire i suoi confini proprio a causa del progressivo ritirarsi di quell'onda. Il ritorno delle religioni non è che la conseguenza paradossale della vittoria democratica: l'esaurirsi delle vecchie ambizioni politiche regala alle religioni un nuovo diritto di cittadinanza. Questo nuovo equilibrio tra religione e politica è esaminato nella seconda parte del libro: qual è la sfida che deve affrontare una democrazia privata di qualsiasi riferimento trascendente? Quale ruolo possono giocare le religioni all'interno di una sfera pubblica necessariamente votata al pluralismo? Rispondendo a queste domande Gauchet propone un'interpretazione originale della politica del riconoscimento.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2008

Gauchet Marcel; Frontini D. (cur.) Title : Un mondo disincantato? Tra laicismo e riflusso clericale
Author: Gauchet Marcel; Frontini D. (cur.)
Publisher: edizioni Dedalo

Il libro raccoglie una serie di saggi e interviste nelle quali Gauchet torna sulla tesi centrale de 'Il disincanto del mondo' a vent'anni dalla sua pubblicazione. Tra i temi trattati, l'idea della modernità come processo di 'uscita dalla religione' e l'interpretazione della crisi della democrazia contemporanea come il risvolto negativo del regime dell'integrale autonomia. Nella prima parte, si mostra la validità e la pertinenza storica e filosofica delle tesi sostenute ne 'Il disincanto del mondo' confutando l'ipotesi diffusa che vede in fenomeni quali l'emergere dei più diversi fondamentalismi religiosi, o nell'affiorare di nuove forme di spiritualità, il segno di un ritorno del religioso. Nella seconda parte, si mostra l'altro aspetto del problema: cosa ne è di una politica ricondotta all'integrale auto-definizione del suo contenuto e dei suoi fini? E della religione cui è sottratta qualsiasi presa sul sociale? L'ipotesi gauchetiana offre un punto di vista originale e una lucida analisi delle attuali contraddizioni.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
1999

Gauchet Marcel, Burge Oscar (TRN), Taylor Charles (INT) Title : The Disenchantment of the World
Author: Gauchet Marcel, Burge Oscar (TRN), Taylor Charles (INT)
Publisher: Princeton Univ Pr

Marcel Gauchet has launched one of the most ambitious and controversial works of speculative history recently to appear, based on the contention that Christianity is 'the religion of the end of religion.' In The Disenchantment of the World, Gauchet reinterprets the development of the modern west, with all its political and psychological complexities, in terms of mankind's changing relation to religion. He views Western history as a movement away from religious society, beginning with prophetic Judaism, gaining tremendous momentum in Christianity, and eventually leading to the rise of the political state. Gauchet's view that monotheistic religion itself was a form of social revolution is rich with implications for readers in fields across the humanities and social sciences.

Life in religious society, Gauchet reminds us, involves a very different way of being than we know in our secular age: we must imagine prehistoric times where ever-present gods controlled every aspect of daily reality, and where ancestor worship grounded life's meaning in a far-off past. As prophecy-oriented religions shaped the concept of a single omnipotent God, one removed from the world and yet potentially knowable through prayer and reflection, human beings became increasingly free. Gauchet's paradoxical argument is that the development of human political and psychological autonomy must be understood against the backdrop of this double movement in religious consciousness--the growth of divine power and its increasing distance from human activity.

In a fitting tribute to this passionate and brilliantly argued book, Charles Taylor offers an equally provocative foreword. Offering interpretations of key concepts proposed by Gauchet, Taylor also explores an important question: Does religion have a place in the future of Western society? The book does not close the door on religion but rather invites us to explore its socially constructive powers, which continue to shape Western politics and conceptions of the state.


€ 47,80
1996

Gauchet Marcel Title : Tocqueville, l'America e noi. Sulla genesi delle società democratiche
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Donzelli


€ 6,20
1994

Gauchet Marcel Title : L'inconscio cerebrale
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Il Nuovo Melangolo

Conosciamo a fondo l'inconscio filosofico e probabilmente se ne è sovrastimata l'influenza rispetto a un altro inconscio, di minor prestigio culturale ma di impatto più diretto: l'inconscio neurologico o inconscio cerebrale il cui ruolo è rimasto quasi del tutto nell'ombra. Questo saggio vorrebbe iniziare a individuare la genesi e il significato di quest'ultimo tipo di inconscio. Attraverso l'inconscio cerebrale il ruolo di chiave di volta nell'economia del funzionamento soggettivo riconosciuto per tradizione alla volontà, viene rimesso in causa e sovvertito. Una linea di indagine che certamente ebbe profonda influenza su Freud, che era specialista del sistema nervoso, influenza più significativa di quella che gli veniva dall'ambito filosofico.
€ 10,33
1992

Gauchet Marcel Title : Il disincanto del mondo. Una storia politica della religione
Author: Gauchet Marcel
Publisher: Einaudi


€ 18,59


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle