![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore € 25,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: De Rossi Giovanni Battista; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Edizione celebrativa in occasione dei duecento anni dalla nascita di Giovanni Battista de Rossi (1822 -1894) archeologo ed epigrafista paleocristiano. € 150,00
|
![]() ![]() Author: Augenti Ennio D.; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Che rapporto avevano i Romani con la morte? Una riflessione diacronica attraverso i contesti filologici, le fonti classiche e i dati materiali, che l'archeologia ci ha reso leggibili nelle loro funzioni, sul modo in cui gli antichi Romani intendevano il concetto di morte, di defunto e di anima. Una visione complessa che ben restituisce la realtà di una civiltà che raggiunse le forme più alte di celebrazione e monumentalizzazione della morte con un'apertura sociale mai vista prima. La summa mirabilis dedicata dall'autore a questo delicato e articolato argomento dimostra come chiunque nell'antica Roma avesse avuto disponibilità economica per costruirsi una tomba magnificente e ben identificabile lo avrebbe potuto fare senza restrizioni, perché ciò che interessava era solo il ricordo tra i vivi e non cosa l'anima avesse fatto nel post-mortem, dal momento che era concepita, senza la fisicità del corpo, come una fragile farfalla dalla vita brevissima. Così si celebravano e onoravano le esequie di un defunto in più occasioni: da quelle intime e familiari nelle quali esprimere il proprio dolore, a quelle istituzionali con complesse cerimonie e formalità da rispettare. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Pascarella Cesare; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore La storia dell'antico Caffè Greco raccontata attraverso la prosa suggestiva e suadente di Cesare Pascarella che nel 1890 tenne una conferenza, prima nell'aula della Gran Guardia a Padova e poi al Circolo artistico di Firenze, su questo particolarissimo luogo di ritrovo posto al numero civico 86 di via Condotti a Roma, dove gli artisti potevano gustare un buon caffè a poco e sostare a lungo tra i tavoli delle quattro sale dove incontri culturali e goliardici, comizi e litigi erano all'ordine del giorno. La piccola sala, chiamata omnibus, con il lucernaio sul tetto, fu sempre la prediletta dagli intellettuali per i loro cenacoli. Queste pagine restituiscono in modo molto efficace la storia del noto caffè romano, ma anche il clima culturale risorgimentale che spesso trovava confronto e organizzazione proprio tra i tavoli del locale. Non solo un caffè quindi, ma un luogo di ritrovo dell'umanità più creativa e stimolante che si è avvicendata a Roma dal 1760 in poi. Oggi dal civico 86 di via Condotti la scritta 'Antico Caffè Greco' potrebbe scomparire. Il più antico caffè letterario di Roma è a rischio di chiusura. Più di duecentocinquanta anni di storia, a causa di un contenzioso, potrebbero rimanere soltanto un ricordo, ben radicato nelle menti di chi vive e di conosce le vicende intellettuali della Capitale. € 15,00
|
2020 |
![]() ![]() Author: Plinio il Giovane; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Edizione di pregio in tiratura limitata con testo latino a fronte e nuova traduzione di Plinio il Giovane, Lettera a Gallo, illustrazioni di L. P. Haudebourt, glossario, tavole di W. Stier. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Canina Luigi; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Storia, topografia, monumenti, reperti e iscrizioni degli scavi antiquari e dei ritrovamenti, fino alla metà dell'Ottocento, nel sito archeologico dell'antico Tusculum sui colli Albani, oggi nel comune di Monto Porzio Catone. L'ager Tusculanus era la sede del soggiorno estivo del patriziato romano grazie alle sue caratteristiche orografiche, all'amenità dei luoghi ed alla salubrità del clima. Marco Tullio Cicerone fu proprietario di una villa: 'adoro il mio ritiro di Tusculum, tanto che mi sento felice solo quando vado là' (Lettere ad Attico, 2, I, 6) e qui compose, tra l'altro, le Tusculanae disputationes. Nel 1825 l'archeologo Luigi Biondi riprese gli scavi archeologici su incarico della Regina Maria Cristina, moglie di Carlo Felice re di Sardegna. Nel 1839 e 1840 l'architetto ed archeologo Luigi Canina, chiamato dalla stessa famiglia reale, scavò l'area del Teatro di Tuscolo; i reperti scavati furono spediti al Castello ducale di Agliè in Piemonte, dove sono tuttora custoditi e il Canina pubblicò uno splendido volume ricchissimo di notizie storiche e archeologiche nonché di tavole che riproducono la topografia, i monumenti, le epigrafi, la statuaria e i reperti fino ad allora ritrovati. Ristampa anastatica dell'edizione del 1841 in edizione limitata in 180 esemplari numerati a mano per i 180 anni dalla pubblicazione. € 50,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Boni Giacomo; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Giacomo Boni scrisse nel 1912 questa lectio magistralis sulla storia della marina romana, una dotta sintesi confortata da precise documentazioni storiche, archeologiche e filologiche. La ristampa è arricchita da note, immagini e brevi schede sulle tipologie, la nomenclatura e sugli instrumenta navis di epoca romana. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Morgan Nichols Francesco; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Soggetto a varie modifiche strutturali nel corso dei secoli, il podio dal quale gli oratori e i politici parlavano nel Foro Romano al popolo fu chiamato, già in epoca antica, 'Rostra' perché era ornato, sul fronte, dagli speroni tolti alle navi di Antium nel 338 a.C. La vittoriosa battaglia permise ai romani di avere la loro prima flotta da guerra, infatti le navis longae anziate migliori furono porta-te nei ricoveri dei navalia sul Tevere, mentre le altre furono distrutte e i rostri di queste vennero utilizzati come cimeli per ornare appunto il Comizio del Foro. Secondo Livio l'area dei rostri era sacra come quella di un tempio e lo definisce oculatissimo loco. In un denario del 45 a.C. sono raffigurati in modo schematico i Rostra repubblicani con una tribuna semicircolare, sorretta da arcate dalle quali spuntano le prue rostrate delle navi da guerra, similmente al riparo dei navalia fluviali, e con un subsellium, seduta allungata sorretta da quattro sostegni, che simboleggia il podio. Giulio Cesare trasferì i Rostra in una zona più centrale del Foro e Augusto terminò l'opera rivestendo di marmo l'emiciclo e fornendolo, nella parte interna verso il Campidoglio, di una scala per salire sul piano della tribuna. € 32,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Nibby Antonio; Gell William; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Dedicata alle cinte murarie di Roma e alle sue porte, questa opera fu composta nei primi anni venti dell'Ottocento da Antoio Nibby e William Gell, durante gli amichevoli pomeriggi trascorsi nelle stanze di Villa Mills sul Palatino, con lo scopo di restituire tutte le informazioni relative alle mura dell'Urbe in un unico lavoro e di riportare all'attenzione degli studiosi queste imponenti rovine piene di dettagli importanti per la conoscenza della storia di Roma, troppo spesso, già allora, considerate ingombranti e quanto mai trascurate. € 59,00
|
![]() ![]() Author: Winckelmann Johann Joachim; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Edizione celebrativa (2017-2018) in occasione dei 300 anni dalla nascita e i 250 dalla morte di Johann Joachim Winckelmann (1717-1768), prefetto delle antichità di Roma, uno dei più raffinati studiosi della cultura classica, riproduzione dell'opera 'Monumenti antichi inediti', con le 208 tavole dell'editio princeps del 1767. Nota biografica e bibliografia a cura di Laurentino García y García. € 120,00
|
![]() ![]() Author: Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Edizione limitata, in 4° oblungo, carta avoriata palatina da gr. 130, 86 pp. con 77 Tavole delle incisioni della colonna di Marco Aurelio, 3 Tavole con incisione del basamento della colonna di Antonino Pio e 1 Tavola ripiegata f.t. con incisione della colonna aureliana per intero. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Del tempio del Divo Augusto - templum Divi Augusti - oggi non rimane più alcuna traccia, ma se ne conosce l'esistenza dalle notizie presenti nelle fonti classiche e da alcune immagini numismatiche, uniche e preziose testimonianze iconografiche del monumento. Negli anni '40 però Giuseppe Lugli asserì che ad Augusto furono innalzati due santuari distinti: uno vetus (localizzabile in Palatio con il successivo Aedes Cesarum o Aedes Divorum nel luogo dove Augusto era nato, chiamato Capita Bubula, località situata nell'angolo che guarda l'arco di Costantino) e l'atro novus (nella depressione che divide il Palatino dal Campidoglio, probabilmente nel sito della chiesetta di S. Maria de Gratiis) identificabile nel frammento n. 19 della Forma Urbis severiana. € 15,00
|
||
2017 |
![]() ![]() Author: Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Il volume, arricchito da un ricercato apparto iconografico, presenta un'imponente selezione di informazioni sul sacerdozio delle Vestali e sugli undici secoli della loro storia. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Melchiori Enrico; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore L'accurata ricostruzione storica delle vicende di Forum novum e della sua localizzazione all'interno del tessuto viario antico. Nella parte introduttiva l'aggiornamento dei dati archeologici e la mappa del sito è stata curata dalla dott.ssa M. Elisa Garcia Barraco. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Melchiori Enrico; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore L'accurata ricostruzione storica delle vicende di Forum novum e della sua localizzazione all'interno del tessuto viario antico. Nella parte introduttiva l'aggiornamento dei dati archeologici e la mappa del sito è stata curata dalla dott.ssa M. Elisa Garcia Barraco. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Melchiori Enrico; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore L'accurata ricostruzione storica delle vicende di Forum novum e della sua localizzazione all'interno del tessuto viario antico. Nella parte introduttiva l'aggiornamento dei dati archeologici e la mappa del sito è stata curata dalla dott.ssa M. Elisa Garcia Barraco. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ligorio Pirro; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Questa breve ma vivace trattazione sulle antichità di Roma era stata concepita da Pirro Ligorio come pubblicazione preliminare (e nel testo si ravvisa l'intenzione) alla monumentale enciclopedia antiquaria (Antiquitates) che si accingeva da tempo a compilare, ma che non fu mai data alle stampe. Il testo consente di comprendere il metodo del celebre antiquario napoletano, che fra i primi unì le testimonianze letterarie a riscontri sul terreno e a fonti archeologiche e numismatiche. € 25,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Una guida archeologica completa e ricca di informazioni storiche sul Circo Massimo e le corse dei cavalli nel mondo romano. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Hülsen Christian; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Guida ad uso dei pellegrini in visita a Roma tra VIII e IX secolo. Edizione speciale in onore del Giubileo straordinario della Misericordia MMXV-MMXVI. L'itinerario di Einsiedlen, redatto verso la fine dell'VIII secolo e l'inizio del IX, è una delle più importanti compilazioni medievali ad uso dei pellegrini in visita a Roma. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Boni Giacomo; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Le scoperte più importanti di Giacomo Boni nel Foro Romano raccontate direttamente dall'archeologo: dai pozzi repubblicani che hanno suggellato per più di duemila anni testimonianze curiose spesso, importanti sempre, dell'intima vita privatamente condotta in Roma antica, fino ai feretri infantili ritrovati nel sepolcreto arcaico lungo la Via Sacra. Un teschio di bambina di epoca romulea, i piccoli scheletri all'interno di tronchi di quercia e gli avanzi del pasto funebre, con i chicchi d'uva ancora conservati nel vasellame arcaico, restituiscono la più vivida testimonianza sugli abitanti del primo insediamento palatino. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Boni Giacomo; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore La colonna poggia su un basamento a forma di dado con quattro aquile sugli angoli. La parte inferiore costituisce la cella sepolcrale ornata esteriormente da rilievi di armi e insegne daciche e sul lato principale presenta l'iscrizione dedicatoria sopra la porta di accesso alla camera. È proprio su questo basamento che Giacomo Boni concentra la sua attenzione di archeologo e architetto. I risultati degli scavi e delle ispezioni da lui effettuati offrono ancora oggi una documentazione fondamentale per lo studio del monumento nello specifico e del Foro di Traiano in generale. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Bartoli Alfonso; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bartoli Alfonso; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Lo studio affronta un percorso quanto mai singolare sulla rappresentazione del Natale e dell'Epifania nell'arte cristiana primitiva (III-IV sec.) analizzando gli affreschi e i bassorilievi, tutti a carattere cimiteriale, nei quali per noi è ancora possibile ammirare le prime interpretazioni artistiche del presepe. Attraverso lo studio e la campionatura dei reperti viene verificata la modularità con cui si è cominciata a diffondere la tradizione presepiale e forse la contemporanea evoluzione linguistica del termine praesepe (mangiatoia) per indicare, con una magnifica sineddoche, l'insieme dei personaggi che compongono la scena della Natività del Cristo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Hülsen Christian; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Nuova edizione della guida del Foro Romano (Forum Vetus e Forum Adiectum) curata da Christian Hülsen: 'il presente libretto, il cui originale tedesco fu pubblicato nel giugno del 1904, si rivolge agli studiosi e visitatori di Roma, i quali, senza essere filologi o archeologi, desiderano di raffigurarsi le principali vicende e l'aspetto antico di quel luogo eminentemente storico ch'è il Foro Romano'. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Palladio Andrea; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore € 22,00
|
2014 |
![]() ![]() Author: Lugli Giuseppe; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore € 22,00
|
![]() ![]() Author: Lugli Giuseppe; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Una pratica guida che percorre tutte le fasi dell'edilizia pubblica e privata di Roma antica, analizzando le varie tecniche con cui i Romani costruirono la loro città nel corso dei secoli. Fino all'età di Silla (100-80 av. Cr.) l'architettura romana si mantenne in forme assai modeste. Subito dopo le guerre sociali si sviluppò in tutta la penisola una poderosa fioritura architettonica con forme nuove e grandiose, di cui è incerta l'origine, ma che trovò la massima attestazione in Italia su basi italiche, elaborate con grande abilità da artisti valentissimi, e fu strettamente legata alla decorazione parietale, in particolare a quella detta di 'secondo stile' connessa con l'architettura. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore € 32,00
|
![]() ![]() Author: Giovanni; Garcia Barraco M. E. (cur.); Soda I. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore 'In un momento in cui forte si sente la necessità di ripercorrere la storia della museologia italiana per riuscire a concepire i nuovi schemi e le nuove prospettive legate al virtuale e al digitale, ci è sembrato opportuno ricordare il peso e il valore che il ruolo di Giovanni Barracco ebbe nel primo Novecento a favore della musealizzazione archeologica a Roma e in Italia. Nel centenario della morte dello studioso riproponiamo uno dei suoi pochi e rarissimi scritti dedicati appunto alla storia della formazione della sua collezione, allo studio dei pezzi che man mano sceglieva, alla condivisione delle sue interpretazioni con altri appassionati ed esperti per creare a sue spese un museo di storia comparata d'arte e d'archeologia mediterranea antica.' € 22,00
|
![]() ![]() Author: Huelsen Christian; Garcia Barraco M. E. (cur.) Publisher: Arbor Sapientiae Editore Lo studio sistematico operato da Christian Hülsen per catalogare le piante icnografiche e prospettiche di Roma dal 1551 al 1748 rappresenta un documento fondamentale tanto per lo studio della topografia romana quanto per la storia della cartografia in generale. € 25,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|