![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Garbarino Roberto Publisher: Le Farfalle € 12,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Garbarino Roberto Publisher: Helicon Comunque l'Essere è cosa innata in noi, così profonda, duratura e spirituale da rimanere anche nell'ontologia stessa del tempo che verrà. La filosofia trova in questo fattore la sua ragion d'essere e concede l'attualità della coscienza delle cose. Così la filosofia trova sua la pienezza e ragione ultima. E tuttavia non ci satolla e ci empie pensare a ciò che potremmo essere nel tempo, come allo spazio che ci circonda. È più facile che una caffettiera arrivi su Marte con l'uomo e le relative tazzine... Come sono cambiati i concetti di Coscienza e di Essere negli ultimi decenni? Quale 'significatio' può avere la filosofia nel contemporaneo? Tuttavia si ha coscienza di che cosa sia il contemporaneo? Come è cambiata la concezione stessa del Tempo in filosofia? Quale futuro avrà il filosofo nel suo stesso ruolo inteso come veicolo di Conoscenza? È possibile concentrare tutta l'esperienza filosofica in un unico Ente? € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Garbarino Roberto Publisher: Eidon Edizioni 'Occorre ribadire convintamene e promulgare l'inevitabile condizione dell'Essere nel chiedersi in maniera compiuta sull'Escatologia di tutte le cose per cui sono nella consolazione del cogito. 'Che cosa deve produrre ancora la Filosofia se non la radice morale stessa delle cose di cui siamo?' Comprendo senza dubbio con asciuttezza intellettuale accurata che la Filosofia trova la sua Ragione e salvezza nel promulgare l'evidenza reale e ontologica delle cose per cui sono come nella semplice e squisita morale, in materia sociale e solidale. La Filosofia rinnova il proprio essere nella sua 'indefinibile ontologia anche tra gli spazi silenti del cogito stesso, poiché la liquefazione dei canoni e ideologie del pensiero novecentesco sta consacrando alla nostra visuale l'aspegersi di antiche convinzioni, e la gente... Vedo in lei, vedo in te la Socraticità più pura e l'evidente saggezza che io non abbia mai visto nell'abitare le faccende filosofiche, di quanto la filosofia stessa abbia prodotto fino ad ora...'. € 10,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Garbarino Roberto Publisher: Eidon Edizioni Ogni cosa immediata ai nostri sensi è eterna. La verità è hora. Ogni possibile conoscenza è nell'uomo, e l'esistenza è la via. La verità coesiste senza tempo, anche senza l'uomo. Nel rapportarci al contemporaneo tutto ci appare pallidamente assuefatto. Proviamo assuefazione verso il dolore, la gioia stessa, il benessere. Siamo incredibilmente assuefatti dalla luce gioiosa e silente della bellezza, che ci ha illuminati per secoli. Occorre recuperare il silenzio, e l'ascolto, avere appetito del silenzio nell'eremo dei nostri comportamenti abituali. Recuperare il senso estetico dell'essere, in una nuova etica filosofica e artistica, in un nuovo rinascimento del pensiero. Il filosofo come 'essere pensante' deve recuperare il suo ruolo nel contesto della società contemporanea, in un 'nuovo cogito' e in una 'nuova etica', e farsi portatore di vera 'sophia'. € 10,00
|
|