![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne (Genzano di Roma) In questo lavoro di ricerca in materia tributaria, i due punti cardine sono l'Imposta sul reddito delle persone fisiche e il sistema della Sostituzione d'imposta, sistema che risulta essere strettamente connesso a codesta importantissima Imposta. È noto, infatti, con particolare riguardo alla categoria reddituale del lavoro dipendente, che l'applicazione materiale dell'IRPEF in capo al percettore del reddito, ossia il lavoratore dipendente, passa essenzialmente attraverso il datore di lavoro che assume la funzione di sostituto d'imposta. In buona sostanza, verranno raccolte alcune riflessioni riguardanti l'Imposta sul reddito delle persone fisiche: riflessioni di carattere generale ed analisi degli elementi essenziali dell'Imposta, saranno il filo conduttore attraverso il quale osservare in senso storico/critico la principale Imposta sul reddito del nostro Stato, cercando di coglierne gli aspetti essenziali con un punto di osservazione al di sopra dei meri aspetti applicativi. Inoltre, saranno oggetto di osservazione anche i principi ispiratori della Riforma tributaria che si prevede entrerà in vigore fra circa cinque anni. € 12,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne (Genzano di Roma) Le plusvalenze nell'ambito dell'imposizione tributaria sul reddito, hanno sempre evidenziato particolari problematiche in merito alla precisa determinazione del loro ammontare. In particolare sulla disciplina normativa in materia tributaria delle plusvalenze derivanti dalla cessione d'azienda, si è generata una lunga e complessa questione interpretativa che ha portato ad un filone giurisprudenziale della Corte di Cassazione sottoposto a critica da parte della dottrina dominante. La suddetta questione ha riguardato, in modo specifico, l'individuazione dei mezzi probatori atti a determinare il valore della plusvalenza imponibile. In questo lavoro viene analizzata la vicenda interpretativa e la sua evoluzione, alla luce delle varie Sentenze della Corte di Cassazione e dell'intervento risolutivo del Legislatore con l'emanazione dell'art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 147/2015. € 6,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne Il volume prende spunto da una recente sentenza della Corte di Cassazione che ribadisce nuovamente e perentoriamente un principio interpretativo consolidatosi negli anni, il quale, al di là dello specifico caso trattato, costituisce un cardine determinante nella ricerca della definizione di reddito assoggettabile a imposizione. L'elaborazione di detto principio, basato essenzialmente sulla onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente e che pone in evidenza alcune criticità del sistema normativo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, rileva la preponderante funzione toponomastica della Suprema Corte in materia di tributi, e in particolare riguardo alla delicata problematica del trattamento tributario - ai fini dell'imposizione sul reddito di lavoro dipendente - delle indennità per ferie non godute. € 6,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne L'opera raccoglie alcune riflessioni riguardanti l'imposta sul reddito delle persone fisiche, scaturite durante alcune precedenti ricerche effettuate in ambito universitario. Riflessioni di carattere generale e analisi degli elementi essenziali dell'imposta, sono il filo conduttore attraverso il quale osservare in senso storico e critico la principale imposta sul reddito dello Stato italiano, cercando di coglierne gli aspetti essenziali con un punto di osservazione al di sopra dei meri aspetti applicativi. In tal senso sono stati oggetto di osservazione i motivi dell'introduzione dell'IRPEF nell'ordinamento statale, la nozione di reddito e la problematica riguardante la determinazione della base imponibile attraverso il sistema delle categorie reddituali. € 7,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne Il sistema delle categorie reddituali va a innestarsi nella configurazione materiale del presupposto oggettivo dell'IRPEF, in quanto attraverso l'individuazione e quantificazione di queste si determina la reale base imponibile dell'imposta sul reddito. Il TUIR inserisce alcune modifiche strutturali e concettuali che fanno tuttora emergere dubbi sull'individuazione dell'IRPEF nelle ipotesi in cui la linea di confine fra reddito e semplice arricchimento economico si rilevi assai labile. Si assiste, pertanto, a un passaggio da un sistema "aperto" a uno "chiuso" nel sistema di individuazione del reddito. Tale passaggio è da considerarsi un nuovo punto di partenza nella concezione generale del reddito assoggettabile a IRPEF e alla sua determinazione. € 5,00
|
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne Il libro affronta la problematica che sorge nel rapporto tra contribuente ed erario nel caso in cui il sostituto d'imposta, dopo aver regolarmente effettuato la ritenuta d'acconto sul reddito del contribuente, non esegua il versamento di quest'ultima nei confronti dell'erario. € 5,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne Prendendo spunto da elaborazioni teoriche sul concetto giuridico di reddito, nate nel periodo successivo alla riforma tributaria degli anni '70, l'intento principale di questo lavoro di ricerca, non è tanto quello di arrivare alla sintesi di una nozione di reddito giuridicamente inteso che universalmente possa essere collocato in qualsivoglia tempo ed ordinamento tributario, ma una nozione di reddito più legata ad un preciso momento ed ad un altrettanto preciso sistema di norme positive. € 6,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Galateria Claudio Publisher: Aracne La pubblicazione espone alcune riflessioni critiche che prendono spunto dalla diatriba riguardante l'assoggettamento a imposizione sul reddito di alcune tipologie di indennità. In particolare, dopo un'introduzione generale sulla disciplina riguardante la determinazione del reddito di lavoro dipendente, vengono prese in considerazione alcune forme di erogazione pecuniaria dalla dubbia natura reddituale. Dal punto di vista temporale, ci si è concentrati sull'importante modifica normativa dell'IRPEF in tema di reddito da lavoro dipendente avvenuta nella seconda metà degli anni Novanta. Inoltre è stata particolarmente analizzata la posizione interpretativa della giurisprudenza della Corte di Cassazione negli anni immediatamente successivi a detta riforma. € 7,00
|
|