![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: libreriauniversitaria.it "A ogni lettura di questo gioiello polifonico si accendono i sensi, proliferano le sensazioni, le emozioni e i significati dei quadri (s)connessi in forma di monologo incalzante, che parlano di vita e di morte e della loro inestricabilità. Il protagonista, ma sarebbe meglio dire l'oggetto, è Nacciso. Nacciso è un uomo, ma è tutti gli uomini: «Nunn 'o vverite mmo? che tene 'a faccia vostra, 'a faccia nostra, 'a faccia 'e cazzo? Nunn e? quistione 'e na rassumiglianza, e? che n''a tene, 'a faccia, n''a tene manco sicche?, accussi? che ciascheduno puote ravvisarvi le propie facitezze, comme chelli sagome c''a capa mozza che uno ce mette chella che tene 'ncoppa 'o cuollo e pare che ce cauza a penniello, pecche? e? propeto accussi? che facette 'o Pateterno quanno ce facette comme ' a Isso, a 'mmaggina e sumiglianza 'e Isso»." Dalla Postfazione di Elisabetta Tonello. € 12,90
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Cue Press Il volume, nato con l'idea di essere un companion, cioè una guida puntuale alla lettura delle singole opere, indaga con taglio ironico, e al contempo acuto spirito filologico, miserie, splendori e sorprendenti retroscena dei sessant'anni in cui si è sviluppata l'intensa attività creativa di Samuel Beckett. Dagli esordi narrativi e poetici ai grandi romanzi, fino ai testi per la scena e alle sperimentazioni radiotelevisive, senza escludere la vivace stagione delle regie teatrali, Gabriele Frasca, attingendo a una ricca bibliografia critica e alle memorie dei testimoni, traccia una serie di mirabili schizzi sulla produzione e la militanza artistica di uno dei maggiori autori del Novecento. € 39,99
Scontato: € 37,99
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Luca Sossella Editore Dietro la grande orchestrazione linguistica di dialetti innestati nelle ampie volute di un registro ancora orgogliosamente manzoniano, il Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda nasconde ben altro che il dramma di inurbati connessi un po' a caso al comicamente sinistro «palazzo de li pescicani» di via Merulana. Nella trama apparentemente sfilacciata dell'opera - ma in realtà precisa come un ordigno, anche a dispetto di tagli e sottrazioni - non fa capolino difatti la sola compressione delle storture della Storia in un unico fazzoletto di terra, inumidito se mai dal suo rivolo freudiano di «erotia», ma un grande paradosso della fisica quantistica di quegli anni, che l'ingegnere seppe applicare da par suo agli snodi tematici della più consapevole e ragionata ipotesi di romanzo prodotta dalla cultura italiana del Novecento. Intento a sua volta, come Vladimir Nabokov e Samuel Beckett in quello stesso arco di anni, a fuoriuscire dal concetto oramai rovente di "letteratura nazionale", Gadda non può che apparire agli occhi dei lettori del nuovo secolo come l'autore che seppe più di altri fare della sua narrativa il teatro dello scontro dei discorsi del mondo. € 18,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Luca Sossella Editore Le "Lettere a Valentinov" nascono intorno a un'interrogazione: com'è accaduto che un secolo iniziato con l'inerzia progressiva delle rivoluzioni sia culminato nella restaurazione di una società ferocemente iniqua e diseguale? E che ruolo hanno in questo scivolamento le pandemie? Gabriele Frasca risponde indagando non poche "rime della storia", e fra tutte quella che lega l'epidemia di spagnola di un secolo fa, arrivata a falcidiare l'Europa e il pianeta insieme alla prima guerra mondiale, a quella in corso. Mettendo a risuonare l'offensiva di primavera e un articolo di Pasolini del 1974, le purghe staliniste e la corsa allo spazio, i fatti del 1977 e una zarzuela di José Serrano Simeón, un sogno inquieto di Trockij e l'incubo prossimo al risveglio di Philip K. Dick, Frasca descrive un mondo che era già in quarantena prima che ce ne accorgessimo. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Luca Sossella Editore Che cosa ha intravisto James Joyce di perverso e minaccioso nel sistema letterario? Qualcosa di pericoloso, se lo indusse a sottoporre le sue opere alla spettacolare torsione che le avrebbe sottratte alla letteratura, e ai suoi sempre più insensati riti di comunione. Le date estreme dei suoi capolavori, il 1914 dell'inizio della stesura dell'Ulisse e il 1939 della pubblicazione del Finnegans Wake, inquadrano con sconcertante tempismo gli anni più roventi del prolungato trauma novecentesco. Gli autori e i critici che nel secondo dopoguerra si sono confrontati con la sua opera hanno tutti proseguito una riflessione senza accondiscendenze sull'immaginario, e sui suoi effetti persino più devastanti della guerra. Eppure l'opera di Joyce raramente è stata analizzata cercando di capire quale fosse il suo reale intento civile e politico. Scritto con uno stile brillante e un andamento narrativo, questo saggio di Gabriele Frasca è un contributo prezioso alla comprensione dell'opera di Joyce come una ostinata critica politica alla cultura occidentale e ai suoi mezzi di riproduzione. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2018 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele; Vertov Dziga Publisher: Aragno € 12,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: L'orma Riproponendo le sue prime raccolte, Rame del 1984 e Lime del 1995, questo volume è un'"edizione critica d'autore" ma insieme, annota Giancarlo Alfano, un libro nuovo di quello che è il maggior poeta della sua generazione. Collocandosi al di qua delle forme fluide dell'ultimo Rimi, infatti, Lame è anzitutto l'impressionante archivio di quella maniera neometrica che, tra gli altri, fu appunto Gabriele Frasca a introdurre, al principio degli anni Ottanta, nella nostra poesia. A posteriori, tuttavia, pure quelle torturanti gabbie sintattiche, ispirate al "fermo volere" di Arnaut Daniel, si animano di un movimento perturbante. Quei sonetti frantumati e quelle sestine moltiplicate - cui demandammo, in catacumbas, la nostra educazione o diseducazione intellettuale e sentimentale - vanno ora a comporre una storia. Ancora più forte appare così, a distanza, la "stravolta ipernovità" di quel rigore formale che era, piuttosto, stoica divisa etica e, insieme, stimmate d'un orizzonte collettivo che ci appare, oggi, nient'altro che il nostro. Dove m'hanno condotto le vecchie parole, s'intitola la prima "canzone" di Quarantena. È da sempre questa la postura di chi calchi e ricalchi stampi della tradizione - dai provenzali a Beckett, come ricostruisce Riccardo Donati, passando per Dante e gli amati barocchi - che, come solchi d'un vecchio vinile, a forza di riascoltarli acquistano una misteriosa virtù allucinatoria. Postfazioni di Giancarlo Alfano e Riccardo Donati. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If A chi avesse tra le mani questo libro salta all'occhio, oltre che la curiosa eleganza del titolo, "il tramonto dell'età della carta" del sottotitolo. Di ciò si parla come una sorta di mantra nei social, in tv e in ambiente editoriale, mentre va registrata la veloce diffusione degli ebook in tutto il mondo, Stati Uniti in testa. Gabriele Frasca studia da anni il fenomeno riflettendo con la consueta acribia e con lucido fervore l'evoluzione dei media elettrici ed elettronici in rapporto alla produzione letteraria e soprattutto alla forma romanzo. Nel 2005 già pubblicava per Meltemi La lettera che muore e nel 2015 è uscito per Sossella editore La letteratura nel reticolo mediale. Va da sé che nel progetto delle Telemachie (di cui sono usciti già i primi tre titoli) questo settimo titolo calza a pennello. Ma se cambia il libro che da cartaceo diventa elettronico, cambia non solo il concetto di letteratura ma addirittura tende a sparire come fenomeno culturale. Si tratta di una riflessione ardimentosa anche se intravista già da Paul Zumthor. E allora quale sarà secondo Frasca il rovescio d'autore? Non la letteratura ma l'arte che invece non muore. € 25,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Luca Sossella Editore Il concetto di letteratura, emerso con la diffusione della carta e la successiva rivoluzione tipografica, e pienamente affermato con l'esplosione della stampa periodica, ricopre a malapena un fenomeno essenzialmente linguistico ben più complesso, l'arte del discorso, che ha attraversato nel corso del tempo una varietà di supporti, stratificandosi a ogni nuova incarnazione mediale e assorbendo ogni volta le sue forme precedenti. Ma organizzare ad arte delle parole di una lingua, per decantarvi una qualsiasi porzione di mondo, non è mai un procedimento neutro. I segni sono sempre legami, e leggi, anche quando parrebbero messi insieme così, per dilettare: ricoprono i corpi e stanno fra i corpi, e il modo in cui i loro reticoli avvolgono e contengono, determina il destino della specie, e la consegna della sua sopravvivenza in ciascuno di noi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If Ritenuto nel resto del mondo l'autore più significativo del secondo Novecento, se non altro per avere imbastito col suo puntiglioso equilinguismo l'opera più coraggiosamente intramediale finora conosciuta, Samuel Beckett stenta ancora ad avere un pubblico in Italia. Questo saggio, ripercorrendo l'immaginario dantesco che attraversa l'intera produzione dell'autore irlandese, e portando allo scoperto la tensione matematica che la sorregge, senza dimenticare il debito contratto col magistero joyciano, si offre dunque al lettore nella speranza di contribuire a risarcire un'assenza fin troppo grave nella nostra cultura. € 25,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Einaudi Costruita su forme diverse e con suggestioni da molteplici tradizioni poetiche, la nuova raccolta di Gabriele Frasca fa convivere passato, presente e (sotto forma di sperimentazione) futuro. Incastonato fra una sezione iniziale ispirata ai sonetti barocchi di Quevedo e a una finale di traduzioni-riscritture da Dylan Thomas, il lungo poemetto che dà il titolo al libro è un testo tendenzialmente narrativo in cui versi e prosa giocano a rimpiattino nascondendosi gli uni nell'altra, in un flusso verbale apparentemente continuo, mozzafiato. La vita e la morte di un personaggio concentrate in una giornata di attraversamenti della realtà, forse solo immaginati in un dormiveglia. La difficoltà di aderire a un'idea di soggetto, la stratificazione dei tempi (e delle ere) nel gioco di proiezioni dell'ipotetico sé, il continuo tentativo di incespicare nel flusso sonoro, sempre frustrato, se non alla fine, dal trionfo del ritmico, pervasivo respiro. Un passo ulteriore nella poesia post-lirica di Frasca, che è poesia a un tempo severa e pirotecnica, ardua meditazione e onda sonora trascinante. territorio poetico originale. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If Che cosa ha intravisto James Joyce di perverso e minaccioso nel sistema letterario? Qualcosa vi avrà ben scorto di pericoloso, se lo indusse a sottoporre le sue opere alla spettacolare torsione che le avrebbe sottratte alla letteratura, e ai suoi riti. È innegabile che le date dei suoi capolavori, il 1914 dell'inizio della stesura dello Ulysses e il 1939 della pubblicazione del Finnegans Wake, inquadrino con sconcertante tempismo gli anni più roventi del trauma novecentesco. Eppure colpisce la circostanza che, a fronte della grande attenzione critica che continua a destare (ma non in Italia) l'opera di Joyce, si sia poco studiata la sua incidenza sullo sviluppo di due dei più significativi e influenti nuclei di pensiero del secondo Novecento. Le penetranti riflessioni sui media di Marshall McLuhan e l'imponente rifondazione della psicanalisi di Jacques Lacan - dagli anni Cinquanta al 1981 per entrambi - affondano le loro radici nel magistero joyciano e nella questione sull'immaginario. Questo saggio, inseguendo la parabola con cui la joyicity fuoriesce dal sistema letterario, e indagando sulle conseguenze dell'opera di Joyce sulle ricerche di McLuhan e Lacan, viene dunque a colmare una vistosa lacuna tipologico-culturale, e a rilanciare con forza in Italia, nel momento in cui si assiste a una fioritura di nuove traduzioni dello Ulysses, l'opera del più grande artefice del Novecento. € 22,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Luca Sossella Editore Esce "Dai cancelli d'acciaio", a seguito della prova "in pubblico" durata un triennio inviando il romanzo (suddiviso in cinque fascicoli) a un centinaio di sottoscrittori che hanno sostenuto l'opera. Ora finalmente legato in un volume di oltre 500 pagine il maggiore romanzo di Frasca (ma ciò si può dire della sua opera in generale giacché ne contiene tutte le esperienze). È difficile raggiungere un punto di vista che possa descrivere l'opera costruita con profusione di tempo e competenze plurime, incompatibile con la merce romanzesca sui banchi delle compre. Leggerlo sarà "semplice" ma la prova (scommessa) dell'autore è di cambiare o almeno smuovere qualcosa nella vita di chi lo leggerà. Se avete occhi e avvertite un vento di trasformazione e siete in attesa di qualche mutamento, questo libro può aiutare, sostituendo parole invecchiate con parole piene di senso. Insomma, leggetelo solo se siete ancora vivi. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If Dietro la grande orchestrazione linguistica di dialetti innestati all'interno di un registro ancora manzoniano, il "Pasticciaccio" (1957) di Carlo Emilio Gadda nasconde ben altro che il dramma del "palazzo degli ori" di via Merulana comicamente inscenato. Nella trama dell'opera all'apparenza sfilacciata, in realtà precisa come un ordigno, non fanno capolino, difatti, solamente le storture della storia, inumidite dal rivolo freudiano di "erotia" (per usare un'espressione cara al commissario Ingravallo), ma il più grande tormentone della teoria quantistica del Novecento, il paradosso EPR, che attraversa e motiva i più intricati snodi del testo. Se per davvero si vuole risolvere lo "gliuommero" di Gadda, occorre insomma ripartire dal noto articolo a firma Einstein, Podosky e Rosen apparso nel 1934 su "Physical Review". € 22,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If Che cosa agghiaccia di più la vita, si domandava il grande poeta spagnolo Quevedo, un amore cocciuto, estremo, insensato, e sempre disilluso, o il tempo che invece comunque giungerà prima o poi a disperderlo? Dal barocco più sensuale, questo miosotís raccoglie ventidue struggenti sonetti pieni di musica, umori, speranze e soprassalti, che dànno voce a un desiderio ossessivo e vano come un sogno, capace di sottrarre alla vita chiunque ne sia affetto. € 10,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Luca Sossella Editore «La poesia, così come la prosa, sta semplicemente tornando a essere ciò che è sempre stata. Cinque secoli di silenziosa cultura tipografica sono solo una parentesi nella lunga storia, Foucault avrebbe detto "a pendenza lieve", dell'"arte del discorso" e della sua inseparabile gemella che riguarda tutti: "l'arte dell'ascolto". Ogni epoca può fare arte con i mezzi che si trova a disposizione, schizzare via più rapida di quanto ci sta già mutando, oppure ricorrere ai mezzi precedenti e già desueti, con i quali solitamente si cerca di tenere buoni e fermi coloro i quali, per loro stessa natura, sono in perpetuo transito. Se io metto su un congegno ad arte per tornare a ripeterti "sta buono lì", non è cambiato nulla, vuol dire che ho il mio interesse nel condividere la messa in stato con cui altre forze, mobilissime e fin troppo dinamiche, ci ripetono di stare tranquilli, perché tanto è tutto come prima. Ma se ti chiedo invece di "darti una mossa" e vivere veloce, allora vuoi dire che io, con te, quelle forze le voglio fregare, e che non voglio starmene fermo ad aspettare che decidano la mia sorte». Gabriele Frasca € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Meltemi Tutto quello che dovreste sapere per comprendere il prossimo film tratto dai lavori di Philip K. Dick è in questo libro, che esplora i peggiori mondi possibili immaginati da uno dei più celebri autori di fantascienza: dal trionfo dell'Antistato con la vittoria del Terzo Reich agli esiti imprevedibili della biopolitica; dall'uso "produttivo" delle droghe alla pervasività senza limiti del mercato, dalla fine delle utopie alla concezione dell'individuo come residuo. Che sia stato un irrecuperabile pessimista o, come diceva di sé, un vecchio freak perennemente innamorato delle donne, la capacità visionaria con la quale Dick ha saputo proporci un futuro di realtà inquietanti quanto possibili rende la sua opera di straordinaria attualità, mentre i suoi angosciosi scenari prendono vita in un presente minaccioso e inospitale. € 20,50
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Booklet Milano Tutto quello che dovreste sapere per comprendere il prossimo film tratto dai lavori di Philip K. Dick è in questo libro, che esplora i peggiori mondi possibili immaginati da uno dei più celebri autori di fantascienza: dal trionfo dell'Antistato con la vittoria del Terzo Reich agli esiti imprevedibili della biopolitica; dall'uso "produttivo" delle droghe alla pervasività senza limiti del mercato, dalla fine delle utopie alla concezione dell'individuo come residuo. Che sia stato un irrecuperabile pessimista o, come diceva di sé, un vecchio freak perennemente innamorato delle donne, la capacità visionaria con la quale Dick ha saputo proporci un futuro di realtà inquietanti quanto possibili rende la sua opera di straordinaria attualità, mentre i suoi angosciosi scenari prendono vita in un presente minaccioso e inospitale. € 20,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Le Lettere Il fronte interno è quello che confonde le linee, attraversa le comunità e i nostri singoli corpi e menti. Il fronte interno è la capillare mistificazione dell'onnipotere mediatico nei regimi "democratici". Il fronte interno è la sottile linea rossa che separa chi soggiace alla soporifera "realtà" propinata e chi, per qualche motivo, cominci a lottare per svegliarsi. Uno dei nostri maggiori poeti e saggisti, Gabriele Frasca, ha concepito in stretta solidarietà il romanzo Santa Mira e la suite fonografica Il fronte interno, entrambi rivisti e aggiornati. Testi che condividono una prospettiva esplicitamente politica. Se nel cd Il fronte interno i formidabili versi di Frasca sono sottoposti al trattamento acidamente rock dei ResiDante, l'ulteriore scommessa di Santa Mira è calare questa strapotenza linguistica in una struttura pienamente narrativa. € 29,50
Scontato: € 13,28
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Meltemi Lo scopo di questo saggio è dunque quello di riattraversare gli intrecci di media con cui, nel corso del tempo, l'"arte del discorso" ha ricoperto la scena del mondo. Perché riorganizzare ad arte delle parole di una lingua (anzi, riorganizzare ad arte una qualsiasi porzione di mondo) non è mai un procedimento neutro. I segni sono sempre legami, e leggi, anche quando parrebbero messi insieme così, per dilettare: ricoprono i corpi e stanno fra i corpi, e il modo in cui i loro reticoli 'ricoprono e stanno fra' determina la vita stessa di ciascuno di noi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Booklet Milano Lo scopo di questo saggio è dunque quello di riattraversare gli intrecci di media con cui, nel corso del tempo, l'"arte del discorso" ha ricoperto la scena del mondo. Perché riorganizzare ad arte delle parole di una lingua (anzi, riorganizzare ad arte una qualsiasi porzione di mondo) non è mai un procedimento neutro. I segni sono sempre legami, e leggi, anche quando parrebbero messi insieme così, per dilettare: ricoprono i corpi e stanno fra i corpi, e il modo in cui i loro reticoli 'ricoprono e stanno fra' determina la vita stessa di ciascuno di noi. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Ruotolo Errico; Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If Le opere inedite del pittore s'intrecciano con i versi inediti del poeta. Uno "gliommero" tra lavoro d'artista e lavoro letterario che intriga e fa emergere affinità e differenze. Un libro-catalogo che fa da vademecum all'omonima mostra. € 25,00
|
2004 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele; Dalisi Luca Publisher: Edizioni D'If È un romanzo? È un fumetto? È Spirit?... no, è un noir anfibio! Parola, suono, immagine collassano in un vortice di appiattimenti e dissoluzioni: inutile ormai cercare scampo nel riquadro d'una vignetta... In allegato il cd audio Merrie Melodies di Steven Brown e Gabriele Frasca. € 35,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Edizioni D'If Un racconto per immagini, bastardo nel genere e nella lingua. Ché la deriva poetica e critica, che l'autore insegue da anni, viene trasfusa in una prosa narrativa magmatica e risonante. Tra i personaggi, Rosy-Rosetta, tutto culo e tette, e Ginetto-Ginè, guascone proletario che si metamorfizza in un camorristello di quartiere. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele; Caridei N. (cur.) Publisher: Edizioni D'If Il bilancio di vent'anni di scrittura e di "letteratura" fatto da uno dei più problematici scrittori della generazione "di mezzo". Gabriele Frasca s'interroga sul destino della "letteratura" e della scrittura nell'era multimediale. € 10,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Einaudi Si potrebbe partire, volendo dare una definizione della poesia di Gabriele Frasca, dalla sezione che chiude questa nuova raccolta, in cui l'autore si diverte a parafrasare in versi alcune frasi di McLuhan, il sociologo dell'"età elettrica". Se per quest'ultimo "il mezzo è il messaggio", e dunque ciò che conta, nell'universo dei mass media, sono principalmente le modalità di comunicazione, i testi di Frasca incantano innanzitutto per l'armamentario retorico che dispiegano. Una lingua immediata e diretta trasfusa a rianimare forme e ritmi dalla nostra tradizione letteraria: una danza di parole, un richiamarsi di suoni a comporre la trama di un discorso che è un ininterrotto commento per metafore all'insensatezza delle esistenze personali. € 12,50
|
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Cronopio € 16,53
|
1998 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Cronopio € 12,91
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Costa & Nolan € 16,50
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Frasca Gabriele Publisher: Einaudi Gabriele Frasca, napoletano trentasettenne, è insegnante in un liceo. Ha pubblicato alcuni saggi su Beckett, un volume sulla sestina e una traduzione da Philip K. Dick. Una voce nuova nel panorama della poesia italiana. € 8,26
|
![]() |
![]() |
![]() |
|