![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Com Nuovi Tempi A cinquant'anni dalla pubblicazione, nel 1973, della lettera pastorale 'La terra è di Dio' di Giovanni Franzoni, allora abate di san Paolo fuori le mura, ripubblichiamo il testo originale arricchito dai commenti di diversi autori che, insieme a lui, in quegli anni non solo denunciarono le compromissioni vaticane nella speculazione edilizia a Roma, ma si impegnarono anche per la pace e i diritti. Fu proprio in questo contesto che nacque la comunità di base di san Paolo a Roma, un'esperienza che, ancora oggi, continua a essere viva e presente. Con commenti di: Maria Bonafede, Marco Brazzoduro, Carlo Cellamare, Carmelina Chiara Canta, Gianni Geraci, Antonio Guagliumi, Franco Ippolito, Morteza Khaleghi, Remo Marcone, Cristina Mattiello, Don Giulio Mignani, Giancarlo Monina, Claudio Paravati, Romano Penna, Luigi Sandri, Dea Santonico, Domenico Schiattone, Fausto Tortora, Fabrizio Truini, Mina Welby. € 15,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP Il nuovo giubileo, che il mondo e in particolare la città e la chiesa di Roma si accingono a celebrare, nonostante l'approccio 'povero' di papa Francesco, con un rinnovato sfarzo turistico e di eventi, ricorda, in realtà, l'invito dei testi ebraici agli israeliti a 'lasciar riposare' la Terra ogni sette anni; ogni cinquant'anni il popolo ebraico avrebbe dovuto fermare ogni attività, liberare gli schiavi, restituire le terre di cui i singoli membri della comunità si erano appropriati. Giovanni Franzoni, che nel 1973 scrisse una celebre 'lettera' intitolata 'La Terra è di Dio' (la frase del libro del Levitico che stabilisce le regole del 'non fare'), riprende il tema alla luce delle conoscenze ecologiche. Un libro scritto alla vigilia del grande giubileo del 2000 e che ritorna straordinariamente stimolante alla vigilia del giubileo del 2015, dedicato alla Misericordia e reso drammatico dal fatto che la depauperizzazione delle masse può creare dei disperati facilmente preda del fondamentalismo religioso, come testimoniano i fatti terroristici degli ultimi tempi che stanno esplodendo nelle più diverse regioni del mondo. Il testo si rivela ancora più attuale perché anticipa i temi ecologici dell'Enciclica 'Laudato si'' di papa Francesco. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Rubbettino L'indizione di un Giubileo sul tema della misericordia induce a riprendere il grande tema del soffio divino sulle acque del creato di cui nel primo versetto della Genesi. Lo spirito scende sulle acque turbolente della terra ora con forza, ora come una carezza e giunge fino agli estremi della decadenza del creato chiamati tohu e bohu, cioè tenebre e desolazione; fra le pieghe del male estremo, in cui sono le acque stagnanti del creato, si nasconde però ancora un fremito di vita sul quale soffia lo spirito divino per un tempo che noi consideriamo con l'incerto vocabolo di eterno fino a ricondurre tutto verso l'armonia della misericordia creatrice. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2014 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Rubbettino Giovanni Franzoni racconta, per la prima volta in modo non episodico, la sua vita, dandoci modo di riflettere sulle circostanze che hanno influito sulle sue scelte. Oltre ottant'anni, cruciali nella storia del nostro Paese e della Chiesa cattolica, scorrono sotto i nostri occhi attraverso i ricordi di un protagonista. Dopo l'età giovanile trascorsa a Firenze nel periodo fascista e dela guerra, completa i suoi studi a Roma e nel 1950 entra nel Monastero benedettino di S. Paolo. Divenuto abate nel 1964, partecipa alle ultime due sessioni del Concilio Vaticano II, del quale ricorda fatti poco noti e personaggi importanti. Di questi ultimi sono riportate in appendice lettere inedite, accanto alla testimonianza toccante delle zie, che, a Firenze, seguivano 'dal basso' le sue travagliate vicende. Infatti, quei 'profeti di sventura' che Giovanni XXIII aveva temporaneamente messo a tacere, rialzano presto la testa e vedono nelle scelte sue e di altre chiese locali, una pericolosa deriva radicale. Seguiamo quindi i retroscena del suo strano 'processo', al termine del quale è costretto a rassegnare, nel 1973, le dimissioni e a trasferrirsi in modesti locali lungo la Via Ostiense con la Comunità nel frattempo costituitasi attorno a lui e che tuttora opera cercando di testimoniare un modo 'altro' di essere Chiesa. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP Chiesa dei poveri: questa sintetica espressione illuminò, come una folgore, la discussione tra i cristiani, negli anni Sessanta del secolo scorso, risuonò nel Concilio Vaticano II e, nei decenni successivi, soprattutto in America latina, nella riflessione pastorale delle Chiese. Ma che significavano, quelle parole? Alcuni le intesero, in senso forte, per mettere in questione radicale la Chiesa da secoli vista mondanamente come 'Società perfetta', per convertirla invece evangelicamente alla 'convocazione' delle discepole e dei discepoli di Gesù di Nazaret, crocifisso dal potere sacro e dal potere politico. Altri, invece, le addomesticarono, sostenendo che sempre la Chiesa si era data da fare per aiutare la povera gente. Oggi, pur nelle mutate condizioni storiche ed ecclesiali, affermare la Chiesa dei poveri dovrebbe significare la volontà di spogliare di ogni radice di potere la mentalità e le strutture ecclesiastiche, allo scopo preciso di predisporre i cristiani ad impegnarsi, senza pretese di primogenitura, con tutte le persone, uomini e donne, di buona volontà, per favorire nel mondo pace e giustizia e salvaguardia del creato. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP Questo quarto volume dell'Opera omnia di Giovanni Franzoni raccoglie due suoi libri su figure femminili della Bibbia, della letteratura o anche della vita quotidiana delle comunità: La donna e il cerchio (Com-Nuovi tempi, 2001) e Ofelia e le altre (Datanews, 2002) oltre ad una serie di articoli tratti dalla rivista Com-Nuovi tempi sul problema dell'aborto prima dell'approvazione della legge 194 e in occasione del referendum per la sua abrogazione conclusosi il 12 maggio del 1974 con la vittoria del no. Nell'introduzione, Giovanni Franzoni cerca di chiarire come, negli intendimenti dei cattolici democratici e nell'area del dissenso cattolico, non ci fu in queste occasioni un allineamento succube al supposto relativismo morale della società moderna ma un appello al principio di libertà di coscienza come fondamento della morale. Tutto è poi presentato da Giancarla Codrignani che come cattolica impegnata in politica e come femminista ha l'autorevolezza interpretativa per dire quanto certi temi siano ancora di attualità. Il volume prende le mosse dal noto episodio, narrato nel Vangelo di Giovanni, che vede una donna sorpresa in adulterio, accerchiata da accusatori e giudici che Gesù libera, spezzando il cerchio del controllo sociale e richiamandola alla sua responsabilità nell'esercizio della libertà. Altre riflessioni sul femminile, che nella parabola del samaritano si manifesta sotto forma di misericordia generatrice, allargano l'orizzonte. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP 'L'addio alla dannazione eterna' raccoglie due opere dell'autore sul tema del male e delle sue rappresentazioni simboliche e il saggio inedito 'Il ritorno di Leviathan'. L'autore sostiene che l'ipotesi dell'eternità dell'inferno è tutt'altro che condivisa e indiscussa, come vorrebbe un secolare e persistente insegnamento dei vertici della Chiesa cattolica romana. Il pensiero illuminista già aveva negato la compatibilità di tale concetto con la rappresentazione di Dio come essere amorevole e ontologicamente buono e il pensiero filosofico contemporaneo continua ad esprimere dubbi sulla possibilità che Dio voglia davvero condannare i peccatori per l'eternità e non invece esortarli ad uscire dalla via del peccato, esercitando così la giustizia in modo educativo piuttosto che vendicativo. Questo è il problema teologico della coerenza tra la misericordia e la giustizia del Creatore, tra la remunerazione e la condanna degli esseri umani da parte di Dio in una vita ultraterrena, un aspetto che si apre anche al dialogo interreligioso proponendo una riflessione su quali siano le considerazioni sul giudizio di Dio, sulla sua misericordia e sul male, nel pensiero ebraico, cristiano e islamico. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP Il volume presenta tre lavori di Giuseppe Franzoni uniti da un filo rosso - il problema dei beni comuni del pianeta e del cosmo - che li lega idealmente, anche se non furono pensati in serie, ma nacquero sollecitati dalle circostanze. Il primo documento è 'La terra è di Dio', una lettera pastorale pubblicata quando Franzoni era abate ordinario della Basilica di San Paolo fuori le Mura, a Roma; in quanto tale, pur non essendo vescovo, aveva autorità magisteriale sul suo piccolo territorio, ed era membro di pieno diritto della Conferenza episcopale italiana (Cei). Quando perciò uscì il documento - giugno 1973 - grande fu il clamore che esso provocò, e grande l'imbarazzo all'interno della gerarchia ecclesiastica cattolica, essendo l'abate benedettino uno di loro. Uno di loro ma che aveva il coraggio di denunciare le collusioni delle istituzioni cattoliche con la speculazione edilizia nella capitale. 'Farete riposare la terra' è il secondo documento di Franzoni sui beni comuni. Il riposo della terra era un altro modo, per chiedere rispetto, amore e cura per la Madre Terra. Il terzo documento - 'Anche il cielo è di Dio' all'alba del secondo millennio riprende il discorso già iniziato, ma sottolinea che non solo la terra, ma anche il cielo deve essere rispettato. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP Il titolo del volume è tratto dal titolo di un articolo di Pier Paolo Pasolini pubblicato su 'Tempo' che considerava la sospensione «a divinis» di Giovanni Franzoni, allora abate della Basilica di San Paolo fuori le mura, come insignificante rispetto alla missione di chi si occupa quotidianamente del divino. Questo volume raccoglie le omelie di San Paolo fuori le mura, pronunciate nel periodo che va dal 31 maggio 1970 al 2 settembre 1973, e «il posto della fede», pubblicato nel 1977 da Coines. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Rubbettino In questa breve meditazione, Giovanni Franzoni rilegge alcune narrazioni bibliche sulle origini della conoscenza del bene e del male, la correzione, il castigo, la misericordia di Dio. E ripercorre poi quanto, nella loro appassionata riflessione, su tali temi hanno detto i saggi di Israele, lungo i secoli passati e recenti. Ricorda, ancora, il pensiero delle mistiche e dei mistici dell'Islam folgorati dall'esperienza dell'amore travolgente di Dio. L'autore arriva così a interrogarsi su 'come', nel mondo dell'al di là, confluiscano in perfetta sintonia, in Dio, rigore e misericordia verso chi in terra ha respinto il Suo amore. € 4,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP Qual è il limite di una vita vissuta a tutti i costi? La dignità di un essere umano non muta in relazione alle condizioni concrete di vita? Fino a che punto la valutazione di scarse probabilità di recupero del paziente può eticamente giustificare l'interruzione delle cure? Ai confini tra un confronto filosofico ed un'appassionata quanto lucida richiesta di legislazione, Giovanni Franzoni invita a guardare all'eutanasia senza posizioni di principio ma, ogni volta, a partire dalle diverse situazioni in cui la sofferenza e il dolore superano la soglia della sopportazione e della dignità umana. € 8,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Com Nuovi Tempi € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP L'urgenza delle nuove leggi che regolano l'eutanasia, tra cui spicca quella olandese del 2002, spingono l'autore a indicare le buone ragioni a favore di una libera e consapevole rappresentazione della propria morte. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: ICONE € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2001 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Com Nuovi Tempi € 6,19
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP € 8,26
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni; Manacorda M. Alighiero Publisher: Editori Riuniti € 9,30
|
![]() ![]() Author: Florenzano Francesco; Natoli Salvatore; Franzoni Giovanni Publisher: EdUP € 18,08
|
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP € 8,26
|
1998 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Com Nuovi Tempi € 15,00
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP € 4,65
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: EdUP € 7,23
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Franzoni Giovanni Publisher: Rubbettino € 5,16
|
|