![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fougez Anna; Sellitti D. (cur.) Publisher: Edita Casa Editrice & Libraria Anna Fougez, pseudonimo di Anna Maria Licata Pappacena Laganà, attrice di varietà italiana, nata a Taranto nel 1896, scomparsa a Santa Marinella nel 1968. Abbandonata alla nascita, fu adottata dalla famiglia Trisciuzzi; all'età di otto anni gli zii materni ne reclamarono l'adozione, favorendo la precoce vocazione per il teatro. Debuttò a Ventimiglia: tale fu il successo che il pubblico la dichiarò emula di Eugénie Fougère: così decise di derivare da lei il nome d'arte. A soli 9 anni era già contesa dai principali teatri di varietà; a 16 anni, la personalità definita e il corpo longilineo ben modellato suscita l'interesse del pubblico. La carriera della Fougez procede spedita: nel 1919, all'apice della gloria, è l'attrice di varietà più pagata d'Italia. Dal 1918 al '20 svolge attività cinematografica. A Parigi canterà con la nota artista Mistinguette. Tra il 1920 ed il '24 è La Diva del varietà per eccellenza. Nel 1928 organizza la compagnia Grande Rivista Italiana con René Thano che, in seguito, diventa suo compagno di vita. Quando la popolarità va affievolendosi, al principio della II Guerra Mondiale, per ragioni poco note, si ritira dalle scene nella villa di Santa Marinella. € 14,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Fougez Anna; Sellitti D. (cur.) Publisher: Edita Casa Editrice & Libraria Questa riedizione nasce da una passione personale, sfociata nella certosina raccolta di materiale che giace in uno scaffale del mio studio, in attesa di vedere la luce, magari con un progetto che mostri ai volenterosi ed ai nostalgici chi sia questa fascinosa tarantina. Per tale ragione, al momento, mi sono accontentato di curare questa ristampa della sua autobiografia, non tralasciando però di aggiungere una piccola - seppur notevole - parte di quella raccolta di immagini che dagli esordi della mia ricerca, ho potuto raccogliere: immagini rare e meno rare, inedite e non, una serie infinita di fotografie e cartoline e documenti che, adeguatamente intercalate nel testo, hanno completato il lavoro stesso di Anna Fougez. Unica - ed oramai rara ed introvabile - pubblicazione che parlasse di lei e della sua vita: "Il mondo parla ed io passo", edito dalla Casa Editrice Pinciana di Roma nel 1931, scritto dalla stessa Diva, che ora stringete tra le mani, in una riedizione curata per ricordarla. € 13,00
|
|