![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2015 |
![]() ![]() Author: Scullica Francesco; Del Zanna Giovanni; Fossati Maria Rosanna Publisher: Franco Angeli Il libro nasce dalla necessità di dare alla progettazione alberghiera, una nuova consapevolezza in rapporto a un'area di ricerca divenuta sempre più importante: la progettazione attenta alle diverse caratteristiche dell'utenza (Utenza Ampliata). In questo senso, se da una parte esiste, a livello nazionale, un corpo consistente di norme e riferimenti specifici, dall'altra il tema dell'utenza ampliata viene spesso interpretato in modo pedissequo e 'parziale' dal progettista, come anche dagli altri attori del settore alberghiero/contract. Il volume propone un approccio 'globale' all'ambito della progettazione degli spazi interni alberghieri, incentrato sul ruolo dell'utente-ospite in tutte le sue declinazioni e particolarità, a partire dalle attività principali svolte negli ambienti della struttura ricettiva in relazione alle esigenze delle persone e alle caratteristiche delle tipologie alberghiere. Non un manuale di tipo enciclopedico, ma un repertorio di attenzioni/indicazioni utili per la definizione del progetto e dell'organizzazione della struttura alberghiera, rivolte a un pubblico ampio: professionisti e studenti dell'ambito della progettazione, albergatori e operatori del settore alberghiero e contract. € 33,00
Scontato: € 31,35
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Fossa Francesco Publisher: Punctum «Il Matese, che Francesco Fossa racconta nel suo libro fotografico 'Quota mille' mostra proprio questo: un'altra Italia, lontana secoli dalla Roma di oggi, lontana soprattutto dal mondo cellofanato che imperversa in Tv. Un mondo solitario, abbandonato dalla politica, privato di ogni difesa, aggredito dai predoni dell'energia, dell'acqua e del vento. Un mondo di gente dura, arroccato alle sue montagne e che si difende come può, anche ostentando l'orrido ai forestieri. Nel mio viaggio vidi 'gole senza fondo, strade che si infilano senza nemmeno lo spazio per i paracarri; curve a picco sul nulla come nelle illustrazioni dantesche del Doré, insegne che additano il Saloon dell'impiccato o valloni arcigni come la Bocca della Selva'. Fotogrammi incancellabili nella memoria, come questi - di forza quasi neorealista - che compaiono nel libro di Fossa. L'Italia non ama i montanari, li considera cafoni, burini, bestie ignoranti. L'Italia vive a quota zero, ignora che a quota mille si è giocata fino a ieri la sua storia e si è costruita la sua ricchezza pastorale. Non esiste nel Mediterraneo un luogo simile, con la montagna così vicina al mare (anzi, a due mari), un luogo dove di conseguenza la transumanza si può giocare in così pochi chilometri, senza i nomadismi estremi del Medio Oriente o del Nordafrica. È tempo di riappropriarsi di questi luoghi, di guardarli con fierezza, con orgoglio.» (Paolo Rumiz). € 30,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Finotti Mario; Fossati Vittore; Radino Francesco Publisher: Diabasis € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|