![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Liberamente Con la sua opera più conosciuta, Foscolo ha consegnato alla storia della letteratura la propria esperienza più intima. In forma di romanzo epistolare viene infatti narrata la forte passione amorosa che il protagonista concepisce per la 'divina fanciulla', Teresa, promessa sposa a Odoardo. Jacopo Ortis diventa quasi un alter ego dell'autore, e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli di Foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l'Italia contesa e tradita dagli stranieri, l'esilio del 1815 dopo la caduta del Regno Italico. Documento di una nuova sensibilità romantica, il libro ebbe grande diffusione in Europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e per le libertà nazionali. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2017 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) Romanzo epistolare chiaramente autobiografico, ispirato a La nuova Eloisa di Rousseau e a. I dolori del giovane Werther di Goethe, 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' narra l'infelice amore di Jacopo - esule sui Colli Euganei dopo il Trattato di Campoformio - per la 'divina fanciulla' Teresa. Ma Teresa, pur corrispondendolo, è stata promessa sposa a Odoardo e per non dispiacere al padre accetta il matrimonio impostole, per cui Jacopo muore suicida. Il romanzo rispecchia le passioni e gli affetti foscoliani incentrandosi sulla malinconica vitalità del protagonista, secondo un modello di puro stile romantico. € 8,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Guaraldi Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delusione. € 10,00
|
|