![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Barbieri P. (cur.) Publisher: Otto/Novecento «Mia cara Marzia», «Marzietta», «Mia tenera amica», «Mia dolce amica» e addirittura «Mie viscere»: iniziano quasi tutte così le 106 lettere che Ugo Foscolo scrisse a Marzia Martinengo Cesaresco, contessa bresciana che ospitò nel suo salotto letterario il poeta, del quale divenne amante. Lettere intense che testimoniano la passione di Foscolo per la bellissima Marzia, ma anche le tante amicizie del poeta con letterati, politici e nobili bresciani che da anni, contro Venezia, avevano scelto Napoleone Bonaparte. Nel 1816 Foscolo, dopo essersi rifugiato a Milano per sfuggire alla polizia austriaca, scrisse all'amico Silvio Pellico di distruggere i 17 plichi contenenti tutte le sue carte: in essi vi erano anche le lettere scritte dall'amata Marzia. Si narra che la nobildonna, invece, tenesse il cofanetto con le missive del poeta sempre accanto alla poltrona su cui, ormai anziana, trascorreva gran parte della giornata. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Longoni F. (cur.) Publisher: Edizioni ETS Atrent'anni dalla pubblicazione del primo tomo delle Opere di Ugo Foscolo per Einaudi-Gallimard, si ripropone al pubblico di studiosi e studenti il commento di Franco Longoni alle Poesie, ai Sepolcri e all'Esperimento di traduzione dell'Iliade (un successivo volume verrà riservato alle Grazie e alle Letture di Lucrezio). La ricorrenza dei dieci anni dalla morte di Longoni viene così celebrata rendendo nuovamente fruibile un capolavoro dell'esegesi foscoliana, in cui acume e acribia si associano a un avvolgente vigore dialettico e affabulatorio, che conduce il lettore attraverso la filigrana neoclassica sottesa dal Foscolo poeta alle sue prove più alte, nel segno, in particolare, di un autore ideologicamente pregnante come Lucrezio. Proprio dallo studio di alcune inedite traduzioni foscoliane del De rerum natura era infatti partito l'interesse del commentatore, che non si sottrae al continuo dialogo con la tradizione esegetica, riuscendo a rinnovarla e a segnare una pietra miliare negli studi del poeta di Zante. € 38,00
Scontato: € 36,10
|
2023 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Mattei P. (cur.) Publisher: House Book Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, 'l'Ortis' è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati. € 12,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Rusconi Libri Con la sua opera più conosciuta, Foscolo ha consegnato alla storia della letteratura la propria esperienza più intima. In forma di romanzo epistolare viene infatti narrata la forte passione amorosa che il protagonista concepisce per la 'divina fanciulla', Teresa, promessa sposa a Odoardo. Jacopo Ortis diventa quasi un alter ego dell'autore, e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli di Foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l'Italia contesa e tradita dagli stranieri, l'esilio del 1815 dopo la caduta del Regno Italico. Documento di una nuova sensibilità romantica, il libro ebbe grande diffusione in Europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e a favore delle libertà nazionali. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ferroni G. (cur.) Publisher: Elliot 'Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo Di gente in gente; mi vedrai seduto Su la tua pietra, o fratel mio, gemendo Il fior de' tuoi gentili anni caduto: La madre or sol, suo dì tardo traendo, Parla di me col tuo cenere muto: Ma io deluse a voi le palme tendo; E se da lunge i miei tetti saluto, Sento gli avversi Numi, e le secrete Cure che al viver tuo furon tempesta; E prego anch'io nel tuo porto quiete: Questo di tanta speme oggi mi resta! Straniere genti, l'ossa mie rendete Allora al petto della madre mesta.' € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Conte G. (cur.) Publisher: Ponte alle Grazie I grandi classici della poesia di tutti i tempi. O bella Musa, ove sei tu? Non sento spirar l'ambrosia, indizio del tuo Nume, fra queste piante ov'io siedo e sospiro il mio tetto materno. A cura di Giuseppe Conte € 9,90
Scontato: € 9,41
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Liberamente Con la sua opera più conosciuta, Foscolo ha consegnato alla storia della letteratura la propria esperienza più intima. In forma di romanzo epistolare viene infatti narrata la forte passione amorosa che il protagonista concepisce per la 'divina fanciulla', Teresa, promessa sposa a Odoardo. Jacopo Ortis diventa quasi un alter ego dell'autore, e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli di Foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l'Italia contesa e tradita dagli stranieri, l'esilio del 1815 dopo la caduta del Regno Italico. Documento di una nuova sensibilità romantica, il libro ebbe grande diffusione in Europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e per le libertà nazionali. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) € 11,00
Scontato: € 10,45
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Il Saggiatore Cos'è una tomba? Una linea d'ombra, una pietra fredda, il luogo di un ricordo? Cosa dice di noi quello spazio sepolto; di noi che passiamo la nostra esistenza in superficie, tra speranze e vanità? L'eco di queste domande - che Ugo Foscolo impresse più di duecento anni fa nei suoi versi, e che Marco Cazzato ha illustrato donando loro un corpo anch'esso poetico - risuona in noi ancora oggi. I sepolcri è un invito alla ricerca, ad andare oltre la soglia: un canto da cui sboccia il silenzio; un'apparizione, nascosta fra le pieghe di un libro. «All'ombra de' cipressi e dentro l'urne confortate di pianto è forse il sonno della morte men duro?» I sepolcri sono una domanda senza tempo sulla vita e sulla morte, un ragionamento in versi sulla soglia che tutti dovremo attraversare, composto attingendo a ogni energia crepuscolare, a ogni brace romantica di cui Ugo Foscolo era in possesso: che cosa resta di noi, quando di noi non resta più nulla, non il corpo, non la mente, non una stilla di vita? A che cosa serve una lastra di marmo o una sobria urna che ci ricordano ai vivi, nel momento in cui la nostra esistenza terrena si è infine compiuta? Quale speranza c'è nell'ombra eterna che raccolgono i cimiteri? Pubblicati nel 1807, dopo l'editto napoleonico di Saint-Cloud che stabiliva che le tombe fossero poste, tutte uguali e senza iscrizioni, al di fuori delle mura cittadine, i 295 endecasillabi dei Sepolcri tornano oggi a risplendere di nuovo buio, illuminati dai disegni di Marco Cazzato: l'incontro tra un passato che permane e un presente che fugge in avanti, a comporre un canto, infin € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Intra Uno dei libri più sperimentali della letteratura italiana- Lungamente meditato, Ultime lettere di Jacopo Ortis è uno dei libri più sperimentali della letteratura italiana. Ed è anche un romanzo-verità: trae ispirazione dal suicidio del giovane studente Ortis, per rielaborarlo fantasticamente a specchio dell'esistenza biografica del giovane Foscolo, fortemente tentato dall'idea del suicidio. Ma è anche un romanzo-saggio: recupera, nella struttura epistolare, autocitazioni da lettere e opere giovanili e calchi da infinite letture, italiane e straniere. Infine, è un romanzo degli affetti: è l'itinerario labirintico tra due passioni fondamentali, il furor di patria e l'amore di un prototipo, civile e politico, di Eroe Impossibile. € 10,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: StreetLib Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna l'avvio della grande stagione del romanzo italiano dell'Ottocento precedendo di più di vent'anni il memorabile exploit del Fermo e Lucia manzoniano. Le giovanili lettere ortisiane, lettura privilegiata di intere generazioni di italiani, costituiscono inoltre il singolare deposito di molti temi e di molte prove di lingua e stile su cui si fonderà la poesia più matura (e universalmente celebrata) del Foscolo. E non è questo allora l'ultimo dei motivi che hanno determinato la straordinaria diffusione di questo testo narrativo che, fra l'altro, ha ispirato l'amor patrio e il pensiero politico di non pochi scrittori e intellettuali del nostro pieno Risorgimento. € 11,99
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Ali Ribelli Edizioni Le ultime lettere di Jacopo Ortis è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana e il più celebre creato dalla penna di Ugo Foscolo. Il romanzo raccoglie le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, manda all'amico Lorenzo Alderani, il quale dopo il suicidio di Jacopo le darà alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Ispirato ad un fatto reale, Le ultime lettere di Jacopo Ortis è considerato un classico della letteratura italiana. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Pellegrini A. (cur.) Publisher: Helicon La spregiudicata scrittura di 'The women of Italy', composto da un Ugo Foscolo londinese per la rivista «London magazine» del 1° ottobre 1826 sui costumi italiani in tema di matrimonio, sarebbe diventata fin dalle prime battute qualcosa di più di un semplice articolo. Un saggio storico-politico di implacabile lucidità sulle cause di un sistema nefasto e pregiudizievole. Un testo dai contenuti forti, finemente letterario nei corredi benché sociologico negli intenti. Un eloquente pamphlet dal tenore europeo ricamato intorno all'anacronistico, eppur vegeto, status delle donne di quello strano mondo occidentale frammentato e in disgrazia che era l'Italia. Costrette a matrimoni di convenienza, le aristocratiche italiane si davano infatti spesso, una volta maritate, al libertinaggio, in cerca d'amore e di libertà. E per l'autore dell''Ortis' e di 'Dei Sepolcri' la decadenza politica italiana poteva riconnettersi proprio alle promiscue nozze delle classi più elevate. Composto in inglese, il testo è qui riprodotto nella sua forma originale e accompagnato da una nuova traduzione. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Sapegno M. S. (cur.) Publisher: Croce Libreria Tra il 1798 e il 1802, anni cruciali, per lui, per l'Italia e per l'Europa, Foscolo esprime una notevole creatività intellettuale, pur essendo impegnato in una intensa attività politica e militare: dopo la prima interrotta stesura dell'Ortis (cosiddetto bolognese) riesce a portarne a compimento la prima edizione completa (1802), pubblica l'Orazione a Bonaparte e i primi otto sonetti che, insieme all'Ode a Luigia Pallavicini caduta da cavallo, costituiscono la struttura portante del suo piccolo e importante canzoniere (Poesie di Ugo Foscolo, 1803). Proprio in quello stesso arco di tempo lo scrittore è impegnato nella ricerca parallela di un'altra possibile strada narrativa, a cominciare dalla scrittura del Sesto tomo dell'Io. Un titolo bizzarro, dovuto a un editore moderno, sulla base di un'indicazione di Foscolo stesso nel suo Avvertimento, che sottolinea l'aspetto autobiografico ma vuole anche subito attirare l'attenzione sul dato spiazzante: si comincia dal sesto volume, unico esistente, che riguarda un solo anno di vita del protagonista/autore. Uno straordinario percorso alla ricerca di una lingua e di uno stile per una prosa moderna, per un soggetto moderno, nel quale Foscolo ci lascia sentieri interrotti e poi ripresi, tentativi falliti, perle straordinarie di pensiero e di scrittura. Chi legge troverà continui echi della nostra tradizione, ma anche straordinarie anticipazioni. La ricerca di una scrittura ironica che affonda le radici nella grande tradizione classica, una scrittura morale che vuole ridere del mondo a partire da una assoluta disillusione e, pur nella co € 14,90
Scontato: € 14,16
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Martinelli D. (cur.) Publisher: Mondadori Sullo sfondo del rapido declino della Repubblica Cisalpina e delle promesse libertarie legate alle campagne napoleoniche, le due Odi e i dodici Sonetti foscoliani pubblicati nelle Poesie del 1803 traducono delusione e dissenso in un arduo travaglio di lingua e stile. Ne scaturisce l'inedita proposta di un classicismo eroico, che approda poi alla complessità concettuale e linguistica dei Sepolcri . Nel clima di rinnovata fiducia nella poesia di ispirazione civile, il tema dei sepolcri diventa punto di riferimento per l'intera collettività. Il commento qui proposto offre al lettore, oltre alle chiavi per una comprensione letterale del testo, anche gli strumenti per approfondirne lo spessore semantico e culturale. € 10,50
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Celentano A. (cur.) Publisher: Crescere Le 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' è un romanzo epistolare dalla storia redazionale piuttosto complessa (incastonabile almeno nel ventennio che va dal 1798 al 1817). Foscolo, che vi inserisce talvolta anche stralci di lettere autobiografiche, scrive in prima persona - in forma epistolare per l'appunto - della vicenda di Japoco Ortis, suicida per amore della giovane Teresa e della patria. Il destinatario di Jacopo è l'amico veneziano, Lorenzo Alderani. Il testo è imperlato di riferimenti letterari - sia in prosa che in versi - che rimandano finanche alle Sacre Scritture, imponendosi a buon diritto nella tradizione dei grandi capolavori letterari. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Cerruti M. (cur.) Publisher: Feltrinelli Variamente legata, nelle prove più giovanili, al gusto di elegante sperimentazione e insieme al culto dei classici che caratterizza l'area veneta di fine Settecento, e nel 1797 intensamente coinvolta nella nuova situazione rivoluzionaria, la poesia foscoliana matura intorno al 1800 una straordinaria densità e fermezza di scrittura in cui si declina il mito dell'eroe sconfitto e disingannato, in attesa di morte. In seguito, fra i 'Sepolcri' e' Le Grazie', Foscolo tenta percorsi più complessi, nella direzione, suggerita soprattutto dagli antichi, di un discorso poetico che esplori la condizione umana e le sue chances, oltre il male storico. Nel suo insieme un'esperienza fra le più alte nella poesia europea del tempo e pure sottilmente aperta sull'oggi. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
2017 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Demetra Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. All'inizio del romanzo, rivolgendosi al lettore, Lorenzo Alderani giustifica la pubblicazione delle lettere di Jacopo col tentativo 'di erigere un monumento alla virtù sconosciuta'... Questo ci farebbe pensare che quella di Jacopo (e di tutti i figli del secolo che abbiamo evocato), nel suo duplice fallimento amoroso e politico, si costituisca come una puerilità monumentale; che poi vi sia un nesso strettissimo, a quest'altezza cronologica, tra puerilità, nichilismo incipiente e bisogno di monumentalizzazione; che insomma l'anelito al sepolcro, e a quel bisogno d'immortalità cui risponde, sia strettamente connesso agli esiti generazionali d'una puerile catastrofe. € 5,90
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Ceccarelli S. (cur.) Publisher: Foschi (Santarcangelo) Romanzo epistolare chiaramente autobiografico, ispirato a La nuova Eloisa di Rousseau e a. I dolori del giovane Werther di Goethe, 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' narra l'infelice amore di Jacopo - esule sui Colli Euganei dopo il Trattato di Campoformio - per la 'divina fanciulla' Teresa. Ma Teresa, pur corrispondendolo, è stata promessa sposa a Odoardo e per non dispiacere al padre accetta il matrimonio impostole, per cui Jacopo muore suicida. Il romanzo rispecchia le passioni e gli affetti foscoliani incentrandosi sulla malinconica vitalità del protagonista, secondo un modello di puro stile romantico. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Lampi di Stampa 'Era neglettamente vestita di bianco; il tesoro delle sue chiome biondissime diffuse su le spalle e sul petto, i suoi divini occhi nuotanti nel piacere, il suo viso sparso di un soave languore, il suo braccio di rose, il suo piede, le sue dita arpeggianti mollemente, tutto tutto era armonia: ed io sentivo una nuova delizia nel contemplarla.' € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Nicoletti G. (cur.) Publisher: Edimedia (Firenze) Il volume è arricchito da una ricca appendice di risorse online, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Le Ultime lettere di Jacopo Ortis è da considerare prima di tutto una delle opere capitali della nostra tradizione letteraria. Pur appartenendo al genere particolare del romanzo epistolare, il capolavoro foscoliano, che nella sua prima edizione esce ancora nel XVIII secolo e cioè nel 1798, segna l'avvio della grande stagione del romanzo italiano dell'Ottocento precedendo di più di vent'anni il memorabile exploit del Fermo e Lucia manzoniano. Le giovanili lettere ortisiane, lettura privilegiata di intere generazioni di italiani, costituiscono inoltre il singolare deposito di molti temi e di molte prove di lingua e stile su cui si fonderà la poesia più matura (e universalmente celebrata) del Foscolo. E non è questo allora l'ultimo dei motivi che hanno determinato la straordinaria diffusione di questo testo narrativo che, fra l'altro, ha ispirato l'amor patrio e il pensiero politico di non pochi scrittori e intellettuali del nostro pieno Risorgimento. € 10,00
|
||
1916 |
![]() ![]() Author: Heidenreich Steffen, Müller Michael, Foscolo Pier Ugo Publisher: Academic Pr Advanced Biomass Gasification: New Concepts for Efficiency Increase and Product Flexibility provides a thorough overview on new concepts in biomass gasification and consolidated information on advances for process integration and combination, which could otherwise only be gained by reading a high number of journal publications. Heidenreich, Müller and Foscolo, highly respected experts in this field, start their exploration with the compact UNIQUE reactor, gasification and pyrolysis, gasification and combustion, and catalysts and membranes. The authors then examine biomass pre-treatment processes, taking into account the energy balance of the overall conversion process, and look into oxygen-steam gasification and solutions for air separation, including new options for integration of O2-membranes into the gasifier. Several polygeneration strategies are covered, including combined heat and power (CHP) production with synthetic natural gas (SNG), biofuels and hydrogen, and new cutting-edge concepts, such as plasma gasification, supercritical water gasification, and catalytic gasification, which allows for insights on the future technological outlook of the area. This book is then a valuable resource for industry and academia-based researchers, as well as graduate students in the energy and chemical sectors with interest in biomass gasification, especially in areas of power engineering, bioenergy, chemical engineering, and catalysis.
€ 99,40
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Giovane Holden Edizioni Jacopo Ortis, giovane patriota costretto dopo il trattato di Campoformio all'esilio sui colli Euganei, conosce Teresa e se ne innamora, timidamente ricambiato: ma la giovane è stata promessa dal padre al ricco Odoardo, perfetto esemplare, col suo perbenismo, di una società mediocre e priva di ideali. Allo strazio per la patria perduta si aggiunge la disperazione per l'amore irrealizzabile: la vicenda di Ortis patriota corre parallelamente a quella di Ortis amante. Comincia così la fuga di Jacopo per l'Italia: a Milano (dove incontra Parini ormai vecchio e dove, lamentando le sorti della patria, esprime Alfieriani propositi di suicidio) a Ravenna, ad Arquà, a Firenze, in Santa Croce, presso le tombe dei grandi; infine a Ventimiglia, al confine con la Francia, dove si abbandona a una cupa meditazione sull'inesorabile ruinare del tempo e delle cose. Gli giunge intanto la notizia del matrimonio di Teresa, e allora, preso dalla disperazione, torna sui colli Euganei e si uccide. Rimane di lui un carteggio con l'amico Lorenzo Alderani, che quest'ultimo, nella finzione narrativa, afferma di essersi deciso a pubblicare per erigere un monumento alla virtù sconosciuta. Romanzo dalla complessa elaborazione, attraverso varie stesure (Bologna 1798, Milano 1802, Zurigo 1816 e Londra 1817) conformi allo stratificarsi di successivi stati d'animo; altrettanto complessa la genesi la quale partendo dalla matrice del romanzo epistolare settecentesco approda a un autobiografismo in cui è da rinvenirsi la vera chiave di lettura dell'opera, che non a caso Foscolo definì come il diario delle propri € 13,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Mattei P. (cur.) Publisher: Newton Compton Editori Con i suoi contenuti e con il suo stile questo libro ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Impostato come un romanzo epistolare lirico, incentrato sulla drammatica vicenda sentimentale del giovane protagonista, perdutamente innamorato - fino alla soluzione estrema del suicidio - di una donna promessa a un altro, 'l'Ortis' è al tempo stesso un romanzo epico, in cui il giovane Foscolo volle esprimere la propria crisi politica, filosofica ed esistenziale. Una crisi scaturita dal contrasto insanabile tra natura e storia, tra l'amore per la donna e l'aspirazione alla gloria, tra il bisogno di pace e il tumulto delle passioni. Premessa di Eraldo Affinati. € 4,90
Scontato: € 4,66
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Einaudi Con le Ultime lettere di Jacopo Ortis il Foscolo si propone di offrire, in forma di romanzo, la propria esperienza più intima. Così il protagonista diventa quasi un alter ego dell'autore e nei suoi amori e nei suoi sentimenti vediamo adombrati quelli del Foscolo stesso, i suoi innamoramenti, le peregrinazioni per l'Italia contesa e tradita dagli stranieri, l'esilio del 1815 dopo la caduta del Regno Italico. Documento di una nuova sensibilità romantica, l'Ortis ebbe grande diffusione in Europa e ad esso si ispirarono in particolare coloro che combattevano la dominazione napoleonica e per le libertà nazionali. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
2014 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Giunti Editore La passione impossibile per una donna promessa a un altro, la lotta contro l'oppressione straniera, la fine delle illusioni giovanili. Un protagonista indimenticabile, al tempo stesso ardente e impulsivo, sensibile e fragile. Un capolavoro che segna la nascita del nuovo eroe romantico. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Temperino Rosso Questo Carme nacque come reazione all'editto napoleonico di Saint-Cloud che imponeva l'edificazione fuori le mura cittadine dei cimiteri e l'uniformità delle sepolture. Il Foscolo nel suo testo pone però in questione l'idea di fondo dell'editto, rivalutando con maestria poetica le antiche tradizioni funebri e l'importanza del sepolcro come mediazione e rapporto con i defunti. Della presente edizione illustrata sono stati realizzati 103 esemplari aventi la stessa tiratura della prima edizione avvenuta a Brescia nel 1807. Questi esemplari numerati sono stati realizzati con carta riciclata e copertina di cartone color avana. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
2013 |
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Mondadori S. (cur.) Publisher: Rizzoli Concepite dal giovane Foscolo alle soglie dell'Ottocento, le 'Ultime lettere di Jacopo Ortis' occupano in maniera emblematica il posto di primo romanzo della nostra letteratura. Testo sperimentale e modernissimo, percorso da tutte le dolorose contraddizioni e delusioni del suo tempo, può essere a buon diritto considerato il capolavoro dell'etica romantica. Un'etica attraversata dalla tragedia, che nella storia di un uomo in rivolta come il giovane Jacopo vede la scelta modernissima di un eroe della libertà che si vota alla morte: sarà il modello del patriota risorgimentale italiano e diventerà il prototipo di tutti gli eroi. Con la versione in italiano moderno a fronte. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo Publisher: Montecovello L'idea del carme venne al poeta dall'estensione all'Italia, dell'editto napoleonico di Saint-Cloud, che impose di seppellire i morti al di fuori delle mura cittadine. L'editto gli offrì l'occasione per svolgere una densa meditazione filosofica sulla morte e sul significato dell'agire umano. € 8,00
|
![]() ![]() Author: Foscolo Ugo; Frare P. (cur.) Publisher: Feltrinelli Quando Ugo Foscolo è a Bologna, nel 1798, compie la prima parziale stesura del romanzo Ultime lettere di Jacopo Ortis, che viene poi pubblicato in quello stesso anno. L'opera, profondamente riveduta, viene ripubblicata a Milano nel 1802; ispiratore di questa seconda redazione è l'amore del poeta per Isabella Roncioni, conosciuta in Toscana. Ma le Lettere hanno un destino movimentato perché subiranno ulteriori aggiunte e correzioni a Zurigo (1816) e a Londra (1817). Il travaglio 'compositivo' dell'opera rispecchia la crisi, non solo politica, ma soprattutto filosofica ed esistenziale dell'autore, scaturita dal contrasto tra leggi meccanicistiche della natura e ansia di vita, tra razionalismo e nuove aspirazioni romantiche. € 9,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|