![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio; Giuntini Sergio Publisher: Lab DFG Si è soliti far risalire la storia dello sport paralimpico italiano alle Olimpiadi di Roma (1960). In realtà, in un'ottica puramente riabilitativa, i rapporti tra attività motorie e disabilità affondano nell'Ottocento positivista. La Grande Guerra, come strumento teso al recupero psico-fisico delle masse di feriti e mutilati tornati dal fronte, produsse delle forme di cauta sportivizzazione del fenomeno, e in periodo fascista si assiste alla nascita del primo, importante movimento sportivo per disabili. Infine il secondo dopoguerra, a partire dagli anni '50, vede una più matura presa di coscienza dei diritti delle persone disabili, inserendo in questa dimensione lo sport. Uno sport non più curativo o riabilitativo, bensì inteso in quell'accezione pienamente agonistica che ha nel paralimpismo la sua massima espressione. Il volume ripercorre questo lungo, travagliato processo d'inclusione e civiltà seguendone le linee evolutive, valorizzando i suoi protagonisti e 'pionieri' otto-novecenteschi ignoti o dimenticati, per giungere fino alle ultime Paralimpiadi di Parigi 2024. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio Publisher: Biblioteca Clueb Ricostruire la storia de i Fasci giovanili di combattimento, l'organizzazione del regime fascista per giovani dai diciotto ai ventun anni, è utile per esaminare quale impatto ebbe il fascismo sulla gioventù italiana e in che misura riuscì a coinvolgerla nella propria politica. Il libro si sofferma sull'evoluzione organizzativa dei Fasci giovanili, sui loro rapporti con gli altri organi del regime e con le istituzioni statali, sulle principali attività, sui dibattiti teorici concernenti la politica giovanile e sui periodici rivolti alle nuove generazioni. Si è cercato anche di evidenziare i cambiamenti subiti dall'organizzazione nel corso degli anni e le differenze che presentava nelle diverse aree territoriali del Paese. Particolare attenzione è stata dedicata al contesto internazionale, perché negli anni tra le due guerre associazioni e movimenti per la gioventù si diffusero in tutto il mondo. Nel complesso, il libro si propone di dare un contributo agli studi sulla storia dei giovani e a quelli sull'Italia fascista, concentrando l'attenzione su alcuni temi fino a ora poco presi in esame dalla storiografia. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio Publisher: Aracne La creazione del «nuovo goliardo» era il principale obiettivo della politica fascista per gli studenti universitari e rientrava nella più generale costruzione dell'«uomo nuovo», che il regime cercò di perseguire per tutto il Ventennio. Dalle università doveva emergere la classe dirigente del futuro e, di conseguenza, la fascistizzazione degli studenti era indispensabile per l'edificazione dello Stato totalitario. Lo sport era uno dei principali strumenti per realizzarla e il regime si aspettava che, praticando attività sportive, gli studenti diventassero virili, fedeli a Mussolini e pronti a essere permanentemente mobilitati. Per raggiungere questi obiettivi, la gestione dello sport studentesco fu affidata ai Guf e fu istituito un sistema di gestione dall'alto delle attività, allo scopo non solo di imporre la pratica dello sport a tutti gli universitari, ma anche di stabilire quali discipline dovessero prediligere. I risultati furono significativi e le attività sportive, anche grazie allo sviluppo della società di massa, si diffusero a livelli non immaginabili in precedenza, contribuendo alla creazione del consenso degli studenti. Le aspettative delle autorità politiche, però, non furono realizzate in maniera completa. Infatti, l'adesione degli universitari al fascismo rimase superficiale e lo sport non riuscì a creare il «nuovo goliardo» che il regime tanto desiderava. € 22,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio Publisher: Aracne L'Afro-Napoli United, una squadra di calcio nata nel 2009, ha disputato i campionati amatoriali fino al 2013, in seguito si è iscritta alla Figc e ha raggiunto la serie Eccellenza. Sin dalla fondazione, l'Afro-Napoli ha trovato nell'inclusione dei migranti il suo principale punto di forza, proponendo un interessante modello di integrazione, che le ha permesso di conquistare l'attenzione del pubblico e dei media. Nel corso degli anni, il club ha ampliato le sue attività e ha costituito varie formazioni, che partecipano ai campionati del calcio giovanile, femminile e amatoriale. Per i risultati raggiunti, l'Afro-Napoli rappresenta un caso unico, almeno in Italia, tra le numerose compagini sportive nate per favorire l'inclusione dei migranti e oggi, in un clima di crescente xenofobia, è una voce controcorrente, che dimostra come il dialogo tra culture possa essere un fattore di successo e non un fardello. Il libro, dopo un'introduzione di carattere generale sull'utilità dello sport per l'integrazione dei migranti, ricostruisce la storia dell'Afro-Napoli nel contesto dell'evoluzione dei fenomeni migratori nell'ultimo decennio, evidenziando i risultati e i limiti del progetto di integrazione proposto dal club. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio Publisher: Paguro Che ruolo ha avuto il mondo antico nella formazione intellettuale di Antonio Gramsci? In che modo e in che misura le sue conoscenze dell'età greco-romana hanno influito sull'elaborazione del suo pensiero politico? Sono queste le domande alla base del libro. Si consideri che Gramsci, sia durante la militanza politica giovanile, sia nella più approfondita riflessione dei Quaderni del carcere, fece spesso cenno alla storia e alla letteratura dell'età greco-romana, che menzionò a proposito di alcuni dei principali temi sui quali rifletteva: la «questione politica degli intellettuali», la cultura nazionale-popolare, il cesarismo, la coscienza di classe dei ceti subalterni. Le considerazioni sul mondo antico in genere erano frammentarie e disorganiche, ma non erano mai fini a sé stesse e rientravano nella più generale elaborazione teorica gramsciana. Il libro si sofferma soprattutto su alcuni temi: i cenni al mondo antico degli scritti giovanili, la metodologia e la filosofia della storia, le considerazioni sul latino e sul greco, l'origine del carattere non nazionale-popolare degli intellettuali italiani, il cesarismo, le origini del cristianesimo e il crollo dell'impero, ecc. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2017 |
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane Il volume ricostruisce la storia dell'Associazione nazionalista italiana (ANI) dalla fondazione (1910) alla fusione con il Partito nazionale fascista (1923). L'Associazione rappresentò la versione italiana del nazionalismo imperialista-autoritario, che negli anni a cavallo tra '800 e '900 si affermò in tutta Europa. Nel giro di alcuni anni, l'ANI fu capace di trasformarsi da semplice gruppo di pressione, quale era in origine, a vero e proprio partito politico, il primo partito «moderno» sorto in Italia in ambito conservatore. Grazie all'organizzazione e ai finanziamenti di cui disponeva, il nazionalismo riuscì ad avere un considerevole peso politico, superiore alla sua consistenza numerica. L'ANI non fu il «partito della borghesia», come alcuni suoi dirigenti avrebbero voluto, ma trovò adepti in diverse categorie: da un lato, l'intellighenzia antigiolittiana e gli studenti universitari, che le fornirono appoggio soprattutto nei primi anni di esistenza; dall'altro, i proprietari terrieri e, in modo molto più rilevante, la grande industria, che fu la principale categoria di riferimento dei nazionalisti. € 46,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Viscardi Giuseppe Maria; Fonzo Erminio; Mirolla Gennaro Publisher: Ecra La storia della Cassa di prestanza agraria - poi Cassa Rurale ed Artigiana e, infine, Banca di Credito Cooperativo - ha attraversato tutte le vicende del Novecento italiano. Nata nel 1914 per iniziativa di 42 agricoltori, la Cassa ha accompagnato lo sviluppo di Battipaglia e ne ha condiviso le maggiori esperienze. Nel corso della sua storia centenaria, l'istituto si è trovato ad affrontare anche eventi tragici: l'ingresso dell'Italia nella Grande guerra e la partenza di tanti giovani per il fronte, le lotte sociali e gli sconvolgimenti politici del dopoguerra, la soppressione delle libertà nel Ventennio fascista, la Seconda guerra mondiale e la distruzione pressoché completa di Battipaglia. Nel secondo dopoguerra, superata la crisi postbellica, la Cassa si è trasformata in una vera e propria banca, avviando il percorso che l'ha condotta a diventare uno dei più attivi istituti di Credito Cooperativo dell'Italia meridionale. Il volume ricostruisce queste vicende nel più generale contesto dello sviluppo di Battipaglia e della Piana del Sele, nonché nel quadro della cultura sociale, economica e religiosa, che ha caratterizzato la storia di 'lungo periodo' del Mezzogiorno. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Fonzo Erminio Publisher: Rubbettino Il volume esamina la nascita delle associazioni operaie nella provincia di Napoli e ne segue lo sviluppo fino alla crisi di fine Ottocento. Basato in prevalenza su fonti dell'Archivio di Stato di Napoli e sulla stampa quotidiana, dedica l'attenzione maggiore alle società di mutuo soccorso, che nei primi decenni postunitari rappresentavano la più diffusa forma di organizzazione dei lavoratori e avevano funzioni che spaziavano dalla previdenza sociale alla rappresentanza sindacale. Delle mutue sono studiate sia la funzione previdenziale sia quella politica, evidenziando come si sono inserite nei conflitti tra capitale e lavoro e in quali forme sono state coinvolte nelle dispute elettorali. Singoli capitoli sono dedicati alle organizzazioni di ispirazione socialista e cattolica e alla gestione delle associazioni, prendendo in esame la provenienza e l'utilizzo dei fondi sociali, le principali attività e le distorsioni che ne hanno inficiato lo sviluppo. Il volume intende sia narrare la storia delle organizzazioni e dei movimenti sociali nei quali furono coinvolte, sia proporre un'interpretazione della funzione che hanno avuto nel processo di modernizzazione di Napoli e nel suo ingresso nello Stato unitario. € 37,00
|
|